Alberti (conti di Prato)

famiglia feudale toscana
(Reindirizzamento da Conti Alberti)

I conti Alberti (di Prato) erano una famiglia feudale toscana, di probabile origine longobarda o più probabilmente franca.

Storia familiare

modifica

Le prime tracce risalgono al X secolo, già con il marchese Ugo II di Toscana. Tra le corti possedute dalla famiglia c'era il "Castrum Prati", che presto, insieme alla Val di Bisenzio (dove possedevano la rocca di Cerbaia che controllava la strada "di Lombardia", verso il valico appenninico) divenne il centro principale della famiglia. Nell'XI secolo, la fusione del quartiere dove sorgeva il castello con il vicino Borgo al Cornio portò alla nascita della città di Prato: nello stesso periodo la famiglia ottenne, per investitura imperiale, il titolo nobiliare di conti di Prato.

Nel XII secolo il ramo più importante era quello dei conti di Prato, che si era impadronito dei beni dei Cadolingi tramite il matrimonio di Tancredi, detto il Nontigiova, con la vedova di Ugo dei Cadolingi. Suo fratello Gottifredo fu vescovo di Firenze almeno dal 1114 al 1142. Grazie ad un'accorta azione politica e bellica, oltre a varie concessioni imperiali, in pochi anni la famiglia creò uno stato feudale molto esteso che, seppur in modo parecchio frammentario, si estendeva dall'Appennino bolognese fino alla Maremma, comprendendo le valli del Bisenzio, della Nievole, dell'Elsa. Facevano parte di questi possedimenti località quali Vergato, Castiglione dei Pepoli, Monghidoro, Vernio, Calenzano, Campi Bisenzio, Castelfiorentino, Certaldo, Montelupo Fiorentino, Colle di Val d'Elsa, Gavorrano.

La famiglia si divise allora in più rami con vari nomi a seconda dei vari feudi (Alberti di Vernio, conti di Capraia, conti di Mangona, ...).

Obiettivo della famiglia era quello di creare una città ed uno stato capaci di contrapporsi alle realtà già presenti (in particolare Firenze, contro la cui espansione verso occidente cercarono di opporsi). Tuttavia le loro ambizioni si dovettero arrestare nel 1107, durante la guerra che contrappose la famiglia a Matilde di Canossa: la città di Prato venne infatti assediata e distrutta dalle truppe della marchesa, in alleanza con quelle di Pistoia, Firenze e Lucca.

Alberto, figlio di Nontigiova, dopo aver dovuto accettare la perdita di alcuni castelli tra i più validi a vantaggio di Firenze, iniziò una compartecipazione ai dazi delle terre tra l'Arno e l'Elsa con i fiorentini.

Dopo questo episodio, Prato si costituì come libero Comune, e gli Alberti, pur mantenendo l'originale titolo nobiliare, si ritirarono in val di Bisenzio, nel Bolognese e in Valdelsa, acquisendo in modo non ancora chiaro feudi nella Maremma Grossetana. Nel XII secolo essi si concentrarono soprattutto in Valdelsa: qui, a partire dal 1182, tentarono di ripetere l'esperienza di Prato, stabilendo centro del proprio potere a Semifonte. Anche qui però il loro progetto non arrivò a buon fine: nel 1202 i Fiorentini riuscirono a conquistare la città, la rasero al suolo e proibirono di ricostruire su quei terreni qualsiasi cosa.

Grazie ai possedimenti della Val di Nievole, gli Alberti entrarono in contatto con la repubblica di Pisa: questo permise loro di estendere il loro potere anche in Sardegna, dove nel XIII secolo ottennero, per un breve periodo, il controllo del giudicato di Arborea ed il governo di Cagliari.

I possedimenti a nord di Prato vennero via via venduti: ad esempio, Vernio fu venduta alla famiglia fiorentina dei Bardi, mentre Castiglione alla famiglia bolognese dei Pepoli, ecc.; i restanti feudi, divisi tra i vari rami della famiglia, vennero venduti o inglobati nel territorio fiorentino o bolognese, rendendo gli Alberti sempre più poveri ed impotenti a contrastare i nuovi poteri cittadini emergenti.

La famiglia si estinse nei suoi rami principali nei primi decenni del XIV secolo.

Lo stemma araldico

modifica

Gli Alberti di dotarono di una serie di stemmi che sono riportati nelle seguenti pagine dell'Armoriale delle famiglie italiane (Ala-Alb):

Tali stemmi sono legati alla complessità delle vicende famigliari delle varie linee e sono sicuramente più numerosi se si considerano anche le linee collaterali ancora poco studiate.[senza fonte]

Gli Alberti nella "Divina Commedia"

modifica

Curiosamente, membri della famiglia Alberti compaiono in tutte e tre le cantiche della Divina Commedia.

Nell'Inferno appaiono le figure più importanti: sono i fratelli Alessandro e Napoleone (canto XXXII), che Dante pone nella Caina, confitti nel ghiaccio.

«Se vuoi saper chi son cotesti due,
la valle onde Bisenzo si dichina
del padre loro Alberto e di lor fue.

D'un corpo usciro; e tutta la Caina
potrai cercare, e non troverai ombra
degna più d'esser fitta in gelatina;»

Nel Purgatorio appare fuggevolmente la figura del conte Orso:

«Vidi cont'Orso»

Nel Paradiso è invece presente Cunizza da Romano, alla quale è dedicato gran parte del IX canto.

Albero genealogico[2]

modifica
  1. Ildebrando I, citato nel 987
    1. Ildebrando II, 1002-1045
      1. Ildebrando III, † 1068
      2. Alberto I, † 1077, sposa Lavinia di Gherardo, † 1101
        1. Alberto II, 1077-1128 sposa Sofia di Berado, 1079-1098 (vedova di Enrico di Uguccione)
          1. Alberto III, 1098-1128, sposa Aldigarda 1128-1142, figlia di Arduino da Palù
          2. Tancredi Nontigiova 1098-1141, sposa in prime nozze Cecilia, 1120-1136, figlia di Arduino da Palù e vedova di Ugo dei Cadolingi, † 1113; sposa in seconde nozze Orrabile di Guinildo, † 1154
            1. Alberto IV, 1143-1203, sposa in prime nozze Imilia di Guido, 1168-1184; sposa in seconde nozze Tabernaria figlia di Bernardo da Fornoli, 1184-1213
              1. Guido, 1184-1209 Ramo dei Conti di Prato
              2. Maghinardo, 1184-1227, sposa Bellafante, † 1209
                1. Ramo dei Conti di Certaldo
              3. Rinaldo, 1200-1240
                1. Ramo dei Conti di Monterotondo
              4. Ugolino da Scarlino, 1209-1227, sposa Sobilia vedova del conte Ugolino della Gherardesca
              5. Adaleita, sposa Ezzelino II da Romano
              6. Alberto V, 1203-1250, sposa Gualdrada. È il capostipite del Ramo dei Conti di Mangona
                1. Napoleone, † 1286
                  1. Orso, † 1286
                2. Alessandro, † 1286
                  1. Alberto,† 1325
              7. Adalasia, † 1240
            2. Maria, 1144-1178 sposata con Ildebrandino VII Aldobrandeschi
          3. Ottaviano (1116-1128)
          4. Malabranca, 1128-1143, sposa Imilia di Monaldo
          5. Goffredo, 1092-1145, vescovo di Firenze
          6. Teodora, † 1130, sposata con Ugo Visconti di Pisa
        2. Ildebrando IV, 1077-1133, sposa Berta di Alberto dei marchesi Rufo Obertenghi, † 1130
          1. Ramo dei conti di Capraia
        3. Adaleita, 1084-1098, sposata con Ugo di Enrico dei conti di Arezzo
  1. ^ I Conti Alberti
  2. ^ tratto da: La Fondazione di Semifonte nel contesto della politica di affermazione signorile dei conti Alberti, di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, in Semifonte in Val d'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia Medievale, pag.233

Bibliografia

modifica
  • Michele Brancadoro, I Conti Alberti (anche detti da Prato) in Academia https://www.academia.edu/38581921/I_CONTI_ALBERTI_anche_detti_da_Prato_
  • AA.VV., Genealogia degli Albertini conti di Prato, patrizi fiorentini, nobili veneti e dell'impero austriaco, Firenze, 1842;
  • Michelangelo Abatantuono, Storia e cronaca del feudo di Castiglione dei Gatti, già pubblicato in “Savena Setta Sambro”, 31 (2006), pp. 29–37. © Gruppo di studi Savena Setta Sambro (Monzuno Bo) - Distribuito in formato digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it;
  • Michelangelo Abantantuono, Luciano Righetti, I Conti Alberti (secoli XI-XIV). Strategie di una signoria territoriale. La montagna tra Bologna e Prato, Gruppo di Studi Savena Setta Sambro, 2000;
  • Michelangelo Abantantuono, I conti di Bruscoli, - http://web.tiscali.it/trev234alli-wolit/rivista_storia.html;
  • Giuseppe Allegrini, Serie di ritratti d'uomini illustri toscani con gli elogi istorici dei medesimi in quattro volumi, Lucca, 1766-1774;
  • Niccolò Amenta, De Rapporti di Parnaso, Parte I, Napoli, 1710;
  • Anna Maria Bernacchioni, I Conti Alberti di Certaldo e la tavola della Visitazione di San Jacopo a Voltiggiano, Anno XCVI (n. 1-2) Gennaio-Agosto 1990 della Serie 255-256, in "Miscellanea Storica della Valdelsa”, Periodico Quadrimestrale Della Società Storica della Valdelsa, Castelfiorentino presso La Società Storica della Valdelsa, 1990;
  • Giulio Bizzarri, La giustizia signorile in Valdinievole (Secoli IX-XIV), Giornata di studi “Enrico Coturri” Atti del convegno giustizia e pratiche giudiziarie in Valdinievole fra Medioevo ed Età Moderna, Buggiano Castello, 29 Maggio 2011;
  • M. Bocci, Monterotondo Val di Cornia, in "L'Araldo" - Volterra 7 maggio 1972;
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Scarlino: le vicende medievali fino al 1399, in Scarlino, I, Storia e territorio, a cura di R. Francovich, Firenze, All'insegna del giglio, 1985, pp. 19–74;
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, I conti Alberti in Toscana fino all'inizio del XIII secolo, in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico (secoli IX-XII), Atti del II Convegno di studio (Pisa, 3-4 dicembre 1993), Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1996 (Nuovi Studi Storici, 39), pp. 179–210;
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Nobiltà territoriale e Comune: i conti Della Gherardesca e la città di Pisa (secoli XI-XIII), in Progetti e dinamiche nella società comunale italiana, a cura di R. Bordone, G. Sergi, Napoli, Liguori, 1995, pp. 23–100;
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, I conti Alberti e la Valdinievole, in Atti del Convegno Signori e feudatari nella Valdinievole dal X al XII secolo (Buggiano Castello, 22 giugno 1991), Buggiano, Comune di Buggiano, 1992, pp. 31–42: 35-40;
  • Maria Luisa Ceccarelli Lemut, La fondazione di Semifonte nel contesto della politica di affermazione signorile dei conti Alberti, [A stampa in Semifonte in Val d'Elsa e i centri di nuova fondazione dell'Italia medievale (1202-2002), Atti del Convegno di studio (Barberino Valdelsa, 12-13 ottobre 2002), a cura di P. Pirillo, Firenze, Olshki, 2004 (Biblioteca Storica Toscana, XLVI), pp. 213–233 © dell’autrice – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”];
  • Elio Conti, La formazione della struttura agraria moderna nel contado fiorentino, I, Le campagne nell'età precomunale, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, 1965 (Studi storici, fasc. 51-55), pp. 153–154, 247-248;
  • Maria Elena Cortese, Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, (Biblioteca Storica Toscana, 53), Firenze, Olschki, 2007;
  • Enrico Coturri, Della signoria degli Alberti di Prato, e quindi di un ramo particolare di essi, a Capraia e in altri castelli del Montalbano e della Valdinievole, in «Bullettino Storico Pistoiese», LXVIII (1966), pp. 23–38 (con diversi errori);
  • Cherubino Ghirardacci, Della Historia di Bologna, Bologna 1973 (ripr. ed. 1596-1657);
  • Giacinto De Gubernatis, Istoria Genealogica della famiglia Alberti..., Torino, 1713;
  • Sennuccio Del Bene, La Famiglia Alberti, in L’incontro dell'Associazione culturale di Montecastelli Pisano - http://www.incontro-montecastelli.it/leggi_articolo.php?idarticolo=29;
  • P. Edlmann, F. Bardi, Studi storici. Signoria dei conti Alberti su Vernio e l’Appennino. Vernio. Vita e morte di un feudo, Firenze 1886, pp. 144 sgg.;
  • Alessandro Federighi, I Conti Alberti di Certaldo. Breve storia della famiglia Alberti dalle origini al 1203, 1975, in Miscellanea Storica della Valdelsa, anni LXXVII-LXXIX (nn. 1-3), gennaio-dicembre 1971-1973 della Serie 198-206;
  • Francesco Floris, I sovrani d’Italia - Newton & Compton Editori, Roma 2000;
  • Riccardo Francovich, I castelli del contado fiorentino nei secoli XII e XIII, Firenze, CLUSF, 1973, p. 130);
  • S. Isolani, L'abbazia di S. Piero a Palazzuolo di Monteverdi e la Madonna del Frassine,1937;
  • Giancarlo Jori, Il Comune di Firenze e la sua politica di espansione nei secoli XII–XIV, - http://www.pacemondiale.it/_download/FIneiSecoli.pdf;
  • Tiziana Lazzari, I conti Alberti: patrimonio e giurisdizioni a Bologna, in Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuovi fondazione dell’Italia medievale, Atti del convegno nazionale (Barberino Val d’Elsa, 13 settembre 2003), a cura di P. Pirillo, Firenze 2004, pp. 273–306;
  • Ilaria Marcelli, La cultura di quattro notai dell’Appennino bolognese nel secolo XIII, già pubblicato in: “Cultura e letteratura d’Appennino”, Atti delle Giornate di Studio (Capugnano, 11 settembre 2003), a cura di Paola Foschi e Renzo Zagnoni, Porretta Terme-Pistoia, Gruppo di studi alta valle del Reno-Società pistoiese di storia patria, 2005, pp. 7–15, ©autore - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it;
  • Ilaria Marcelli, L’abbazia di Montepiano, già pubblicato in: “Nuèter noialtri – Storia, tradizione e ambiente dell’alta valle del Reno bolognese e pistoiese”, a. XXVII, n.53 (giugno 200110), pp. 153–192, Gruppo di studi alta valle del Reno - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it;
  • Ilaria Marcelli, La vita materiale di un monastero: un acquisto di stoffa all’inizio del XIV secolo, già pubblicato in: “Monasteri d’Appennino”, Atti delle Giornate di Studio (Capugnano, 11 settembre 2004), a cura di R. Zagnoni, Porretta Terme-Pistoia, 2006, pp. 185–190, Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana, 15, © Gruppo di studi alta valle del Reno (Porretta Terme – Bo) - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it;
  • Giovanni Nocentini, Le Antiche Famiglie di Arezzo e del contado, Edizioni Helicon, Arezzo, 2000;
  • Arturo Palmieri, La montagna bolognese del Medio Evo, Bologna, 1929, ristampa anastatica, 1981;
  • Luigi Passerini, Genealogia degli Alberti di Firenze, Firenze, 1870, voll. 2;
  • Giovanni Pederzoli, I poteri signorili in un’area di confine: l’Appennino tosco-emiliano tra l’XI e XIV secolo, tesi di dottorato, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Scuola di dottorato in studi umanistici, Indirizzo studi storici, XXVII ciclo, anni accademici 2012-2015, - http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1817/1/I_poteri_signorili_in_un'area_di_confine._L'Appennino_tosco-emiliano_tra_l'XI_e_il_XIV_secolo..pdf;
  • Emanuele Repetti, Dizionario geografico, fisico e storico della Toscana, Firenze 1839;
  • Emanuele Repetti, Appendice al Dizionario geografico fisico storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana – Tavole Genealogiche - 1833-1843 - http://www.archeogr.unisi.it/repetti/index.html;
  • Mauro Ronzani, I conti Guidi, i conti Alberti e Pistoia dall’inizio del secolo XII al 1177, «Bullettino Storico Pistoiese», CXII, 2010 (terza serie, XLV), pp. 91–107;
  • Ludovico Vittorio Savioli, Annali bolognesi, volume 1, parte 1, di Bologna, 1784-1795;
  • F. Schneider, Regestum Volaterranum, E. Loescher, 1907;
  • V. A. Transano, La famiglia nobile rurale della Toscana Meridionale, Edizioni Leopoldo II, Follonica, 2000;
  • Giambattista Verci, Storia degli Ecelini, Remondini, Bassano, 1779;
  • Z. Zafarana, Guido Borgognone da Capraia, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIX, Roma 1976, pp. 138–139;
  • Renzo Zagnoni, Il comitatus dei conti Alberti fra Setta, Limentre e Bisenzio: i rapporti coi Comuni di Bologna e Pistoia e con le comunità locali (secoli XI-XIV); Questo scritto risulta dalla fusione di due precedenti saggi: Il "comitatus" dei conti Alberti tra Setta, Limentra e Bisenzio: i rapporti col comune di Bologna e con le comunità locali (secoli XIII-XIV), in AMR, n. s., LIT, 2001, pp. 115–191 e I rapporti fra i conti Alberti, le comunità della montagna e la città di Pistoia (secolo Xl-1332), in BSP, CV, 2003, pp, 9-48;
  • Renzo Zagnoni, La “Guerra della Sambuca”: Bologna e Pistoia alla conquista delle alte valli appenniniche, già pubblicato in: “Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna”, n.s. vol. LXIV, 2013 - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it];
  • Renzo Zagnoni, Il castello di Mogone dei conti Alberti nel Medioevo (Secoli XII-XV), Pubblicato in I castelli dell’Appennino nel Medioevo, Atti delle Giornate di Studio (Capugnano, 11 settembre 1999), Porretta Terme-Pistoia, Gruppo di studi alta valle del Reno-Società pistoiese di storia patria, 2000 ("Storia e ricerca sul campo fra Emilia e Toscana", 10), pp. 31–50;
  • Renzo Zagnoni, I conti Cadolingi nella montagna bolognese (secoli X-XII), [Già pubblicato in “Atti e memorie della Deputazione di storia patria per Province ci Romagna”, n.s., L, 1999, pp. 183–224, oggi in Renzo Zagnoni, Il Medioevo nella montagna tosco-bolognese, uomini e strutture in una terra di confine, prefazione e postfazione di A.A. Settia, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2004, pp. 321–344. - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it;
  • Renzo Zagnoni, I signori della montagna tosco-bolognese e le loro clientele, in Il Liber Paradisus e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906-2008), a cura di Armando Antonelli, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 427–443. - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it;
  • Renzo Zagnoni, I conti Cadolingi nella montagna bolognese (secoli X-XII), Già pubblicato in “Atti e memorie della Deputazione di storia patria per Province ci Romagna”, n.s., L, 1999, pp. 183–224, oggi in Renzo Zagnoni, Il Medioevo nella montagna tosco-bolognese, uomini e strutture in una terra di confine, prefazione e postfazione di A.A. Settia, Porretta Terme, Gruppo di studi alta valle del Reno, 2004, pp. 321–344. - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it;
  • Renzo Zagnoni, I rapporti fra i conti Alberti, le comunità della montagna e la città di Pistoia (secolo XI - 1332) già pubblicato in: “Bullettino Storico Pistoiese”, CV (2003), pp. 9–48 Società pistoiese di storia patria ©autore - Distribuito in digitale da Alpes Appenninae - www.alpesappenninae.it.

Voci correlate

modifica
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Storia di famiglia