Discussione:Bagna càuda

Ultimo commento: 3 anni fa, lasciato da ICE77 in merito all'argomento Commenti vari sull'articolo
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cucina
 Piemonte
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Grafia corretta

modifica

La versione corretta

modifica

Per ogni persona che aggiunge bagna caoda:
bagna caoda, come bagna caôda, sono due errori di ortografia. In Piemontese si scrive bagna càuda. Il suono U italiano, che in piemontese si scrive solitamente con la 'o', nei dittonghi e dopo la 'q' si scrive U. invece la Ô è una vocale che non esiste in piemontese. --Bertulot 01:58, 25 feb 2007 (CET)Rispondi

In teoria non è neanche un errore di ortografia perché l'accento circonflesso nel piemontese stantard moderno non esiste. L'accento circonflesso sulla o è introdotto da chi pensa di conoscere la grafia piemontese ma di quella sa poco o niente.
ICE77 (msg) 06:30, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

A riguardo della grafia e della pronuncia

modifica

Concordo con la scrittura "bagna càuda" precedentemente suggerita. Faccio presente, tuttavia, che nell'albese si può indifferentemente pronunciare "bagna càuda" o "bagna cada", con la prima "a" pronunciata molto aperta e piuttosto prolungata. Anzi, direi che la seconda pronuncia sia decisamente più diffusa, a indicare il "calda" italiano.

La grafia corretta è con la O

modifica

la o piemontese non accentata si pronuncia u. La parola che noi tutti pronunciamo "bagnacauda" non ha nessun accento, quindi si scrive con una o, pronunciata u aver scritto la u, porta la pronuncia di una u chiusa, alla francese come in "menu". Altrimenti buttate nel cesso anche la pagina di grafia e fonologia. Con buona pace dell'utente che vive a new york e pretende dall'alto dei suoi 25 anni di essere un esperto di piemontese. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.50.68.235 (discussioni · contributi).

Spiacente, la regola (a lungo discussa tra chi scrive in lingua piemontese)definisce che il dittongo "au" si scrive così e si pronuncia con la "u" italiana, ovvero la "o" non tonica del piemontese. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:50, 8 feb 2013 (CET)Rispondi
Bertolòt e Tuchino hanno assolutamente ragione: si scrive bagna càuda ed il dittongo fa eccezione con la grafia. Il furbacchione che non si è firmato è invitato a leggere il libro "Grammatica della lingua piemontese" di Camillo Brero, un ottimo riferimento con tutte le regole della grammatica e fonetica piemontese: http://www.deastore.com/covers/978/887/320/batch3/9788873200055.jpg. Prima di sbeffeggiare un venticinquenne che di piemontese ne sa è meglio informarsi. L'età non fa testo. È la conoscenza che fa la differenza.
ICE77 (msg) 06:41, 9 feb 2013 (CET)Rispondi

Rettifico ciò che avevo scritto:

"Come eccezione, la u si pronuncia come in italiano (e come la o piemontese) nel dittongo au e nei dittonghi ua, ue, ui, uò - tipicamente dopo q o g - a patto che siano dei veri dittonghi (cioè l'accento della parola non cada sulla u iniziale) o che la u non sia esplicitamente accentata."

http://bertola.eu/piemonteis/intro/pron.php

Non si finisce mai di imparare ;)

  Ël problema a l'è che sempre meno a lo parlo e squasi gnun a sa scriv-lo! --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 16:45, 11 dic 2015 (CET)Rispondi

Mach parèj mè car Tuchin! ICE77 (msg) 09:42, 7 apr 2021 (CEST)Rispondi

Specialità del Monferrato ?

modifica

la B.C. è una specialità di tutto il piemonte meridionale ed occidentale comrpesa la provincia di Torino, dove anzi è opiù diffuso il consumo di acciughe --Mauferis 10:19, 21 nov 2007 (CET) Onestamente è presente anche nella provincia di VercelliRispondi

Ricette

modifica

Eliminata

modifica

E' stata eliminata la ricetta da un utente non registrato. Prego il suddetto di spiegarmene i motivi. Nel frattempo, l'ho reinserita. Sono un Albese e conosco molto molto bene le tradizioni della mia terra! Il link proposto, poi, mi pare di scarsa utilità. :-( --francesco

Ricetta '800-'900

modifica

La ricetta indicata come quella del "tardo 800 - inizio 900" mi sembra che debba essere un po' modificata. Innanzitutto, l'olio di oliva per antonomasia e anche il più antico mi pare l'extra-vergine. Che poi in tempi di carestia si utilizzasse qualunque altra cosa, non si discute! La bagna cauda è un piatto tradizionalmente povero... è quindi meglio puntare agli ingredienti migliori! :-D

francesco_barberoXXX (indirizzo email oscurato per evitare spam)

Caro Francesco, grazie per l'ennesima utile segnalazione. Per la verità le convenzioni di Wikipedia prevedono che le ricette vengano trasferite su Wikibooks, per cui fra circa una settimana la sezione "Ricetta" dovrebbe dare origine alla nuova pagina http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cucina/Ricette/Bagna càuda per favore continua a contribuire anche lì (e ricordati di non lasciar la tua email in chiaro, che prima o poi finisce in una lista di spammers) --Xaura (msg) 06:31, 2 ott 2008 (CEST)Rispondi

Bagna cauda col latte

modifica

Mia Madre ha sempre cotto l'aglio e le acciughe nel latte e non nell olio come descritto sull'articolo. E tra l'altro é una bagna cauda buonissima. Nonostante il fatto che lei é Veneta, apparentemente ha imparato la ricetta da una amica Torinese. C'é qualcuno che conosce questa variante e da dove viene? ciao Andy arandpiXXX (indirizzo email oscurato per evitare spam)

cuocere l'aglio nel latte è usanza comune per evitare l'effetto "alito ammazzavampiri", non è proprio un tipo di bagnacauda--Xaura (msg) 09:38, 4 feb 2009 (CET)Rispondi

Confermo, anche in provincia di Cuneo e di Torino è abitudine usare il latte (insieme a panna e olio) per rendere la B.C. meno pesante e ridurre il sentore di aglio (lo confermano mia madre e mia suocera, entrambe abili cuoche). Evoluke

L'aggiunta del latte o della panna da cucina è spesso utilizzato anche dalle mie parti nelle Valli di Lanzo e mia madre utilizza sia uno che l'altro ingrediente. La bagna càuda cucinata così è sempre bagna càuda o, se vogliamo, una variante abbastanza diffusa perché aglio, olio e acciughe da soli hanno un sapore troppo intenso e sono difficili da digerire. Il commento "non è proprio un tipo di bagnacauda" di Xaura qui sopra non mi è chiaro.
ICE77 (msg) 10:11, 7 apr 2021 (CEST)Rispondi

Ricetta con margarina

modifica

Leggo che si può aggiungere anche "margarina"... Ora, certo, si può aggiungere anche margarina ma anche marmellata volendo oppure olive o rafano o . Peccato che non sia una opzione mai vista nè sentita nè in alcun ristorante nè nella tradizione ma nemmeno nelle case piemontesi moderne dove le varianti spaziano dal burro, alla panna o alle noci tritate. Varianti consone, tra l'altro, a prodotti di utilizzo nella cucina piemontese, cosa che la margarina non è.

Da discutere ci sarebbe molto anche sull'uso dell'olio di oliva. E' vero che alcune ricette lo riportano ma si tratta di una "moda" dovuta al mito dell'olio di oliva che pare debba essere sempre obbligatorio a discapito degli altri oli (in realtà l'olio di oliva viene "spinto" in Italia solo perchè nella stessa viene prodotto in quantità). L'olio di oliva ha un sapore troppo intenso che andrebbe a "storpiare" quello della bagna.

Ancora, la variante della cottura nel latte invece che nell'olio deve avere pari dignità poichè altrettanto diffusa sia nella tradizione che nelle ricette. In questo caso l'olio (di semi di arachide, come detto, viene aggiunto in fine di cottura a filo).

Infine, nelle verdure da condire con la bagna manca la più importante! La patata! Quando la facciamo noi vanno in media 6 o 7 patate a testa!

Queste considerazioni si basano sulla mia conoscenza diretta (piemontese da generazioni che si perdono nel tempo e più di 100 kg di massa di cui gran parte dovuta a bagna cauda) e a ricerche che ho fatto in internet per confermare quel di cui già ero convinto.

Io non ho modificato la pagina poichè non conosco bene i meccanismi per i quali e con i quali si possono operare modifiche ma prego chi è più esperto di valutare se farlo.

Saluti.


Confermo, mai sentito di nessuno che ci metta la margarina, al massimo panna e latte per stemperare l'aglio e ridurre l'uso dell'olio di oliva. PS: ho modificato la voce aggiungendo il riferimento alla "ricetta canonica" come depositata presso notaio di Costigliole d'Asti nel 2005, a cura dell'Accademia Italiana di Cucina (fonte: "Quaderno del Bagna Cauda Day, p. 18). Penso la si possa prendere a riferimento ufficiale. Evoluke 14:55, 29 agen 2014 (CEST)

I Celti e la bagna càuda

modifica

Scusate, ma la notizia che i celti trangugiassero bagnacauda bollente che origine ha?!?

Si tratta di un'assurdità, la bagna cauda nacque venti secoli dopo l'arrivo dei Celti in Piemonte. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 17:44, 8 nov 2012 (CET)Rispondi
Concordo. Ho eliminato l'informazione dalla voce, si trattava molto probabilmente di una burla. --Andrea.gf - (parlami) 18:22, 8 nov 2012 (CET)Rispondi
...ma che "simpatici buontemponi"...Evoluke

Collegamenti esterni modificati I

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bagna càuda. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:55, 9 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati II

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bagna càuda. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:07, 20 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti III

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:19, 12 mar 2021 (CET)Rispondi

Commenti vari sull'articolo

modifica

1. L'origine della bagna càuda, così come presentata nell'introduzione, non è documentata da una fonte che è opportuna e necessaria.

2. Le immagini con didascalie "Bagna càuda con verdure" e "Bagna càuda in cottura sulla stufa prima dell'aggiunta delle acciughe" sono a dir poco orrende. Il colore della bagna càuda fatta correttamente è molto più invitante. Sarebbe opportuno fare giustizia alla bagna càuda con un'immagine migliore e decisamente non presentando una foto di una ricetta a metà ma con una foto del prodotto finito.

3. Il collegamento che punta al secondo collegamento che consiste in un documento del 4 novembre 2014 che ha il simbolo della Regione Piemonte ma purtroppo un orrendo "Bagna caòda" e che è ovviamente incorretto dà la ricetta di Roberto Sacchetti del 1875:

"Ingredienti per 4 persone

  • 12 acciughe “rosse di Spagna”
  • 12 spicchi d’aglio
  • 1/2 litro d’olio extravergine d’oliva
  • 200 grammi di burro
  • vasto assortimento di verdure tipiche del Piemonte (sia crude che lesse)
  • uova e fette di polenta"

Credo che la ricetta così come presentata qui sopra dovrebbe essere aggiunta all'articolo.

4. Non ho mai sentito parlare di bagna càuda con polenta e l'idea della bagna càuda con la pasta è a dir poco una blasfemia che merita come minimo la scomunicazione. Al massimo si può aggiungere che la bagna càuda si serve con i peperoni come antipasto.

5. Il testo dice "Dal 2013 si svolge con cadenza annuale il Bagna Cauda Day, festa promossa dalla rivista Astigiani che dura un intero fine settimana autunnale durante la quale si può degustare la bagna càuda in cantine, osterie e vinerie di Asti, Langhe, Roero, Monferrato, Torino, resto del Piemonte, Valle d'Aosta e resto d'Italia e del mondo". La lista dei luoghi e delle nazioni mi sembra stupida ed inutile. Tanto vale dire che si può degustare in tutto il mondo. Secondo me è meglio dare una lista di luoghi e non una mescola di città, regioni e nazioni. Non ha senso scrivere liste così.

6. Il termine "sdoganato" non mi sembra un termine adatto per un'enciclopedia.

ICE77 (msg) 10:21, 7 apr 2021 (CEST)Rispondi

Ho compiuto qualche intervento sui punti da te segnalati:
1) Ho semplificato l'area di produzione.
2) (non ho foto)
3) I funzionari della regione ignorano la lingua piemontese e scrivono spesso enormi castronerie, che ci vuoi fare, non ci hanno riconosciuto lo statuto speciale... L'idea della citazione mi piace, ma attenderei qualche altra adesione.
4) La bagna càuda con la polenta è ottima, con la pasta è superba; provala! Giusto aggiungere l'antipasto di b.c. con peperoni. (non l'ho aggiunto per la fretta)
5) Ho ridotto la sfilza di località.
7) Ho corretto "sdoganato" con un termine più acconcio.
--Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:53, 8 apr 2021 (CEST)Rispondi

Il Tuchino, grazie per le contribuzioni.

3. In effetti le castronerie esistono da molto tempo. Un esempio è "'l Caval'd Brôns" a Torino, la distorsione del piemontese per eccellenza. Per fortuna abbiamo avuto Pinin Pacòt che ha standardizzato la lingua. In effetti alla regione dubito che più del 10% possano parlare e scrivere il piemontese. Il fatto è triste ed il fatto che il Piemonte non sia una regione a statuto speciale è un dramma, ancor di più se si pensa alla contribuzione storica ed economica che hanno avuto il Piemonte prima e dopo l'unità d'Italia. Va bene: per la citazione allora vediamo se qualcun'altro si esprimerà in merito.

4. Potrei provare la bagna càuda con la polenta ma con la pasta no: ho già il mal di pancia solo a pensarci. Va comunque detto che gli abbinamenti con polenta e pasta sono decisamente non tradizionali.

ICE77 (msg) 09:13, 5 giu 2021 (CEST)Rispondi

[@ ICE77] Hai ragione per quel che riguarda la bagna cauda tradizionale con pastasciutta; io infatti cucino la "bagna canavsan-a", che è più cremosa e meno aspra. Mi sto rendendo conto che le nuove generazioni stanno perdendo l'uso del piemontese... che palle l'italianità anglicizzata... --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 12:09, 5 giu 2021 (CEST)Rispondi

La questione dei giovani piemontesi che non sanno parlare o meno ancora scrivere il piemontese meriterebbe un discorso di Barbero ma credo che sia fuori tema in questa pagina. Non ho capito il commento su "l'italianità anglicizzata".

ICE77 (msg) 08:06, 6 giu 2021 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Bagna càuda".