Cosimo

prenome maschile
(Reindirizzamento da Cosimina)

Cosimo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5][6][7].

Varianti

modifica

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica

Deriva dal nome greco Κοσμᾶς (Kosmâs), da ricondurre probabilmente all'aggettivo κοσμος (kosmos) o a una serie di vocaboli correlati quali κοσμέω (kosméō) e κόσμιος (kósmios), termini che hanno vari significati quali "ordine [dell'universo]", "mondo", "ornamento", "disciplina", "decoro", "gravità" e via dicendo[1][3][4][5][6][7][9]; non è impossibile che il nome greco fosse in origine un ipocoristico di altri nomi che iniziassero con tali radici[4].

L'originale diffusione del nome è dovuta al culto dei santi Cosma e Damiano, particolarmente diffuso fra i bizantini grazie al cui influsso giunse in Italia meridionale, dove il nome è particolarmente comune in Calabria e Sicilia; da qui, nel Basso Medioevo, venne assimilato dai musulmani nella forma Kuzman, da cui discendono le odierne varianti "Cusmano", "Cosmano" e via dicendo[4]. Latinizzato nella forma Cosmas, il nome in italiano si presenta principalmente nella forma "Cosimo", affiancata da "Cosma" e "Cosmo"[2][3][4]: etimologicamente, "Cosimo" è un'epentesi di "Cosmo", mentre l'uscita in -o si deve al tentativo di conformare Cosma alla tradizionale desinenza maschile dell'onomastica italiana[4][6].

Nella forma Cosma, il nome è tipico della Puglia; Cosmino e Cosmina sono tipicamente piemontesi, Gusmano è toscano e Cusmano e Cusumano sono più frequenti in provincia di Trapani[4]. Cosimo è di gran lunga la forma più diffusa in tutta Italia, grazie anche al prestigio dei vari membri della famiglia De' Medici – di cui era nome tradizionale – che lo portarono[4][11]. La forma Guzmano potrebbe avere radici nello spagnolo Guzman (di formazione probabilmente analoga a quella di Cosmano), e deve almeno in parte la sua diffusione alla venerazione verso san Domenico di Guzmán[4].

In Gran Bretagna la forma Cosmo fu introdotta nel XVIII secolo dal duca Alexander Gordon, che chiamò così suo figlio in onore di Cosimo III de' Medici, di cui era amico[7][10].

Onomastico

modifica

L'onomastico si festeggia il 26 settembre in onore di san Cosma, martire, decapitato nei pressi di Antiochia sotto Diocleziano assieme al fratello Damiano[12][13]. Con questo nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Cosimo.
 
Cosimo de' Medici

Variante Cosma

modifica
 
Cosmo Guastella

Variante Cosmo

modifica
 
Cosmas Damian Asam

Variante Cosmin

modifica

Altre varianti maschili

modifica
 
Cosima Wagner

Variante femminile Cosima

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m (EN) Cosmas, su Behind the Name. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  2. ^ a b c d e f g Accademia della Crusca, p. 621.
  3. ^ a b c d e Burgio, p. 116.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v De Felice, pp. 121, 122.
  5. ^ a b c d e f g La Stella T., p. 98.
  6. ^ a b c d e Galgani, pp. 210, 211.
  7. ^ a b c d Sheard, p. 151.
  8. ^ a b (EN) Cosima, su Behind the Name. URL consultato il 15 gennaio 2013.
  9. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 78.
  10. ^ a b (EN) Cosmo, su Behind the Name. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  11. ^ (EN) Cosimo, su Behind the Name. URL consultato il 14 gennaio 2013.
  12. ^ a b Santi di nome Cosma, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 1º aprile 2016.
  13. ^ a b c d e (EN) Name - Cosmas, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 1º aprile 2016.
  14. ^ a b c d Parascandolo, pp. 40-41.
  15. ^ (EN) St Cosmas the Bishop of Chalcedon, su Orthodox Chirch in America. URL consultato il 1º aprile 2016.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi