Didi

calciatore e allenatore di calcio brasiliano
(Reindirizzamento da Didí)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Didi (disambigua).

Valdir Pereira, meglio noto con lo pseudonimo Didi (dʒiˈdʒi; Campos dos Goytacazes, 8 ottobre 1928Rio de Janeiro, 12 maggio 2001), è stato un calciatore e allenatore di calcio brasiliano.

Didi
Didi nel 1958
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza174[1] cm
Peso68[1] kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º gennaio 1967 - giocatore
30 giugno 1990 - allenatore
Carriera
Giovanili
1944São Cristóvão
1945Industrial-RJ
1945Rio Branco-RJ
1945-1946Goytacaz
Squadre di club1
1946Americano? (?)
1946-1947Lençoense? (?)
1947-1949Madureira32 (8)
1949-1956Fluminense150 (51)
1956-1959Botafogo64 (40)
1959-1960Real Madrid19 (6)
1960-1962Botafogo44 (19)
1962-1964Sporting Cristal32 (4)
1964-1965Botafogo11 (1)
1965-1966Veracruz29 (4)
1966San Paolo4 (0)
Nazionale
1952-1962Brasile (bandiera) Brasile68 (20)[2]
Carriera da allenatore
1963Sporting Cristal
1967-1969Sporting Cristal
1969-1970Perù (bandiera) Perù
1971River Plate
1972-1975Fenerbahçe
1975Fluminense
1977Cruzeiro
1978Al-Ahli
1981Botafogo
1985Fortaleza
1986Alianza Lima
1989-1990Bangu
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroSvezia 1958
OroCile 1962
 Copa América
ArgentoPerù 1957
ArgentoArgentina 1959
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

«L'allenamento è l'allenamento, la partita è la partita.»

Soprannominato Mr. Football e, per la sua eleganza,[4] O Príncipe Etíope,[4][3] è considerato uno dei più forti calciatori brasiliani di tutti i tempi.[4][5][6][7] Occupa la 39ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[6] e la 19ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.[7] Quest'ultima rivista lo posiziona inoltre alla 17ª posizione nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del XX secolo.[8] Nel marzo del 2004, Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[9] Nel 2000 fu inserito nella Hall of Fame della Fifa.[4][5]

Con la Nazionale di calcio brasiliana partecipò a tre edizioni dei Campionati mondiali di calcio, Svizzera 1954, Svezia 1958 (dove fu giudicato miglior giocatore del torneo[3][4]) e Cile 1962, vincendo le ultime due da protagonista.[4] In totale registrò 74 presenze e 21 reti, di cui 68 incontri e 20 reti in competizioni ufficiali.[2][4][5]

Didi marcò il primo gol della storia nel famoso stadio Maracanã,[4][10] in una partita tra una selezione di giocatori dello Stato di Rio de Janeiro ed una di quello di San Paolo.[4][11]

Biografia

modifica

Nato in una cittadina a 150 km circa da Rio de Janeiro,[4] nel 1949 sposò Maria Luisa Negrinhao,[4] dalla quale ebbe una figlia.[4] Portò grande scandalo all'interno della Fluminense quando lasciò la prima moglie e la figlia piccola per unirsi alla cantante e attrice Guiomar,[4] sposata nel 1951 e dalla quale ebbe una seconda figlia.[4]

Morì il 12 maggio 2001 per un cancro all'intestino[12].

Caratteristiche tecniche

modifica

Giocatore carismatico sebbene taciturno, Didi fu un centrocampista dalle spiccate attitudini offensive, le quali tuttavia non gli impedivano di offrire il proprio contributo alla fase difensiva, seppur mal volentieri[13]. Accusato di scarso dinamismo,[4] rispose ai media dicendo «è la palla che deve correre»[4][13]. Didi eccelleva pertanto nell'effettuare precisi lanci lunghi con i quali serviva il pallone al compagno meglio posizionato sul rettangolo di gioco[4][13], pensando la giocata prima di eseguirla[14], oltre a essere un superbo esecutore di calci di punizione;[4] questi venivano calciati con la celebre tecnica denominata Folha seca (in italiano "foglia secca"), un tiro diretto e carico d'effetto[4][15], di media potenza[14]. La genesi di tale colpo fu fortuita, dacché il calciatore, accusata una contusione durante una partita contro l'América nel 1956, trovò che l'unico modo per non sentire dolore consisteva nel colpire il pallone al centro con solo tre dita del piede[16], battuta che conferiva allo stesso un particolare effetto[5]. A tutto ciò univa la facilità di dribbling[14].

Carriera

modifica

Giovanili

modifica

Didi cominciò a praticare il calcio in strada,[4] giocando scalzo:[4] durante una di queste partite, a 14 anni, s'infettò il ginocchio destro e rischiò l'amputazione della gamba.[4][5] Dimostrò grandi capacità di recupero dall'infortunio[4] e dopo sei mesi in sedia a rotelle, tornò a giocare:[4] nel 1943 fu tesserato nelle giovanili del São Cristóvão, passando poi per Industrial, Rio Branco e Goytacaz.

La carriera professionistica iniziò nel 1946 firmando con l'Americano de Campos, quando egli aveva sedici anni,[4] a due di distanza dall'infortunio.[4] Nel 1946 firmò con il Lençoense[4][5][17] nonostante fosse ancora sotto contratto con l'Americano:[4] quest'ultimo club lo richiamò in squadra.[4] Passò al Madureira,[4] poi nel 1947 si accordò con la Fluminense[4][18] con il quale giocò per dieci stagioni vincendo il Campionato Carioca nel 1951 e la Copa Rio nel 1952[17]; durante questo periodo, per via della naturalezza con la quale giocava, simile a quella "di chi succhia un'arancia", fu soprannominato succhia-sangue[13]. Nel 1950 il suo talento era già noto in Brasile, nonostante ciò fu ritenuto troppo giovane per partecipare al campionato del mondo 1950, venendo escluso dalla rassegna.[4] In compenso, giocò la partita inaugurale al neonato Stadio Maracanã tra Rio XI e San Paolo XI,[4] giocando per i primi e realizzando la storica prima rete dell'impianto.[4][10]

Vincitore nel 1952 dell'intercontinentale Copa Rio -che dal 1953 fu, di fatto, sostituita dalla Copa Montevideo-, partecipò, sempre col Fluminense, alle due prime edizioni del prestigioso trofeo intercontinentale organizzato allora dalla Federazione calcistica dell'Uruguay che riuniva migliori squadre di club d'America e d'Europa in un torneo, disputato all'Estadio Centenario, in calendario nel corso dell'estate australe.

Curiosi i motivi che portarono alla rottura con la dirigenza del Fluminense: dopo aver divorziato dalla moglie per unirsi alla cantante Guiomar,[4] Didi chiese che dai suoi emolumenti non fosse detratta la somma che doveva versare alla prima sposa, giacché preferiva essere egli stesso, in prima persona, a provvedere; la richiesta fu declinata e passò così al Botafogo[3][4] nel 1956 per due milioni di cruzeiros,[4] una delle cifre più alte mai pagate all'epoca[3][4][11]. Nel nuovo club formò un trio temibile con Nílton Santos e Garrincha:[4] vinse l'anno seguente il Campionato Carioca[4] e, come promesso precedentemente in caso di vittoria, percorse a piedi il tragitto che andava dalla propria casa alla sede del Botafogo[19]. In questo periodo nacquero polemiche razziste all'interno della squadra del Botafogo,[4] dopo che Didi non smentì ai media brasiliani il fatto che i calciatori neri si allenassero a parte.[4]

Nel 1959, spinto dalla possibilità di incrementare il proprio compenso[3], lasciò il Brasile per unirsi agli spagnoli del Real Madrid,[4][20] dove, dopo un buon inizio[3], giocò in maniera assai deludente, si disse perché boicottato dall'attaccante Alfredo Di Stéfano[3][4][11][14][20][21]; in realtà tale voce fu messa in circolo dalla moglie Guiomar[16].

Conseguentemente, la stagione successiva tornò al Botafogo[4][11], con cui vinse ancora il campionato statale nel 1961 e nel 1962,[4] benché in quest'ultima stagione disputò solo cinque partite prima di lasciare la squadra per allenare lo Sporting Crystal in Perù, a 34 anni[22]. Col club registrò complessivamente 313 partite e 113 gol[4][5].

A fine carriera, Didi giocò col San Paolo in due occasioni, nel 1964 e 1966, tuttavia senza successo[5].

Nazionale

modifica
 
Didi, Pelé e Gilmar ai Mondiali 1958

Didi esordì in Nazionale nel torneo panamericano del 1952[4][17]; disputò il sudamericano del 1953 (cinque le presenze)[16] e il Mondiale di calcio un anno più tardi in Svizzera, dove la Seleçao fu eliminata dall'Ungheria della squadra d'oro di Ferenc Puskás dopo la cosiddetta «battaglia di Berna».[4] Il Brasile ebbe accesso al successivo Mondiale del 1958 in Svezia grazie ad un suo gol su calcio di punizione contro il Perù nella fase eliminatoria[16], risultando poi vincitore della manifestazione, della quale Didi fu eletto miglior giocatore;[4] in occasione della finale contro la Svezia, il giornalista francese Gabriel Hanot contò quarantotto passaggi da lui effettuati ed andati a buon fine[3].

Nell'edizione del 1962, vinta nuovamente dalla squadra brasiliana in finale con la Cecoslovacchia,[4] la stampa brasiliana criticò Didi ritenendolo troppo vecchio per partecipare al Mondiale,[4] dove fu invece giudicato miglior centrocampista a pari merito con il cecoslovacco Masopust[16].

Termina la sua esperienza internazionale con 74 presenze (68 ufficiali) e 21 reti (20) per il Brasile.[2][4]

Allenatore

modifica

Didi successivamente diventò allenatore, guidando Botafogo,[4] Fluminense[4] e il Perù ai Mondiali del 1970, eliminando l'Argentina durante le qualificazioni[16]. La Nazionale peruviana aveva campioni quali Teófilo Cubillas e Héctor Chumpitaz e raggiunse i quarti di finale, dove fu eliminata dal Brasile per 4-2[3][4]. A contribuire alla sconfitta fu anche una decisione inaspettata di Didi, il quale lasciò in panchina il suo miglior difensore fino a quel momento, Orlando de la Torre, affermando che gli era sembrato fuori forma nella partita precedente contro la Germania Ovest. Molti giocatori tuttavia intuirono fin da subito il vero motivo della decisione, che venne svelato solamente in futuro: la sera prima della sifda Didi ricevette una telefonata anonima in cui gli venne intimato di non far giocare de la Torre, pena l'uccisione della sua famiglia. Era chiaro che quella telefonata arrivasse dal Brasile, più precisamente dai centri di comando della dittatura che ai tempi governava il paese. Nonostante la sconfitta (ancora oggi la partita in Perù è ricordata come "la grande vergogna") i giocatori e l'allenatore vennero accolti come eroi al ritorno in Perù per lo storico risultato.

Didi allenò anche la squadra Argentina del River Plate nel 1971,[4] vincendo poi il Campionato Carioca col Fluminense nel 1975 e il Campionato Mineiro per due volte col Cruzeiro (1976, 1977)[16]. Allenò inoltre i turchi del Fenerbahçe, che condusse alla vittoria di due campionati consecutivi dal 1973-1974 al 1974-1975. Chiuse la carriera da tecnico nel 1984, dopo un'operazione chirurgica alla colonna vertebrale[16].

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica
Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1947   Madureira CC 10 2
1948 CC 22 6
1949   Fluminense CC 2 0
1950 CC 28 7
1951 CC 24 4
1952 CC 24 8
1953 CC 27 14
1954 CC 23 12
1955 CC 0 0
1956   Botafogo CC 22 16
1957 CC 27 12
1958 CC 25 12
1959 CC 12 6
1959-1960   Real Madrid PD 19 6
1960   Botafogo CC 17 9
1961 CC 0 0
1962 CC 27 10
1963   Sporting Cristal CD 29 11
1963 CD 30 10
1964   Botafogo CC 11 1
1964   San Paolo CP 1 1
1964-1965   Veracruz PD 26 4
1965-1966 PD 3 0
1966   San Paolo CP 1 0

Cronologia presenze e reti (ufficiali) in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-4-1952 Santiago del Cile Brasile   2 – 0   Messico Amichevole -
10-4-1952 Santiago del Cile Perù   0 – 0   Brasile Amichevole -
13-4-1952 Santiago del Cile Brasile   3 – 0   Panama Amichevole -
16-4-1952 Santiago del Cile Brasile   4 – 2   Uruguay Amichevole 1
20-4-1952 Santiago del Cile Cile   0 – 3   Brasile Amichevole -
12-3-1953 Lima Brasile   2 – 0   Ecuador Coppa America 1953 - 1º turno -
19-3-1953 Lima Perù   1 – 0   Brasile Coppa America 1953 - 1º turno -
23-3-1953 Lima Brasile   3 – 2   Cile Coppa America 1953 - 1º turno -
27-3-1953 Lima Paraguay   2 – 1   Brasile Coppa America 1953 - Play-off -
1-4-1953 Lima Brasile   2 – 3   Paraguay Coppa America 1953 - Play-off -
28-2-1954 Santiago del Cile Cile   0 – 2   Brasile Qual. Mondiali 1954 -
7-3-1954 Asunción Paraguay   0 – 1   Brasile Qual. Mondiali 1954 -
14-3-1954 Rio de Janeiro Brasile   1 – 0   Cile Qual. Mondiali 1954 -
21-3-1954 Rio de Janeiro Brasile   4 – 1   Paraguay Qual. Mondiali 1954 -
16-6-1954 Ginevra Brasile   5 – 0   Messico Mondiali 1954 - 1º turno 1
19-6-1954 Losanna Brasile   1 – 1   Jugoslavia Mondiali 1954 - 1º turno 1
27-6-1954 Berna Ungheria   4 – 2   Brasile Mondiali 1954 - 1º turno -
18-9-1955 Rio de Janeiro Brasile   1 – 1   Cile Amichevole -
13-11-1955 Brasilia Brasile   3 – 0   Armenia Amichevole -
8-4-1956 Lisbona Portogallo   0 – 1   Brasile Amichevole -
11-4-1956 Zurigo Svizzera   1 – 1   Brasile Amichevole -
15-4-1956 Vienna Austria   2 – 3   Brasile Amichevole 1
16-4-1956 Praga Cecoslovacchia   0 – 0   Brasile Amichevole -
25-4-1956 Milano Italia   3 – 0   Brasile Amichevole -
1-5-1956 Istanbul Turchia   0 – 1   Brasile Amichevole -
9-5-1956 Londra Inghilterra   4 – 2   Brasile Amichevole 1
1-7-1956 Rio de Janeiro Brasile   2 – 0   Italia Amichevole -
8-7-1956 Buenos Aires Argentina   0 – 0   Brasile Amichevole -
5-8-1956 Rio de Janeiro Brasile   0 – 1   Cecoslovacchia Amichevole -
13-3-1957 Lima Brasile   4 – 2   Cile Coppa America 1957 - 1º turno 3
21-3-1957 Lima Ecuador   1 – 7   Brasile Coppa America 1957 - 1º turno -
23-3-1957 Lima Brasile   9 – 0   Colombia Coppa America 1957 - 1º turno 2
28-3-1957 Lima Brasile   2 – 3   Uruguay Coppa America 1957 - Ottavi di finale 1
31-3-1957 Lima Perù   0 – 1   Brasile Coppa America 1957 - Quarti di finale 1
3-4-1957 Lima Argentina   3 – 0   Brasile Coppa America 1957 - Semifinale -
13-4-1957 Lima Perù   1 – 1   Brasile Qual. Mondiali 1958 -
21-4-1957 Rio de Janeiro Brasile   1 – 0   Bolivia Qual. Mondiali 1958 1
11-6-1957 Rio de Janeiro Brasile   2 – 1   Portogallo Amichevole 1
16-6-1957 San Paolo Brasile   3 – 0   Portogallo Amichevole -
4-5-1958 Rio de Janeiro Brasile   5 – 1   Paraguay Amichevole -
7-5-1958 Asunción Paraguay   0 – 0   Brasile Amichevole -
8-6-1958 Uddevalla Brasile   3 – 0   Austria Mondiali 1958 - 1º turno -
11-6-1958 Göteborg Inghilterra   0 – 0   Brasile Mondiali 1958 - 1º turno -
15-6-1958 Göteborg Unione Sovietica   0 – 2   Brasile Mondiali 1958 - 1º turno -
19-6-1958 Göteborg Brasile   1 – 0   Galles Mondiali 1958 - Quarti di finale -
24-6-1958 Stoccolma Francia   2 – 5   Brasile Mondiali 1958 - Semifinale 1
29-6-1958 Stoccolma Brasile   5 – 2   Svezia Mondiali 1958 - Finale -
10-3-1959 Buenos Aires Perù   2 – 2   Brasile Coppa America 1959 - 1º turno 1
15-3-1959 Buenos Aires Brasile   3 – 0   Cile Coppa America 1959 - 1º turno 1
21-3-1959 Buenos Aires Brasile   4 – 2   Bolivia Coppa America 1959 - 1º turno 1
26-3-1959 Buenos Aires Uruguay   1 – 3   Brasile Coppa America 1959 - Quarti di finale -
29-3-1959 Buenos Aires Brasile   4 – 1   Paraguay Coppa America 1959 - Semifinale -
4-4-1959 Buenos Aires Argentina   1 – 2   Brasile Coppa America 1959 - Finale -
13-5-1959 Rio de Janeiro Brasile   2 – 0   Inghilterra Amichevole -
30-4-1961 Asunción Paraguay   0 – 2   Brasile Amichevole -
3-5-1961 Asunción Paraguay   2 – 3   Brasile Amichevole -
7-5-1961 Santiago del Cile Cile   1 – 2   Brasile Amichevole 1
11-5-1961 Santiago del Cile Cile   0 – 1   Brasile Amichevole -
21-4-1962 Rio de Janeiro Brasile   6 – 0   Paraguay Amichevole 1
6-5-1962 San Paolo Brasile   2 – 1   Portogallo Amichevole -
9-5-1962 Rio de Janeiro Brasile   1 – 0   Portogallo Amichevole -
16-5-1962 Cardiff Galles   1 – 3   Brasile Amichevole -
30-5-1962 Viña del Mar Messico   0 – 2   Brasile Mondiali 1962 - 1º turno -
2-6-1962 Viña del Mar Brasile   0 – 0   Cecoslovacchia Mondiali 1962 - 1º turno -
6-6-1962 Viña del Mar Brasile   2 – 1   Spagna Mondiali 1962 - 1º turno -
10-6-1962 Viña del Mar Inghilterra   1 – 3   Brasile Mondiali 1962 - Quarti di finale -
13-6-1962 Santiago del Cile Cile   2 – 4   Brasile Mondiali 1962 - Semifinale -
17-6-1962 Santiago del Cile Brasile   3 – 1   Cecoslovacchia Mondiali 1962 - Finale -
Totale Presenze 68 Reti 20

Palmarès

modifica

Giocatore

modifica
Competizioni statali
modifica
Fluminense: 1951
Botafogo: 1957, 1961, 1962
Fluminense: 1952
Botafogo: 1962
Competizioni Internazionali
modifica
Real Madrid: 1959/1960

Nazionale

modifica
1958, 1962
1952

Individuale

modifica

Allenatore

modifica

Competizioni statali

modifica
Fluminense: 1975
Fluminense: 1975
Cruzeiro: 1976, 1977
Fortaleza: 1985

Competizioni nazionali

modifica
Sporting Cristal: 1968
Fenerbahçe: 1973/1974, 1974/1975
Fenerbahçe: 1974
  1. ^ a b (EN) World Cup Champions Squads 1930-2006, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 2 aprile 2010.
  2. ^ a b c (EN) Waldir Pereira "Didi" - International Appearances and Goals, su rsssf.com. URL consultato il 13 aprile 2021.
  3. ^ a b c d e f g h i j (PT) Marcos Penido, Resenha de 'Didi - O gênio da folha-seca', O Globo, 20 luglio 2009. URL consultato il 6 gennaio 2010.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be (EN) Didi, su telegraph.co.uk, 15 maggio 2001. URL consultato il 22 maggio 2019.
  5. ^ a b c d e f g h (PT) Um craque: o gênio da folha seca, su admin.gazetaesportiva.net, Gazeta Esportiva. URL consultato il 4 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2006).
  6. ^ a b (EN) World Soccer 100 Players of the Century, su englandfootballonline.com. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  7. ^ a b IFFHS' Century Elections, su rsssf.org.
  8. ^ South America best Player of the Century, su iffhs.de. URL consultato il 9 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
  9. ^ Fifa names greatest list, su news.bbc.co.uk.
  10. ^ a b Buffa, Cattaneo, 2014, 17:30.
  11. ^ a b c d Augusto, p. 189.
  12. ^ Unzelte, p. 531.
  13. ^ a b c d Augusto, p. 188.
  14. ^ a b c d Poli e Carmona, p. 1803.
  15. ^ Augusto, pp. 188-189.
  16. ^ a b c d e f g h Falcão.
  17. ^ a b c Unzelte, p. 529.
  18. ^ I dirigenti del Fluminense erano in realtà interessati al fratello di Didi, Dodô, ma il padre insistette affinché a quest'ultimo fosse aggregato anche il primo. Dodô non riuscì ad inserirsi, mentre Didi poco tempo dopo debuttò come professionista. Unzelte, p. 529.
  19. ^ Bellos.
  20. ^ a b (EN) Brian Glanville, Alfredo Di Stéfano obituary, su theguardian.com, 7 luglio 2014. URL consultato il 21 maggio 2019.
  21. ^ (EN) Alfredo Di Stefano - obituary, su telegraph.co.uk, 7 luglio 2014. URL consultato il 21 maggio 2019.
  22. ^ Augusto, p. 182.

Bibliografia

modifica

Videografia

modifica
  • Federico Buffa e Marco Cattaneo, Buffa & C. Raccontano: Il futebol a Rio, Sky Sport, 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN73077261 · ISNI (EN0000 0000 3206 3939 · LCCN (ENn93900229 · GND (DE1221481576