Coppa del Mondo di rugby femminile 2014

7ª Coppa del Mondo di rugby a 15 femminile

La Coppa del Mondo di rugby femminile 2014 (in inglese 2014 Women’s Rugby World Cup; in francese Coupe du monde de rugby féminin 2014) fu la 7ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale di rugby a 15 femminile organizzata dall’International Rugby Board.

Coppa del Mondo di rugby femminile 2014
2014 Women’s Rugby World Cup
Coupe du monde de rugby féminin 2014
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo femminile
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore World Rugby e Fédération Française de Rugby
Date dal 1º agosto 2014
al 17 agosto 2014
Luogo Francia
Partecipanti 12 (20 alle qualificazioni)
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale stadio Jean Bouin (Parigi)
Risultati
Vincitore Inghilterra (bandiera) Inghilterra
(2º titolo)
Finalista Canada (bandiera) Canada
Terzo Francia (bandiera) Francia
Statistiche
Miglior marcatore Inghilterra (bandiera) Emily Scarratt (70)
Record mete Nuova Zelanda (bandiera) Shakira Baker
Nuova Zelanda (bandiera) Selica Winiata (6)
Incontri disputati 30
Il centro federale di Marcoussis, teatro di 25 incontri del torneo
Cronologia della competizione

Si tenne in Francia dal 1º al 17 agosto 2014 e fu vinta dall’Inghilterra, che si aggiudicò il torneo per la quinta volta battendo in finale a Parigi le outsider del Canada[1], alla loro prima finale. La vittoria delle inglesi interruppe una striscia vittoriosa di 4 coppe della Nuova Zelanda; la stessa Inghilterra a sua volta era alla sua quarta finale consecutiva.

La federazione francese contribuì alla logistica della manifestazione con due sedi, tra cui il proprio centro federale; la finale si tenne allo stadio parigino Jean Bouin.

Si trattò della manifestazione dopo la quale si interruppe la cadenza quadriennale tenuta dal 1994: World Rugby, nome assunto a novembre 2014 dall’International Rugby Board, decise di spostare la Coppa femminile negli anni dispari post-olimpici sfalsandola di due anni rispetto a quella maschile[2] per riorganizzare i tornei sia a XV che a VII, programmata negli anni pari non olimpici[2]; la successiva edizione, con la partenza della relativa nuova cadenza quadriennale, si tenne quindi tre anni dopo nel 2017[2].

L'organizzazione

modifica

La decisione di assegnare alla Francia l’organizzazione della Coppa del Mondo fu presa il 30 giugno 2011 dal consiglio direttivo dell’International Rugby Board[3]. Nessun'altra candidatura di peso che rispettasse le raccomandazioni del comitato direttivo della manifestazione (scegliere un Paese con una coerente politica di promozione del rugby femminile e capace di offrire un’organizzazione di livello adatto a una manifestazione mondiale)[3]) fu presentata, e quindi la Francia si trovò di fatto come concorrente unica.

Il torneo

modifica

Le precedenti tre edizioni si erano risolte in una finale per il titolo tra Inghilterra e Nuova Zelanda, in tutte e tre le occasioni vinta da quest’ultima; stante la composizione dei gironi, che vedeva come teste di serie ciascuna delle prime tre classificate dell’edizione precedente, era opinione corrente che le due contendenti fossero le maggiori favorite per il titolo; tuttavia i pronostici furono smentiti da due circostanze: la sconfitta delle Black Ferns per 14-17 contro l’Irlanda nella partita d’esordio[4] (prima sconfitta in Coppa del Mondo dal 1991 e soprattutto prima vittoria di una nazionale irlandese maggiore, maschile o femminile, contro le neozelandesi[5]) e il pareggio 13-13 tra Inghilterra e Canada[6] nella terza giornata che, se da un lato impedì alle finaliste della passata edizione di chiudere la prima fase in testa al seeding (appannaggio altresì della Francia) dall’altro permise alle nordamericane di guadagnare 2 punti grazie ai quali si impose come miglior seconda, estromettendo la Nuova Zelanda dai play-off per il titolo e relegandola a quelli per il quinto posto[6], e lasciando di conseguenza le inglesi come le più credibili aspiranti alla vittoria finale[4].

Le Roses rispettarono in semifinale il pronostico, battendo nettamente 40-7 l’Irlanda alla sua prima semifinale assoluta[7], mentre la sfida tra francesi e canadesi, che vedeva entrambe alla ricerca della loro prima finale di sempre, vide prevalere le visitatrici 18-16[8].

La finale non fu praticamente mai in discussione: sotto per 0-11 alla fine del primo tempo dopo aver subìto una meta di Danielle Waterman e due piazzati di Emily Scarratt[1], il Canada ebbe un abbozzo di reazione nella prima metà della ripresa con Magali Harvey che con tre calci dalla piazzola portò la squadra sotto di 2 sul 9-11, ma ancora Scarratt allungò al piede 14-9 e nel finale realizzò una meta che trasformò essa stessa per il definitivo 21-9[1] con cui le inglesi si aggiudicarono la loro seconda Coppa a vent’anni di distanza da quella vinta in Scozia nel 1994 battendo in finale un'altra nordamericana, gli Stati Uniti.

Emily Scarratt si aggiudicò il titolo di miglior realizzatrice del torneo con 70 punti, mentre le neozelandesi Shakira Baker e Selica Winiata furono le migliori marcatrici di mete a pari merito con 6 ciascuna; la citata Magali Harvey, invece, nonostante la sconfitta della sua squadra in finale, fu premiata con il titolo di miglior giocatrice dell’anno dall’International Rugby Board[9].

Squadre qualificate

modifica

Delle dodici squadre del torneo, sei erano qualificate automaticamente in virtù del piazzamento ottenuto nella Coppa del Mondo 2010, ovvero la Nuova Zelanda campione uscente, l’Inghilterra finalista, Australia e Francia semifinaliste sconfitte, e di Stati Uniti e Canada, rispettivamente quinti e sesto[10]. Gli altri sei posti provennero da percorsi di qualificazione regionali, in parte basati su tornei consolidati, in altra parte su competizioni specifiche organizzate allo scopo[10]; per la zona europea / oceaniana le quattro qualificate furono Galles, Irlanda, Spagna e Samoa[11]: per l'Asia si qualificò il Kazakistan[12] e per il play-off afro/asiatico il Sudafrica batté l’Uganda completando il quadro delle partecipanti[12].

Fase Africa Americhe Europa Oceania
Qualificate d’ufficio
Schema qualificazioni

Impianti

modifica

Gli impianti scelti furono il centro sportivo della F.F.R. a Marcoussis (nell’Essonne, a circa 25 km da Parigi), dotato di due campi regolamentari, e per le fasi finali del torneo lo stadio Jean Bouin nel XVI arrondissement della capitale francese a ridosso del Parco dei Principi.

Città Impianto Capacità Incontri
Marcoussis Centro F.F.R. 1 000 25
Parigi Stadio Jean Bouin 20 000 5

Formula

modifica

Come nel 2010, le 12 squadre furono ripartite in 3 gruppi da 4 squadre ciascuna; in ciascun gruppo le quattro squadre si affrontarono con il meccanismo del girone all'italiana e classifica stilata secondo il sistema dell’Emisfero Sud (4 punti a vittoria, 2 a pareggio, 0 a sconfitta più il bonus sconfitta di un punto per scarti in gara inferiori o uguali a 7 punti, e altro eventuale bonus di un punto per la squadra che realizzi 4 o più mete in un incontro)[13].

In base al piazzamento nel proprio girone fu assegnato a ciascuna delle 12 squadre un seeding da 1 a 12 che avrebbe determinato a quale delle semifinali avrebbe acceduto:

  • alle tre migliori prime in ordine di punteggio decrescente e a seguire la miglior seconda furono assegnati i seeding da 1 a 4 e accedettero alle semifinali per il titolo mondiale;
  • alle altre due seconde e alle due migliori terze fu assegnato il seeding da 5 a 8 e disputarono le semifinali per i posti dal quinto all’ottavo;
  • alla peggiore terza e alle tre ultime di ciascun girone fu assegnato il seeding da 9 a 12 e disputarono le semifinali per i posti dal nono al dodicesimo.

Tutte le gare di play-off erano a eliminazione diretta con eventuali tempi supplementari e spareggio ai calci liberi[13].

Il sorteggio dei gironi ebbe luogo il 30 ottobre 2013 all’Hôtel de Ville di Parigi[14]. Le 12 squadre furono ripartite in 4 fasce di merito: nella prima fascia furono incluse le prime tre della Coppa del Mondo precedente (in ordine di ranking Nuova Zelanda, Inghilterra e Australia); a seguire, in seconda fascia, le classificate dal quarto al sesto posto della stessa competizione (Francia, Stati Uniti e Canada). Le altre furono determinate dal loro rendimento nelle competizioni precedenti e nei test match tra le due Coppe (Irlanda, Galles e Spagna in terza fascia e Kazakistan, Samoa e Sudafrica in quarta)[14].

I tre gironi furono quindi formati da una squadra per fascia, per un totale di quattro gironi da tre squadre ciascuno.

Girone A Girone B Girone C

Fase a gironi

modifica

Girone A

modifica
Data Incontro Risultato Sede
1-8-2014 CanadaSpagna 31-5 Marcoussis
1-8-2014 InghilterraSamoa 65-3 Marcoussis
5-8-2014 InghilterraSpagna 45-5 Marcoussis
5-8-2014 CanadaSamoa 42-7 Marcoussis
9-8-2014 SpagnaSamoa 41-5 Marcoussis
9-8-2014 InghilterraCanada 13-13 Marcoussis
Classifica G V N P PF PS BP PT
1   Inghilterra 3 2 1 0 123 21 +102 2 12
2   Canada 3 2 1 0 86 25 +61 2 12
3   Spagna 3 1 0 2 51 81 -30 1 5
4   Samoa 3 0 0 3 15 148 -133 0 0

Girone B

modifica
Data Incontro Risultato Sede
1-8-2014 Nuova ZelandaKazakistan 79-5 Marcoussis
1-8-2014 Stati UnitiIrlanda 17-23 Marcoussis
5-8-2014 Stati UnitiKazakistan 47-7 Marcoussis
5-8-2014 Nuova ZelandaIrlanda 14-17 Marcoussis
9-8-2014 IrlandaKazakistan 40-5 Marcoussis
9-8-2014 Nuova ZelandaStati Uniti 34-3 Marcoussis
Classifica G V N P PF PS BP PT
1   Irlanda 3 3 0 0 80 36 +44 1 13
2   Nuova Zelanda 3 2 0 1 127 25 +102 3 11
3   Stati Uniti 3 1 0 2 67 64 +3 2 6
4   Kazakistan 3 0 0 3 17 166 -149 0 0

Girone C

modifica
Data Incontro Risultato Sede
1-8-2014 AustraliaSudafrica 26-3 Marcoussis
1-8-2014 FranciaGalles 26-0 Marcoussis
5-8-2014 AustraliaGalles 25-3 Marcoussis
5-8-2014 FranciaSudafrica 55-3 Marcoussis
9-8-2014 GallesSudafrica 35-3 Marcoussis
9-8-2014 AustraliaFrancia 3-17 Marcoussis
Classifica G V N P PF PS BP PT
1   Francia 3 3 0 0 98 6 +92 2 14
2   Australia 3 2 0 1 54 23 +31 0 8
3   Galles 3 1 0 2 38 54 -16 1 5
4   Sudafrica 3 0 0 3 9 116 -107 0 0

Classifica combinata e seeding

modifica
Classifica G V N P PF PS B PT
1   Francia 3 3 0 0 98 6 +92 2 14
2   Irlanda 3 3 0 0 80 36 +44 1 13
3   Inghilterra 3 2 1 0 123 21 +102 2 12
4   Canada 3 2 1 0 86 25 +61 2 12
5   Nuova Zelanda 3 2 0 1 127 25 +102 3 11
6   Australia 3 2 0 1 54 23 +31 0 8
7   Stati Uniti 3 1 0 2 67 64 +3 2 6
8   Galles 3 1 0 2 38 54 -16 1 5
9   Spagna 3 1 0 2 51 81 -30 1 5
10   Kazakistan 3 0 0 3 17 166 -149 0 0
11   Samoa 3 0 0 3 15 148 -133 0 0
12   Sudafrica 3 0 0 3 9 116 -107 0 0

Fase a play-off

modifica

Play-off per il 9º posto

modifica
Semifinali Finale 9º posto
      
  Sudafrica 25
  Samoa 24
  Sudafrica 0
  Spagna 36
  Spagna 18
  Kazakistan 5 Finale 11º posto
  Samoa 31
  Kazakistan 0


Semifinali

modifica
Marcoussis
13 agosto 2014, ore 14 UTC+2
Sudafrica  25 – 24
referto
  SamoaCampo 1 FFR
Arbitro:   Alhambra Nievas

Marcoussis
13 agosto 2014, ore 16:15 UTC+2
Spagna  18 – 5
referto
  KazakistanCampo 1 FFR
Arbitro:   Sherry Turnbull

Finale per l’11º posto

modifica
Marcoussis
17 agosto 2014, ore 12 UTC+2
Samoa  31 – 0
referto
  KazakistanCampo 1 FFR
Arbitro:   Marlize Jordaan

Finale per il 9º posto

modifica
Marcoussis
17 agosto 2014, ore 15 UTC+2
Sudafrica  0 – 36
referto
  SpagnaCampo 1 FFR
Arbitro:   Jessica Beard

Play-off per il 5º posto

modifica
 
La haka neozelandese a Parigi prima della finale per il 5º posto contro la Francia
Semifinali Finale 5º posto
      
  Australia 20
  Stati Uniti 23
  Stati Uniti 5
  Nuova Zelanda 55
  Nuova Zelanda 63
  Galles 7 Finale 7º posto
  Australia 30
  Galles 3


Semifinali

modifica
Parigi
13 agosto 2014, ore 15:45 UTC+2
Nuova Zelanda  63 – 7
referto
  GallesStadio Jean Bouin
Arbitro:   Claire Hodnett

Marcoussis
13 agosto 2014, ore 18:30 UTC+2
Australia  20 – 23
referto
  Stati UnitiCampo 1 FFR
Arbitro:   Jessica Beard

Finale per il 7º posto

modifica
Marcoussis
17 agosto 2014, ore 16 UTC+2
Australia  30 – 3
referto
  GallesCampo 1 FFR
Arbitro:   Claire Hodnett

Finale per il 5º posto

modifica
Parigi
17 agosto 2014, ore 14:15 UTC+2
Stati Uniti  5 – 55
referto
  Nuova ZelandaStadio Jean Bouin
Arbitro:   Helen O’Reilly

Play-off per il titolo

modifica
 
L’inglese Emily Scarratt, 70 punti nel torneo
Semifinali Finale
      
  Irlanda 7
  Inghilterra 40
  Inghilterra 21
  Canada 9
  Francia 16
  Canada 18 Finale 3º posto
  Irlanda 18
  Francia 25


Semifinali

modifica
Parigi
13 agosto 2014, ore 18 UTC+2
Irlanda  7 – 40
referto
  InghilterraStadio Jean Bouin
Arbitro:   Amy Perrett

Parigi
13 agosto 2014, ore 20:45 UTC+2
Francia  16 – 18
referto
  CanadaStadio Jean Bouin
Arbitro:   Helen O’Reilly

Finale per il 3º posto

modifica
Parigi
17 agosto 2014, ore 16:30 UTC+2
Irlanda  18 – 25
referto
  FranciaStadio Jean Bouin
Arbitro:   Sherry Turnbull

Parigi
17 agosto 2014, ore 18:45 UTC+2
Inghilterra  21 – 9
referto
  CanadaStadio Jean Bouin
Arbitro:   Amy Perrett

Classifica finale

modifica
 
Gruppo di giocatrici inglesi future campionesse durante un allenamento pre-gara al torneo
Squadra
    Inghilterra
    Canada
    Francia
4   Irlanda
5   Nuova Zelanda
6   Stati Uniti
7   Australia
8   Galles
9   Spagna
10   Sudafrica
11   Samoa
12   Kazakistan
  1. ^ a b c (EN) Women’s Rugby World Cup: England beat Canada to win final, in BBC, 17 agosto 2014. URL consultato il 22 settembre 2018.
  2. ^ a b c (EN) Ireland to host Women’s Rugby World Cup 2017, su worldrugby.org, World Rugby, 13 maggio 2015. URL consultato il 2 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2015).
  3. ^ a b (EN) France awarded Women’s Rugby World Cup 2014, su rwcwomens.com, World Rugby, 30 giugno 2011. URL consultato il 22 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  4. ^ a b (EN) Tom Peck, Women’s Rugby World Cup 2014: All Blacks exit gives England reason to focus on Ireland semi-final, in The Independent, 12 agosto 2014. URL consultato il 22 settembre 2018.
  5. ^ (EN) Ireland women stun New Zealand and top Pool B at Rugby World Cup, in The Guardian, 5 agosto 2014. URL consultato il 22 settembre 2018.
  6. ^ a b (EN) Women’s Rugby World Cup: England 13-13 Canada, in BBC, 9 agosto 2014. URL consultato il 22 settembre 2018.
  7. ^ (EN) James Standley, Women’s Rugby World Cup 2014: Ireland 7-40 England, in BBC, 13 agosto 2014. URL consultato il 22 settembre 2018.
  8. ^ (FR) Thomas Perotto, Coupe du monde Féminines - France-Canada (16-18) — Le rêve mondial s’est envolé pour les Bleues…, in RugbyRama, Eurosport, 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2014).
  9. ^ (EN) Asif Hossain, Magali Harvey named IRB Women’s Player of the Year, su olympic.ca, Comitato olimpico canadese, 17 agosto 2014. URL consultato il 7 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2014).
  10. ^ a b (EN) Road to Women’s RWC 2014 set for kick off, su rwcwomens.com, World Rugby, 24 gennaio 2012. URL consultato il 21 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2013).
  11. ^ Italia femminile: sfuma la qualificazione mondiale (PDF), su federugby.it, Federazione Italiana Rugby, 27 aprile 2013. URL consultato il 3 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  12. ^ a b (EN) South Africa and Kazakhstan reach Women’s Rugby World Cup 2014, in Box Score News, 8 settembre 2013. URL consultato il 21 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2018).
  13. ^ a b (EN) Rules of the tournament, su rwcwomens.com, International Rugby Board. URL consultato il 22 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2014).
  14. ^ a b (EN) World Cup pool draw to stream live from Paris, su rwcwomens.com, World Rugby, 23 ottobre 2013. URL consultato il 22 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby