Discussione:Bosone di Higgs
Corretto un errore... l'inglese "evidence" si traduce come prova, non come evidenza... è un false friend...
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | ||||||||||
|
Chi e' Vlatko Vedral?
La risposta è qui.
- --Snowdog 18:48, Feb 2, 2005 (UTC)
Ho aggiunto l'esclusione recente ottenuta al Fermilab. :--Famargar 9 Giugno 2009
proposta modifica
modificaAlla prima frase della voce l'uso del condizionale "sarebbe" associato all'aggettivo "ipotetica" costituisce una ripetizione che a mio avviso deteriora il significato della proposizione. Propongo di cambiare il condizionale sarebbe nell'indicativo è; la natura dubitativa dell'incipit verrà mantenuta dall'aggettivo.
Anonimo, 30/10/2009: sono d'accordo anch'io. Molto più leggibile con la modifica proposta.
Alla ricerca del Bosone di Higgs
modificaPermettete una domanda: nella sezione :"Alla ricerca del Bosone di Higgs" si dice che la teoria dà come limite superiore alla massa del Bosone di Higgs 200 GeV. Siamo sicuri di questi valori? Queste energie sono state superate già da tempo quindi qualcosa si dovrebbe aver visto. Se con l'LHC andiamo ancora più su è perché non siamo ancora nel campo delle energie utili per vedere questa particella. Vi prego di corregermi se mi perdo qualacosa per strada. --Wanblee (dimmi pure...) 13:44, 9 dic 2009 (CET)
segnalazione di errore
modifica"Il bosone di Higgs è una ipotetica particella elementare, massiva, scalare, prevista dal modello standard della fisica delle particelle. Nell'ipotesi che esista, sarebbe l'unica particella del modello standard a non essere stata ancora osservata."
mi risulta che nemmeno il gravitone sia stato osservato... e anche il gravitone fa parte del modello standard (bosone di spin 2)
- Il Modello standard non comprende la gravità. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 10:36, 24 nov 2010 (CET)
gravitone o non gravitone
modificaquesto commento nasce dall'obbiezione che avevo posto alla frase: "il bosone di Higgs è l'unica particella del modello standard non ancora trovata sperimentalmente."
La mia obbiezione riguardava il fatto che nemmeno il gravitone è ancora stato trovato...
La risposta al mio post è stata: "il modello standard non comprende la gravità."
Io concordo sul fatto che il modello standard non comprenda la gravità, ma esso non è altro che una classificazione e descrizione delle particelle esistenti e le loro caratteristiche. Essendoci l'evidenza dell'esistenza della forza gravitazionale, per l'analogia con tutte le altre forze che possiedono particelle mediatrici (fotone, W+ , W-, Z°, gluoni) si è supposto l'esistenza del gravitone che in quanto particella è stato inserito nel modello standard (tra i bosoni con spin 2).
Si noti come non si è accennato a conciliazioni tra quantistica e gravitazione... ma di semplice supposizioni sulla particella mediatrice di tale interazione basate su analogie e qualche calcolo.
ps: il mio livello di conoscenze è di studente di fisica del 3° anno, ma le parole che ho espresso derivano da appunti presi alle lezioni recentemente (quindi sono concetti espressi da un professore universitario); inoltre tale argomento (modello standard) è stato toccato da più docenti e tutti hanno incluso il gravitone in esso.
Il punto a cui voglio arrivare è semplice: Ciò che ho appena detto... è giusto o sbagliato?
Scoperta
modificaAnche se non è stata confutata al 100%,bisognerebbe aggiungere che è stata avvistata proprio oggi
- "Avvistata"? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 10:45, 4 lug 2012 (CEST)
Forse volevi dire che non è stata "confermata" al 100%
Perchè possa essere modificata la pagina dovremmo aspettare l'annuncio ufficiale che faranno domani (se non sbaglio)
Particella di dio
modificaTale soprannome pare essere stato originato da una censura dell'editori nei confronti di Higgs stesso, che la definì "goddam particle". Rimuovo il nomignolo nel sottotitolo storia e aggiungo l'informazione con questa fonte--Rb1205 (msg) 10:52, 11 gen 2012 (CET)
Ho anche spostato la frase in un paragrafo a se stante a fine dell'articolo, aggiungendo inoltre il rifiuto di Higgs del soprannome per il quale ho le fonti ma in inglese, le aggiungo lo stesso?--Rb1205 (msg) 11:31, 11 gen 2012 (CET)
- Ottimo lavoro a chi ha sistemato la forma di quanto da me scritto sulla particella di Dio. Ho ripristinato il capoverso separato per "Higgs, ateo, non ...", mi pare sia più logico e scorrevole così. --Rb1205 (msg) 23:15, 15 gen 2012 (CET)
Deve essere aggiornata
modificaIn vista dei fatti del 2 Luglio 2012 la pagina deve essere aggiornata
- Dopo l'annuncio ufficiale del CERN CERN experiments observe particle consistent with long-sought Higgs boson (ovvero l'osservazione di una particella compatibile con il bosone di Higgs) sarebbe necessario discutere su come aggiornare la voce. Le fonti giornalistiche, per esempio Scoperta la «particella di Dio»,, Scoperta la "particella di Dio" adesso l'universo è più stabile, ovviamente enfatizzano la cosa dando per certi dei risultati preliminari, ancora da pubblicare, da sottoporre a revisione paritaria e al giudizio della comunità scientifica internazionale. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 11:08, 4 lug 2012 (CEST)
- Concordo sulla necessità di essere cauti. D'altronde l'annuncio è stato dato in maniera abbastanza enfatica e non può essere taciuto. La formulazione che ho provato ad adottare mi sembra possa essere un buon compromesso (ma ove così non fosse modificatela): dare in positivo l'annuncio e lasciare in forma dubitativa le proprietà della particella e fors'anche la sua esistenza. --Pap3rinik (msg) 11:39, 4 lug 2012 (CEST)
- È necessario essere molto cauti, non dimentichiamo l'affaire della presunta esistenza di neutrini più veloci della luce. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 11:49, 4 lug 2012 (CEST)
- Sulla sostanza siamo già d'accordo. Per quanto riguarda l'affaire dei neutrini mi sembra ci siano differenze sostanziali, ma quella storia - in realtà tutta la storia - insegna che essere cauti... è meglio ;) --Pap3rinik (msg) 12:14, 4 lug 2012 (CEST)
- Chiaramente si tratta di casi molto differenti e non confrontabili. Solo un banale (e infelice) esempio per dire che, sì la storia insegna che essere cauti è meglio! ;-) Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 12:23, 4 lug 2012 (CEST)
- Ciao a tutti: la press release del CERN mi sembra molto chiara e non eccessivamente enfatica a riguardo, potremmo partire da quella per il momento non trovate? :-) Restu20 19:02, 4 lug 2012 (CEST)
- L'avevo linkata allo scopo all'inizio del mio intervento. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:29, 4 lug 2012 (CEST)
- @Jacopo: sono suonato, colpa mia. :-)
- Comunque ho dato una letta veloce e tutto è messo al condizionale. Secondo voi va bene o ci sono dei punti da migliorare? Perché se c'è bisogno posso metterci mano io. Restu20 19:33, 4 lug 2012 (CEST)
- Se tu sei suonato, allora io sono messo molto peggio! ;-) La persona più competente sei tu. Hai qualche idea in particolare? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:44, 4 lug 2012 (CEST)
- Allora, ho un bel libricino (in realtà è un tomo allucinante :-D) che per una botta di fortuna incredibile c'è anche su Google Books qui. Il capitolo 18 è proprio dedicato al bosone di Higgs, quindi possiamo usarlo come fonte, anche perché rispetto ad altri libri è meno formale (anche se ci sono molte formule) e si cerca di spiegare a modo come funziona tutto il meccanismo. Dovrei prendere un po' di tempo per riguardare tutto e scrivere a modo qualcosa a riguardo, perché anche se l'ho studiato non vuol dire che sappia spiegarlo a modo. :-) Restu20 19:49, 4 lug 2012 (CEST)
- Avevo capito che ti prudevano i tastini! ;-) Le migliori intenzioni non ti mancano; avanti allora. Be bold! :-) Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:09, 4 lug 2012 (CEST)
- Appena posso rimetto a posto e metto nella voce, passo di qui e do il lieto annuncio. :-D Restu20 20:14, 4 lug 2012 (CEST)
- Ok! Magari a cose fatte rilasci anche tu una press release! :-) Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:20, 4 lug 2012 (CEST)
- Appena posso rimetto a posto e metto nella voce, passo di qui e do il lieto annuncio. :-D Restu20 20:14, 4 lug 2012 (CEST)
- Avevo capito che ti prudevano i tastini! ;-) Le migliori intenzioni non ti mancano; avanti allora. Be bold! :-) Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 20:09, 4 lug 2012 (CEST)
- Allora, ho un bel libricino (in realtà è un tomo allucinante :-D) che per una botta di fortuna incredibile c'è anche su Google Books qui. Il capitolo 18 è proprio dedicato al bosone di Higgs, quindi possiamo usarlo come fonte, anche perché rispetto ad altri libri è meno formale (anche se ci sono molte formule) e si cerca di spiegare a modo come funziona tutto il meccanismo. Dovrei prendere un po' di tempo per riguardare tutto e scrivere a modo qualcosa a riguardo, perché anche se l'ho studiato non vuol dire che sappia spiegarlo a modo. :-) Restu20 19:49, 4 lug 2012 (CEST)
- Se tu sei suonato, allora io sono messo molto peggio! ;-) La persona più competente sei tu. Hai qualche idea in particolare? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:44, 4 lug 2012 (CEST)
- L'avevo linkata allo scopo all'inizio del mio intervento. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 19:29, 4 lug 2012 (CEST)
- Ciao a tutti: la press release del CERN mi sembra molto chiara e non eccessivamente enfatica a riguardo, potremmo partire da quella per il momento non trovate? :-) Restu20 19:02, 4 lug 2012 (CEST)
- Chiaramente si tratta di casi molto differenti e non confrontabili. Solo un banale (e infelice) esempio per dire che, sì la storia insegna che essere cauti è meglio! ;-) Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 12:23, 4 lug 2012 (CEST)
- Sulla sostanza siamo già d'accordo. Per quanto riguarda l'affaire dei neutrini mi sembra ci siano differenze sostanziali, ma quella storia - in realtà tutta la storia - insegna che essere cauti... è meglio ;) --Pap3rinik (msg) 12:14, 4 lug 2012 (CEST)
- È necessario essere molto cauti, non dimentichiamo l'affaire della presunta esistenza di neutrini più veloci della luce. Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 11:49, 4 lug 2012 (CEST)
- Concordo sulla necessità di essere cauti. D'altronde l'annuncio è stato dato in maniera abbastanza enfatica e non può essere taciuto. La formulazione che ho provato ad adottare mi sembra possa essere un buon compromesso (ma ove così non fosse modificatela): dare in positivo l'annuncio e lasciare in forma dubitativa le proprietà della particella e fors'anche la sua esistenza. --Pap3rinik (msg) 11:39, 4 lug 2012 (CEST)
A seguito degli esperimenti
modificaHo fatto una piccola modifica. "a seguito" credo non sia il termine adatto perché gli esperimenti sono in corso. Nonostante sia utente da tanto ho poca esperienza nella redazione di pagine, spero di non avere combinato una castroneria facendo la modifica, e siate clementi :D — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da SbiellONE (discussioni · contributi) 12:28, 5 lug 2012 (CEST).
Per favore
modificaQualcuno può spiegarmi qua nella discussione semplificatamente perché il bosone di Higgs è una scoperta così importante?--Giobru (msg) 19:55, 12 lug 2012 (CEST)
- Wikipedia non è un forum e la pagina di discussione serve per indicare dove poter migliorare la pagina. Però sono un fisico e in fin dei conti è giusto rispondere alla tua domanda. :-)
- Intanto dovresti avere un minimo di conoscenza su cos'è l'interazione debole. Essa è mediata da due bosoni, i bosoni W e Z, che hanno una massa bella grossa (intorno ai 90 GeV). Questo è un grosso problema, perché secondo le teoria di gauge dell'interazione elettrodebole questi bosoni dovrebbero avere massa nulla (come i fotoni), invece ne hanno una particolarmente pesante. I fisici, a cui piace molto mantenere finché è possibile le teorie che già sanno, hanno complicato il Modello Standard aggiungendo un meccanismo di rottura spontanea di simmetria che spiegherebbe il perché questi due bosoni hanno una massa. Tutto questo meccanismo sarebbe generato da un campo, detto campo di Higgs, a cui è associata una particella, detta appunto bosone di Higgs (in teoria quantistica i campi e le particelle sono due aspetti diversi della stessa cosa), per questo l'eventuale scoperta del bosone di Higgs sarebbe importante. Adesso quello che i fisici del CERN devono capire è se hanno trovato il bosone di Higgs ipotizzato o un cugino che gli somiglia molto ma che è un po' diverso, perché a seconda di cosa sia esattamente potrebbe essere necessarie delle modifiche al Modello Standard in modo da inglobare queste differenze. Tutto chiaro? :-) Restu20 20:17, 12 lug 2012 (CEST)
Bosone di Higgs e fermioni
modificaCome descritto anche in un paragrafo della voce, il campo di Higgs, con meccanismo diverso (ma sempre con alla base una rottura spontanea di simmetria) è indicato come responsabile anche della massa dei fermioni, e di conseguenza, come diceva l'incipit precedente della voce, della massa di tutte le particelle. Tale fatto va ovviamente citato nell'incipit stesso, che altrimenti rimane monco. Se non si è d'accordo sul termine "campo fermionico", si proponga un'alternativa. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.63.67.22 (discussioni · contributi) 19:06, 20 lug 2012 (CEST).
- Premessa: bosoni: portatori delle forze; fermioni: particelle costituenti la "materia".
- Dalle equazioni della lagrangiana elettrodebole (prima dell'introduzione del meccanismo di Higgs) risultava che il fotone e i bosoni W+, W-, Z0 dovevano avere tutti massa zero: sperimentalmente la cosa si verifica solo per il fotone. Inoltre risultava che anche i leptoni (elettroni, muoni, neutrini, ecc...) dovessero avere massa zero. (I leptoni sono fermioni ma ci sono altri fermioni che non sono leptoni, ad esempio i quarks). Quindi il problema era trovare un meccanismo che "generasse" la massa dei bosoni del campo debole e dei leptoni. Il meccanismo è quello cosidetto di Higgs basato sulla rottura spontanea di simmetria del campo elettrodebole (e non di campi fermionici). Tale meccanismo ha poi come altro effetto quello di "generare" un altro bosone (quello di Higgs appunto).
- Quindi la rottura spontanea di simmetria riguarda esclusivamente il campo elettrodebole: non è corretto parlare di rottura di simmetria per campi fermionici o per campi associati alle particelle elementari in quanto la rottura spontanea di simmetria del campo elettrodebole spiega sia le masse dei bosoni W+, W-, Z0 sia quelle dei leptoni.
- Bisognerebbe lasciare la dicitura "mediante rottura spontanea di simmetria del campo elettrodebole, conferisce massa alle particelle elementari" che avevo inserito in una modifica precedente (o qualcosa di ancora più preciso).
- Resterebbe poi da chiarire il discorso della massa dei quarks (sempre fermioni) che non compaiono nella teoria elettrodebole e che, mi pare di capire, si cerca di spiegare nel paragrafo "Bosone (Campo) di Higgs e massa dei fermioni" ma in modo un po' confuso. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Helicity (discussioni · contributi) 10:35, 23 lug 2012 (CEST).
- Caro amico, quando dici che "resterebbe da chiarire il discorso della massa dei quark" intendi chiarirlo da parte della scienza o a te stesso? Se fosse vero il secondo caso è un po' strano che tu faccia una contestazione su un un parte della voce, ammettendo poi di non conoscere l'argomento. Se invece intendi che il meccanismo di assunzione di massa dei quark (perchè è anche e soprattutto di questo che si parlava) non è ancora completamente sviscerato dalla scienza, può anche darsi. Rimane il fatto che il campo di Higgs viene considerato responsabile anche della massa dei quark (basta leggersi un po' di letteratura in merito) e, ancora una volta, con una rottura spontanea di simmetria, anche se, come veniva sottolineato nell'intervento che ha preceduto il tuo, con un "meccanismo" del tutto diverso da quello riguardante il campo elettrodebole. Sul fatto poi che il "meccanismo elettrodebole" conferisca massa anche ai leptoni dovresti esplicitare meglio l'affermazione. In ogni caso l'ultima versione della introduzione alla voce mi sembra peggiorativa anche della tua precedente poichè l'espressione "alcune particelle elementari" è fuorviante rispetto al fatto, generalmente accettato, che tutte le particelle elemenatri massive acquisiscono massa dal campo di Higgs: concetto fondamentale che andrebbe assolutamente espresso con chiarezza nell'introduzione.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.63.67.22 (discussioni · contributi) 17:48, 23 lug 2012 (CEST).
Lettera sigma
modificaChe con sigma si intenda la deviazione standard era ben specificato nell'annessa parentesi, che evitava una possibile ambiguità. Qualcuno potrebbe invece chiedersi da dove venga la parola sigma (non tutti sono tenuti a saperlo), da cui l'utilità del link.--88.63.67.22 (msg) 18:50, 7 nov 2012 (CET)
- Beh, viene linkato qualche riga più sopra il significato di deviazione standard, credo sia fuorviante linkare la voce alla lettera greca dove si parla di sfuggita delle deviazioni standard. Tra l'altro c'è un'inconsistenza tra i valori, provo a rimettere un po' a posto. Restu20 12:58, 7 nov 2012 (CET)
Sigma e periodo rimossi
modificaVisto che in numerose comunicazioni, sia on line che cartacee, viene richiamato questo termine, a volte anche senza spiegarne il significato statistico di deviazione standard, non si capisce perchè sia stato rimosso.
La previsione di ulteriori dati riguardanti la particella entro il 2012 è stata esplicitamente fatta durante l'annuncio del Cern del luglio scorso e, visto che l'anno non è ancora terminato, rimane ancora valida. Anche in questo caso non si capisce il motivo della rimozione.--88.63.67.22 (msg) 18:50, 7 nov 2012 (CET)
- La voce dovrebbe rivolgersi a un pubblico generalista e, siccome non si sono problemi di spazio, si può benissimo ripetere 5 deviazioni standard con link a questa voce. L'ultima frase l'ho tolta perché su Wikipedia devono essere riportati fatti già avvenuti senza parlare di previsioni future; nel momento in cui questi nuovi dati verranno pubblicati su qualche paper o presentati in qualche conferenza verranno riportati, mentre lasciare frasi "speranzose" (nel senso di "sono attesi", "verranno presentati") non è il massimo, soprattutto perché possono essere facilmente smentite nel caso in cui questi dati vengano presentati all'inizio del 2013. Meglio evitare frasi generiche e aspettare che ci siano effettivamente questi risultati, perché alla fine quello che si sa è la scoperta di una particella che si comporta come un bosone di Higgs e questo il lettore deve sapere, quando ci saranno novità queste verranno riportate senza problemi. Restu20 19:00, 7 nov 2012 (CET)
- Proprio perchè il lettore non è esperto gli si può dare un aiuto nel chiarire cosa significa "sigma", termine che viene citato di frequente, anche senza spiegazione.
- La previsione di cui si parla, ribadisco, era stata fatta dagli studiosi del CERN, ma se questo tipo di notazioni non rientrano nei dettami di wikipedia (probabilmente starà scritto da qualche parte) ne prendo atto. Ti segnalo allora che, poco oltre nella voce, vi è anche la previsione dello spegnimento di LHC per i prossimi due anni circa; a rigore andrebbe tolta anche questa. Saluti.--88.63.67.22 (msg) 19:16, 7 nov 2012 (CET)
- Oddio, io personalmente sono uno che qui su Wikipedia cerca di scrivere sempre tutto per esteso e linkando il possibile proprio per permettere a chi non è del settore di capire tutto (a volte uso termini italiani per non andare troppo sul tecnico). :-)
- Per quanto riguarda la "spegnimento di LHC" la trovo un'informazione poco utile qui (perché si sta parlando del bosone e non dell'acceleratore) e più utile nella voce su LHC. Penso che la cosa migliore sia aspettare i risultati concreti senza dare indicazioni al lettore su "sviluppi futuri" che al momento non sono molto utili perché non aggiungono niente sulla scoperta. Non so se mi sono spiegato, ma preferisco avere i risultati certi piuttosto che "illudere" il lettore con date che possono essere facilmente spostate. Restu20 19:27, 7 nov 2012 (CET)
- Proprio perchè il lettore non è esperto gli si può dare un aiuto nel chiarire cosa significa "sigma", termine che viene citato di frequente, anche senza spiegazione.
Cern, la conferma è arrivata
modificaSegnalo articolo su La repubblica: Cern, la conferma è arrivata: quella particella è il bosone di Higgs Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 12:12, 6 mar 2013 (CET)
Particella di Dio
modifica--93.148.208.102 (msg) 12:13, 8 mar 2013 (CET) all'autore dell'articolo : la sezione riguardante l'origine del soprannome del bosone di Higgs, non è svolta in modo corretto a mio avviso. in inglese godnamm non implica dio ma è solo una imprecazione del tipo: accidenti,dannato/a,etc .maledetto/a richiama troppo qualcosa attinente alla religione. Inoltre god particle viene tradotto subito in particella di dio senza errori di traduzione. nono capisco perchè abbia voluto cancellare una miglioria al suo articolo
- Caro amico, la mia intenzione era di ripristinare, pur in forma, avrai notato, più soft rispetto al testo precedente, un concetto, quello di una traduzione italiana leggermente libera di "God particle", da te eliminato senza spiegazione. Se tu sei certo, per una ferrata conoscenza della lingua, che non vi è stata nessuna libertà, anche lieve, di traduzione, puoi ripristinare, questa volta giustificandone la scelta, il tuo testo. Con cordialità.--84.222.114.150 (msg) 21:25, 7 mar 2013 (CET)
: Grazie per la risposta, riconosco che c'è stata mancanza di tatto nel non aprire prima una discussione con l'autore dell'articolo, ma mi è sembrato di non averne intaccato una parte importante. Sono partito in quarta nella modifica come mia reazione alla speculazione massmediatica su questo argomento che dovrebbe rimanere confinato nell'ambito della fisica. Invece il gossip dei media ha voluto mescolare il sacro col profano(a te la scelta di stabilire cosa è da intendersi sacro e profano). Ha cominciato l'editore con il cambiare il titolo del libro , forse per attrarre più lettori che per scrupoli di decenza linguistica. I dizionari inglese-italiano traducono goddamn come una imprecazione: dannazione,porca miseria,maledizione,cavolo.. come vedi dio non c'entra. Inoltre la traduzione in italiano di god particle sembra essere non particella dio ma particella di dio (ad es google traduttore così riporta), lo si evince anche dal fatto che due sostantivi isolati non hanno senso senza una preposizione. Ad ogni modo, ormai il bosone di Higgs ha una risonanza quasi religiosa, tant'è che la stessa Margherita Hack sembra che abbia affermato che sì davvero il bosone di Higgs è proprio la particella di Dio! Modestamente attribuirei questa palma all'elettrone , questa si che ha avuto effetti "divini" sulla nostra vita da duecento anni a questa parte. Cordiali saluti --93.148.208.102 (msg) 13:58, 8 mar 2013 (CET)
Ho corretto "portatore di forza"
modificaStrettamente parlando, il campo di Higgs non porta una "forza" (nel senso di una delle quattro interazioni fondamentali determinate da un gruppo di Gauge), ma si può dire che il bosone di Higgs è la particella associata al campo di Higgs. Ho anche risistemato un po' la questione della coerenza della teoria e delle probabilità maggiori di 1, che comunque è difficile da spiegare senza far riferimento a concetti più complessi.--Guarracino (msg) 23:54, 25 giu 2014 (CEST)
Ho notato che la mia modifica è stata cancellata senza contribuire alla discussione. La versione attuale che riporto qui sotto è scientificamente errata. Avevo cercato di renderne una corretta, ma mi è stata annullata. Questa la versione corretta (errata):
- La sua importanza è quella di essere portatore di forza del campo di Higgs, che secondo la teoria permea l'universo conferendo la massa alle particelle elementari. Inoltre la sua esistenza garantisce la consistenza del Modello standard, che senza di esso descriverebbe processi con una probabilità maggiore di uno, risultando inefficace.
Ebbene: 1. il bosone di Higgs non porta una *forza*: esistono quattro forze, il campo di Higgs non ne genera una nuova. Il bosone è il quanto del campo omonimo, non porta alcuna forza 2. Non esistono processi con probabilità maggiore di uno. Probabilità maggiori di uno vengono fuori nel calcolo, ma nessuna teoria potrebbe "descrive processi con probabilità maggiore di uno" 3. "inefficace" in questo contesto non ha alcun significato. A breve riproverò con una versione più corretta. --Guarracino (msg) 12:12, 9 lug 2014 (CEST)
Spettacolo show dell'universo
modificaGiudico questo paragrafo non idoneo a una voce enciclopedica: è una delle tante manifestazioni ispirate dalla scoperta e perciò abbastanza irrilevante. Ne propongo l'eliminazione.
Fluttuazioni quantistiche
modificaQuesto fattore, in modo imprevedibile, può essere principalmente responsabile di picchi di energia nei grafici di decadimento che "simulano" la presenza di particelle.--93.39.6.22 (msg) 08:38, 22 mag 2015 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bosone di Higgs. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120707132113/http://www.atlas.ch/news/2012/latest-results-from-higgs-search.html per http://www.atlas.ch/news/2012/latest-results-from-higgs-search.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:09, 8 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Bosone di Higgs. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120106070159/http://www.atlas.ch/news/2011/status-report-dec-2011.html per http://www.atlas.ch/news/2011/status-report-dec-2011.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120106070159/http://www.atlas.ch/news/2011/status-report-dec-2011.html per http://www.atlas.ch/news/2011/status-report-dec-2011.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111214114551/http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2011/PR25.11E.html per http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2011/PR25.11E.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130320101827/http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=793%3Afaq-il-bosone-di-higgs&Itemid=216 per http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=793%3Afaq-il-bosone-di-higgs&Itemid=216
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:16, 12 nov 2017 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120108030143/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Fisica-Cern-bosone-di-Higgs-segnali-indicativi-da-particella-di-Dio_312744941846.html per http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Fisica-Cern-bosone-di-Higgs-segnali-indicativi-da-particella-di-Dio_312744941846.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121030070238/http://www.firstonline.info/a/2011/12/14/scienzail-bosone-di-higgsda-maledetto-a-particella/d2bf0d63-131f-445e-b3ca-d768bb6788f1 per http://www.firstonline.info/a/2011/12/14/scienzail-bosone-di-higgsda-maledetto-a-particella/d2bf0d63-131f-445e-b3ca-d768bb6788f1
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120111090809/http://prola.aps.org/abstract/PR/v145/i4/p1156_1 per https://prola.aps.org/abstract/PR/v145/i4/p1156_1
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:25, 24 mag 2022 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111116111147/http://prola.aps.org/abstract/PR/v122/i1/p345_1 per https://prola.aps.org/abstract/PR/v122/i1/p345_1
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120111090949/http://prola.aps.org/abstract/PR/v127/i3/p965_1 per https://prola.aps.org/abstract/PR/v127/i3/p965_1
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120111090741/http://prola.aps.org/abstract/PR/v130/i1/p439_1 per https://prola.aps.org/abstract/PR/v130/i1/p439_1
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su https://prola.aps.org/abstract/PRL/v12/i10/p266_1
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:30, 3 giu 2022 (CEST)