Concattedrale dei Santi Nicola, Donato e Bonaventura
La concattedrale dei Santi Nicola, Donato e Bonaventura è il principale luogo di culto cattolico di Bagnoregio, in provincia e diocesi di Viterbo[1][2]; fa parte della zona pastorale di Bagnoregio[3].
Concattedrale dei Santi Nicola, Donato e Bonaventura | |
---|---|
Stato | Italia |
Località | Bagnoregio |
Indirizzo | piazza Cavour |
Coordinate | 42°37′35.8″N 12°05′42.12″E |
Religione | cattolica di rito romano |
Titolare | santi Nicola, Donato e Bonaventura |
Diocesi | Viterbo |
Completamento | XVIII secolo (ampliamento) |
Storia
modificaOriginariamente nell'area della concattedrale esisteva una chiesetta dedicata a santa Maria della Neve, fondata forse nel V secolo[4][5].
Nel 1581 questo luogo di culto fu eretto a parrocchiale e a collegiata al posto della vecchia e malandata chiesa di San Nicola, dalla quale ereditò pure l'intitolazione, venendo dunque ridedicato al santo di Myra[1][4][5].
In seguito al terremoto del 1695 che aveva devastato il borgo di Civita con l'originaria cattedrale, il 16 febbraio 1699 papa Innocenzo XII elevò con un motu proprio la collegiata a nuova cattedrale della diocesi di Bagnoregio[1]; la chiesa venne riconsacrata il 26 luglio 1700[5] e contestualmente fu aggiunta anche la dedica a san Donato, mentre quella a san Bonaventura è ancora posteriore[6].
Nel Settecento la struttura fu dotata delle cappelle laterali e negli anni settanta di quel secolo venne ampliata su progetto dell'architetto Clemente Orlandi[1].
Nel contesto delle soppressioni napoleoniche, nel 1810 la diocesi bagnorese venne accorpata a quella di Montefiascone, per poi tornare autonoma nel 1814[6].
L'intervento di adeguamento liturgico secondo le norme postconciliari fu condotto nel 1974 mediante l'aggiunta dell'altare rivolto verso l'assemblea ricavato da un antico sarcofago pagano del II secolo[1].
Nel 1986 papa Giovanni Paolo II, con bolla datata 27 marzo, soppresse definitivamente la diocesi di Bagnoregio, che confluì in quella di Viterbo; contestualmente la cattedrale divenne concattedrale[1].
A causa del cedimento di una capriata avvenuto nel 2011 il tetto del luogo di culto fu interessato da un ripristino, terminato nel 2014[1].
Descrizione
modificaEsterno
modificaLa facciata a capanna della concattedrale, rivolta a settentrione e rimodellata nel 1841[5], è suddivisa da una cornice marcapiano in due registri, entrambi scanditi da quattro lesene: quello inferiore presenta al centro il portale d'ingresso timpanato, mentre quello superiore è caratterizzato da una finestra e da due nicchie e coronato dal frontone di forma triangolare[1].
Annesso alla chiesa è il campanile a base quadrata, la cui doppia cella presenta su entrambi i registri una monofora a tutto sesto per lato; la torre è coperta dal tetto a quattro falde[1].
Interno
modificaL'interno dell'edificio, abbellito da stucchi e da decorazioni, si compone di un'unica navata, sulla quale si affacciano su ogni lato tre cappelle laterali, introdotte da archi a tutto sesto, e le cui pareti sono scandite da possenti lesene sorreggenti la trabeazione aggettante e modanata sopra la quale si imposta la volta; al termine dell'aula si sviluppa il presbiterio, rialzato di alcuni gradini, ospitante l'altare maggiore e chiuso dall'abside di forma di forma semicircolare[1].
Qui sono conservate diverse opere di pregio, tra le quali l'organo, costruito da Calogero La Monica e commissionato dal vescovo Martino Cordella[6], i dipinti raffiguranti la Sacra Famiglia, i Santi Nicola e Donato e le sante Vittoria e Teresa[6] e la teca argentea contenente delle reliquie di san Bonaventura[5].
Note
modifica- ^ a b c d e f g h i j Concattedrale di San Bonaventura <Bagnoregio>, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ BeWeB.
- ^ Organizzazione Pastorale della Diocesi, su diocesiviterbo.it. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ a b Cattedrale di San Nicola, su civitadibagnoregio.cloud. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ a b c d e La Cattedrale, su halleyweb.com. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ a b c d Chiesa con-cattedrale dei Santi Nicola, Donato e Bonaventura, Bagnoregio, su gentedituscia.it. URL consultato il 25 luglio 2024.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su concattedrale di Bagnoregio
Collegamenti esterni
modifica- Concattedrale dei Santi Nicola, Donato e Bonaventura, su BeWeB, Ufficio nazionale per i beni culturali ecclesiastici della Conferenza Episcopale Italiana.
- “SAN BONAVENTURA” – Bagnoregio, su diocesiviterbo.it. URL consultato il 25 luglio 2024.