Delightfulee
Delightfulee è un album di Lee Morgan, pubblicato dalla Blue Note Records nel 1966[1].Il disco fu registrato al Van Gelder Studio in Englewood Cliffs, New Jersey (Stati Uniti) nelle date indicate nella lista tracce[2] .
Delightfulee album in studio | |
---|---|
Artista | Lee Morgan |
Pubblicazione | 1966 |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 |
Genere | Jazz |
Etichetta | Blue Note Records (BLP 4243) |
Produttore | Alfred Lion |
Lee Morgan - cronologia | |
Tracce
modifica- Lato A
- Ca-Lee-So – 5:30 (Lee Morgan) – Registrato il 27 maggio 1966
- Zambia – 5:40 (Lee Morgan) – Registrato il 27 maggio 1966
- Yesterday – 5:45 (John Lennon, Paul McCartney) – Registrato l'8 aprile 1966
- Lato B
- Sunrise, Sunset – 6:15 (Jerry Bock, Sheldon Harnick) – Registrato l'8 aprile 1966
- Nite Flite – 7:30 (Lee Morgan) – Registrato il 27 maggio 1966
- The Delightful Deggie – 6:35 (Lee Morgan) – Registrato il 27 maggio 1966
- Edizione CD del 1995, pubblicato dalla Blue Note Records
- Ca-Lee-So – 5:30 (Lee Morgan)
- Zambia – 5:40 (Lee Morgan)
- Yesterday – 5:45 (John Lennon, Paul McCartney)
- Sunrise, Sunset – 6:15 (Jerry Bock, Sheldon Harnick)
- Nite Flite – 7:30 (Lee Morgan)
- The Delightful Deggie – 6:35 (Lee Morgan)
- Need I? – 7:08 (Lee Morgan) – Bonus Track
- Filet of Soul (aka Hoppin' John) – 8:26 (Lee Morgan) – Bonus Track
- Zambia (Big Band Version) – 7:58 (Lee Morgan) – Bonus Track
- The Delightful Deggie (Big Band Version) – 5:49 (Lee Morgan) – Bonus Track[3]
- Brani CD 1, 2, 5 e 6 - registrati il 27 maggio 1966
- Brani CD 3, 4, 7, 8, 9 e 10 - registrati l'8 aprile 1966[2]
Musicisti
modifica- Brani A1, A2, B2 e B3 / CD 1, 2, 5 e 6
- Lee Morgan - tromba
- Joe Henderson - sassofono tenore
- McCoy Tyner - pianoforte
- Bob Cranshaw - contrabbasso
- Philly Joe Jones - batteria
- Brani A3 e B1 / CD 3, 4, 7, 8, 9 e 10
- Lee Morgan - tromba
- Ernie Royal - tromba
- Tom McIntosh - trombone
- Jim Buffington - corno francese
- Don Butterfield - tuba
- Phil Woods - sassofono alto, flauto
- Wayne Shorter - sassofono tenore
- Danny Bank - sassofono baritono, clarinetto basso, flauto
- McCoy Tyner - pianoforte
- Bob Cranshaw - contrabbasso
- Philly Joe Jones - batteria
Note
modifica- ^ (EN) Delightfulee Morgan, su rateyourmusic.com. URL consultato il 19 febbraio 2014.
- ^ a b (EN) Lee Morgan Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato il 19 febbraio 2014.
- ^ (EN) Delightfulee, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 19 febbraio 2014.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Delightfulee, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Delightfulee, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Lee Morgan Catalog, su jazzdisco.org. URL consultato il 19 febbraio 2014.
- (EN) Delightfulee Morgan, su rateyourmusic.com. URL consultato il 19 febbraio 2014.