Consiglio dipartimentale

Il consiglio dipartimentale (in francese: Conseil départemental) è l'assemblea deliberante all'interno di ogni singolo dipartimento francese. I membri del Consiglio dipartimentale sono eletti tramite suffragio universale e unico per un mandato di sei anni, di cui ogni tre anni viene riconfermata la metà del numero totale dei mandati di Consigliere dipartimentale (Conseillers départemental). In queste elezioni ogni cantone francese forma un collegio elettorale. Queste elezioni sono quindi anche chiamate elezioni cantonali.

Attuale maggioranza politica in ciascun consiglio dipartimentale:

     Partito Comunista Francese

     Partito Socialista

     Divers gauche

     Partito Radicale di Sinistra

     Movimento Democratico

     Unione dei Democratici e degli Indipendenti

     I Repubblicani

     Divers droite

Il Consiglio dipartimentale eletto elegge al suo interno una Commissione permanente composta da un presidente (Président du Conseil départemental) e alcuni vicepresidenti. Il presidente del Consiglio dipartimentale è il capo del consiglio di dipartimento.

Dall'introduzione delle leggi sulla decentralizzazione nel 1982 e nel 2004, il potere dei consigli dipartimentali è aumentato all'interno del sistema politico francese.

Fino a marzo 2015, è stato mantenuto il nome di consiglio generale (conseil général).

La legge del 22 dicembre 1789 prevedeva la creazione in ogni dipartimento di un'assemblea composta da 36 membri eletti: il Consiglio di dipartimento. Questi consigli furono soppressi dalla legge del 14 frimaio dell'anno 2 (4 dicembre 1793).

Furono ricostruiti sotto il nome di consiglio generale con la legge del 28 piovoso dell'anno 8 (17 febbraio 1800). Tuttavia, i suoi membri - i consiglieri generali - non sono stati eletti in elezioni democratiche ma sono stati nominati dal governo. Questo sistema fu modificato nel 1833 e i consiglieri generali furono eletti per mezzo del suffragio censitario. Il suffragio universale non fu stabilito fino all'approvazione della legge del 3 luglio 1848.

Inizialmente, il presidente dell'assemblea è stato rinnovato ogni anno. Successivamente, la legge del 10 agosto 1871 stabilì che il consiglio generale avrebbe scelto il suo presidente dopo ogni celebrazione delle elezioni cantonali. Il nome del consiglio generale è spiegato dal fatto che i consigli generali erano, prima della creazione dei consigli regionali nel 1982, la più alta assemblea locale.

Competenze

modifica

I principali poteri dei consigli generali riguardano:

La legge del 13 agosto 2004 sulle libertà e le responsabilità locali ha trasferito nuovi poteri ai Consigli generali in materia di:

  • strada pubblica: gestione delle strade nazionali
  • aiuto sociale: aiuto agli anziani e ai giovani
  • alloggio: gestione del fondo di solidarietà per l'alloggio e il fondo di aiuto per l'energia
  • istruzione: assunzione di personale amministrativo e dei servizi
  • cultura: trasferimento di parte del patrimonio dello Stato

Procedura di elezione dal 2015

modifica

Le elezioni per il Consiglio dipartimentale si svolgono ogni sei anni. Nell'elezione di questo organo, viene utilizzata la procedura del voto a maggioranza nella forma della cosiddetta maggioranza romana con - se necessario - due voti per l'applicazione. In ogni cantone esiste una coppia di candidati (binôme) tra cui scegliere, in cui due persone di sesso diverso (e un rappresentante dello stesso sesso) corrono per lo stesso scopo.

Nel primo scrutinio viene eletta la coppia che ha ricevuto la maggioranza assoluta dei voti espressi, se questo corrisponde ad almeno un quarto dei votanti. Se nessuna coppia di candidati ottiene la maggioranza assoluta, ha luogo un secondo turno di votazioni, in cui la maggioranza relativa è sufficiente. Per il secondo scrutinio sono ammesse solo le coppie candidate che hanno ottenuto almeno il 12,5% dei voti degli elettori idonei (elettori registrati) nel primo scrutinio; Con un'affluenza del 50% in realtà il quorum sarebbe del 25%, in quanto qui vengono presi in considerazione i non votanti. Se questo quorum è raggiunto da chiunque, le due coppie di candidati, che potrebbero incontrarsi nel primo turno di votazione, avranno il maggior numero di voti nel secondo turno.

Il cambiamento nella legge elettorale è stato controverso, in particolare a causa dell'introduzione dei binomi e del conseguente allargamento e riformulazione dei cantoni. Nell'assemblea nazionale ha approvato la legislazione proposta solo il Gruppo Socialista e alcuni rappresentanti del PRG, i Verdi erano la maggioranza, tutti gli altri partiti (nella maggioranza anche il PRG) hanno votato contro.[1] Il Senato ha respinto il suggerimento dei binomi due volte.[2] I socialisti giustificarono la stipulazione del "binomio" con l'obiettivo di cercare una uguale rappresentanza di donne e uomini nei consigli dipartimentali. La proporzione di donne prima della riforma era del 14%. I partiti gollista e centrista hanno criticato il governo per aver forzato l'uguaglianza di genere accettando la distruzione delle strutture esistenti sul territorio.[3] Soprattutto, gli oppositori di sinistra del disegno di legge hanno criticato il fatto che il sistema di voto a maggioranza sia stato mantenuto.[4]

  1. ^ (FR) Un binôme homme-femme sera désormais élu dans chaque canton, in Le Monde, 17 aprile 2013. URL consultato il 24 giugno 2019.
  2. ^ (FR) Sénat: le binôme paritaire aux cantonales à nouveau rejeté, in L'Express, 15 marzo 2013. URL consultato il 24 giugno 2019.
  3. ^ (FR) Guillaume Perrault, Parité : des mariages forcés dans les départements, in Le Figaro, 17 gennaio 2013. URL consultato il 24 giugno 2019.
  4. ^ (FR) Le binôme paritaire aux cantonales adopté in extremis à l'Assemblée, in L'Express, 27 marzo 2013. URL consultato il 24 giugno 2019.

Voci correlate

modifica