Discussione:Assassin's Creed
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (dicembre 2009). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel dicembre 2009 |
Alcune frasi si contraddicono
modificaPrecisamente Le figure storiche da assassinare sono veramente esistite solo dalla parte crociata, quelle dalla parte musulmana sono state create apposta per il gioco.
Tutti i bersagli di Altaïr sono personaggi che sono veramente morti o scomparsi nel 1191, (ma non necessariamente assassinati).
guillo (msg) 18:39, 26 apr 2008 (CEST)
Immagini di Assassin's Creed II
modificaSono d'accordo con Leon17 sull'eliminazione dell'immagine. Non inseritene più se riguardano il secondo capitolo del gioco.--Nazardo (msg) 20:49, 12 giu 2009 (CEST)
Riferimenti all'usanza del fumare hasish da parte degli Assasini
modificain effetti ci sono 2 riferimenti nel gioco: 1) nell'assedio a Mysaf, Roberto chiama gli assassini "mangiatori d'erbe" 2) nella seconda missione a Gerusalemme il capo della casa degli Assasini chiama Altair "hashash" quindi forse andrebbe "sistemata" la sezione curiosità mangiatori di erbe sta per "capre". mi sa che non avete capito ahah
Fascia di età
modificaNon so se il mio intervento debba riguardare questa voce o tutto il Progetto: Videogiochi, ma penso che sia meglio scrivere a lettere i rating invece di quelle immaginette poco chiare. Aspetto opinioni. --EVERSOR (disc) 17:39, 19 dic 2009 (CET)
Paragrafo armi
modificaandrebbe rivisto.. è davvero malscritto--130.192.6.2 (msg) 17:30, 28 mag 2010 (CEST) Fatto, spero vada meglio :) Nel caso non fosse così, accetto consigli! --TommyTheBiker (msg) 00:15, 25 feb 2011 (CET)
non rispecchiava pienamente le caratteristiche delle armi e ho fatto qualche accorgimento--Satormortis (msg) 09:42, 30 ago 2011 (CEST)
Prequel sequel
modificaho messo un pò d'ordine, ora mi sembra a posto--Satormortis (msg) 09:42, 30 ago 2011 (CEST)
Unione da Malik A-Sayf
modifica(corr | prec) 11:27, 2 set 2011 Dispe (Discussione | contributi) m (50 byte) (trasformo in redirect a seguito di unione) (annulla) (corr | prec) 23:06, 1 set 2011 Pracchia-78 (Discussione | contributi) (1.260 byte) (Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: citta → città , perchè → perché using AWB) (annulla) (corr | prec) 22:35, 1 set 2011 Sandr0 (Discussione | contributi) m (1.275 byte) (+U +cat) (annulla) (corr | prec) 09:24, 31 ago 2011 Satormortis (Discussione | contributi) (1.110 byte) (←Nuova pagina: Malik A-Sayf è uno dei personaggi secondari del videogioco Assassin's Creed Malik è un Priore della setta degli Assassini come Altair,...)
----Avversariǿ - - - >(msg) 23:08, 9 set 2011 (CEST)
Direi che spoiler gratuiti si potrebbero evitare.
Piccola precisazione su AL MUALIM...
modificaCITO: "Al Mualim, nella setta, ricopre lo stesso ruolo di Ḥasan-i Ṣabbāḥ, nato nel 1034 e storico capo della setta dal 1080 alla sua morte, avvenuta nel 1124..."
Ciò è errato dato che il maestro di Altair prende spunto da un altro personaggio storico, ovvero Rashid ad-Din Sinan (c. 1132/1135 - 1192) signore della fortezza di Masyaf. Samuele da Torino
"Nulla è reale, tutto è lecito"
modificaLa frase degli assassini "Nulla è reale, tutto è lecito" è stata presa da un romanzo del 1938 intitolato "Alamut" di Vladimir Bartol. Il significato della frase è spiegato così: "... nessuna religione o filosofia è in grado di far comprendere l'universo all'uomo." Samuele da Torino
Citazione
modifica"Quando gli altri seguono ciecamente la verità, ricorda: nulla è reale. Quando gli altri si piegano alla morale e alle leggi, ricorda: tutto è lecito. Agiamo nell'ombra per servire la luce. Siamo Assassini. Nulla è reale, tutto è lecito", tale frase in realtà non compare mai nel gioco se non nel secondo capitolo durante l'iniziazione di Ezio. Non sarebbe meglio sostituirla con questa "Trattieni la lama dalla carne degli innocenti, nasconditi alla vista così da diventare un tutt'uno con la folla, mai compromettere la confraternita, niente è reale tutto è lecito" questa frase viene detta da Al Mualim all'inizio del gioco. --188.152.158.130 (msg) 14:14, 12 nov 2014 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120425051739/http://tracksounds.blogspot.com/2007/10/assassins-creed-soundtrack-by-jesper.html per https://tracksounds.blogspot.com/2007/10/assassins-creed-soundtrack-by-jesper.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:59, 28 mag 2020 (CEST)