Distribuzione normale

distribuzione di probabilità continua
(Reindirizzamento da Curva di Gauss)

La distribuzione normale (o distribuzione di Gauss dal nome del matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, o distribuzione a Campana di Gauss), nella teoria della probabilità, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.

Variabile casuale normale (o di Gauss)
Funzione di densità
Funzione di densità di una variabile casuale normale
La linea in rosso si riferisce alla variabile casuale normale standardizzata
Funzione di ripartizione
Funzione di ripartizione di una variabile casuale normale o semi-campana di Gauss
I colori corrispondono a quelli delle densità della figura precedente
Parametri,
Supporto
Funzione di densità
Funzione di ripartizione
Valore atteso
Mediana
Moda
Varianza
Indice di asimmetria
Curtosi
Entropia
Funzione generatrice dei momenti
Funzione caratteristica

Il grafico della funzione di densità di probabilità associata è simmetrico e ha una forma a campana, nota come "curva a campana", "curva normale", "curva gaussiana"[1] o "curva degli errori".[2]

Descrizione

modifica

La distribuzione normale è considerata il caso base delle distribuzioni di probabilità continue a causa del suo ruolo nel teorema del limite centrale. Un insieme di valori dato potrebbe essere normale: per stabilirlo si può usare un test di normalità. Più specificamente, assumendo certe condizioni, la somma di   variabili casuali con media e varianza finite tende a una distribuzione normale al tendere di   all'infinito. Grazie a questo teorema, la distribuzione normale si incontra spesso nelle applicazioni pratiche, venendo usata in statistica e nelle scienze naturali e sociali[3] come un semplice modello per fenomeni complessi.

La distribuzione normale dipende da due parametri, la media   e la varianza  , ed è indicata tradizionalmente con:

 [4]

Metodologia

modifica

La distribuzione normale è caratterizzata dalla seguente funzione di densità di probabilità, cui spesso si fa riferimento con la dizione curva di Gauss o gaussiana:

 

dove   è il valore atteso e   la varianza.

Per dimostrare che   è effettivamente una funzione di densità di probabilità si ricorre innanzi tutto alla standardizzazione (statistica) della variabile casuale, cioè alla trasformazione tale per cui risulta:

 

dove la variabile risultante   ha anch'essa distribuzione normale con parametri   e  . L'integrale della funzione di densità di probabilità della variabile casuale standardizzata   è il seguente:

 

Dato che deve necessariamente valere la condizione  , allora risulta anche  , quindi:

 
 

dove anche la variabile casuale   ha distribuzione normale standardizzata. Per risolvere questo integrale doppio si ricorre alle coordinate polari   e  , dove   e  . La matrice jacobiana della trasformazione è

 

il cui determinante è uguale a  . Sostituendo nell'integrale di cui sopra si ottiene:

 

La sua funzione generatrice dei momenti è

 

Il valore atteso e la varianza (che sono gli unici due parametri di questa variabile casuale) sono appunto   e  .

Non essendo possibile esprimere l'integrale della   in forma chiusa mediante funzioni elementari, è necessario rendere disponibili in forma tabellare i valori della sua funzione di ripartizione. I più usati sono:

 
 
 
 
 

Essendo   una funzione simmetrica, è sufficiente conoscere la funzione di ripartizione dei valori positivi per conoscere pure quella dei valori negativi (e viceversa).

Dalla variabile casuale Normale si possono ottenere altre variabili casuali, come la t di Student, la Chi Quadrato e la F di Fisher-Snedecor, nonché le loro "varianti" non centrali (t non centrale, chi quadrato non centrale e F non centrale).

Teoremi

modifica

Combinazione lineare di variabili gaussiane

modifica
Se
  sono   variabili casuali Normali tra di loro indipendenti, ciascuna con valore atteso   e varianza  ,
allora
la variabile casuale   è a sua volta una variabile casuale Normale con valore atteso   e varianza  .

Altri teoremi: teorema di Cochran.

Relazioni con altre variabili casuali

modifica

La Normale come derivazione da altre voci

modifica

I teoremi del limite centrale sono una famiglia di teoremi che hanno in comune l'affermazione che la somma (normalizzata) di un grande numero di variabili casuali è distribuita approssimativamente come una variabile casuale normale.

Se   è distribuita come una variabile casuale binomiale con   molto grande (per dare un'idea di quanto grande, possiamo dire che deve essere  ), e approssimativamente  , allora la binomiale può essere approssimata con una Normale con valore atteso   e varianza  .

Se   è distribuita come una variabile casuale poissoniana con il parametro   molto grande (orientativamente  ), allora la Poissoniana può essere approssimata con una Normale con valore atteso e varianza pari a  .

Variabili casuali derivate dalla Normale

modifica

Date   distribuzioni normali   con media nulla e varianza unitaria indipendenti tra loro. Allora

 

è una variabile casuale chi quadro con   gradi di libertà.

Siano   variabili casuali indipendenti distribuite come una Normale con media nulla e varianza unitaria, e siano inoltre   delle costanti tali che

 

allora si indica con   la variabile casuale chi quadro non centrale con   gradi di libertà costruita come

 

Se   e   tra loro indipendenti, allora   è distribuita come una t di Student con   gradi di libertà.

Se   e   è la v.c. media campionaria, mentre   è la v.c. varianza campionaria non corretta, allora   e  , inoltre   e   sono indipendenti.

Se   e  , allora   è una v.c. di Birnbaum-Saunders con i parametri   e  .

La normale nell'inferenza bayesiana

modifica

Variabile casuale Gamma come priori coniugati della normale

modifica

Nell'ambito dell'inferenza bayesiana si trova la seguente relazione tra la normale e la distribuzione Gamma.

Se   è una distribuzione normale con parametri   e  

 

e il parametro   ha una distribuzione   con i parametri   e  

 

allora il parametro   è distribuito a posteriori anch'esso come una variabile casuale Gamma, ma con parametri   e  :

 

Priori coniugati normale di una normale

modifica

Se   è distribuita come una v.c. normale con parametri   e  

 

e il parametro   è distribuito a priori come una v.c. normale con i parametri   e  

 

allora il parametro   è distribuito a posteriori anch'esso come una v.c. Normale, ma con parametri:

  e  
 

Abraham de Moivre, nell'ambito dei suoi studi sulla probabilità, introdusse per la prima volta la distribuzione normale in un articolo del 1733. Gauss, che a quel tempo non era ancora nato, ne fu invece un grande utilizzatore: egli propose la "distribuzione normale" studiando il moto dei corpi celesti[5]. Altri la usavano per descrivere fenomeni anche molto diversi come i colpi di sfortuna nel gioco d'azzardo o la distribuzione dei tiri attorno ai bersagli. Da qui i nomi "curva di Gauss" e "curva degli errori".

Nel 1809 il matematico americano Adrain pubblicò due derivazioni della legge normale di probabilità, simultaneamente e indipendentemente da Gauss[6] I suoi lavori rimasero ampiamente ignorati dalla comunità scientifica fino al 1871, allorché furono "riscoperti" da Cleveland Abbe.[7].

Nel 1835 Quételet pubblicò uno scritto nel quale, fra le altre cose, c'erano i dati riguardanti la misura del torace di soldati scozzesi e la statura dei militari di leva francesi. Quételet mostrò come tali dati si distribuivano come una "Gaussiana", ma non andò oltre.

Fu Galton a intuire che la curva in questione, da lui detta anche "ogiva", poteva essere applicata a fenomeni anche molto diversi, e non solo ad "errori". Questa idea di curva per descrivere i "dati" in generale portò ad usare il termine "Normale", in quanto rappresentava un substrato "normale" ovvero la "norma" per qualsiasi distribuzione presente in natura.

Nel tentativo di confrontare curve diverse, Galton - in mancanza di strumenti adeguati - si limitò ad usare due soli parametri: la media e la varianza, dando così inizio alla statistica parametrica.

  1. ^ curva normale in "Enciclopedia della Matematica", su treccani.it. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  2. ^ gaussiana, distribuzione in "Dizionario di Economia e Finanza", su treccani.it. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  3. ^ Gale Encyclopedia of Psychology — Normal Distribution
  4. ^ Ross (2003), p. 170.
  5. ^ Tony Crilly, 50 grandi idee di matematica, EDIZIONI DEDALO, 1º gennaio 2009, ISBN 9788822068095. URL consultato il 26 febbraio 2017.
  6. ^ Stigler (1978), p. 243.
  7. ^ Stigler (1978), p. 244.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 57810 · LCCN (ENsh85053556 · GND (DE4075494-7 · BNF (FRcb119421818 (data) · J9U (ENHE987007560462505171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica