Libri deuterocanonici

libri dell'Antico Testamento riconosciuti solo da alcune confessioni cristiane
(Reindirizzamento da Deuterocanonico)

I Libri Deuterocanonici (ovvero del secondo canone) sono quei libri dell'Antico Testamento che sono stati accolti nel canone della Chiesa latina e dalla Chiesa greca, ma che sono stati parzialmente o totalmente respinti dalla Comunione anglicana e dalle chiese protestanti che li ritengono validi non per la formazione di articoli dottrinali, ma solo per l'edificazione personale. Dai Protestanti sono chiamati apocrifi. Il termine "deuterocanonici" viene anche utilizzato per alcuni libri del Nuovo Testamento, detti più comunemente antilegomena.

Sefer Torah della Synagoge Glockengasse (ricostruzione),[1] Colonia. Il testo sacro ebraico è qui nella sua forma tradizionale di rotolo.

Nell'Antico Testamento

modifica

I libri deuterocanonici dell'Antico Testamento sono presenti nella versione greca della Bibbia detta LXX (che costituisce il cosiddetto canone alessandrino); originariamente furono accolti anche dagli Ebrei della Giudea che nel Concilio di Jamnia alla fine del I secolo decisero di ripudiare questi testi, che ci sono pervenuti solo in greco. Nel XX secolo però vennero ritrovati alcuni frammenti di questi testi in lingue semitiche come ebraico o aramaico.

Nella tradizione cristiana sono esplicitamente considerati canonici a partire dal Decreto di Damaso o De explanatione fidei, promulgato da papa Damaso I nel 382 (testo latino). Seguendo Martin Lutero, che peraltro li tradusse in tedesco, la tradizione protestante li considera non canonici. Lutero credette di ravvisare in questi libri gli apocrifi di cui parlava la tradizione patristica. Proprio in contrasto a questa visuale il frate domenicano Sisto da Siena, ebreo converso e profondo conoscitore di ebraico e di lingue bibliche, nella sua monumentale opera Bibliotheca Sancta[2], introdusse il termine deuterocanonico (dal greco δεὐτερος deúteros, 'secondo') per indicare che i libri così identificati erano stati considerati canonici in un secondo tempo.

Libri deuterocanonici
Titolo Autore Lingua Data Contenuto Note
Giuditta anonimo greco forse su un prototesto ebraico perduto redazione finale nel II secolo a.C. durante la rivolta dei Maccabei contro la persecuzione di Antioco IV Epifane Assedio della città giudea di Betulia da parte di Oloferne, generale di Nabucodonosor (605-562 a.C.) re degli Assiri (in realtà babilonese). Una pia e bella vedova di nome Giuditta riesce a far ubriacare il generale e gli taglia la testa, provocando la sconfitta degli assedianti In una cornice storico-geografica imprecisa o del tutto errata viene descritto l'intervento salvifico di Dio tramite una donna, simbolo della nazione giudea (v. Giuditta) chiamata alla resistenza contro il persecutore straniero
Tobia anonimo greco forse su un prototesto aramaico o ebraico perduto inizio II secolo a.C. forse in Israele A Ninive il giudeo Tobi diventato cieco invia suo figlio Tobia da lontani parenti a Ecbatana tra cui vive Sara, alla quale un demone uccide i mariti. Nel viaggio Tobia è accompagnato dall'angelo Raffaele che rende possibile il matrimonio tra Sara e Tobia e al ritorno guarisce Tobi Romanzo popolare debitore della tradizione sapienzale pagana, esortante alla fedeltà alla Legge nonostante le avversità della diaspora
1Maccabei anonimo greco su prototesto ebraico perduto fine II secolo a.C. in Israele Rappresenta un resoconto storico dettagliato e preciso della lotta nazionalista guidata dai fratelli Maccabei (Giuda, Gionata e Simone) tra il 176 e il 134 a.C. contro il dominio dei Seleucidi in Israele, in particolare contro Antioco IV Come stile ricalca le narrazioni storiche dell'Antico Testamento (1-2 Samuele, 1-2Re, 1-2 Cronache)
2Maccabei anonimo sunteggiatore di un'opera in 5 libri di un certo Giasone di Cirene, scrittore giudeo della diaspora direttamente in greco fine II secolo a.C. in Israele Non è il seguito di 1Mac ma presenta gli avvenimenti connessi alla lotta dei Maccabei tra il 176 e il 160 a.C. (cc. 1-7 di 1Mac) Presenta esplicitamente il tema teologico della creazione dal nulla, della risurrezione dei giusti, dei meriti dei martiri e dell'intercessione per i morti
Sapienza di Salomone o solo Sapienza pseudoepigrafo di Salomone greco Ad Alessandria d'Egitto tra il 20 a.C. e il 38 d.C. San Girolamo, nel 405, lo attribuì a Filone d'Alessandria (15 a.C.- 45 d.C.). Indicativamente 3 sezioni: cc. 1-5 destino umano secondo Dio; cap. 6-11,3 elogio della Sapienza; cap. 14 idolatria e le statue di Caligola nelle sinagoghe. È l'ultimo libro dell'Antico Testamento, scritto dai Giudei della diaspora. Evidente influsso ellenista. Presenta la Sapienza di Dio.
Siracide o Sapienza di Siracide o Ecclesiastico Gesù figlio di Sirach, maestro scriba di Gerusalemme originale ebraico perduto e ritrovato parzialmente (circa 2/3) nel 1910, tradotto in greco dal nipote di Ben Sirach verso il 130 a.C. circa 180 a.C. a Gerusalemme Implementa riflessioni religiose senza un definito piano sistematico Esalta la religione ebraica nei confronti della cultura ellenista
Baruch pseudoepigrafo di Baruch 'segretario' di Geremia durante l'esilio babilonese (VI secolo a.C.) direttamente in greco, la 2ª parte probabilmente da un originale ebraico seconda metà del II secolo a.C. 4 parti eterogenee: 1. Introduzione storica; 2. Preghiera penitenziale; 3. meditazione sulla Sapienza; 4. Esortazione e consolazione di Gerusalemme Rivolto alla diaspora esorta alla riconciliazione con Dio
Lettera di Geremia pseudoepigrafo del profeta Geremia (VII-VI secolo a.C.), forse di un Giudeo di Alessandria d'Egitto greco forse su un prototesto ebraico perduto IV-II secolo a.C. (?) Messa in guardia contro l'idolatria Rivolto alla diaspora in Siria o Fenicia. Conservato nella Vulgata e nella tradizione cattolica come c. 6 del Libro di Baruc
Preghiera di Azaria e Cantico dei tre giovani nella fornace anonimo greco forse su un prototesto ebraico metà del II secolo a.C. Contiene una preghiera di Azaria=Abdenego e un cantico delle creature dei 3 giovani (Sadrach, Mesach e Abdenego) nella fornace a Babilonia VI secolo a.C. Aggiunta del testo del Libro di Daniele della Settanta rispetto alla versione ebraica, conservata poi nella Vulgata e nella tradizione cattolica
Storia di Susanna anonimo greco forse su un prototesto ebraico metà del II secolo a.C. A Babilonia nel VI secolo a.C. il saggio Daniele discolpa la bella Susanna dalle calunnie di adulterio di due empi anziani giudei Testo autonomo della Settanta, incorporato nella Vulgata e nella tradizione cattolica come cap. 13 del Libro di Daniele quale aggiunta
Bel e il Drago anonimo greco forse su un prototesto ebraico metà del II secolo a.C. 2 racconti autonomi: 1. a Babilonia sotto Ciro (590-529 a.C.) il saggio Daniele dimostra la falsità del culto all'idolo Bel; 2. Daniele uccide un drago venerato come divinità, viene gettato nella fossa dei leoni ma dopo una settimana viene liberato incolume Testo autonomo della Settanta, incorporato nella tradizione cattolica come cap. 14 del Libro di Daniele quale aggiunta
Ester (versione greca) anonimo greco II secolo a.C. A Susa sotto il regno di Artaserse (465-424 a.C.) la giudea Adassa = Ester sventa un complotto di palazzo ordito da Aman contro i Giudei Versione contenuta nella Settanta del Libro di Ester ebraico con notevoli aggiunte (93 versetti) e variazioni

Nel Nuovo Testamento

modifica

Il termine viene talvolta utilizzato anche per alcuni libri del Nuovo Testamento per i quali in antico erano sorti dei dubbi sull'autenticità, ma che alla fine sono stati ritenuti canonici. Alcuni di questi erano in antico detti antilegomena. Anche in questo caso, nel XVI secolo risorsero delle discussioni sulla loro validità.

Essi sono:

I libri apocrifi o pseudoepigrafi

modifica

I libri invece che non fanno parte di alcun canone perché di dottrina o attribuzione incerta vengono detti apocrifi (ad esempio il protovangelo di Giacomo). Poiché in ambito protestante i deuterocanonici sono chiamati apocrifi, tali libri sono invece indicati come pseudoepigrafi (cioè di falsa attribuzione). Si riconosce, non di meno, che questa nomenclatura sia carente dato che è oramai ampiamente riconosciuto dagli studiosi di ogni denominazione che anche numerosi libri, o parti di libri, (proto-canonici) sono pseudoepigrafici, cioè sono falsamente attribuiti agli autori di cui portano il nome (p. es. il libro di Daniele, Isaia 40-66, molta parte del Pentateuco).

Nell'arte

modifica

I libri deuterocanonici (o apocrifi) dell'Antico Testamento ebbero una grande eco nel XVIII secolo, quando se ne trassero libretti per opere e oratori in musica composti da artisti come Vivaldi e Händel.

  1. ^ La Synagoge Glockengasse fu distrutta durante la Kristallnacht il 9 novembre 1938, insieme con le altre sinagoghe di Colonia (cfr. fotografia qui). Ne occupa ora il sito il moderno Teatro Oper Köln. Una targa di bronzo sulla sua facciata in Offenbachplatz ricorda la sinagoga e la sua storia – il disegno e l'architettura sono stati ricostruiti virtualmente qui e qui Archiviato il 6 dicembre 2008 in Internet Archive..
  2. ^ Bibliotheca sancta (1566), Lyon, Pesnot 1575, ristampa Leiden, IDC 1988, vol. 1, pp. 13-14

Bibliografia

modifica
  • Leonhard Rost, Introduzione agli apocrifi dell'Antico Testamento, a cura di Liliana Rosso Ubigli, Marietti 1820, Genova-Milano 2007 ISBN 978-88-211-7174-1

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica