Diphylla ecaudata

specie di animali della famiglia Phyllostomidae
(Reindirizzamento da Diphylla)

Il vampiro senza coda (Diphylla ecaudata Spix, 1823) è un pipistrello della famiglia dei Fillostomidi, unica specie del genere Diphylla (Spix, 1823), diffuso nell'America centrale e meridionale.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Vampiro senza coda
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaPhyllostomidae
SottofamigliaDesmodontinae
GenereDiphylla
Spix, 1823
SpecieD.ecaudata
Nomenclatura binomiale
Diphylla ecaudata
Spix, 1823
Sinonimi

D.centralis

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 69 e 82 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 49 e 56 mm, la lunghezza del piede tra 15 e 18 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 18 mm e un peso fino a 33 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio è corto, con un rostro ridotto e una scatola cranica rotonda. La regione inter-orbitale è alta e larga. Gli incisivi superiori interni sono grandi ed affilati, mentre quelli esterni sono piccoli e raramente fuoriescono dalla gengiva. Gli incisivi inferiori sono relativamente sviluppati, disposti in una fila continua tra i canini e con quattro lobi distinti nel paio interno e ben sette in quelli più esterni.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 1 1 2 2 1 1 2
2 2 1 2 2 1 2 2
Totale: 26
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e soffice. Le parti superiori sono bruno-grigiastre, mentre quelle inferiori sono grigie. Le orecchie sono corte, larghe e arrotondate. Gli occhi sono relativamente grandi. Una foglia nasale a forma di M è presente sopra le narici. Il labbro inferiore è attraversato da un solco longitudinale. Il pollice è privo di cuscinetti. L'uropatagio è estremamente ridotto ma ricoperto densamente di peli, come gli arti inferiori. È privo di coda, mentre il calcar è piccolo. Il cariotipo è 2n=28 FNa=52.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia all'interno di grotte, case, cavità degli alberi e tunnel in piccoli gruppi fino a 13 individui, ben separati tra loro. Tuttavia in una grotta vicino a Puebla, in Messico, è stata osservata una colonia di 500 esemplari. Poiché sono state rilevate fluttuazioni della popolazione all'interno delle grotte, è presumibile che questa specie sia soggetta a migrazioni o spostamenti stagionali. Diversamente dagli altri vampiri, è docile e facile da tenere in mano.

Alimentazione

modifica

Si nutre principalmente di sangue di uccelli, in particolare di pollame, il quale viene attaccato dietro le zampe o nella regione anale. Può anche attaccare bovini.

Riproduzione

modifica

Si riproduce due volte l'anno. Femmine gravide o in allattamento sono state osservate in marzo, maggio, luglio, agosto, ottobre e novembre.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa dal Messico nord orientale, Belize, Guatemala, Honduras, Nicaragua, El Salvador, Costa Rica, Panama, attraverso la Colombia, Venezuela settentrionale, Ecuador, Perù, Bolivia settentrionale fino al Brasile centrale e sud-orientale. Un esemplare femmina è stato catturato nel 1967 nei pressi di Comstock, in Texas e sembra essere l'unica osservazione di un vampiro negli Stati Uniti d'America.

Vive in regioni tropicali e sub-tropicali fino a 1.900 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la tolleranza a diversi tipi di habitat, classifica D.ecaudata come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

  1. ^ a b c (EN) Sampaio, E., Lim, B. & Peters, S. 2008, Diphylla ecaudata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Diphylla ecaudata, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.

Bibliografia

modifica
  • Arthur M.Greenhall, Uwe Schmidt & Gerhard Joermann, Diphylla ecaudata (PDF), in Mammalian Species, n. 227, 1984 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2014).
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Fiona A. Reid, A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi