Cosmati

famiglia romana
(Reindirizzamento da Cosmatesche)

I Cosmati erano marmorari romani che formarono varie botteghe, di cui si ricordano sette membri, appartenuti a quattro diverse generazioni vissute tra il XII e il XIII secolo, famosi per i loro lavori architettonici, per le sculture, ma soprattutto per i mosaici e le decorazioni realizzate prevalentemente in luoghi ecclesiastici.

Pavimento in stile cosmatesco, con la caratteristica tarsia a guilloché, nel duomo di San Cesareo a Terracina
Roma, firma di un Magister Cosmatus nella Cappella del Sancta Sanctorum

La famiglia di marmorari romani più importante, che ebbe il privilegio di ricevere le più grandi committenze da parte del papato, fu quella di Tebaldo Marmorario (1100-1150), e soprattutto il figlio Lorenzo di Tebaldo e i successori Iacopo di Lorenzo, Cosma e i figli di quest'ultimo Luca e Iacopo alter. A rigore, quindi, si dovrebbe parlare di opere cosmatesche solo relativamente a quelle realizzate da questa famiglia. La loro fama e maestria nel campo dei mosaici sono state tali che oggi si parla di "stile cosmatesco" per indicare lo stile e le tecniche utilizzate da questi maestri e dai loro imitatori.

Del capostipite Tebaldo Marmorario, vissuto a cavallo tra l'XI e il XII secolo, si hanno pochissimi riferimenti. Il figlio Lorenzo, detto appunto "di Tebaldo", è attestato in diversi lavori. Segue il figlio Iacopo "di Lorenzo" e il figlio di quest'ultimo Cosma "di Iacopo" o Cosma I;[1] quest'ultimo, con i suoi due figli "carissimi" Luca e Iacopo II, o "alter" come spesso viene denominato dagli studiosi per distinguerlo dal nonno Iacopo I, sono gli ultimi della generazione della famiglia della bottega cosiddetta "di Lorenzo". I maggiori lavori cosmateschi conosciuti a Roma e nel Lazio, di cui molti firmati dagli stessi artisti,[2] sono riferiti a Lorenzo, Iacopo, Cosma e i figli Luca e Iacopo II.

Quasi tutti i pavimenti musivi delle basiliche e chiese di Roma dovrebbero essere stati realizzati nel periodo compreso tra il papato di Pasquale II (1099-1118) e Onorio III, fino a circa il 1250, dalla bottega marmoraria di Tebaldo, Lorenzo, Iacopo e Cosma, i quali lasciarono scritte a grandi lettere le loro firme. Luca, figlio di Cosma I, è menzionato nel 1255 tra i membri della schola addestratorum mappulariorum et cubiculariorum, che era una carica insignita dal papa alla famiglia di questi marmorari, quindi certamente ereditata dai suoi avi, che dimostrava quanto essi godessero di una elevata condizione sociale grazie ad un rapporto diretto e di grande prestigio con la curia pontificia.

Il loro modello ornamentale, in base al quale decorarono chiostri, pavimenti, altari e amboni, si fondava sulla lavorazione di tasselli di pietre dure, di marmo, di pasta vitrea e di oro, collocati in modo da formare temi astratti. Il loro stile derivò in parte dall'arte bizantina e in parte dal gusto classico[3].

Di seguito sono indicati i nomi di questi artisti:

Dell'altra famiglia, originata da Cosma di Pietro Mellini, si ricordano i figli di Cosma:

La più importante famiglia di marmorari romani, quindi, fu quella formata da Lorenzo, dal figlio Jacopo e dal nipote Cosma con i figli Luca e Jacopo II, che si occuparono, tra gli altri lavori, della porta del Sacro Speco a Subiaco e del chiostro del monastero di Santa Scolastica e della facciata del duomo di Civita Castellana.

Esempi di lavori cosmateschi a Roma si possono vedere anche nelle seguenti chiese:

Ad Anagni:

  • Cattedrale
  • Cripta di san Magno
  • Museo - sezione Lapidario

a Subiaco :

  • Sacro Speco
  • Santa Scolastica (chiostro)

Inoltre, a Tivoli, in:

nel Duomo di Civita Castellana

nel Duomo di Ferentino

a Tarquinia:

  • Santa Maria in Castello
  1. ^ COSMA di Iacopo di Lorenzo, su treccani.it., in: Francesco Gandolfo, Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 30 (1984).
  2. ^ P. Fedele, Sul commercio delle antichità in Roma nel XII secolo, Archivio della Società Romana di Storia Patria, 32 (1909:465-70), citato in: Robert Weiss, The Renaissance Discovery of Classical Antiquity (Oxford: Blackwell) 1973:9.
  3. ^ Le Muse, De Agostini, Novara, 1965, Vol. III, pag. 461-462.

Bibliografia

modifica
  • Camillo Boito, L'Architettura Cosmatesca, 1860.
  • Bessone A.M. - Aurelj, I Marmorari Romani, 1935.
  • Claussen Peter Cornelius, Magistri Doctissimi Romani, Stuttgart, 1987 (in tedesco).
  • Creti Luca, I Cosmati a Roma e nel Lazio, Edilazio, 2002.
  • Creti Luca, In Marmoris arte periti: La bottega cosmatesca di Lorenzo tra il XII e il XIII secolo, Ed. Quasar, 2009.
  • Bassan Enrico, Itinerari Cosmateschi: Lazio e dintorni, Ist. Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 2006.
  • Dorothy Glass, Studies on Cosmatesque Pavements, BAR International series, Oxford, 1980.
  • E. Hutton, The Cosmati, Londra, 1950.
  • Paloma Pajares-Ayuela, Cosmatesque ornament: flat polychrome geometric patterns in architecture, London, 2002.
  • Michela Cigola, Mosaici pavimentali cosmateschi. Segni, disegni e simboli, in "Palladio" Nuova serie anno VI n. 11, giugno 1993; pp. 101–110.
  • Pasquale II, su: www.treccani.it.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàEuropeana agent/base/159041 · GND (DE4136172-6