Cresila

scultore greco antico

Cresila (Kydonia, 480 a.C. circa – 410 a.C. circa) è stato uno scultore greco antico, prevalentemente bronzista.

Testa di Pericle, copia dell'originale, conservata presso i Musei Vaticani (n. 269).

Biografia

modifica
 
Statua di guerriero ferito, copia marmorea di età antoniniana da originale bronzeo della metà del V secolo a.C. New York, Metropolitan Museum of Art 25.116.

Svolse un periodo di formazione ad Argo come allievo di Dorotheos, con il quale lavorò a Delfi e ad Ermione. Tra il 450 e il 420 a.C. lavorò prevalentemente ad Atene, come seguace della scuola mironiana e nell'ambiente post-fidiaco dove poté portare elementi di compattezza dovuti alla formazione peloponnesiaca.[1]

 
Diomede, copia romana da un'originale greca attribuita a Cresila (circa 440-430 a.C.), Gliptoteca (Monaco di Baviera)

Fu Plinio il Vecchio[2] ad attribuire a Cresila un Dieitrephes, un guerriero ferito, visto da Pausania (I, 23, 3) nei Propilei, di cui resta la base con firma dello scultore;[3] dovette essere la prima opera ateniese di Cresila alla quale fanno seguito altre tre basi con firma trovate ad Atene e giunte sino a noi.[1]

Sempre Plinio descrisse la statua ritratto di Pericle, identificata con quella vista da Pausania sull'acropoli di Atene, databile anteriormente al 440 a.C., la quale corrisponde al canone iconografico dello stratega militare, formatosi nel V e nel IV secolo a.C.,[4] con il capo leggermente reclinato e coperto dall'elmo corinzio. Della statua bronzea di Pericle, sono sopravvissute cinque copie romane della testa, dalle quali traspare un gusto classico e armonico caratterizzante l'insieme dell'opera ed il desiderio di infondere nella statua una chiara immagine dell'uomo di stato.[5]

Attorno al 435 a.C. Cresila partecipò al concorso per l'Artemision di Efeso (insieme a Fidia, Policleto e Phradmon, secondo quanto riferiscono le fonti letterarie) realizzando la celebre Amazzone ferita, contraddistinta dall'impostazione raccolta e dalla necessità di trasmettere il problema della sofferenza, ancora parzialmente irrisolto nell'espressività del volto.

Una mucca bronzea doveva ergersi sulla base, firmata da Cresila, di un donario per il culto di Demetra, rinvenuta a Ermione.[4]

Tra le attribuzioni più significative si annovera l'Atena di Velletri, che ricorda per i tratti del volto la statua dell'Amazzone.

  1. ^ a b Giuliano 1987,  p. 686.
  2. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, XXXIV, 74.
  3. ^ L'opera è stata tentativamente identificata nella copia marmorea di età antoniniana conservata al Metropolitan Museum of Art di New York (n.inv. 25.116) da Jiri Frel nel 1970, cfr. Jiri Frel, The Volneratus Deficiens by Cresilas, in The Metropolitan Museum of Art Bulletin, vol. 29, n. 4, 1970, pp. 170-77.
  4. ^ a b Orlandini 1961, in EAA, s.v. Kresilas.
  5. ^ Le Muse, p. 498.

Bibliografia

modifica
  • Pietro Orlandini, Kresilas, in Enciclopedia dell'arte antica classica e orientale, vol. 4, Roma, Istituto della enciclopedia italiana, 1961.
  • Le Muse, vol. 3, Novara, De Agostini, 1965.
  • Antonio Giuliano, Arte greca : Dall'età classica all'età ellenistica, Milano, Il saggiatore, 1987.
  • (EN) Adolf Furtwängler, Masterpieces of Greek Sculpture: A Series of Essays on the History of Art, Charles Scribner's Sons, 1895.
  • (EN) J. J. Politt, The Art of Ancient Greece: Sources and Documents, Cambridge, Cambridge University Press, 1990.
  • (EN) Gisela M. A. Richter, Sculpture and Sculptors of the Greeks, New Heaven, Yale University Press, 1970.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN96388986 · Europeana agent/base/73177 · ULAN (EN500096175 · GND (DE1160110859