Corneto (Puglia)
Corneto è stato un borgo medievale della Capitanata, attestato a partire dall'XI secolo[1] e distrutto nel 1349, situato nel territorio dell'odierno comune di Ascoli Satriano sulla strada che passando da Melfi portava a Foggia.
Corneto | |
---|---|
Cronologia | |
Fine | 1349 |
Causa | distruzione |
Localizzazione | |
Stato attuale | Italia |
Località | Ascoli Satriano |
Storia
modificaFu un casale in possesso dell'abbazia della Santissima Trinità di Venosa, a cui venne donato da Roberto il Guiscardo nel 1063[2].
Il casale prosperò e in una cronaca di Venosa del XII secolo è citato come uno dei più grandi del regno[3]. Nel 1191 subì un saccheggio da parte dell'imperatore Enrico VI, in seguito all'appoggio dato dall'abbazia venosina a Tancredi di Lecce[3] che gli contendeva il trono di Sicilia.
I Cavalieri teutonici ottennero diverse donazioni di terre presso Corneto a partire dal 1226, inizialmente soggette alla commenda di Barletta. In seguito ad una cospicua ulteriore donazione da parte dell'imperatore Federico II, nel 1231 il gran maestro Ermanno di Salza, amico e consigliere dell'imperatore, vi istituì una commenda autonoma, che ebbe sede a poca distanza dal borgo, nella Torre Alemanna, tuttora conservata. Primo "commendatore" fu Algotio[4].
Nel 1232 vi morì e vi fu sepolto il monaco francescano Benvenuto da Gubbio, per il quale il casale di Corneto richiese al papa la canonizzazione[5]. Nei pressi si trovava una scuderia di proprietà imperiale[6]
L'abitato fu circondato da un muro con fossato e il castrum (centro fortificato) fu restituito nel 1268 da Carlo I d'Angiò all'abbazia di Venosa. Nel 1297 i beni dell'abbazia a Corneto, in seguito alla sua soppressione, passarono per volere di papa Bonifacio VIII all'ordine di San Giovanni di Gerusalemme, che vi stabilì una masseria (domus terre Cornete)[7]
Agli inizi del XIV secolo il borgo godeva di grande prosperità[8] e ugualmente prospera era la commenda teutonica[9].
Nel 1349 il borgo fu distrutto nell'ambito della guerra tra la regina Giovanna I di Napoli e Luigi I d'Ungheria. La Torre Alemanna rimase il centro di una grande azienda agricola gestita dall'ordine teutonico[10] che a partire dalla metà del XV secolo appartenne alla commenda cardinalizia di abbazia di San Leonardo di Siponto.
Note
modifica- ^ Corleto - Carta dei Beni Culturali della Regione Puglia, su cartapulia.it. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Houben 2001, p. 22. La donazione fu confermata da Roberto conte del Principato nel 1096, citando la presenza un praepositus Corneti, preposto dell'abbazia, e da Guglielmo II conte di Principato nel 1105.
- ^ a b Houben 2001, p. 22.
- ^ Houben 2001, pp. 21, 33.
- ^ Luigi Pellegrini, Gli ordini mendicanti in Capitanata. Secoli XIII-XIV, in M. S. Calò Mariani (a cura di), Capitanata medievale, Foggia, 1998, p. 113.
- ^ La struttura è menzionata nei pressi di Corneto dal Quaternus de excadenciis Capitinate del 1248 o 1249: Houben 2001, p. 20.
- ^ Houben 2001, p. 25.
- ^ In un documento del 1300 pagò la somma più elevata tra tutte le località della Capitanata in occasione di una tassa straordinaria (Houben 2001, nota 56).
- ^ Houben 2001, p. 24.
- ^ Houben 2001, p. 28.
Bibliografia
modifica- Hubert Houben, L'ordine religioso-militare dei Teutonici a Cerignola, Corneto e Torre Alemanna (PDF) [collegamento interrotto], in Kronos, n. 2, 2001, pp. 17-44. Ospitato su Servizi informatici bibliotecari d'ateneo dell'università degli studi di Lecce.
- Potito Cautillo (a cura di), Asculum Apuliae: dizionario storico-illustrato della Chiesa ascolana, Ascoli Satriano, Policromie, 2018-2019.