Diocesi di Savona-Noli
La diocesi di Savona-Noli (in latino Dioecesis Savonensis-Naulensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2022 contava 152.000 battezzati su 154.000 abitanti. È retta dal vescovo Calogero Marino.
Diocesi di Savona-Noli Dioecesis Savonensis-Naulensis Chiesa latina | |||
---|---|---|---|
Suffraganea dell' | arcidiocesi di Genova | ||
Regione ecclesiastica | Liguria | ||
| |||
Vescovo | Calogero Marino | ||
Vicario generale | Camillo Podda | ||
Vescovi emeriti | cardinale Domenico Calcagno, Vittorio Lupi | ||
Presbiteri | 80, di cui 48 secolari e 32 regolari 1.900 battezzati per presbitero | ||
Religiosi | 38 uomini, 226 donne | ||
Diaconi | 9 permanenti | ||
Abitanti | 154.000 | ||
Battezzati | 152.000 (98,7% del totale) | ||
Stato | Italia | ||
Superficie | 395 km² | ||
Parrocchie | 70 (4 vicariati) | ||
Erezione | IX secolo (Savona) 1239 (Noli) in plena unione dal 30 settembre 1986 | ||
Rito | romano | ||
Cattedrale | Assunzione di Maria Vergine | ||
Concattedrale | San Pietro | ||
Santi patroni | Nostra Signora della Misericordia | ||
Indirizzo | Piazza Vescovato, 13/R - 17100 Savona, Italia | ||
Sito web | www.chiesasavona.it | ||
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc) | |||
Chiesa cattolica in Italia | |||
Territorio
modificaLa diocesi comprende la parte orientale della provincia di Savona e un lembo della parte occidentale della città metropolitana di Genova. Confina con le diocesi di Albenga-Imperia, di Mondovì, di Acqui e l'arcidiocesi di Genova.
Sede vescovile è la città di Savona, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora Assunta. A Noli si trova la concattedrale di San Pietro. Nel territorio diocesano sorgono anche tre basiliche minori: Nostra Signora della Misericordia a Savona, San Giovanni Battista e San Biagio a Finale Ligure. A Noli è sita anche l'antica cattedrale di San Paragorio.
Parrocchie e vicariati
modificaIl territorio della diocesi si estende su 395 km² ed è diviso in 4 vicariati di Albisola e Varazze, Finale Ligure e Noli, Savona, Vado Ligure, nei quali sono presenti 70 parrocchie:
- 67 nella provincia di Savona, nei comuni di Albisola Superiore, Albissola Marina, Bergeggi, Calice Ligure, Celle Ligure, Finale Ligure (escluse le frazioni di Gorra e Olle), Orco Feglino, Quiliano, Rialto, Savona, Spotorno, Stella, Vado Ligure, Varazze e Vezzi Portio e nei comuni di Noli, Orco Feglino, Mallare e Vado Ligure, già facenti parte della diocesi di Noli;
- 3 nella città metropolitana di Genova, nel solo comune di Cogoleto.
Storia
modificaL'odierna diocesi è frutto dell'unione delle diocesi di Savona e di Noli stabilita dalla Congregazione per i vescovi nel 1986.
Savona
modificaIncerta e dibattuta è l'origine della diocesi di Savona, soprattutto dopo le recenti acquisizioni archeologiche ed epigrafiche, che hanno messo in crisi il dato tradizionale, che si basava principalmente su due punti: che la diocesi di Savona fosse erede di una precedente diocesi di Vado, il cui primo vescovo noto sarebbe Benedetto, che prese parte al concilio romano del 680; e che verso la fine del X secolo, con il vescovo Giovanni, la sede fosse stata trasferita da Vado a Savona.
Gli scavi sulla collina del Priamar e le scoperte ivi compiute hanno indotto l'archeologo Varaldo[1] a ipotizzare che Savona sia stata la prima sede della diocesi, fondata durante il breve periodo della restaurazione bizantina tra VI e VII secolo, e che, dopo la distruzione della città ad opera di Rotari nel 643, la sede episcopale sia stata trasferita a Vado. Inoltre, «non vi sono al momento conferme archeologiche del tutto probanti per il primo insediamento cristiano e per la tradizionale eventuale anteriorità della sede vescovile [di Vado] rispetto a quella di Savona».[2]
Anche la cronotassi episcopale è incerta, per l'alternanza dei titoli Vadensis e Saonensis almeno fino all'XI secolo, quando si impone il titolo Saonensis.[3] L'attribuzione di Benedetto a Vado è oggi messa in discussione, a partire dalle varie lezioni dei manoscritti, che porterebbero ad attribuire questo vescovo alla diocesi di Alba in Piemonte.[4] Una diocesi di Vada è attestata per la prima volta con certezza solo nell'825, quando un suo vescovo appare nel capitolare olonense di Lotario I; nell'864 Stadelberto, episcopus vadensis, prese parte ad un concilio provinciale celebrato a Milano;[3] nell'887 è documentato il vescovo Romolo, venerabilis episcopus saonensis.[2]
Queste sono le prime attestazioni certe dell'esistenza della diocesi di Vado/Savona e dei suoi vescovi, e niente, dal punto di vista letterario, epigrafico o archeologico, «autorizza per ora a sostenere l'istituzione di una diocesi a Vada Sabatia o a Saona prima degli inizi del IX secolo»[5] A complicare ulteriormente l'indagine storica è stata la scoperta, alla fine dell'Ottocento, nella chiesa di San Paragorio a Noli, di una lastra sepolcrale con l'iscrizione di un episcopus Theodo[rus] o Theodo[sius] databile tra la fine del VI secolo e l'inizio del VII, che ha suscitato un ampio dibattito fra storici e archeologi con diverse proposte di interpretazione circa la presenza della sepoltura di un vescovo a Noli in quell'epoca.[6]
Fin dal IX secolo è attestata la suffraganeità dei vescovi di Savona alla provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Milano. I diplomi imperiali del 992, del 999 e del 1014 confermarono ai vescovi Bernardo, Giovanni e Ardemano tutti i loro possedimenti con i privilegi e i benefici connessi, aiutando così a determinare il territorio di competenza dei vescovi di Savona.[7] Con l'XI secolo, Savona diviene la sede unica della diocesi, trasferimento «ricondotto alla concreta minaccia delle scorrerie dei Saraceni, con la conseguente "risalita in altura"»[8] In questo contesto viene riqualificata la chiesa sulle alture del Priamar, riconducibile all'età longobarda,[2] trasformata nella prima cattedrale diocesana, dedicata alla Madonna; di questo edificio restano oggi pochi resti, dopo che l'intero isolato venne demolito alla fine del XVI secolo per la costruzione della fortezza del Priamar.
Per essersi schierata a fianco dell'imperatore contro il papa, la diocesi di Savona fu punita con la perdita di una piccola porzione di territorio, nel 1239, e la costituzione della diocesi di Noli; eccetto un breve periodo fra il 1502 ed il 1503 in cui le due diocesi furono unite aeque principaliter, Noli rimase diocesi indipendente fino al 1820.
Nel 1327 il vescovo Federico Cibo colpì con l'interdetto la città di Savona, in cui le contese fra guelfi e ghibellini erano sfociate in aperte violenze. L'interdetto durò fino al 1336, quando papa Benedetto XII lo rimosse, benché le violenze non fossero nel frattempo scemate.
Risale al 1356 un primo elenco completo delle parrocchie che costituivano la diocesi savonese. Nel 1370, all'epoca del vescovo Antonio da Saluzzo, in seguito trasferito a Milano, fu stabilito un nuovo statuto per i canonici della cattedrale, che stabiliva norme precise sulla vita comune e sul servizio religioso. A partire da questo periodo e fino al XVI secolo, la sede savonese fu occupata da nobili provenienti dalle più importanti famiglie genovesi e della Liguria: Della Rovere, Riario, Spinola, Fieschi, Grimaldi, Centurioni. Nel Cinquecento, la cattedrale venne trasferita nell'antica chiesa francescana di San Francesco, ricostruita e consacrata all'Assunta. Nel 1536 la Vergine Maria apparve al giovane contadino Antonio Botta il 18 marzo e l'8 aprile; sul luogo delle presunte apparizioni venne eretto il santuario della Madonna della Misericordia.
Due vescovi di Savona furono eletti papa tra Quattrocento e Cinquecento: Innocenzo VIII e Giulio II.
Gian Ambrogio Fieschi (1564-1576), fu il primo vescovo ad attuare con decisione i decreti di riforma emanati dal concilio di Trento, seguito da altri vescovi. «Rimane una ricca documentazione nell'archivio diocesano di una cura pastorale articolata in venti visite pastorali alle parrocchie, quattordici sinodi diocesani, numerosi editti occasionali per il culto, i sacramenti, l'amministrazione, la vita del popolo cristiano, i maestri di scuola; l'erezione del seminario nel 1568; due processi per eresia e numerosi altri processi per stregoneria e superstizione».[9] Nel Seicento, gli scontri tra il vescovo e varie istituzioni cittadine valsero a Francesco Maria Spinola l'esilio dalla città; dovette risiedere ad Albisola per ventuno anni.
Domenico Maria Gentile (1776-1804), di famiglia patrizia genovese, mediante una convenzione con il re di Sardegna redatta a Torino il 18 agosto 1784, cedette l'alto dominio - ossia la sovranità - sul villaggio di Lodisio presso Dego, ottenendo in cambio il titolo di principe di Lodisio per sé e per i propri successori.[10]
Il 5 aprile 1806 la diocesi di Savona entrò a far parte della provincia ecclesiastica di Genova, perdendo così la sua secolare dipendenza da Milano.[11] Nel periodo napoleonico, papa Pio VII fu, in due occasioni tra il 1808 ed il 1814, tenuto prigioniero a Savona, nel palazzo del vescovo Vincenzo Maria Maggioli.
Noli
modificaRisale ai primi tempi del cristianesimo la presenza cristiana a Noli, come hanno documentato gli scavi e gli studi attorno alla chiesa di San Paragorio e al suo battistero paleocristiano, che hanno evidenziato «l'esistenza di un articolato complesso di culto con varie fasi edilizie, dall'età paleocristiana alla fine del X secolo, sino alla fondazione della chiesa attuale».[12]
Nel corso delle prime indagine archeologiche sulla chiesa di San Paragorio alla fine dell'Ottocento è venuta alla luce una lastra sepolcrale con l'iscrizione di un episcopus Theodo[rus] o Theodo[sius] databile tra la fine del VI secolo e l'inizio del VII. Questa scoperta ha suscitato un ampio dibattito fra storici e archeologi, con diverse proposte di interpretazione circa la presenza della sepoltura di un vescovo a Noli in un'epoca in cui, in linea di principio, il centro avrebbe dovuto far parte della diocesi di Vado, primitiva sede dei vescovi di Savona.[13]
Per la fedeltà della Repubblica di Noli alla causa del papato contro l'imperatore, a fianco dei genovesi,[14] papa Gregorio IX nel 1239 eresse la diocesi di Noli, con territorio sottratto a quello dalla diocesi di Savona. Tuttavia la diocesi, suffraganea dell'arcidiocesi di Genova, fu unita dal pontefice aeque principaliter alla diocesi di Brugnato, di modo che il vescovo di Brugnato Guglielmo Contardi divenne anche vescovo di Noli.
Questa unione però durò per poco. Infatti il 13 agosto 1245, in forza della bolla In sacra Petri di papa Innocenzo IV,[15] fu sciolta l'unione tra le diocesi di Noli e di Brugnato, e per supplire alle scarse rendite della diocesi di Noli, fu soppresso il monastero di Sant'Eugenio sull'isola di Bergeggi, le cui rendite furono assegnate alla mensa vescovile nolese. Lo stesso giorno, Innocenzo IV scrisse a Guglielmo Contardi la lettera Cum olim, con la quale il pontefice notificava al vescovo le decisioni prese, lasciandolo libero di scegliere la sede episcopale dove risiedere, conservando l'amministrazione dell'altra. Questa situazione anomala durò per due anni, finché l'11 agosto 1247 fu nominato il primo effettivo vescovo di Noli, il domenicano Filippo.
Il 24 gennaio 1502 le diocesi di Savona e di Noli furono per breve tempo unite aeque principaliter nella persona del vescovo Galeotto della Rovere, unione sciolta nel 1503 con la nomina di un amministratore apostolico per Noli.
Nel 1572 il vescovo Leonardo Trucco trasferì la cattedrale dall'antica chiesa di San Paragorio a quella di San Pietro, all'interno delle mura cittadine. Papa Gregorio XIII dette il suo assenso al trasferimento della sede episcopale con la lettera apostolica Superna dispositione del 22 ottobre 1572.[16] Il suo successore Timoteo Berardi trasferì nella nuova cattedrale anche le reliquie di sant'Eugenio, patrono della città.
Il XVII secolo è segnato dal lungo episcopato di Stefano Martini (1646-1687), originario di Alassio, che ebbe diversi incarichi a Roma, ed in particolare alla corte del cardinale Giovan Battista Pamphily, il quale, una volta salito al soglio pontificio con il nome di Innocenzo X, lo gratificò con l'episcopato nolese. Il suo successore, Giacomo Porrata, celebrò nel mese di aprile del 1692 il primo sinodo diocesano.[17]
Nel Settecento si ricorda in particolare il vescovo Antonio Maria Arduini (1746-1777), francescano conventuale, teologo e consultore di diverse congregazioni romane, distintosi a Noli per la munificenza dimostrata verso i poveri e la sua generosità nei confronti dell'ospedale degli indigenti.[18]
Ultimo vescovo di Noli prima della sua unione con Savona è stato Benedetto Solari (1778-1814), «religioso domenicano molto dotto e pio, profondamente legato al suo ministero pastorale, impegnato in un'intensa azione religiosa, nutrì forti simpatie per le dottrine gianseniste, e non accettò la condanna papale del sinodo di Pistoia. Simpatizzante con alcune idee politiche del momento, diventò suo malgrado uno dei simboli dell'opposizione alla Chiesa; ma egli rimase saldamente fedele alla dottrina» cattolica.[14]
Savona-Noli
modificaAlla morte di Solari, la diocesi di Noli restò vacante per sei anni, finché il 25 novembre 1820, in forza della bolla Dominici gregis di papa Pio VII, fu unita aeque principaliter a quella di Savona. Da questo momento, vi fu un unico vescovo per le due diocesi, che mantennero entrambe le proprie strutture e la propria indipendenza giuridica.
Dal 23 al 25 marzo 1955 il vescovo Giovanni Battista Parodi celebrò il sinodo della Chiese di Savona e di Noli.
Il 30 settembre 1986, in forza del decreto Instantibus votis della Congregazione per i vescovi, fu stabilita la plena unione delle due diocesi, con un'unica cattedrale ed una sola curia diocesana, e la nuova circoscrizione ecclesiastica ha assunto il nome attuale.
Sinodo diocesano (2021-2024)
modificaPreceduto da un biennio di cammino preparatorio con tavoli diocesani che hanno coinvolto 700 persone sui cinque verbi del Convegno ecclesiale di Firenze (2015), nel 2019 il vescovo Calogero Marino ha decretato l'indizione del sinodo canonico diocesano Chiesa di Savona, prendi il largo, confidando.[19]
In seguito alle elezioni e alle nomine, l'assemblea sinodale si compone di 103 membri: 25 presbiteri diocesani, 2 diaconi, 3 religiosi, 8 religiose e 65 laici, in maggioranza donne. Il Sinodo è stato inaugurato il 22 maggio 2021.[20] Al suo interno l'assemblea ha votato 10 membri per la Commissione per la redazione dei documenti sinodali.
Nel primo anno di attività, a partire dall'indice dei temi proposti dal vescovo e arricchito dagli interventi dell'assise sinodale, è stato approvato un instrumentum laboris. Sulla prima parte di tale traccia hanno lavorato otto commissioni sinodali, soffermandosi alcuni mesi per individuare icone bibliche, poi prospettive pastorali e infine indicazioni normative, discusse e approvate in plenaria.[21] Un lavoro analogo è stato fatto sulla seconda parte dell'indice. In seguito all'approvazione del libro conclusivo, strutturato in 15 capitoli di "sogni" e "normative", intervallati da narrazioni di esperienze significative di "Chiesa in uscita" già vissute sul territorio, il Sinodo è terminato il 17 marzo 2024.
Cronotassi dei vescovi
modificaSi omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.
Vescovi di Savona
modifica- Teodoro o Teodosio ? † (VI/VII secolo)
- Benedetto ? † (menzionato nel 680)[22]
- Anonimo † (menzionato nell'825)[23]
- Stadelberto † (menzionato nell'864)[23]
- Romolo † (menzionato nell'887)[23]
- Bernardo † (menzionato nel 992)
- Giovanni † (menzionato nel 999)
- Ardemano † (menzionato nel 1014)
- Antellino ? † (menzionato nel 1028)[24]
- Brissiano ? † (menzionato nel 1046)[24]
- Beato Amico † (menzionato nel 1049)
- Giordano ? † (menzionato nel 1080 circa)[24]
- Pietro Grossolano † (1098 - 1102 nominato arcivescovo di Milano)
- Guglielmo † (dopo il 1102)[25]
- Beato Ottaviano, O.S.B. † (1119 - 1128 deceduto)
- Aldizio (o Ardizio o Idizio) † (1128 - dopo il 1142)
- Mainardo † (menzionato nel 1158)[26]
- Guido † (menzionato nel 1171/1181)[27]
- Beato Vidone Lomello † (menzionato nel 1179)[28]
- Ambrogio Del Carretto † (circa 1183 - 1192[29] deceduto)
- Bonifacio I † (1193 - circa 1199 deceduto)
- Guala † (menzionato nel 1199)
- Antonio I de' Saluzzi † (1200 - dopo il 1203)
- Pietro † (menzionato nel 1206)
- Beato Alberto Calvi di Cilavegna † (prima del 1221 - 1230 deceduto)
- Enrico † (1230 - dopo il 1239)
- Bonifacio II † (menzionato nel 1241)
- Corrado di Ancisa † (prima del 1251 - dopo il 1264)
- Ruffino Colombo † (prima del 1278 - settembre 1287 deceduto)
- Enrico Ponsoni † (15 febbraio 1289 - dopo il 1292)
- Gregorio † (menzionato nel 1297)
- Gualtiero di Maus, O.P. † (menzionato nel 1303)
- Giacomo Cadarengo † (circa 1305 - dopo il 1311)
- Federico Cibo † (4 marzo 1317 - 1342 deceduto)
- Paolo Gherardo de' Vasconi, O.S.A. † (18 luglio 1342 - 1355 deceduto)
- Antonio da Saluzzo † (27 novembre 1355 - 7 giugno 1376 nominato arcivescovo di Milano)
- Domenico di Lagne, O.P. † (12 dicembre 1376 - 1384 deceduto)
- Antonio Viale † (21 novembre 1386 - 1394 deceduto)
- Giovanni di Fermo † (29 ottobre 1394 - 22 gennaio 1406 nominato vescovo di Ascoli Piceno)
- Filippo Ogerio, O.Carm. † (5 giugno 1405 - 1411 nominato arcivescovo titolare di Damasco)
- Pietro Spinola, O.S.B. † (29 ottobre 1411 - 11 luglio 1413 nominato vescovo di Uselli)
- Vincenzo Viale † (14 luglio 1413 - 1442 deceduto)
- Valerio Calderina † (6 febbraio 1442 - 5 novembre 1466 nominato vescovo di Albenga)
- Giovanni Battista Cibo † (5 novembre 1466 - 16 settembre 1472 nominato vescovo di Molfetta, poi eletto papa con il nome di Innocenzo VIII)
- Pietro Gara, O.P. † (16 settembre 1472 - 1499 dimesso)
- Giuliano della Rovere † (20 settembre 1499 - 24 gennaio 1502 nominato vescovo di Vercelli, poi eletto papa con il nome di Giulio II) (amministratore apostolico)
- Galeotto Franciotti della Rovere † (24 gennaio 1502 - 1504 dimesso)
- Giacomo Giuppo della Rovere † (6 marzo 1504 - 1510 deceduto)
- Raffaele Riario † (5 dicembre 1511 - 9 aprile 1516 dimesso)
- Tommaso Riario † (9 aprile 1516 - 30 giugno 1528 deceduto)
- Agostino Spinola † (17 luglio 1528 - 18 ottobre 1537 deceduto) (amministratore apostolico)
- Giacomo Fieschi † (22 ottobre 1537 - 1545 o 1546 deceduto)
- Nicolò Fieschi † (12 febbraio 1546 - 1564 dimesso)[30]
- Gian Ambrogio Fieschi † (9 luglio 1564 - 1576 dimesso)
- Cesare Ferrero † (9 maggio 1576 - 13 febbraio 1581 nominato vescovo di Ivrea)
- Domenico Grimaldi † (13 febbraio 1581 - 14 marzo 1584 nominato vescovo di Cavaillon)
- Giovanni Battista Centurione † (8 giugno 1584 - 1587 dimesso)
- Pier Francesco Costa † (27 luglio 1587 - 29 aprile 1624 nominato vescovo di Albenga)
- Francesco Maria Spinola, C.R. † (29 aprile 1624 - 8 agosto 1664 deceduto)
- Stefano Spinola, C.R.S. † (15 dicembre 1664 - 1682 deceduto)
- Vincenzo Maria Durazzo, C.R. † (20 dicembre 1683 - 3 giugno 1722 deceduto)
- Agostino Spinola, C.R.S. † (23 settembre 1722 - 16 ottobre 1755 deceduto)
- Ottavio Maria de Mari, C.R.S. † (15 dicembre 1755 - 27 marzo 1775 deceduto)
- Domenico Maria Gentile † (29 gennaio 1776 - 24 settembre 1804 dimesso)
- Vincenzo Maria Maggioli † (24 settembre 1804 - 19 gennaio 1820 deceduto)
- Giuseppe Airenti, O.P. † (2 ottobre 1820 - 25 novembre 1820 nominato vescovo di Savona e Noli)
Vescovi di Noli
modifica- Guglielmo Contardi † (1239 - 1245 dimesso)
- Filippo, O.P. † (11 agosto 1247 - ?)
- Anonimo † (menzionato l'8 giugno 1251)[31]
- Nicolò † (menzionato il 2 dicembre 1262)
- Pastore † (menzionato l'8 giugno 1263)
- Anonimo † (menzionato il 9 luglio 1291)[32]
- Ugolino † (menzionato nel 1292 e nel 1293)
- Leonardo Fieschi † (1303 - 1317) (amministratore apostolico)
- Sinibaldo † (9 settembre 1317 - ? deceduto)
- Teodesco, O.P. † (27 aprile 1328 - ? deceduto)
- Amedeo d'Alba, O.F.M. † (15 febbraio 1346 - ? deceduto)
- Luchino di Guidobono, O.F.M. † (21 luglio 1360[33] - 1396 nominato arcivescovo di Naupacto)
- Corrado da Cloaco † (13 settembre 1396 - ? deceduto)
- Marco † (23 marzo 1406 - dopo il 1409)
- Giovanni † (menzionato nel 1414) (antivescovo)
- Marco Vigerio, O.F.M. † (1437 - ? deceduto)[34]
- Giorgio Fieschi † (13 febbraio 1447 - 7 agosto 1448 dimesso) (amministratore apostolico)
- Napoleone Fieschi † (7 agosto 1448 - 21 dicembre 1459 nominato vescovo di Albenga)
- Paolo Giustiniani † (24 marzo 1460 - 1485 deceduto)
- Domenico Vacchiero † (2 dicembre 1485 - 24 gennaio 1502 nominato vescovo di Ventimiglia)
- Galeotto Franciotti della Rovere † (24 gennaio 1502 - gennaio 1503 dimesso) (amministratore apostolico)
- Lorenzo Cybo de Mari † (gennaio 1503 - 21 dicembre 1503 deceduto) (amministratore apostolico)
- Antonio Ferrero † (8 gennaio 1504 - 13 agosto 1504 nominato vescovo di Gubbio)
- Gian Francesco Foderato † (23 agosto 1505 - 1506 deceduto)
- Vincenzo Boverio † (8 o 21 agosto 1506 - ?)
- Gaspare Doria † (1519 - ?)
- Vincenzo d'Aste † (1525 - ?)
- Girolamo Doria † (13 aprile 1534 - 25 febbraio 1549 dimesso) (amministratore apostolico)
- Massimiliano Doria † (25 febbraio 1549 - 1572 deceduto)
- Leonardo Trucco † (2 giugno 1572 - 1587 deceduto)
- Timoteo Berardi, O.Carm. † (12 ottobre 1587 - 1616 deceduto)
- Angelo Mascardo † (4 luglio 1616 - 1645 deceduto)
- Stefano Martini † (19 febbraio 1646 - febbraio 1687 deceduto)
- Giacomo Porrata † (7 luglio 1687 - circa settembre 1699 deceduto)
- Paolo Andrea Borelli, B. † (21 giugno 1700 - 2 marzo 1710 deceduto)
- Giuseppe Sauli Bargagli, C.R.M. † (7 maggio 1710 - 10 novembre 1712 deceduto)
- Marco Giacinto Gandolfo † (28 aprile 1713 - 16 aprile 1737 deceduto)
- Costantino Serra, C.R.S. † (7 giugno 1737 - 9 marzo 1746 nominato vescovo di Albenga)
- Antonio Maria Arduini, O.F.M.Conv. † (9 marzo 1746 - 16 dicembre 1777 deceduto)
- Benedetto Solari, O.P. † (1º giugno 1778 - 13 aprile 1814 deceduto)
- Sede vacante (1814-1820)[35]
Vescovi di Savona e Noli
modifica- Giuseppe Airenti, O.P. † (25 novembre 1820 - 5 luglio 1830 nominato arcivescovo di Genova)
- Sede vacante (1830-1833)
- Agostino Maria de Mari † (15 aprile 1833 - 14 dicembre 1840 deceduto)
- Alessandro Riccardi di Netro † (24 gennaio 1842 - 22 febbraio 1867 nominato arcivescovo di Torino)
- Giovanni Battista Cerruti † (22 febbraio 1867 - 21 marzo 1879 deceduto)
- Giuseppe Boraggini † (12 maggio 1879 - 30 aprile 1897 deceduto)
- Giuseppe Salvatore Scatti † (15 febbraio 1898 - 30 giugno 1926 deceduto)
- Pasquale Righetti † (20 dicembre 1926 - 7 luglio 1948 deceduto)
- Giovanni Battista Parodi † (14 settembre 1948 - 15 luglio 1974 ritirato)
- Franco Sibilla † (15 luglio 1974 - 8 settembre 1980 nominato vescovo di Asti)
- Giulio Sanguineti (15 dicembre 1980 - 30 settembre 1986 nominato vescovo di Savona-Noli)
Vescovi di Savona-Noli
modifica- Giulio Sanguineti (30 settembre 1986 - 7 dicembre 1989 nominato vescovo della Spezia-Sarzana-Brugnato)
- Roberto Amadei † (21 aprile 1990 - 21 novembre 1991 nominato vescovo di Bergamo)
- Dante Lafranconi (7 dicembre 1991 - 8 settembre 2001 nominato vescovo di Cremona)
- Domenico Calcagno (25 gennaio 2002 - 7 luglio 2007 nominato segretario dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica)
- Vittorio Lupi (30 novembre 2007 - 20 ottobre 2016 ritirato)
- Calogero Marino, dal 20 ottobre 2016
Statistiche
modificaLa diocesi nel 2022 su una popolazione di 154.000 persone contava 152.000 battezzati, corrispondenti al 98,7% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per presbitero | uomini | donne | |||
1950 | 130.285 | 131.000 | 99,5 | 287 | 163 | 124 | 453 | 147 | 862 | 65 | |
1970 | 166.163 | 167.000 | 99,5 | 243 | 135 | 108 | 683 | 1 | 123 | 865 | 76 |
1980 | 176.700 | 179.395 | 98,5 | 211 | 130 | 81 | 837 | 1 | 102 | 758 | 77 |
1990 | 137.212 | 143.282 | 95,8 | 179 | 115 | 64 | 766 | 1 | 81 | 663 | 74 |
1999 | 139.588 | 143.039 | 97,6 | 143 | 93 | 50 | 976 | 7 | 61 | 517 | 71 |
2000 | 131.659 | 135.806 | 96,9 | 152 | 94 | 58 | 866 | 5 | 65 | 506 | 71 |
2001 | 140.547 | 144.029 | 97,6 | 140 | 91 | 49 | 1.003 | 6 | 56 | 490 | 71 |
2002 | 154.500 | 157.571 | 98,1 | 138 | 82 | 56 | 1.119 | 6 | 62 | 461 | 71 |
2003 | 156.133 | 158.983 | 98,2 | 133 | 81 | 52 | 1.173 | 9 | 56 | 461 | 71 |
2004 | 131.069 | 133.462 | 98,2 | 133 | 80 | 53 | 985 | 9 | 53 | 421 | 71 |
2010 | 146.410 | 148.808 | 98,4 | 126 | 78 | 48 | 1.161 | 8 | 48 | 408 | 71 |
2014 | 152.000 | 155.000 | 98,1 | 95 | 55 | 40 | 1.600 | 9 | 49 | 340 | 71 |
2017 | 152.100 | 153.700 | 99,0 | 93 | 52 | 41 | 1.635 | 9 | 50 | 340 | 71 |
2020 | 153.000 | 155.000 | 98,7 | 77 | 47 | 30 | 1.987 | 9 | 34 | 183 | 70 |
2022 | 152.000 | 154.000 | 98,7 | 80 | 48 | 32 | 1.900 | 9 | 38 | 226 | 70 |
Casi di pedofilia
modificaUn presbitero diocesano, ridotto allo stato laicale, nel 2006 fu condannato definitivamente a 3 anni e mezzo di reclusione per aver commesso atti sessuali su un minorenne di origine non italiana, con l'aggravante di averne avuto la custodia e la tutela; fu latitante sino al 2015.[36]
Un altro ex presbitero, accusato di aver commesso abusi sin dagli anni '80, nel 2012 patteggiò un anno di carcere per abusi sessuali compiuti nel 2005 su un diciassettenne.[37] A testimoniare contro il presbitero vi era anche un confratello, ex economo della diocesi, che in seguito ad un'inchiesta dalla quale venne assolto nel 2011 lasciò il ministero dichiarandosi omosessuale e sieropositivo.[38] L'ex economo morì due anni dopo.[39]
Un ex collaboratore laico della parrocchia di Lavagnola invece ammise abusi compiuti nel 1976, ormai prescritti.[40]
Risultano prescritte anche le condotte anche di Dante Lafranconi, vescovo sino al 2001, benché il GIP nel provvedimento di archiviazione evidenziò il suo atteggiamento omissivo, perché non avrebbe "esercitato il suo potere-dovere di controllo sui sacerdoti e di protezione dei fedeli" dai due presbiteri pedofili negli anni '90, pur essendo stato al corrente delle gravi accuse nei loro confronti.[41] Il suo successore Domenico Calcagno invece rimosse i due presbiteri dalle comunità di cui erano responsabili.[42]
Nell'agosto 2024 è stato arrestato a Genova un prete di 60 anni appartenente ai padri scolopi, con l'accusa di violenza sessuale su minore, prostituzione minorile e tentata violenza aggravata. Il religioso era presidente regionale della Federazione Istituti di Attività Educative (Fidae) e dirigeva alcuni istituti scolastici. L'inchiesta era partita dai genitori di un ex ministrante, all'epoca dei fatti dodicenne, che sarebbe stato abusato a Finale Ligure, dove lo scolopio svolgeva parte del suo ministero. Pur dipendente dal suo ordine religioso, è stato prontamente sospeso anche dalle diocesi in cui operava e nei suoi confronti è stato avviato un procedimento canonico. Il vescovo di Savona-Noli Calogero Marino, "in spirito di penitenza", ritenendo ingiustificabile ogni forma di abuso e fiducioso nei confronti dell'autorità giudiziaria, ha inviato ai parrocchiani del finalese una lettera di vicinanza alle vittime.[43]
Note
modifica- ^ C. Varaldo, Archeologia urbana a Savona: scavi e ricerche nel complesso monumentale del Priamar, 1, Bordighera 1992. Id., Tra Vado e Savona: l'evoluzione della diocesi tra tardo antico e alto medioevo, in M. Marcenaro (ed.), Roma e la Liguria Marittima, Bordighera 2003, pp. 161-168.
- ^ a b c Frondoni, Vescovo, città e territorio…, p. 593.
- ^ a b Castiglia, Vada Sabatia: dati a confronto…, p. 176.
- ^ Alessandra Frondoni, Vescovo, città e territorio…, pp. 591-592, nota 2. Anche: Fedele Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, Torino 1898, p. 51.
- ^ Castiglia, Vada Sabatia: dati a confronto…, p. 184.
- ^ Potrebbe essere un vescovo di Vado/Savona, cosa che anticiperebbe la cronotassi episcopale di almeno due secoli; oppure potrebbe essere un "vescovo di campagna", ausiliare del vescovo diocesano (non necessariamente quello di Vado/Savona); alcuni storici ipotizzano invece che si tratti di un vescovo piemontese (Tortona o Acqui), sepolto in un luogo di culto molto venerato all'epoca. Si veda: Alessandra Frondoni, San Paragorio e l'insediamento di Noli prima del Mille, in: Mauro Darchi e Francesca Bandini, La Repubblica di Noli e l'importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo, Borgo San Lorenzo 2004, pp. 69-70. Idem, Vescovo, città e territorio nella Liguria di Ponente alla luce delle recenti ricerche archeologiche, p. 600. Gabriele Castiglia, Vada Sabatia: dati a confronto per nuove ipotesi sulla cristianizzazione del Ponente ligure, pp. 178-184.
- ^ Semeria, Secoli cristiani della Liguria, pp. 193 e 196-197.
- ^ Frondoni, Vescovo, città e territorio…, p. 594.
- ^ Dal sito BeWeB - Beni ecclesiastici in web.
- ^ Alberto Casella, Cadetti della Real Casa, feudatari del Papa e dell’Imperatore, principi - vescovi. Il titolo di principe in Piemonte (seconda parte), in Rivista del Collegio Araldico, anno CXIX, n. 2 (dicembre 2022), pp. 118-122.
- ^ (LA) Bolla Expositum cum Nobis, Bullarii romani continuatio, vol. XIII, Roma, 1847, p. 17.
- ^ Alessandra Frondoni, Vescovo, città e territorio nella Liguria di Ponente alla luce delle recenti ricerche archeologiche, Atti del XV congresso internazionale di archeologia cristiana, Toledo, 2008, p. 601.
- ^ Si veda: Alessandra Frondoni, San Paragorio e l'insediamento di Noli prima del Mille, in: Mauro Darchi e Francesca Bandini, La Repubblica di Noli e l'importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo, Borgo San Lorenzo, 2004, pp. 69-70. Idem, Vescovo, città e territorio nella Liguria di Ponente alla luce delle recenti ricerche archeologiche, p. 600. Gabriele Castiglia, Vada Sabatia: dati a confronto per nuove ipotesi sulla cristianizzazione del Ponente ligure, Rivista di Archeologia Cristiana 89 (2013), pp. 178-184.
- ^ a b Dal sito Beweb - Beni ecclesiastici in web.
- ^ Testo della bolla in: Cappelletti, op. cit., pp. 514-515.
- ^ Testo della lettera apostolica in: Ughelli, Italia sacra, IV, coll. 1008-1010.
- ^ Semeria, Secoli cristiani della Liguria, vol. II, pp. 333-334.
- ^ Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XIII, p. 520. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, vol. II, pp. 336-337.
- ^ Cos'è il sinodo, su chiesasavona.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Si apre il Sinodo “Chiesa di Savona, prendi il largo confidando”, in IVG, 21 maggio 2021. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Sinodo diocesano, su chiesasavona.it. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Secondo Lanzoni non fu vescovo di Savona, ma di Sovana nella Tuscia.
- ^ a b c Gabriele Castiglia, Vada Sabatia: dati a confronto…, pp. 176 e 184.
- ^ a b c Vescovo inserito da Ughelli nella sua Italia sacra, ma senza alcuna documentazione a sostegno, ed accettato anche da Semeria, Cappelletti e Gams; ignoto a Kehr.
- ^ Datazione incerta, probabilmente divenne vescovo di Savona dopo il trasferimento di Pietro Grossolano a Milano nel 1102, come sostiene Kehr; Ughelli gli assegna l'anno 1110; secondo Semeria e Gams, fu vescovo dopo la morte di Pietro Grossolano il 6 agosto 1117. Grossolano tuttavia non ritornò più a Savona, benché il papa gli avesse ingiunto di ritornare alla sede savonese nel 1116.
- ^ Kehr, Italia pontificia, VI/2, p. 154, nº 22.
- ^ Kehr, Italia pontificia, VI/2, p. 354, nº *1.
- ^ Vescovo menzionato da Ughelli, Semeria e Gams, ma ignoto a Kehr.
- ^ Deceduto prima del 7 luglio.
- ^ Il vescovo Carlo Grimaldi, che alcune cronotassi inseriscono fra i vescovi di Savona, e che fu presente al concilio di Trento nel 1562, fu in realtà vescovo di Sagona in Corsica (Eubel, Hierarchia catholica, IV, p. 288). Gli storici che ammettono Carlo Grimaldi tra i vescovi savonesi, sono obbligati ad inserire un secondo mandato per Nicolò Fieschi, immediato predecessore di Gian Ambrogio Fieschi.
- ^ Eubel, Hierarchia catholica, II, p. XXXII.
- ^ Eubel, Hierarchia catholica, I, p. 358, nota 2.
- ^ Secondo Semeria e Gams, dal 1366 al 1381 fu amministratore apostolico Giovanni Fieschi.
- ^ Incerta è la presenza di questo vescovo nella cronotassi di Noli. Per l'omonimia con il precedente vescovo Marco, Eubel non distingue i due personaggi, facendo succedere al vescovo Marco, eletto nel 1406, l'amministratore Giorgio Fieschi.
- ^ Dal 6 ottobre 1818 al 19 gennaio 1820 è stato amministratore apostolico della diocesi Vincenzo Maria Maggioli, vescovo di Savona.
- ^ Albenga, arrestato ex prete: aveva abusato minorenne migrante, in Corriere della Sera, 20 giugno 2015. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Silvia Campese, Prete pedofilo a Savona, Ratzinger fu informato, in Il Secolo XIX, 4 marzo 2013. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Marco Preve, La confessione di don Rebagliati. "Gay e sieropositivo, ma resto un prete", in la Repubblica, 10 giugno 2011. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ M. Raffa, È morto don Carlo Rebagliati, in La Stampa, 16 gennaio 2013. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Giovanni Ciolina, Pedofilia in parrocchia, arriva il “colpo di spugna”, in Il Secolo XIX, 8 novembre 2011. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Diocesi Savona, nessun accordo con le presunte vittime di Nello Giraudo, in IVG, 7 novembre 2019. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Avrebbe coperto abusi su minori ma per il vescovo di Cremona scatta la prescrizione, in Il Giorno, 8 maggio 2012. URL consultato il 7 agosto 2022.
- ^ Mattia Pastorino, Abusi su minori, il Vescovo: "Sconcerto per Padre Melis, vicinanza a vittime e familiari. Il rischio della mondanità è sempre presente", in Savona News, 8 agosto 2024. URL consultato il 22 dicembre 2024.
Bibliografia
modifica- (EN) Savona and Noli, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- (LA) Ferdinando Ughelli, Italia sacra, vol. IV, seconda edizione, Venezia, 1719, coll. 730-744 e coll. 1004-1010
- Giovanni Battista Semeria, Secoli cristiani della Liguria, vol. II, Torino, 1843, pp. 185–315 e pp. 319–341
- Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia della loro origine sino ai nostri giorni, vol. XIII, Venezia, 1857, p. 487-528
- Francesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), vol. II, Faenza, 1927, pp. 844–845
- (LA) Paul Fridolin Kehr, Italia Pontificia, VI/2, Berolini, 1913, pp. 352–357
- Alessandra Frondoni, Vescovo, città e territorio nella Liguria di Ponente alla luce delle recenti ricerche archeologiche, Atti del XV congresso internazionale di archeologia cristiana, Toledo, 2008, pp. 591–618
- Gabriele Castiglia, Vada Sabatia: dati a confronto per nuove ipotesi sulla cristianizzazione del Ponente ligure, Rivista di Archeologia Cristiana 89 (2013), pp. 169–188
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Graz, 1957, pp. 821–823
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, pp. 433–434; vol. 2, p. 229; vol. 3, pp. 291–292; vol. 4, p. 305; vol. 5, p. 344; vol. 6, p. 367 (per Savona)
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 1, p. 358; vol. 2, p. 200; vol. 3, p. 254; vol. 4, p. 253; vol. 5, pp. 280–281; vol. 6, p. 302 (per Noli)
- (LA) Bolla Dominici gregis, in Bullarii romani continuatio, Tomo XV, Romae, 1853, pp. 351–353
- (LA) Decreto Instantibus votis, AAS 79 (1987), pp. 780–783
- (LA) Bolla Cum olim, in Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum pontificum Taurinensis editio, Vol. III, p. 519
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su diocesi di Savona-Noli
Collegamenti esterni
modifica- Annuario pontificio del 2023 e precedenti, in (EN) David Cheney, Diocesi di Savona-Noli, su Catholic-Hierarchy.org.
- Sito ufficiale della diocesi
- (EN) Savona and Noli, in Catholic Encyclopedia, New York, Encyclopedia Press, 1913.
- (EN) Diocesi di Savona-Noli, su GCatholic.org.
- (EN) Diocesi di Noli, su GCatholic.org.
- Diocesi di Savona-Noli su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
Controllo di autorità | GND (DE) 4682357-8 |
---|