Discussione:Autenticazione a due fattori

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Gce in merito all'argomento Titolo

Metodi

modifica

Non sarebbe meglio scrivere Una cosa che sai, una cosa che sei, una cosa che hai? --lRosa (msg) 06:02, 23 mag 2013 (CEST)Rispondi

Si tratta di sinonimi, sai/hai/sei è più mnemonicamente utile, quindi sarei d'accordo.--DoppioM 20:37, 5 set 2015 (CEST)Rispondi

Titolo

modifica

Sono d'accorso sulla necessità di spostarla, ma prenderei in considerazione anche "Verifica in due passaggi" o "Autenticazione in due passaggi".--DoppioM 20:37, 5 set 2015 (CEST)Rispondi

"Autenticazione a due fattori" forse è più preciso. Si ritrova anche in documenti ufficiali (ad es. il mai istituito sistema SPID). --Yuma (msg) 22:13, 10 set 2015 (CEST)Rispondi
Ed è a questo titolo che l'ho spostata, visto che di fatto non c'era consenso sul titolo proposto. --Gce ★★★★ 01:36, 20 set 2015 (CEST)Rispondi

Corrispondenza voce inglese

modifica

La voce in inglese è "Multi-factor authentication", con "Two-factor authentication" che redireziona alla prima. Inoltre, su questa pagina è assente il link alla versione inglese. Propongo quindi di rinominare questa pagina in "Autenticazione a più fattori", di redirezionare "Autenticazione a due fattori" a questa pagina è di impostare la traduzione in inglese.

Ritorna alla pagina "Autenticazione a due fattori".