Dacnomys millardi
Il ratto di Millard (Dacnomys millardi Thomas, 1916) è l'unica specie del genere Dacnomys (Thomas, 1916), diffusa nel Subcontinente indiano, Cina e Indocina.[1][2]
Ratto di Millard | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
Ordine | Rodentia |
Sottordine | Myomorpha |
Superfamiglia | Muroidea |
Famiglia | Muridae |
Sottofamiglia | Murinae |
Genere | Dacnomys Thomas, 1916 |
Specie | D.millardi |
Nomenclatura binomiale | |
Dacnomys millardi Thomas, 1916 |
Etimologia
modificaIl termine generico deriva dal verbo greco δαγκώσει, ovvero mordere, e dal suffisso -mys, relativo alle forme simili ai topi. Il termine specifico invece ha origine dal cognome di Walter Samuel Millard, naturalista britannico e segretario onorario della Bombay Natural History Society.
Descrizione
modificaDimensioni
modificaRoditore di grandi dimensioni, con lunghezza del corpo tra 228 e 290 mm, la lunghezza della coda tra 325 e 335 mm, la lunghezza del piede tra 50 e 56 mm e la lunghezza delle orecchie tra 25 e 29 mm.[3]
Caratteristiche craniche e dentarie
modificaIl cranio è grande, allungato e sottile, con solchi sopra-orbitali ben sviluppati e la bolla timpanica molto piccola. Il palato è lungo. I fori palatali sono allungati. I piatti zigomatici sono sottili. Le radici dentarie mascellari sono lunghe, i molari sono molto grandi ed ipsodonti. Gli incisivi superiori sono arancioni, ortodonti e lisci.
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
3 | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 | 0 | 3 |
Totale: 16 | |||||||
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari; |
Aspetto
modificaLa pelliccia è corta e fine. Le parti dorsali sono bruno-olivastre striate di nero e cosparse di peli giallastri, i fianchi sono alquanto più chiari, mentre le parti ventrali sono marroni chiare. La testa è più grigiastra del corpo. Le orecchie sono di normali dimensioni e brunastre. Il dorso delle zampe è marrone, mentre le dita sono biancastre. I cuscinetti plantari sono grandi e arrotondati. Il quinto dito del piede, privo dell'artiglio, raggiunge l'estremità della prima falange del quarto dito. La coda è più lunga della testa e del corpo, è uniformemente marrone scura, ha circa 10 anelli di scaglie per centimetro, ed è finemente ricoperta di peli. Le femmine hanno due paia di mammelle pettorali e due paia inguinali.
Biologia
modificaComportamento
modificaÈ una specie prevalentemente notturna.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è diffusa nel Subcontinente indiano, Cina e Indocina.
Vive nelle foreste umide sempreverdi primarie tropicali e subtropicali tra i 1.050 e 3.000 metri di altitudine.
Tassonomia
modificaSono state riconosciute 3 sottospecie:
Conservazione
modificaNonostante il vasto areale, sono stati catturati pochi esemplari e poco si sa del proprio habitat e delle dimensioni della popolazione. La IUCN Red List pertanto classifica D.millardi come specie con dati insufficienti (DD).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Lunde, D., Musser, G. & Molur, S. 2008, Dacnomys millardi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Dacnomys millardi, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Agrawal, 2000.
Bibliografia
modifica- Oldfield Thomas, On Muridae from Darjiling and the Carin Hills, in Journal of the Bombay Natural History Society, vol. 24, n. 3, 1916.
- Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
- V.C.Agrawal, Taxonomic studies on Indian Muridae and Hystricidae (Mammalia: Rodentia), in Records of the Zoological Survey of India, vol. 180, 2000, pp. 1-177.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Dacnomys millardi