Discussione:Albanella (Italia)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (ottobre 2009). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2009 |
Persone legate al comune
modificaSposto qui le persone (senza fonti) da valutare per un eventuale reinserimento, perchè prive di voce a sé stante e fonte verificabile che attesti l'effettivo legame con la località e la rilevanza enciclopedica del soggetto. Le biogtafie vanno nelle voci dedicate, come da Wikipedia:Modello di voce/Comuni italiani#Persone legate a Nome_Comune. --Ceppicone ✉ 12:02, 24 gen 2016 (CET)
- Luigi Albini (Albanella, 12 dicembre 1848 - Albanella, 12 gennaio 1910), Medico e scrittore. Dopo un'infanzia burrascosa in cui temprò e forgiò il suo carattere libertario e appassionato si laureò in medicina coltivando accanto alla sua nobile professione che non mai trascurò l'amore per la poesia. Luigi Albini amava soprattutto Alessandro Manzoni ed il suo romanzo tanto non volendo mancare al suo appuntamento con la storia si fece autore apprezzato di un romanzo storico intitolato: Adelchi memorie di un esule- Storia del secolo decimonono. Un'opera di oltre settecento pagine che sembra gli sia stato ispirato dal triste destino di un anonimo esule albanellese che in quegli anni fu costretto a lasciare la terra natia e che lui volle narrare con periodare rotondo e solenne che spesso sembra toccare le vette più alte della poesia e a monito di tutti coloro che, come l'aforisma di Aurelio Saffi che campeggia a epigrafe del primo capitolo del romanzo, recita: “Chi sa e non fa dimezza e tradisce/con la inoperosa superbia dell'intelletto,/ il suo ufficio di uomo e di cittadino." Di questo romanzo esistono sole due copie,una delle due, per dono prezioso di un amico generoso, è conservato nella biblioteca della “Accademia Meridionale “Federico II di Svevia” di Albanella.
- Nicola Vernieri (Albanella, 20 aprile 1893 - Roma, 16 maggio 1965), Poeta e drammaturgo. La sua poesia si ricollega come disse B. Croce alle migliori tradizioni italiane. Ha pubblicato: Bestie Eroiche, 1925; La Rinunzia, 1925; Il Grillo del mio cuore, 1927, quaderno speciale della Rivista Nostri quaderni, Lanciano con prefazione di Enrico PappaCena; Racconti francescani 1927; La favola del tempo perduto 1931; Pane e terra, racconto in versi; Liriche d'oggi, 1935; Musica in soffitta, 1938 raccolta di liriche; Le noci di Fra Galdino, 1939 raccolta di favole; Andromaca, 1942 versione Poetica da Racine; Poliuto, 1946 versione poetica da Corneille; La favola dell'uomo, 1948; Il Dramma della fede, 1950. Gli scritti di Vernieri sono tutti di grande interesse negli argomenti trattati. Abbracciano un arco abbastanza lungo che va dal 1915 al 1954. Lungo è l'elenco delle penne che misero in giusto risalto le doti di Vernieri: Marco Ramperti, Benedetto Croce, Domenico Ramagnano, Enrico Falqui, Eugenio Montale, Adriano Tilgher, Prezzolini ed altri ancora. Albanella per ricordare il suo grande poeta oltre alla Scuola Media Statale e alla Biblioteca Comunale ha intitolato anche un'associazione culturale denominata “Opera Nicola Vernieri” che con l'intento di promuovere e far conoscere nel mondo la sua opera, ogni anno attiva l'evento culturale de " I Venerdì Letterari". Nicola Vernieri è' sepolto ad Albanella nella cappella di famiglia insieme alla sua amata sorella Maria.
Aggiungo in questa discussione anche la voce del Cavaliere Cammarano che come per le altre rimane in attesa di eventuale reinserimento. --87.7.140.213 (msg) 20:40, 9 nov 2020 (CET)
- Dottor Cavaliere Aristide Cammarano (Albanella, 27 settembre 1912 - Salerno, 10 ottobre 2002), Magistrato. Compiuti i primi studi, presso il collegio dei frati salesiani, negli anni trenta si laureò in Giurisprudenza presso L'Università Federico II di Napoli. Negli anni quaranta comincerà la sua carriera nella magistratura alla quale si dedicherà per quasi 40 anni con impegno e devozione. La passione per la magistratura e l'amore per Albanella lo portarono a rinunciare ad una florida carriera come Notaio dopo che, avendo vinto il concorso notarile, rinunciò all'assegnazione della sede di Pescopagano, piccolo comune della Basilicata. All'apice della carriera ricoprì per diversi anni la carica di Presidente della Corte d'Appello del Tribunale di Salerno. Conosciuto da tutti in paese, bastava chiedere del "Giudice" o del "Presidente" per essere immediatamente indirizzati verso l'abitazione del Cavaliere Cammarano. Il 30 marzo 1979 fu insignito del titolo di Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana[1] dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini.
Utente:Lobufalo(msg) 11:32, 6 feb 2016 (CET) Caro Ceppicone, prima di effettuare modifiche così importanti su una pagina non create e gestita da te chiedi un parere. Questa pagina la sto curando dal 2009 e da tale data vi sono le info sul Cavaliere Cammarano. In sette anni nessuno ha pensato di torgliere tale info in maniera così arbitraria. Parliamone e poi togliamo qualcosa.
- Certo, ne stiamo parlando in questa "ennesima" discussione sull'argomento...se vuoi prendere visione o intervenire...così ti è più chiara la motivazione. Per quanto riguarda invece gli orpelli grafici in infrastrutture e trasporti, sono stati eliminati per consenso, LEGGI QUI. Ciao.--Ceppicone ✉ 18:28, 6 feb 2016 (CET)
Sezione Infrastrutture e trasporti
modificaCeppi se proprio non ti garba il trafiletto lasciamo la foto che riguarda un elemento raro in quanto di fattura moderna.Utente:Lobufalo(msg) --Lobufalo (msg) 10:01, 16 set 2016 (CEST)
- Ho annullato questo annullamento dell'Utente:Lobufalo con la seguente motivazione non è una pietra miliare qualunque. sono state rimosse oramai ovunque. Come avevo scritto nel campo oggetto, nella sezione "Infrastrutture e trasporti" (da rivedere) vanno indicate le infrastrutture a servizio del comune, come specificato dal modello di voce. Riporto dalla sottosezione "Strade": Riportare i principali assi viari extraurbani che servono direttamente il comune o ne attraversano il territorio. È possibile citare anche gli eventuali caselli autostradali che portino il nome del comune, anche se non ne attraversano il territorio. Eventuali strade urbane o piazze di interesse storico-artistico vanno descritte nella sezione Monumenti e luoghi di interesse. Qui si parla di una stradina comunale, chiamata Via del cimitero, dove è posto un cippo. A prima vista, non pare una pietra miliare utilizzata per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane, le scritture non sono in latino, quindi potrebbe essere una semplice pietra riprodotta. Potrebbe essere anche un falso, ricreato da qualche amministrazione comunale chissà in quale anno. Che significa: elemento raro in quanto di fattura moderna? In tutti i modi, la sua collocazione potrebbe andare nella sezione Monumenti e luoghi d'interesse, nella sottosezione "altro", corredata, se ci sono, da fonti attendibili che evidenzino la storicità del cippo, altrimenti non vedo rilevanza tale da essere citato. Carissimo Lobufalo, questo non è il cippo di Ceppi... il trafiletto non deve "garbare" né a me né a te. Noto che nella Tua Talk un sacco di utenti cercano di darti consigli utili su come contribuire nella maniera più corretta, cerca di seguirli, Grazie.--Ceppicone ✉ 18:57, 16 set 2016 (CEST)ukj
Quindi la spostiamo in monumenti e luoghi d'interesse? --22:44, 22 set 2016 (CEST)
Monumenti
modificaSull'eliminazione di questa voce ho dei dubbi. il collega aveva inserito anche la foto. Più fonte di quella. Comunque è una chiesa posta nella frazione quindi possiamo anche lasciarla solo li ; Chiesa Evangelica A.D.I.: Luogo di culto di recente costruzione, ubicato in via Cappasanta nella frazione Matinella.: Utente:Lobufalo(msg) --23:07, 22 set 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Albanella (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131110071632/http://www.assembleedidio.org/Elenco_chiese.php?regione=Campania&provincia=&zona=&pagina=15 per http://www.assembleedidio.org/Elenco_chiese.php?regione=Campania&provincia=&zona=&pagina=15
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:37, 25 mag 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Albanella (Italia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100115053138/http://www.benvenutinelcilento.it/ per http://www.benvenutinelcilento.it/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:15, 9 ago 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160613091718/http://demo.istat.it/str2015/index.html per http://demo.istat.it/str2015/index.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:05, 6 mag 2022 (CEST)