Discussione:Clitico

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Emanuele6 in merito all'argomento "Enclitico" come sostantivo

Legge della "seconda posizione"

modifica

A me risulta essere "legge di WackerNAgel" dal nome dello studioso, e non "WackerANgel"

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Clitico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:39, 12 set 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Clitico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:29, 15 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Clitico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:06, 17 feb 2018 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Clitico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:08, 30 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Clitico. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:12, 12 mar 2019 (CET)Rispondi

Stra

modifica

"in italiano: strapieno ("pieno fino al limite massimo")"...siamo sicuri? AK921 (msg) 23:02, 3 feb 2022 (CET)Rispondi

"Enclitico" come sostantivo

modifica

A parte il Wikizionario, forse ispirato da questa pagina di Wikipedia italiano, che definisce enclitico come sostantivo e aggettivo, e enclitica come solo aggettivo, tutti gli altri dizionari sembrano essere d'accordo che enclitico Olivetti, Treccani, Hoepli (eccetera; vedi further reading wiktionary:enclitico) è solo un aggettivo (e.g. "pronome enclitico"), mentre enclitica è il sostantivo Olivetti, Treccani, Hoepli (ecc. wiktionary:enclitica)

Questa pagina usa "enclitico" come sostantivo che sembra essere sbagliato:

«Un clitico che segue la parola ospite viene definito un enclitico

«Gli enclitici inglesi sono:»

"Clitico" al maschile è un sostantivo secondo i dizionari, ma "enclitico" apparentemente no, e gli altri "bla- + clitico" usati come sostantivi maschili in questa pagina, non so. --Emanuele6 (msg) 22:47, 26 nov 2024 (CET)Rispondi

L'uso di "enclitico" e "proclitico" come sostantivi è assolutamente normale nella letteratura linguistica, tanto che è presente anche su Treccani:
L'uso è presente già in Graziadio Isaia Ascoli! Un esempio a caso in un testo di due anni fa, pubblicato da Hoepli. Insomma, non mi sembra che rilevi molto cosa non rilevano i dizionari, i quali (alquanto paradossalmente) sono spesso manchevoli relativamente ai tecnicismi della linguistica. --pequodø 23:08, 27 dic 2024 (CET)Rispondi
Più che altro, ciò che mi è più strano è che i dizionari non solo non hanno "enclitico" e "proclitico" come sostantivi, ma dichiarano esplicitamente che vengono sostantivati al femminile. Comunque è vero che "enclitico" sostantivo maschile è molto usato. Grazie della risposta! --Emanuele6 (msg) 23:48, 27 dic 2024 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Clitico".