Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus
Il parrocchetto delle Kermadec (Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus Salvadori, 1891) è un pappagallo endemico delle Isole Kermadec, un gruppo di isole dell'Oceano Pacifico sud-occidentale appartenente alla Nuova Zelanda.[3]
Parrocchetto delle Kermadec | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottordine | Psittaciformes |
Famiglia | Psittacidae |
Genere | Cyanoramphus |
Specie | C. novaezelandiae |
Sottospecie | C. n. cyanurus |
Nomenclatura trinomiale | |
Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus Salvadori, 1891[2] |
È una sottospecie del parrocchetto fronterossa, ma talvolta viene considerato una specie a parte. Costituisce anche il primo esempio documentato di pappagallo che ha ricolonizzato un'isola dopo l'allontanamento dei predatori introdotti[4].
Descrizione
modificaIl parrocchetto delle Kermadec è un volatile di medie dimensioni quasi completamente verde e con la fronte e una striscia sugli occhi di colore cremisi. Lungo circa 29 cm e con un peso di 80-90 g, è molto più grande della sottospecie nominale, rispetto alla quale presenta anche un piumaggio più bluastro[5][6].
Distribuzione
modificaQuesto parrocchetto vive sulle Kermadec, un gruppo di isole situato 1000 km a NNE dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda e 900 km a SSO di 'Ata, un'isola delle Tonga. Tuttavia, scomparve dall'isola principale del gruppo, Raoul (30 km²), nel 1836, in seguito all'introduzione da parte dell'uomo di capre, gatti, ratti neri e ratti polinesiani. Ne rimasero solo 50 coppie sulle vicine isolette Herald, distanti 2–4 km, e 10.000 coppie su Macauley (3 km²), 100 km a sud[4].
Per 172 anni nessun parrocchetto nidificò più su Raoul, sebbene l'isola venisse ogni tanto raggiunta da qualche esemplare vagante. Dopo l'allontanamento dall'isola delle capre (1986), dei ratti (2004) e dei gatti (2006), nel 2008 varie coppie, provenienti probabilmente dalle isolette Herald, sono finalmente tornate a nidificare sull'isola[4].
Biologia
modificaAl di fuori della stagione riproduttiva i parrocchetti delle Kermadec vengono generalmente avvistati in coppie o in piccoli gruppi. Talvolta si radunano in stormi, ma alcune coppie rimangono da sole per tutto l'anno. Si nutrono al suolo o nei pressi di esso, radunandosi presso le fonti d'acqua per bere e fare il bagno. Occasionalmente gli stormi volano fino alle isole vicine in cerca di cibo[6].
Note
modifica- ^ (EN) Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Salvadori (1891).
- ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
- ^ a b c Ortiz-Catedral et al. (2009).
- ^ Higgins (1999).
- ^ a b AvianWeb
Bibliografia
modifica- Higgins, P.J. (ed)., Handbook of Australian, New Zealand and Antarctic Birds. Volume 4: Parrots to Dollarbird, Melbourne, Oxford University Press, 1999, p. 490, ISBN 0-19-553071-3.
- Ortiz-Catedral, Luis; Ismar, Stephanie, M.H.; Baird, Karen; Brunton, Dianne H.; & Hauber, Mark E., Recolonization of Raoul Island by Kermadec red-crowned parakeets Cyanoramphus novaezelandiae cyanurus after eradication of invasive predators, Kermadec Islands archipelago, New Zealand (PDF), in Conservation Evidence, vol. 6, 2009, pp. 26–30 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2011).
- Salvadori, T., Descriptions of two new species of parrots of the genus Cyanoramphus in the British Museum, in Ann. Mag. Nat. Hist., vol. 7, n. 6, 1891, p. 68.
- Kermadec Red-fronted Parakeets, su avianweb.com, AvianWeb. URL consultato il 18 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2010).
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2004001355 · J9U (EN, HE) 987007542223705171 |
---|