Ecdotica

branca della filologia
(Reindirizzamento da Critica del testo)

L'ecdotica o critica testuale è una branca della filologia comprendente l'attività di ricerca e studio finalizzata a ricostruire l'integrità di un testo, ovvero a riportarlo il più vicino possibile alla sua forma originaria, quella voluta dall'autore. Il termine deriva dal greco ékdotos (edito): ecdotica è il termine usato dal filologo francese Henri Quentin (1872-1935)[1].

La critica testuale riguarda ogni tipo di testo, da quello letterario a quello musicale. Tale critica presuppone la conoscenza di altri campi del sapere, alcuni dei quali sono la storia, la letteratura, la lingua e la filosofia soggiacenti al testo. Nel caso di un testo letterario, scopo dell'ecdotica è quello di giungere alla pubblicazione del testo stesso, possibilmente nella forma di un'edizione critica.

Nata nel periodo ellenistico con lo scopo del restauro dei testi, la critica testuale si impreziosì durante l'umanesimo del contributo di varie discipline, da quelle storiche a quelle giuridiche. Verso la fine dell'Ottocento, grazie ai progressi della filologia, della tecnica formale e dell'elaborazione di riferimenti e modelli razionali, assunse, ancora più consapevolmente, alla funzione di storico della tradizione del libro preso in esame.[2]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Metodo di Lachmann.

Abitualmente, la ecdotica segue le seguenti fasi:[2]

  • ricognizione della tradizione, cioè l'inventario e il recupero di tutti i materiali utili per la ricostruzione del testo. La "tradizione", cioè l'insieme di tutti i testi tramandati (ognuno dei quali è detto "testimone" del testo originario), si suddivide in diretta, nel caso di stampe, manoscritti, bozze, e indiretta, in presenza di commenti, citazioni, imitazioni e traduzioni.
  • collazione della tradizione diretta: si confrontano le varie lezioni, cioè le varianti di uno stesso testo presenti nei diversi testimoni. Ciò permette di suddividere i testimoni in famiglie derivate da uno stesso testo originale ormai perduto.
  • definizione del cosiddetto stemma codicum o albero genealogico dei testimoni, che fornisce la rappresentazione dei vari stadi di modifica del testo avvenuta durante la trasmissione.
  • eliminazione delle copie di cui sia disponibile il codice da cui sono state copiate (eliminatio codicum descriptorum).
  • constitutio textus: si compone il testo tenendo conto dello stemma codicum. Il fine teoretico è arrivare quanto più vicini possibili all'archetipo della tradizione o, qualora possibile, all'originale.
  • congettura/emendatio: tramite operazioni di tipo intuitivo e interpretativo, il filologo sana quegli eventuali punti del testo in cui l'intera tradizione è caduta in errore. A questo scopo si cerca di identificare la modalità con cui si è prodotto l'errore. Per esempio il principio della lectio difficilior stabilisce che è più verosimile che un testo semplice sia stato introdotto al posto di uno poco comprensibile anziché viceversa.
  1. ^ Nel volume Essais de critique textuelle (Ecdotique), Parigi, Picard, 1926.
  2. ^ a b "Le Muse. Enciclopedia di tutte le arti", De Agostini, Novara, 1965, Vol.IV, pag.13-14

Bibliografia

modifica
  • Paolo Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron, 2012
  • Gianfranco Contini, Breviario di ecdotica [1986], Torino, Einaudi, 1990
  • Giorgio Inglese, Come si legge un'edizione critica: elementi di filologia italiana, Roma, Carocci, 2003
  • Giorgio Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1934 (2ª ed.: 1952)
  • Cesare Segre, Due lezioni di ecdotica, Pisa, Scuola normale superiore, 1991
  • Graziella Tonfoni, "Economia letteraria sincronica e filologia dinamica", in Scienze e Ricerche n. 39, 15 ottobre 2016, pp. 63-71, ISSN 2283-5873
  • Graziella Tonfoni, " Modelli percettivi e sistemi di rappresentazione della realtà nazionale nella narrativa Italiana dal 2015 in poi", in Scienze e Ricerche n. 40, 1º novembre 2016, pp. 59-66, ISSN 2283-5873

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica