Coprinellus micaceus

specie di fungo
(Reindirizzamento da Coprinus micaceus)

Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson (2001)

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Coprinellus micaceus
Coprinellus micaceus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
PhylumBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaCoprinaceae
GenereCoprinellus
SpecieC. micaceus
Nomenclatura binomiale
Coprinellus micaceus
(Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson, 2001
Coprinellus micaceus
Caratteristiche morfologiche
Cappello
campanulato
Imenio
Lamelle
libere
Sporata
marrone
Velo
nudo
Carne
immutabile
Ecologia
Commestibilità
non commestibile

Il Coprinellus micaceus è un fungo invernale-primaverile assai diffuso, anche nei parchi urbani.
È una specie che cresce con grande rapidità ed altrettanto rapidamente sparisce per via della carne esigua ed altamente deperibile (diventa deliquescente anche in meno di 24 ore).

Descrizione della specie

modifica

Prima cilindrico, poi campanulato espanso, con strie e fessure radiali, di colore da biancastro a giallastro, infine con sfumatura violacea.

È spesso ricoperto da granelli piuttosto fini, simili a granelli di zucchero.

Bianco, cilindrico, liscio, vuoto.

Fitte, da bianche a nere deliquescenti non aderenti al gambo.

 

Sottile, biancastra, inodore, presto deliquescente come la maggior parte delle specie del genere Coprinus.

Brune in massa.

Habitat

modifica

Normalmente in grandi colonie alla base di alberi o in prossimità di ceppaie, anche più in alto su tronchi, anche nei parchi urbani, dalla primavera all'autunno.

 
Alcuni gambi, privati del cappello, a volte si arricciano ed assumono una forma piuttosto curiosa...

Commestibilità

modifica

Commestibilità non accertata, senza alcun valore alimentare.

Non è una specie tossica ma se viene consumata insieme a bevande alcoliche, si pensa che possa provocare disturbi visivi, palpitazioni, affanno, come buona parte delle specie appartenenti a questo genere (sindrome coprinica).

Etimologia

modifica

Dal latino micare = scintillare, per il particolare rivestimento del cappello.

Sinonimi o binomi obsoleti

modifica
  • Agaricus congregatus sensu Sowerby [Col. Fig. Engl. Fung. Vol. 3, pl. 261 (1800)]; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005)
  • Agaricus micaceus Bull., Herbier de la France 6: tab. 246 (1786)

Galleria d'immagini

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia