Discussione:Alexis de Tocqueville
Alexis de Tocqueville | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | filosofia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 36 086 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Citazione spostata dalla voce
modificaSposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 16:49, 17 dic 2011 (CET)
«Ai miei occhi le società umane, come gli individui, diventano qualcosa solo grazie alla libertà»
Presunto ateismo di Tocqueville
modificaIl libro di testo universitario "Le grandi opere del pensiero politico" di Jean Jacques Chevallier sottolinea più volte nel capitolo relativo alla Democrazia in America l'effettiva fede cristiana dell'autore. In particolare nel paragrafo "Psicologia di Tocqueville", riporto una frase emblematica: "Tanta lucidità [riguardo alle società egualitarie] porta facilmente allo scetticismo e al pessimismo, Tocqueville sarebbe sfuggito sia all'uno che all'altro. Allo scetticismo, perché aveva una fede politica, la libertà, e, al tempo stesso, una fede religiosa, il cristianesimo, e perché queste due fedi, che non avrebbe potuto separare, diventavano una sola nel suo cuore." (J.J. Chevallier, le grandi opere del pensiero politico, Il Mulino, 1998, pag. 274). Conferma della religiosità di Tocqueville si trova nell'introduzione della Democrazia in America: "Non è necessario che sia Dio in persona a parlare, per scoprire i segni sicuri del suo volere; basta esaminare il cammino abituale della natura e la tendenza costante degli avvenimenti. So, senza bisogno che me lo dica il Creatore, che gli spazi seguono nello spazio le orbite che il suo dito ha tracciato" (A. de Tocqueville, La democrazia in America, in Scritti Politici, 1835, a cura di Nicola Matteucci, Torino, UTET, 1968, pag. 117). Alla luce di questo passo è evidente che non solo l'autore presuppone l'esistenza di Dio, ma addirittura riconduce al suo volere il cammino verso società basate sull'eguaglianza, pietra angolare del suo pensiero politico. La nota 15 della voce su Wikipedia, che riporta un passo di una lettera di Tocqueville riguardo proprio all'ateismo, non riporta le fonti necessarie per accertarne la veridicità.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Alexis de Tocqueville. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141020223141/http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2006-09/losurdo.htm per http://www.recensionifilosofiche.it/crono/2006-09/losurdo.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:42, 17 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160411183906/http://www.scienzesociali.org/alexis-de-tocqueville/ per https://www.scienzesociali.org/alexis-de-tocqueville/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:03, 9 mar 2022 (CET)