Corridoio vasariano

museo italiano

Il corridoio vasariano è un percorso sopraelevato che, a Firenze, collega Palazzo Vecchio con Palazzo Pitti passando per gli Uffizi e sopra il Ponte Vecchio.

Corridoio Vasariano
Corridoio Vasariano
Tratto del corridoio vasariano dalla Galleria degli Uffizi al Ponte Vecchio, visto dal ponte
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Località Firenze
IndirizzoAccesso dagli Uffizi
Coordinate43°46′08.39″N 11°15′22.96″E
Caratteristiche
TipoArte
Intitolato aGiorgio Vasari
Istituzione1565
ChiusuraChiuso dal 2016 per restauro completo, riapertura il 21/12/2024
ProprietàStato Italiano
GestioneGallerie degli Uffizi
DirettoreSimone Verde
VisitatoriChiuso dal 2 016 per restauro completo
Sito web
 
Il corridoio nella pianta del Buonsignori (1594)

Il cantiere vasariano

modifica

Il Corridoio Vasariano fu realizzato in soli nove mesi per volere dell'allora duca Cosimo I de' Medici nel 1565 su progetto dell'architetto Giorgio Vasari, che già aveva iniziato il cantiere del palazzo degli Uffizi. L'opera fu commissionata in concomitanza del matrimonio tra il figlio del granduca, Francesco, e l'arciduchessa d'Austria Giovanna d'Austria.

L'idea del percorso sopraelevato era nata per dare opportunità ai granduchi di muoversi liberamente e senza pericoli dalla loro residenza al palazzo del governo, visto l'appoggio ancora incerto della popolazione verso il nuovo duca e il nuovo sistema di governo che aveva abolito l'antica Repubblica fiorentina, sebbene gli organi repubblicani fossero ormai solo simbolici da quasi un secolo. Il passaggio rappresentava anche un sistema relativamente più rapido della carrozza, che all'epoca doveva necessariamente passare dal ponte Santa Trinita, essendo impraticabile la zona del Mercato Vecchio che si estendeva in Por Santa Maria e sul ponte Vecchio stesso. Il corridoio fu costruito con estrema celerità: aperto il cantiere il 12 marzo 1565, i lavori si conclusero infatti il 17 dicembre dello stesso anno, con esclusione del montaggio degli infissi che furono messi in opera nel dicembre del 1568[1].

Il mercato delle carni e del pesce che si svolgeva su Ponte Vecchio fu trasferito per evitare cattivi odori al passaggio del granduca e al suo posto furono spostate le botteghe degli orafi che ancora oggi occupano il ponte.

Vasari trovò problemi solo nel far passare il corridoio nella torre de' Mannelli all'estremità del Ponte Vecchio, per la strenua opposizione della famiglia proprietaria; per questo dovette girarci intorno tramite un sistema di beccatelli[1].

Ripristini ottocenteschi

modifica
 
Gli archi del corridoio tamponati verso il 1865

Il loggiato sul lungarno degli Archibusieri era originariamente aperto (come ancora oggi si vede), ma già nel 1572 venne ridotto a botteghe, che poi andarono a svilupparsi su sporti dal lato del fiume, con modalità in tutto simili a quelle che mostrano le botteghe del Ponte Vecchio. Furono proprio questi aggetti che, danneggiati a seguito dell'inondazione del 1864, consigliarono di rafforzare muro e spallette, liberando la loggia dai suoi inquilini[2][1].

Il Novecento

modifica
 
Le finestre di Mussolini

Nel 1938 Mussolini fece realizzare delle finestre panoramiche al centro del ponte in occasione della visita ufficiale di Adolf Hitler (maggio di quell'anno) per stringere l'Asse fra Italia e Germania. Si dice che la vista fu molto gradita al Führer ed ai gerarchi nazisti che poterono goderne, e forse fu la possibile ragione che salvò il ponte dalla distruzione dalle mine poste dall'esercito tedesco in ritirata nell'agosto del 1944[3], accampati nella parte sud dell'Arno e impedire contatti: alcuni partigiani fiorentini riuscirono però a stabilire un collegamento stendendo un filo elettrico che univa due telefoni portatili[4], a differenza della sorte di tutti gli altri ponti cittadini. In particolare, come ricorda una lapide apposta sul ponte nel 2007, la decisione di salvare il ponte fu attribuita al console tedesco a Firenze Gerhard Wolf. Come immortalato in un episodio del film Paisà di Roberto Rossellini, il passaggio sul Corridoio Vasariano, sul finire della Seconda guerra mondiale, era l'unico punto di attraversamento nord-sud della città[1].

Il resto del corridoio però fu gravemente danneggiato dalle bombe e fu restaurato, in parte ricostruito ex-novo (come la porzione che scavalca via de' Bardi) e restituito alla città nell'aprile del 1973, dopo ventisette anni dalla fine della guerra, causa un cantiere certo complesso ma tuttavia difficile da giustificare per quanto riguarda i tempi (se confrontato ai soli nove mesi che nel Cinquecento consentirono la realizzazione dell'intera opera)[1]. Per esempio il cavalcavia di via de' Bardi fu ricostruito sotto la direzione dalla Soprintendenza ai Monumenti e vide la chiusura del cantiere nel 1950: per consentire l'ampliamento della sede stradale si era deciso tuttavia di ampliare la luce dell'arco di quattro metri rispetto alla dimensione originaria. L'impiego nell'opera di malta cementizia a presa rapida comportò l'apparire in breve tempo di crepe che necessitarono di un intervento di consolidamento attuato nel 1971 con la direzione dell'architetto Nello Bemporad.

Attualmente il corridoio dipende dalla Galleria degli Uffizi, che è competente anche per la collezione di autoritratti e per le importanti raccolte di dipinti dei Seicento e Settecento che vi sono state esposte.

Ultimi restauri

modifica

Seppure aperto solo a visite guidate di piccoli gruppi, il corridoio è stato visitabile fino al 2016, conservando la vasta collezione di autoritratti che nel suo genere è la più ricca al mondo[1]. In quell'anno si è deciso di avviare un completo restauro del passaggio, nell'ottica di renderlo in futuro maggiormente fruibile. Il direttore degli Uffizi Eike Schmidt ha deciso lo spostamento degli autoritratti nelle nuove sale del primo piano degli Uffizi, dove sono più facilmente controllabili dal personale di custodia, e destinare all'arredo del passaggio una parte delle collezioni di scultura ed epigrafia antica[5]. Rimandata più volte la riapertura (anche per l'insorgere di nuove sfide, come il rinvenimento di ampie porzioni della pavimentazione originaria, e per contingenze generali quali la pandemia di Covid-19), riaprirà al pubblico il 21 dicembre 2024[6].

Descrizione

modifica
 
Tracciato del corridoio

Il passaggio dall'inizio in palazzo Vecchio alla fine in palazzo Pitti misura circa 760 metri. La matrice tipologica dell'opera è di derivazione romana ed è da mettere in relazione con i ripetuti soggiorni di Vasari a Roma: l'altezza dei piloni e la serrata concatenazione delle arcate a tutto sesto (nel tratto del lungarno degli Archibusieri) trova in particolare riferimento agli acquedotti antichi, come pure lo trova l'assenza di ordini e la ricercata semplicità, peraltro propria di una architettura decisamente rivolta all'utile e al funzionale, oltre che confacente alla tradizione fiorentina[1]. "A questa volontaria semplificazione linguistica corrisponde una obbligata povertà dei materiali: i risalti delle fasce orizzontali e verticali sono realizzati in comune laterizio, con le mezzane montate a piccoli aggetti progressivi: la pietra è riservata alle cornici delle finestre, tonde come oculi verso la città, rettangolari verso il fiume. I materiali sono tutti di reimpiego o reperiti nella piana fiorentina, in un ridotto raggio dal capoluogo, dove vige il feudale sistema delle 'comandate', cioè prestazioni d'opera obbligate. I laterizi, mezzane rotte e arrotate, mezzane campigiane e pianelle, vengono dalle fornaci di Campi, Sesto e Lastra a Signa; i ciottoli, largamente usati nell'apparecchio murario che si innalza sulle botteghe del ponte Vecchio, sono estratti dall'Arno; la pietra serena delle finestre da Fiesole; le pietre e le colonne della loggia del Pesce, costruita lungo il fiume appena sei anni prima e demolita per far posto al Corridoio, sono reimpiegate nel nuovo edificio"[7].

Il corridoio ha origine negli appartamenti di Eleonora di Toledo, vicino alla cappella del Bronzino, al secondo piano di palazzo Vecchio; supera con un cavalcavia via della Ninna, passa sopra il tetto della chiesa di San Pier Scheraggio e si immette all'ultimo piano della galleria degli Uffizi; il passaggio prosegue internamente al museo, nelle gallerie che originariamente erano un loggiato aperto; giunto nel corridoio di ponente una scalinata scende fino al livello del cavalcavia sul lungarno degli Archibusieri. Corre quindi lungo l'Arno, sostenuto da un porticato ad archi sostenuto da robusti pilastri in muratura. Sul piano della strada le diverse campate del portico sono messe in comunicazione tra loro per mezzo di archetti, tanto da costituire una galleria[1].

Sulla cantonata che guarda al Ponte Vecchio c'è uno scudo con l'arme ducale medicea di Cosimo I col collare del Toson d'Oro, riproduzione moderna dell'originario distrutto dalle intemperie[1].

Il corridorio prosegue attraversando l'Arno sopra le botteghe del Ponte Vecchio, con al centro del ponte una serie di grandi finestre panoramiche sull'Arno in direzione del Ponte Santa Trinita, ben diverse dai piccoli e discreti oblò rinascimentali: si tratta delle aperture create nel 1938 per la visita di Adolf Hitler a Firenze.

Il corridorio poi scarta la torre dei Mannelli con un aggetto su beccatelli, scavalca con un arco via de' Bardi e passa sopra il loggiato della facciata di Santa Felicita e con un balcone, protetto dagli sguardi da una pesante cancellata, si affaccia direttamente dentro la chiesa, per far sì che i componenti della famiglia granducale potessero assistere alla messa senza scendere tra il popolo. Lungo via Guicciardini passa dietro ai palazzi e lungo l'orto dei Guicciardini, approda nel Giardino di Boboli presso la Grotta del Buontalenti ed infine entra in palazzo Pitti in corrispondenza dell'attuale rondò di Bacco[1].

Galleria d'immagini

modifica
 
La scalinata degli Uffizi
 
Interno dei corridoio
 
Interno del corridoio sul Ponte Vecchio
  1. ^ a b c d e f g h i j Scheda Paolini, cirt.
  2. ^ tali demolizioni, per lo più datate al 1884-1885, sembrano in realtà già preannunciate nel 1875 nella guida di Emilio Burci
  3. ^ (EN) Articolo sull'Independent
  4. ^ Documenti
  5. ^ Donazione Vasariano
  6. ^ Riapre al pubblico il Corridoio Vasariano, su Gallerie degli Uffizi. URL consultato il 5 dicembre 2024.
  7. ^ Funis 2011.

Bibliografia

modifica
  • Marco Lastri, L’osservatore fiorentino sugli edifici della sua Patria, Terza edizione eseguita sopra quella del 1797, riordinata e compiuta dall’autore, coll’aggiunta di varie annotazioni del professore Giuseppe Del Rosso R. Consultore Architetto, ascritto a più distinte società di Scienze, e Belle Arti, 8 voll., Firenze, presso Gaspero Ricci, 1821, VI, pp. 35-36;
  • Marco Lastri, Corridore de' reali Sovrani e suoi usi, in L'Osservatore fiorentino sugli edifizi della sua Patria, quarta edizione eseguita sopra quella del 1821 con aumenti e correzioni del Sig. Cav. Prof. Giuseppe Del Rosso, Firenze, Giuseppe Celli, 1831, X, pp. 33-34;
  • Federico Fantozzi, Pianta geometrica della città di Firenze alla proporzione di 1 a 4500 levata dal vero e corredata di storiche annotazioni, Firenze, Galileiana, 1843, p. 63, n. 124;
  • Emilio Burci, Guida artistica della città di Firenze, riveduta e annotata da Pietro Fanfani, Firenze, Tipografia Cenniniana, 1875, pp. 109-110, 293;
  • Walther Limburger, Die Gebäude von Florenz: Architekten, Strassen und Plätze in alphabetischen Verzeichnissen, Lipsia, F.A. Brockhaus, 1910, n. 204;
  • Nello Bemporad, Il restauro del corridoio vasariano a Firenze, in "Architetti", IV, 1953, 20, pp. 45-50;
  • Walther Limburger, Le costruzioni di Firenze, traduzione, aggiornamenti bibliografici e storici a cura di Mazzino Fossi, Firenze, Soprintendenza ai Monumenti di Firenze, 1968 (dattiloscritto presso la Biblioteca della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze Pistoia e Prato, 4/166), n. 204;
  • Piero Melucci, Il restauro statico del corridoio Vasariano, in "Bollettino Ingegneri", XVI, 1968, 1, pp. 3-10;
  • Alfredo Forti, L'opera di Giorgio Vasari nella fabbrica degli Uffizi: 1565-1574. Il Corridoio Vasariano, in "Bollettino Ingegneri", XIX, 1971, 12, pp. 33-39;
  • Wanda Lattes, Si rafforza uno degli archi del Corridoio Vasariano, in "La Nazione", 10 ottobre 1971;
  • Wanda Lattes, Il Corridoio Vasariano, in "La Nazione", 14 ottobre 1972;
  • I Palazzi fiorentini. Quartiere di San Giovanni, introduzione di Piero Bargellini, schede dei palazzi di Marcello Jacorossi, Firenze, Comitato per l’Estetica Cittadina, 1972, pp. 138-139, n. 251;
  • Nello Bemporad, Luciano Berti, Inaugurazione del Corridoio Vasariano, Firenze, Stiav, 1973;
  • Wanda Lattes, Il corridoio della bellezza, in "La Nazione", 7 aprile 1973;
  • Wanda Lattes, "Sul fiume quasi in aria", in "La Nazione", 8 aprile 1973;
  • Sante Lungherini, Il celebre corridoio Vasariano, "sul fiume quasi in aria" nel cuore di Firenze, in "Arti e Mercature", X, 1973, 7-8;
  • Anna Maria Poma, Il Corridoio vasariano, in "Michelangelo", II, 1973, pp. 62-64;
  • Touring Club Italiano, Firenze e dintorni, Milano, Touring Editore, 1974, p. 304;
  • Giancarlo Cataldi, La fabbrica degli Uffizi ed il corridoio vasariano, in "Studi e Documenti di Architettura", 1976, 6, pp. 105-144;
  • Piero Bargellini, Ennio Guarnieri, Le strade di Firenze, 4 voll., Firenze, Bonechi, 1977-1978, IV, 1978, pp. 308-309;
  • Gian Luigi Maffei, La casa fiorentina nella storia della città dalle origini all’Ottocento, con scritti originali di Gianfranco Caniggia, appendici documentarie di Valeria Orgera, Venezia, Marsilio, 1990, p. 55;
  • Firenze. Guida di Architettura, a cura del Comune di Firenze e della Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze, coordinamento editoriale di Domenico Cardini, progetto editoriale e fotografie di Lorenzo Cappellini, Torino, Umberto Allemandi & C., 1992, Carlo Cresti, pp. 120-121, n. 86;
  • Guido Zucconi, Firenze. Guida all’architettura, con un saggio di Pietro Ruschi, Verona, Arsenale Editrice, 1995, p. 88, n. 119;
  • Francesco Gurrieri, Lucia Bracci, Giancarlo Pedreschi, I ponti sull'Arno dal Falterona al mare, Polistampa, Firenze 1998.
  • Il corridoio vasariano agli Uffizi, a cura di Caterina Caneva, Cinisello Balzamo (Milano), Silvana Editoriale, 2002;
  • Francesca Funis, Scavalcando il fiume: la costruzione del corridoio vasariano, Firenze 1565, inArchitettura e tecnologia: acque, tecniche e cantieri nell'architettura rinascimentale e barocca, a cura di Claudia Conforti e Andrew Hopkins, Roma, Nuova Argos, 2002, pp. 58-75;
  • Touring Club Italiano, Firenze e provincia, Milano, Touring Editore, 2005, p. 201.
  • Francesca Funis, Il corridoio vasariano: idea, progetto e cantiere, in Cantiere Uffizi, a cura di Roberto Cecchi e Antonio Paolucci, Roma, Gangemi, 2007, pp. 377-391;
  • Francesca Funis, Il Corridoio come frammento di città, in Vasari, gli Uffizi e il Duca, catalogo della mostra (Firenze, Galleria degli Uffizi, 14 giugno-30 ottobre 2011) a cura di Claudia Conforti con Francesca Funis e Francesca de Luca, Firenze, Giunti, 2011, pp. 72-81;
  • Sara Benzi, Il Corridoio Vasariano. Giorgio Vasari, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura di Cristina Acidini e Giacomo Pirazzoli, Firenze, Polistampa, 2011, pp. 205-206;
  • Paolini Claudio, Ponte Vecchio di pietra e di calcina, Polistampa per il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Firenze 2012.
  • Corridoio Vasariano, Firenze, in Paolo Mazzoni. Restauro su restauro, a cura di Paola Maresca, Firenze, Angelo Pontecorboli Editore, Firenze, 2014, pp. 86-89;
  • Marco Ferri, I finestroni del ponte, in "M.C.M. La Storia delle Cose", 2014, 106, pp. 31-32.
  • Francesca Funis, Il Corridoio Vasariano, una strada sopra la città, Livorno, Sillabe 2018.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN243866696 · LCCN (ENsh2003006771 · GND (DE4617912-4 · BNF (FRcb145198214 (data) · J9U (ENHE987007561428305171