Discussione:Béjaïa
NPOV
modificaIl tono poetico del paragrafo Geografia non mi sembra oggettivo, ma non se è corretto metterlo tra i nNPOV... Ilafra 18:57, 26 feb 2006 (CET)
- Secondo me il tono è da guida turistica, ma non NPOV! --Wappi76
- Cito: L’asprezza delle rocce, l'austerità delle montagne che s’elevano a picco sulle due rive du canon che mormora in fondo all'abisso, la strada costantemente sospesa sur l’abisso, a volte scavata nel fianco della montagna, a volte sospesa su archi in muratura nelle parti più dure della parete, uccelli di ogni tipo, punti neri lassù, molto in alto, talmente in alto che sembrano planare vicino al tetto del mondo, fanno sentire in mezzo a questo paesaggio, la fragilità dell’uomo, e nessuno tra coloro che lo attraversano può difendersi da un sentimento d’inquietudine. L'ho segnalato come nNPOV perchè (cito ancora): Un'enciclopedia assume la sola posizione di un punto di vista neutrale, sul quale tutte le parti interessate possano concordare. e ancora Non usate Wikipedia per esprimere posizioni personali (ideologiche, politiche, filosofiche, religiose, di mera partigianeria o... tifoseria)Ilafra 19:46, 16 mar 2006 (CET)
Anche a me sembra più un dépliant turistico che un brano da enciclopedia, ma mi sono limitato a tradurre da fr.wiki, che è redatto in questo tono. Se qualcuno è in grado di fare più e meglio, sarà il benvenuto. Vermondo 00:29, 8 apr 2006 (CEST)
Scusate ma queste non sono motivazioni propriamente da POV. Io direi piuttosto da "da aiutare" e "da wikificare". Correggo le frasi indicate e tolgo il tag NPOV. :-) --Piero Montesacro 00:02, 9 apr 2006 (CEST)
manca un qualche accenno al fatto che la città fu capitale dell'effimero regno dei Vandali (fondato nel 429-430) e cancellato dai bizantini nel 533 Fabioantonello (msg) 16:27, 18 giu 2014 (CEST)
Rinomina in Bugia
modificaLa voce presenta al momento una contraddizione: all'esonimo Bugia è dedicato un intero paragrafo (Origine della parola bugia), ma esso non compare affatto nell'intestazione della pagina.
Ora:
- appurata la correttezza di tale paragrafo (Vocabolario Treccani);
- appurata la correttezza dell'esonimo in sé (Enciclopedia Treccani);
- appurato che, fatta eccezione per questa breve sintesi in merito, nessuna fonte in lingua italiana la cita come Béjaïa (controlla su Google Libri), mentre in molti la citano come Bugia (controlla su Google Libri);
- considerate le linee guida:
- Wikipedia:Titolo della voce (sezione Nomi stranieri),
- Aiuto:Convenzioni linguistiche (sezione Nomi geografici)
- ed Aiuto:Esonimi italiani;
... propongo di spostare la pagina all'indirizzo Bugia (Algeria) e ri-editarla in tal senso; nonché di rinominare:
- le voci delle divisioni amministrative che da essa prendono il nome (distretto e provincia);
- le relative categorie (1, 2, 3);
- ed il relativo template.
-- × VICIPAEDIANUS × 20:04, 17 ott 2016 (CEST)
Allora, la voce è nata come "Bugia" e nel 2007 è stata spostata al nome "Béjaïa", per un po' è stata Bijaya poi è tornata alla versione attuale. Da notare che in tutto questo tempo i cambiamenti al testo sono stati minimi, il paragrafo sull'origine del nome bugia risale a quando il titolo era quello, e nessuno si è mai preoccupato del fatto che la menzione dell'esonimo italiano mancasse. Così, su due piedi, l'esonimo italiano Bugia è ovviamente legato al francese Bougie, che veniva usato in epoca coloniale, cambiato in seguito all'indipendenza (vedasi fr:Liste des anciens noms français de communes d'Algérie). Se si guardano le fonti in italiano per Bugia, si nota che sono per la maggior parte vecchiotte, o parlano di storia, per cui non è così scontato affermare che Bugia venga ancora usato; in ogni caso fonti in italiano per Béjaïa se ne trovano (bisogna andare un po' avanti nella ricerca). Sicuramente l'esonimo italiano Bugia va citato nell'incipit, essendo stato in uso per molto tempo, sul titolo della voce ho qualche perplessità, legata al fatto che il toponimo in francese è cambiato con l'indipendenza. Mi resta anche il dubbio se vada presa in considerazione l'ipotesi di usare il toponimo berbero, ma non sembra essere così usato. La mia idea è che, se dobbiamo analizzare le fonti, non possiamo non tenere conto dello spartiacque del 1962. Segnalo anche sapere.it e deagostini. --Cruccone (msg) 19:34, 18 ott 2016 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina Béjaïa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20071023063045/http://www.bgayet.net/ per http://www.bgayet.net/
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20051026084036/http://www.wbejaia.gov.dz/historique.htm per http://www.wbejaia.gov.dz/historique.htm
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060224210909/http://www.wbejaia.gov.dz/population.htm per http://www.wbejaia.gov.dz/population.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:03, 22 mag 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20051221172711/http://alg.95mb.com/wilayas/bejaia.htm per http://alg.95mb.com/wilayas/bejaia.htm
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:01, 4 apr 2022 (CEST)