Discussione:Articolo (linguistica)
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Articolo (linguistica) | |
---|---|
Argomento di scuola primaria | |
Materia | grammatica italiana |
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | grammatica italiana |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 18 244 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Articolo indeterminativo
modificaDalla tabella riportata, si legge che davanti a "qu" si debba usare UNO.
Ma è corretto?
UNO quadro??? UNO quaderno????
--Cpsglauco (msg) 11:44, 11 set 2008 (CEST)
le tabelle sono tutte sbagliate ed incomplete
— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da IngFede (discussioni · contributi) 13:12, 16 lug 2010 (CEST).
- Sarebbe utile che elencassi (anche solo parzialmente) gli errori che hai trovato. -- Codicorumus « msg 14:47, 17 lug 2010 (CEST)
- Credo che IngFede abbia ragione. Ad esempio:
- "le" di regola non si elide: fanno eccezione poche frasi idiomatiche. "Gli" viceversa si può sempre elidere davanti a "i"
- "lo" e "gli" precedono anche la "i" semivocalica (che non è una vocale)
- alcuni grammatici differenziano l'obbligatorietà di "lo" e "gli" davanti a pn
- fino al XIX secolo "il" e "i" erano comunemente ammessi davanti alla "z" sonora
- rimane irrisolta la questione dell'articolo davanti a fonemi assenti in italiano: ad esempio j francese, aspirazioni. AVEMVNDI ✉ 21:51, 30 mar 2011 (CEST)
Difficoltà con l'inserimento delle note
modificaHo dei problemi con l'inserimento delle note, in particolare quelle 6 e 7. potete aiutarmi? Grazie in anticipo. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alessandrode (discussioni · contributi) 23:05, 29 mag 2013 (CEST).
- Inseriscile tra parentesi, subito a seguire le informazioni che vuoi supportare. Provvederò io a formattare, così vedi come si fa. Ti va bene? :) --pequod ..Ħƕ 23:19, 29 mag 2013 (CEST)
- Vedi Aiuto:guida essenziale e aiuto:firma. --pequod ..Ħƕ 23:21, 29 mag 2013 (CEST)
- La cosa era un attimo più complessa, perché c'era di mezzo il tag "ref name", per richiamare una stessa nota più volte. Cmq penso di aver risolto.
- Nel caso, fai dei test nella pagina utente:Alessandrode/Sandbox: è vuota, la apri, scrivi un testo xyz, salvi, poi la modifichi tutte le volte che vuoi: è la tua pagina di prova. In sostanza, la sezione Note non accoglie il testo delle note, ma le richiama. Il testo delle note sta nel corpo del testo, la sezione note richiama le note dal corpo del testo. --pequod ..Ħƕ 23:49, 29 mag 2013 (CEST)
- Vedi Aiuto:guida essenziale e aiuto:firma. --pequod ..Ħƕ 23:21, 29 mag 2013 (CEST)
Scorporo dell'articolo nell'italiano
modificaMi pare che la trattazione delle singole categorie grammaticali per ciascuna lingua non sarebbe inopportuna e viene anche già fatta in molti casi. Si tratterebbe di avere Articolo (lingua italiana), analogamente a Verbo (lingua italiana) o a Avverbio (lingua italiana). pequod76talk 16:30, 1 ott 2015 (CEST)
Incipit
modificaLe prime righe non si capiscono proprio. Poi: la prima nota porta un op.cit. ....quale ? Dove sarebbe citata ? Grazie a chi vorrà contribuire. AK921 (msg) 16:26, 6 set 2018 (CEST)
- [@ AK921] Hai ragione, l'incipit è corretto ma un po' criptico. Proverò a renderlo in una forma piana.
- Quanto al cit, vedi la sezione Bibliografia. Anche su questo posso fare un accrocco. pequod76talk 20:42, 13 nov 2021 (CET)