de Havilland DH.29 Doncaster
Il de Havilland DH.29 Doncaster fu un aereo da trasporto sperimentale, monomotore, monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica britannica de Havilland Aircraft Company, Ltd nei primi anni venti e rimasto allo stadio di prototipo.
de Havilland DH.29 Doncaster | |
---|---|
Il de Havilland DH.29 Doncaster J6849 nella configurazione definitiva | |
Descrizione | |
Tipo | Monoplano sperimentale a lungo raggio |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Geoffrey de Havilland |
Costruttore | de Havilland |
Data primo volo | 1921 |
Utilizzatore principale | RAF |
Esemplari | 2 |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 13,11 m (40 ft) |
Apertura alare | 16,46 m (54 ft) |
Altezza | 5,03 m (16 ft 6 in) |
Superficie alare | 40,88 m² (440 ft²) |
Peso carico | 1 905 kg (4 200 lb) |
Peso max al decollo | 3 299 kg (7 273 lb) |
Passeggeri | 10 (secondo prototipo) |
Propulsione | |
Motore | un Napier Lion IB |
Potenza | 450 hp (336 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 187 km/h (116 mph, 101 kt) a 3 048 m (10 000 ft) |
Velocità di crociera | 161 km/h (100 mph, 87 kt) |
Note | dati relativi al primo prototipo in configurazione civile |
i dati sono estratti da | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Realizzato in due soli esemplari, fu il primo aereo da trasporto britannico ad adottare un'ala a profilo spesso.[2]
Storia del progetto
modificaIl DH.29 fu commissionato dall'Air Ministry per scopi puramente sperimentali. Venne concepito come un velivolo dall'ala molto alta realizzata in legno e ricoperta in tessuto, la fusoliera era di forma pressoché rettangolare e realizzata anch'essa in legno e terminante con un singolo timone di coda, e l'equipaggio, composto da due individui, prendeva posto in una cabina scoperta sita davanti all'ala. In totale vennero realizzati due velivoli tra il 1920 e il 1921 e durante il primo volo, dell'aereo contrassegnato come J6849, si notò che era necessario riprogettare la maniera in cui il motore era installato nel mezzo. Il secondo velivolo (seriale G-EAYO) venne modificato e trasformato in un aereo commerciale con cabina da 10 posti, ma le compagnie aeree non furono interessate all'acquisto di un monoplano, per via della poca sperimentazione dei velivoli a singola ala, e il progetto venne abbandonato a favore del de Havilland DH.34 che fu un biplano. Fu anche proposto come ricognitore militare, denominato DH.30, ma l'idea non ottenne nessuna attenzione.
I due esemplari realizzati furono utilizzati dalla RAF come banco prova per nuove configurazioni alari.
Utilizzatori
modificaGovernativi
modificaMilitari
modificaNote
modifica- ^ Jackson 1978, p. 168.
- ^ Jackson 1978, p. 164.
Bibliografia
modifica- (EN) The Illustrated Encyclopedia of Aircraft (Part Work 1982-1985), Orbis Publishing, 1985, ISBN non esistente.
- (EN) A.J. Jackson, British Civil Aircraft since 1919, Volume 2, London, Putnam, 1974, ISBN 0-370-10010-7.
- (EN) A.J. Jackson, De Havilland aircraft since 1909, New material by R.T. Jackson, Annapolis, MD, Naval Institute Press, 1987, ISBN 0-87021-896-4.
Riviste
modifica- (EN) The D.H.29 Monoplane 450 H.P. Napier "Lion" Engine, in Flight, No. 666 (No. 39, Vol. XIII), 29 settembre 1921, pp. 641-647.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su De Havilland DH.29 Doncaster
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Maksim Starostin, De Havilland D.H.29 Doncaster, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 1º luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2009).
- (EN, RU) De Havilland Doncaster / D.H.29, su AviaDejaVu, http://aviadejavu.ru/index.htm. URL consultato il 26 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
- (RU) de Havilland D.H.29 Doncaster, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 26 giugno 2016.