Confine tra Lettonia e Lituania
Il confine tra la Lettonia e la Lituania descrive la linea di demarcazione tra questi due stati. Ha una lunghezza di 453 km.
Confine tra Lettonia e Lituania | |
---|---|
La Lettonia (in verde) e la Lituania (in arancione) nel continente europeo | |
Dati generali | |
Stati | Lettonia Lituania |
Lunghezza | 453 km |
Dati storici | |
Attuale dal | 1236 |
Causa tracciato attuale | Battaglia di Šiauliai |
Caratteristiche
modificaIl confine interessa il sud della Lettonia ed il nord della Lituania. Ha un andamento generale da ovest verso est.
Inizia dal mar Baltico[1] e termina alla triplice frontiera tra Bielorussia, Lettonia e Lituania[2].
Storia
modificaMentre storicamente non si hanno notizie molto precise sui limiti territoriali a sud e ad est dei precedenti stati costituitisi in Lituania (Ducato di Lituania e Granducato), il discorso cambia relativamente al confine settentrionale (e meridionale della Lettonia). Si tratta infatti della più antica linea di demarcazione ancora vigente dell'intera Europa: il tracciato non è mai cambiato dalla Battaglia di Šiauliai del 1236, nonostante le successive schermaglie che coinvolsero le popolazioni locali prima contro i cavalieri portaspada e poi contro l'Ordine di Livonia.[3]
Trattandosi di due Stati che aderiscono all'UE, non esistono ad oggi frontiere fisiche operanti sul confine, ma semplici controlli casuali effettuati dalle forze di polizia.
Regioni interessate
modificaI distretti della Lettonia[4] e le contee della Lituania[5] interessate sono diverse:
Lettonia (da est a ovest):
- Distretto di Daugavpils
- Distretto di Jēkabpils
- Distretto di Aizkraukle
- Distretto di Bauska
- Distretto di Jelgava
- Distretto di Dobele
- Distretto di Saldus
- Distretto di Liepāja
Lituania (da est a ovest):
Note
modifica- ^ Le coordinate sono: 56.081096°N 21.064131°E
- ^ Le coordinate geografiche di questa triplice frontiera sono: 55.680713°N 26.630981°E .
- ^ Roberto Giardina, L'altra Europa. Itinerari insoliti e fantastici di ieri e di oggi, Bompiani, 2004, ISBN 978-88-45-23284-8.
- ^ Hanno rappresentato la suddivisione territoriale di primo livello del Paese ed erano pari a 26; ad essi erano equiordinate 7 città (lielpilsētas). I distretti sono stati aboliti il 1º luglio 2009.
- ^ Queste hanno rappresentato la suddivisione territoriale di primo livello del Paese dal 1994 al 2010, quando hanno perso ogni rilevanza amministrativa per assumere un valore esclusivamente geografico e statistico. Ad oggi le divisioni amministrative sono costituite dai Comuni e dalle seniūnijos.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Confine tra la Lettonia e la Lituania