Discussione:Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (novembre 2011). | ||||||||||
| ||||||||||
Note: L'argomento è trattato molto bene. Nelle fonti io ritengo che le note vadano bene, ma sarebbe meglio avere più fonti a disposizioni, non perché quelle indicate non vadano bene, ma per dare più sicurezza a chi legge la pagina (Raoli). Trattato bene qualche nota in più sicuramente non sarebbe male (Cristiano64). | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011 |
Caduta dell'Impero romano d'Occidente | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 135 905 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Risposta a IP
modificaCiao. In questo periodo mi sto dedicando ad un paio di voci che mi impegnano completamente e quindi non ho tempo per leggere accuratamente la voce da te compilata. Lo farò senz'altro nei prossimi giorni. Da un'analisi superficiale intanto ho notato la lunghissima citazione di Gibbon che ti consiglio di ridurre perché oltre che essere una lettura faticosa per un utente non particolarmente interessato potrebbe incappare in accuse di violazioni di copyright. Buon lavoro.--Gierre (msg) 19:39, 16 set 2009 (CEST)
- P.S. Ho risposto all'indirizzo del tuo IP che non coincide con l'IP con cui hai salvato la voce e quindi probabilmente non hai letto la mia risposta che ora trasferisco nella discussione alla voce stessa sperando che tu possa leggerla. Perchè non ti registri? Sarebbe più facile comunicare continuando a mantenere l'anonimato. --Gierre (msg) 08:41, 20 set 2009 (CEST)
Da riordinare
modificaPraticamente ci sono due introduzioni, mentre il capitolo dedicato alle invasioni barbariche dovrebbe essere spostato sotto il capitolo "Cause interne". Provvedo a farlo--Maxtenga (msg) 14:12, 7 giu 2010 (CEST)
- Bravo. Alcuni appunti:
- "privato di Roma"(paragrafo sull'agonia, dopo il sacco del 410) L'Impero privato di Roma prima del 476? Roma venne solo saccheggiata da Goti e Vandali, mica l'annessero al loro regno romano-barbarico.
- Hai ragione, non mi ero accorto di questa imprecisione nel testo dell'utente che aveva redatto la voce prima di me. Correggo immediatamente. --Maxtenga (msg) 15:32, 9 lug 2010 (CEST)
- "Nel 476, infatti, ciò che rimaneva dell'Impero era completamente in mano ai foederati germanici guidati da Odoacre, re degli Eruli". Ho qualche dubbio. In Gallia c'era il regno di Soissons in mano a Siagro che resistette fino al 486 e fu l'ultima parte dell'Impero d'Occidente a crollare; in Dalmazia c'era Giulio Nepote, che la governò fino al 480. In queste due parti dell'Impero, chiamamole secessioniste, Odoacre non esercitava alcun controllo. Inoltre bisogna considerare anche i Foederati visigoti e compagnia bella.
- Non necessita di correzione: è chiaramente specificato che si riferisce solo all'Italia: "Anche il destino dell'Italia e di Roma sembrava ormai segnato..."--Maxtenga (msg) 18:40, 9 lug 2010 (CEST)
- in "Rovina dell'Italia" aggiungerei che Giustiniano con la pragmatica sanzione stabilì la riparazione delle opere pubbliche a Roma, degli acquedotti ecc. [1], anche se le riparazioni effettuate furono complessivamente insufficienti e l'Italia, anche a causa della peste e del fiscalismo bizantino, non riuscì a riprendersi.
- Se vuoi aggiungere una nota, fai pure.--Maxtenga (msg) 18:40, 9 lug 2010 (CEST)
- "profonda spaccatura tra Nord e Sud". Al Nord Bisanzio aveva ancora Liguria, Veneto (coste) e Emilia (Ravenna e dintorni, pentapoli), quindi il Nord non era tutto in mano longobarda! Inoltre al Sud Bisanzio possedeva solo la Calabria meridionale, la Puglia meridionale e Napoli e dintorni, il ducato di Benevento (longobardo) era estesissimo e comprendeva quasi tutto il Sud. Quindi ritengo l'argomento non valido: quasi tutto il Sud Italia era in mano longobarda e non bizantina.
- Quello che dici è vero, ho modificato--Maxtenga (msg) 18:40, 9 lug 2010 (CEST).
- "conosciuto da allora sempre più come Impero bizantino": "conosciuto da allora sempre più come Impero bizantino" significa che dal 568 in poi la gente lo chiamava "bizantino"? Il termine "bizantino" venne coniato da Wolf e Ducange nel XVI-XVII secolo. L'Impero bizantino nel VI secolo era noto come "Impero romano", sia dai Bizantini che dai loro vicini (perche Isidoro di Siviglia (inizi VII secolo), nel Chronicon, chiama i Bizantini Romani e non accenna minimamente al crollo dell'Impero d'Occidente, un avvenimento così importante? Anche Gregorio di Tours, storico franco di fine VI secolo, li chiama Romani). La cosa cambia nell'VIII secolo con l'incoronazione di Carlo Magno, da allora gli europei occidentali lo chiamarono "Imperium Graecorum" e non più Impero romano, riservando il titolo di imperatore romano ai Sacri Romani Imperatori. Continuava comunque ad essere chiamato "romano" dai Bizantini, dagli Arabi e dai Turchi. Io credo che la frase è imprecisa perché "bizantino" è un invenzione degli storici moderni, al massimo può andare "Impero greco" ma non bizantino; "da allora" presuppone dalla conquista longobarda in poi divenne noto come Impero bizantino, cosa non vera, era al massimo noto come "impero greco". Riformulare.--79.23.148.116 (msg) 19:16, 25 giu 2010 (CEST)
- Va bene, è giusto specificare che si tratta della definizione della storiografia moderna.--Maxtenga (msg) 18:43, 9 lug 2010 (CEST)
- Scusate, come mai tra le cause non risulta il cristianesimo? Gli editti teodosiani misero in crisi l'universalsmo garantito dal politeismo e i barbari ariani attaccarono Roma anche per punirla del deicidio. --5.90.161.246 (msg) 15:01, 6 apr 2024 (CEST)
Plagio
modificaIl paragrafo intitolato "Regni romano barbarici" è evidentemente copiato dal libro di testo "Il medioevo" di Gabriella Piccinni che non viene menzionato nella bibliografia.
datazione
modificascusate ma in qualsiasi testo di storia le date vengono indicate con a.c o d.c possibile che in questa descrizione vengano omesse? 476 cosa? a.c o d.c sarà anche ovvio ma per correttezza andrebbe messo
- Regola Wikipediana. anche io preferirei a.C. e d.C.. Qui vale solo a.C. :) Che ce voi fa ;) --Vale! Cristiano64 (al bar di Cris) 14:46, 29 lug 2013 (CEST)
Tesi americaneggianti
modificaCone al solito in Wikipedia non si può fare a meno di subire le tesi più assurde di moda oltre oceano come ad esempio quello di considerare l'impero bizantino come una continuazione di quello romano ad onta del fatto che la sua nascita è la prima causa di disgregazione del mondo romano. Poi le ingenue domande su che cosa abbia provocato la caduta come se questa fosse intervenuta negli ultimi anni e non fosse invece un declino secolare, iniziato di fatto già nel secondo secolo.
- Non sapevo che tesi sostenute anche dal Professor A. Barbero, dal Professor A. Zorzi e da altri accademici italiani per te siano tesi americaneggianti. L'Impero Romano d'Oriente fu giuridicamente la continuazione dello Stato Imperiale Romano. Yehuda5769