Discussione:Bocca di Forlì
a mio avviso la Bocca di Forlì (891m) non è il valico di Rionero in quanto c'è un cartello proprio a Rionero, sulla statale 17 che riporta la scritta: "valico di rionero sannitico 1057metri", per inciso ho la foto. La bocca di Forlì è più bassa, appunto 891 m. e sita sempre a mio avviso sulla strada provinciale che collega Rionero a Castel di Sangro all'incrocio che porta a Montalto.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.55.37.38 (discussioni · contributi) 21:20, 19 set 2011 (CEST).
Aggettivo "ultima"
modificaIn tutta onestà, non riesco a trovare alcuna fonte che attesti che la sella di Vinchiaturo costituisca il confine tra Appennino abruzzese e Appennino sannita. Ecco perché è importante aggiungere l'aggettivo "ultima", a parer mio. --3knolls (msg) 23:01, 26 ott 2024 (CEST)
- [@ 3knolls] Mi scuso in anticipo per la lunghezza dell'intervento. Ho riflettuto molto su queste tue parole e inizialmente non capivo proprio il senso del tuo intervento. Ragionavo così:
- "L'Appennino Sannita è unanimemente considerato parte dell'Appennino meridionale; l'Appennino abruzzese, parimenti, è considerato da tutti parte dell'Appennino centrale. Dato che la bocca di Forlì, o la sella di Vinchiaturo, o il passo di Rionero, dividono l'Appennino centrale da quello meridionale, conseguentemente dividono anche l'Appennino abruzzese dall'Appennino sannita. Per questo avevo cancellato l'aggettivo "ultimi": se lo si lascia, sembrerebbe che questi valichi dividano solo l'Appennino centrale da quello meridionale e non anche quello sannita da quello abruzzese". Questo, ripeto, è ciò che ho pensato in un primo momento.
- Poi ho pensato: cosa significa che 3knolls non riesce a trovare alcuna fonte che attesti che la sella di Vinchiaturo costituisca il confine tra Appennino abruzzese e Appennino sannita? Ho controllato le varie fonti e credo di aver capito da dove nasce tutta la questione: sino a qualche decennio fa (come testimonia la voce Appennino sulla Treccani edizone del 1929), non si parlava di Appennino Sannita posto tra Appennino abruzzese e Appennino campano, ma si faceva seguire all'Appennino abruzzese direttamente l'Appennino campano. Come testimonia la stessa fonte, esisteva al proposito un dibattito su quale valico considerare come separazione tra Appennino abruzzese e Appennino campano: secondo alcuni (tra cui l'autore della voce anzidetta), era il passo di Vinchiaturo, secondo altri il passo di Rionero, situato più a sud, nei pressi della bocca di Forlì (è lo stesso autore che elenca questi valichi alternativi). Nel primo caso (Vinchiaturo), ciò che oggi chiamiano Appennino sannita era considerato parte dell'Appennino abruzzese e quindi dell'Appennino centrale; nel secondo caso (Rionero), ciò che oggi chiamiano Appennino sannita era considerato parte dell'Appennino campano e quindi dell'Appennino meridionale. Anche oggi tale criterio è seguito, come testimonia la voce Appennino dell'edizione più aggiornata della Treccani, in cui l'Appennino sannita non è neanche citato. Da qualche tempo, però (credo da quando è stata istituita la regione Molise, ma è una considerazione personale), si è cominciato a parlare di Appennino sannita, compreso tra la bocca di Forlì e la sella di Vinchiaturo e parte dell'Appennino meridionale.
- In conclusione, credo che si possa seguire questo schema:
- per le fonti che accettano l'esistenza della sezione Appennino sannita (tra la bocca di Forlì e la sella di Vinchiaturo)
- la bocca di Forli/passo di Rionero divide sia l'Appennino abruzzese da quello sannita, sia l'Appennino centrale da quello meridionale;
- la sella di Vinchiaturo divide l'Appennino sannita da quello campano, ma non l'Appennino centrale da quello meridionale;
- per le fonti che non accettano l'esistenza della sezione Appennino sannita
- la bocca di Forli/passo di Rionero divide secondo alcuni sia l'Appennino abruzzese da quello campano, sia l'Appennino centrale da quello meridionale;
- la sella di Vinchiaturo divide secondo altri sia l'Appennino abruzzese da quello campano, sia l'Appennino centrale da quello meridionale.
- per le fonti che accettano l'esistenza della sezione Appennino sannita (tra la bocca di Forlì e la sella di Vinchiaturo)
- In base a questo schema, l'aggettivo "ultimi" che tu hai inserito è giusto, ma sarebbe necessario specificare che non tutte le fonti parlano dell'esistenza della sezione dell'Appennino sannita e che secondo alcune di esse la sella di Vinchiaturo è confine tra Appennino centrale e Appennino meridionale, nonché tra Appennino abruzzese e Appennino campano; per le altre, tale funzione è assolta dal passo di Rionero.
- Rimane ancora da chiarire un fatto accennato in voce, ma senza fonti, ossia l'identificazione del passo di Rionero con la bocca di Forlì. Inoltre, andrebbero chiariti questi fatti nelle varie voci in cui si parla di Appennino sannita; man mano cercherò di farlo io. Mi scuso per la lunghezza dell'intervento, ma non credo sia possibile riassumerlo ancora di più, data la complessità. Spero che il lavoro di ricerca sulle fonti renda le voci di Wikipedia che parlano di Appennino più chiare di quelle di altre enciclopedie, in relazione a questi aspetti controversi.
- A margine, elenco le fonti che sostengono che l'Appennino Sannita sia parte dell'Appennino campano[1].
- Sembra dunque confermato che non vi sia alcuna fonte che affermi che la sella di Vinchiaturo separi l'Appennino abruzzese dall'Appennino sannita; meglio così. Voglio soltanto aggiungere una considerazione personale: a meno che non si tratti di questioni davvero elementari (ad esempio: quali nazioni confinano con l'Italia), personalmente evito di fare affidamento sulle fonti web e specialmente sulla Treccani online, per due ragioni. 1) perché la Treccani on-line spesso si contraddice, oppure propone soluzioni a dir poco sorprendenti (ad esempio in questa pagina, che pure fa parte dell'edizione aggiornata, l'Appennino sannita magicamente riappare, mentre stranamente scompare l'Appennino lucano, visto che l'Appennino campano si estenderebbe dalla sella di Vinchiaturo al passo dello Scalone!); 2) perché è ormai risaputo che è sufficiente una telefonata eseguita ad arte per convincere Treccani a modificare i dati a proprio piacimento (e forse ciò è alla causa delle contraddizioni di cui al punto 1).
È comunque chiaro che di classificazioni geografiche ne esistono tante, spesso più o meno arbitrarie, ma secondo me citarle tutte (anche le più strampalate) servirebbe soltanto a confondere il lettore. Cerchiamo invece di capire qual'è la classificazione più in uso dalle fonti testuali più autorevoli e aggiornate, e basiamoci su di essa; alle altre, se comunque rilevanti, basterà un semplice accenno.--3knolls (msg) 18:20, 27 ott 2024 (CET)
- Sembra dunque confermato che non vi sia alcuna fonte che affermi che la sella di Vinchiaturo separi l'Appennino abruzzese dall'Appennino sannita; meglio così. Voglio soltanto aggiungere una considerazione personale: a meno che non si tratti di questioni davvero elementari (ad esempio: quali nazioni confinano con l'Italia), personalmente evito di fare affidamento sulle fonti web e specialmente sulla Treccani online, per due ragioni. 1) perché la Treccani on-line spesso si contraddice, oppure propone soluzioni a dir poco sorprendenti (ad esempio in questa pagina, che pure fa parte dell'edizione aggiornata, l'Appennino sannita magicamente riappare, mentre stranamente scompare l'Appennino lucano, visto che l'Appennino campano si estenderebbe dalla sella di Vinchiaturo al passo dello Scalone!); 2) perché è ormai risaputo che è sufficiente una telefonata eseguita ad arte per convincere Treccani a modificare i dati a proprio piacimento (e forse ciò è alla causa delle contraddizioni di cui al punto 1).