de Havilland DH.110 Sea Vixen

aereo da caccia de Havilland Aircraft Company Hawker Siddeley
(Reindirizzamento da De Havilland Sea Vixen)

Il de Havilland DH.110 Sea Vixen era un aereo da caccia bimotore imbarcato a doppia deriva, progettato ed inizialmente prodotto dall'azienda britannica de Havilland Aircraft Company, Ltd negli anni cinquanta. L'acquisizione dell'azienda produttrice da parte della Hawker Siddeley Aircraft, fece mutare il nome del velivolo in Hawker Siddeley Sea Vixen.

de Havilland DH.110 Sea Vixen
Il de Havilland Sea Vixen D.3 nel 2014
Descrizione
TipoAereo da caccia imbarcato
Equipaggio1 pilota
1 RIO
CostruttoreRegno Unito (bandiera) de Havilland Aircraft Company
Regno Unito (bandiera) Hawker Siddeley
Data primo volo26 settembre 1951
Data entrata in servizioluglio 1959
Data ritiro dal servizio1972
Utilizzatore principaleRegno Unito (bandiera) Royal Navy
Esemplari145
Dimensioni e pesi
Tavole prospettiche
Lunghezza16,94 m (55 ft 7 in)
Apertura alare15,54 m (51 ft 0 in)
Altezza3,28 m (10 ft 9 in)
Superficie alare60,20 (648 ft²)
Carico alare313 kg/m² (64,2 lb/ft²)
Peso a vuoto12 680 kg (27 950 lb)
Peso carico18 860 kg (41 575 lb)
Peso max al decollo21 205 kg (46 750 lb)[1]
Propulsione
Motore2 turbojet Rolls-Royce Avon Mk.208
Spinta50 kN (11 000 lbf) ciascuno
Prestazioni
Velocità max0,91 Mach (1 110 km/h)
Velocità di salita46 m/s (9 000 ft/min)
Autonomia1 270 km (790 mi, 686,5 nm)
Tangenza14 630 m (48 000 ft)
Armamento
Bombecaduta libera:

2 da 500 lb

Missiliaria-aria:

4 Red Top
4 Firestreak

razzi:
18 SNEB 68mm

Piloni4 sub-alari
NoteDati relativi alla versione FAW.2

The Great Book of Fighters[2]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Impiegato dalla Fleet Air Arm della Royal Navy fino al 1972, il Sea Vixen è stato l'ultimo velivolo progettato dall'azienda fondata da Geoffrey de Havilland, ad entrare in servizio.

Sviluppo

modifica

Il progetto, denominato dall'azienda DH.110, si presentava come proposta appetibile di un caccia ad alte prestazioni sia per la Royal Air Force che per la Fleet Air Arm della Royal Navy.

L'Admiralty, l'ammiragliato britannico, emise una richiesta per un caccia da difesa aerea che sostituisse l'ormai obsoleto de Havilland Sea Venom. Benché la RAF preferisse il velivolo proposto dalla Gloster Aircraft Company, il Javelin, ritenuto più semplice ed economicamente più vantaggioso dati i tempi ed i costi di manutenzione minori, la de Havilland decise comunque di continuare lo sviluppo in attesa della decisione della Royal Navy, la quale sul finire degli anni cinquanta pubblicò un bando di gara per l'acquisizione di nuovi aeromobili per la propria aviazione navale.

Il prototipo venne portato in volo per la prima volta il 26 settembre 1951 dal pilota collaudatore John Cunningham. L'anno successivo, durante una esibizione presso l'airshow della mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough, l'aeromobile fu protagonista di un grave incidente: il 6 settembre 1952, mentre i collaudatori John Derry e Anthony Richards stavano mostrando le doti supersoniche del mezzo, quest'ultimo si disintegrò in volo uccidendo sul colpo i due membri dell'equipaggio e mietendo fra il pubblico 29 ulteriori vittime.[3][4][5][6]

A seguito di questo episodio vennero introdotte nuove modifiche con le quali si giunse alla realizzazione della variante semi-navalizzata del nuovo de Havilland. Ancora dotato di ali non ripiegabili per il rimessaggio, il nuovo prototipo volò nel 1952. Nel 1953, il primo esemplare di pre-serie effettuò le prove d'appontaggio sulla portaerei HMS Ark Royal. Il Sea Vixen FAW.20, primo DH.110 di serie ridesignato successivamente FAW.1, compì il suo primo volo nel 1957 ed entrò in servizio nel luglio del 1959 con il primo dei cento esemplari richiesti dalla Royal Navy.

Tecnica

modifica
 
Un Sea Vixen privato, appartenente alla collezione Red Bull, in volo nel 2004.

Basato sull'esperienza acquisita sui precedenti DH.100 Vampire e DH.112 Venom, il Sea Vixen conservava l'impostazione con l'impianto propulsivo a getto situato dietro la fusoliera tra la doppia trave di coda, soluzione tecnica che permetteva di ridurre drasticamente la perdita di spinta del motore nel condotto di scarico.

L'abitacolo del pilota era posto a sinistra della fusoliera mentre il navigatore era collocato in un pozzetto, a filo con essa, alla sua destra e dotato di una piccola finestrella. L'accesso al secondo abitacolo, chiamato in gergo "coal hole" (buco per il carbone), era assicurato da un canopy scorrevole.

L'equipaggiamento originale dello standard FAW.1, così come era stato offerto alla RAF, montava un cannone posto anteriormente: in caso d'utilizzo, però, il rinculo provocato dall'esplosione dei colpi ne minava la stabilità danneggiando il supporto d'ancoraggio. La soluzione fu quella di applicare un rinforzo ligneo con il quale si sarebbe attutita questa forza. Il Sea Vixen fu l'ultimo aereo da combattimento britannico in cui venne utilizzato materiale ligneo per la struttura ed i cannoni furono abbandonati in favore d'una configurazione operativa totalmente missilistica.

Impiego operativo

modifica
 
Un Sea Vixen in fase di decollo sul ponte della portaerei della Royal Navy HMS Eagle, 1970.

Il velivolo non prese parte a nessuna vera guerra durante la sua carriera nella Fleet Air Arm, sebbene svolse per suo conto numerose missioni.

Nel 1961 il presidente iracheno Abdul Karim Kassem spinse per annettere il vicino stato petrolifero del Kuwait. In risposta alla richiesta d'aiuto formulata dal governo kuwaitiano, il Regno Unito dispiegò numerose navi nello specchio di mare antistante il paese mediorientale, tra cui due CVBG (Carrier Battle Group). I Sea Vixen a bordo delle portaerei compirono svariati voli di sorveglianza nella regione che addolcirono l'aggressiva politica irachena.

Nel gennaio 1964, nell'allora Stato di Tanganica, nell'Africa orientale, a seguito dell'ammutinamento del 1st e del 2nd Tanganyika Rifles ai rispettivi ufficiali inglesi che, nonostante l'indipendenza, ancora comandavano il reggimento, il governo britannico dispose l'arrivo della portaerei leggera HMS Centaur e del 45th Commando dei Royal Marines. Chiuso anche l'aeroporto della capitale, i Sea Vixen imbarcati sulla Centaur coprirono lo sbarco dei Royal Marines, risoluti a ristabilire l'ordine. Nello stesso anno, i DH.110 prestarono servizio ancora una volta nel Golfo Persico questa volta supportando il Royal Army contro le tribù ribelli del Radfan.

Successivamente, furono dispiegati più volte nella crisi petrolifera di Rhodesia ed in Estremo Oriente. Nel 1967, sempre nel Golfo Persico, i de Havilland coprirono la ritirata da Aden del gran numero di unità della Royal Navy tra cui le portaerei HMS Albion, HMS Bulwark ed HMS Eagle e la Landing Platform Dock HMS Fearless.

Attualmente solo un DH.110 l'XP924, ora G-CVIX, è in condizioni di volo. Riacquisita la livrea del 899 NAS, opera per la de Havilland Aviation ed è basato sull'aeroporto di Bournemouth, nel Dorset.[7]

 
Vista posteriore del Sea Vixen della collezione Red Bull con le ali ripiegate, (airshow in Inghilterra, 2004).

Versioni

modifica
Sea Vixen FAW.20
versione caccia imbarcato ognitempo, successivamente FAW.1
Sea Vixen FAW.2
Sea Vixen D.3
Sea Vixen TT.2
versione Target Tug

Utilizzatori

modifica

Militari

modifica
  Regno Unito
  Regno Unito

Esemplari attualmente esistenti

modifica

Cultura di massa

modifica
  • In ambito videoludico, il Sea Vixen compare nel videogioco Deadly Skies III (in versione FAW2)[8].
  1. ^ Sea Vixen FAW Mk.2 Flight Reference Cards AP101B-3002-14 Ministry of Technology 1968 rev. 1970.
  2. ^ (EN) William Green e Gordon Swanborough. The Great Book of Fighters. St. Paul, Minnesota: MBI Publishing, 2001. ISBN 0-7603-1194-3.
  3. ^ (EN) Death at Farnborough, su time.com, http://www.time.com. URL consultato il 21 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2007).
  4. ^ (EN) Apprentices at 1952 SBAC Air Show, su NZ ex-RAF Apprentices Association Newsletter, http://homepages.ihug.co.nz/~russells/nzrafaa/index.html, lug 2003. URL consultato il 28 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2008).
  5. ^ (EN) 6 September 1952: Dozens die in air show tragedy, su BBC ON THIS DAY, http://www.thunder-and-lightnings.co.uk/contents.php. URL consultato il 28 luglio 2010.
  6. ^ (EN) 6 September 1952: 'The crowd parted like the Red Sea', su BBC ON THIS DAY, http://www.thunder-and-lightnings.co.uk/contents.php. URL consultato il 28 luglio 2010.
  7. ^ (EN) Shaun Churchill, Tarrant Rushton, su World War II Airfields & Radar Stations, http://worldwar2airfields.fotopic.net/, 23 luglio 2004. URL consultato il 28 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2007).
  8. ^ https://www.gamefaqs.com/ps2/914994-airforce-delta-strike/faqs/28646 GameFQS: AirForceDelta Aircraft List.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Donald, David and Jon Lake, eds. Encyclopedia of World Military Aircraft. London: AIRtime Publishing, 1996. ISBN 1-880588-24-2.
  • (EN) Bill Gunston. Fighters of the Fifties. Osceola, Wisconsin, Specialty Press Publishers & Wholesalers, Inc., 1981. ISBN 0-933424-32-9.
  • (EN) John W. R. Taylor. "De Havilland Sea Vixen". Combat Aircraft of the World from 1909 to the Present. New York: G.P. Putnam's Sons, 1969. ISBN 0-425-03633-2.
  • (EN) Jim Winchester, ed. "De Havilland DH.110 Sea Vixen." Military Aircraft of the Cold War (The Aviation Factfile). London: Grange Books plc, 2006. ISBN 1-84013-929-3.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh2003005442 · J9U (ENHE987007549429805171