Discussione:Colazione

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da Invanum in merito all'argomento Linee guida nutrizionali

Puntualizzazione

modifica

I nomi dei tre pasti principali, nella lingua italiana "ufficiale", sono: "colazione", "pranzo" e "cena".
(Vedi ad esempio: Grande Dizionario della Lingua Italiana UTET e Dizionario enciclopedico Treccani) Essi corrispondono all'inglese "breakfast", "lunch" e "dinner", al francese "petit déjeuner", "déjeuner" e "diner", nonché al tedesco "Frühstück", "Mittagessen" e "Abendessen". La dizione "prima colazione", "(seconda) colazione" e "pranzo" è una locuzione regionale di origine milanese storicamente documentata, che si è diffusa nel Nord Italia (solo in parte, perché si esclude Veneto, Piemonte e Alto Adige) sopratutto in ambito alberghiero, ma che è giudicata dai linguisti del tutto impropria, poiché genera confusione nelle persone non lombarde ed elimina la "cena". E non è certo il dialetto lombardo a fare l'Italiano. Attualmente, infatti, la dizione "lombarda" si limita a sostituire "colazione" con "prima colazione", lasciando invariati "pranzo" e "cena". Dove sia finita, quindi, la "seconda colazione" non lo sa nessuno. --Diesis (msg) 18:00, 4 ott 2011 (CEST)Rispondi

La prima colazione è al mattino la colazione è alle 12/13
il pranzo è sempre prima delle 22
la cena è quando si protrae oltre le 22 .
non è una questione regionale
che sia circolo della caccia a Roma , unione Venezia , wist Torino , non riceverete mai un invito a pranzo a mezzogiorno.
al mattino si parla di prima colazione e non è un termine alberghiero ma un termine corretto --Alberto bressani (msg) 21:13, 18 lug 2024 (CEST)Rispondi

Eliminare "Prima colazione"

modifica

Propongo di eliminare definitivamente i localismi presenti nella pagina. A partire dalla frase: chiamata ancora in Lombardia, specie in ambito alberghiero, prima colazione. --takethemeds (msg) 22:39, 10 mag 2013 (CEST)Rispondi

Non è un localismo ! La prima colazione è l’argomento.
la colazione è alle 12 non c’entra la Lombardia.
se vai al nuovo circolo degli scacchi a Roma per colazione stai parlando delle ore 12/13 .
la prima colazione invece è quella del mattino --Alberto bressani (msg) 21:03, 18 lug 2024 (CEST)Rispondi

Non voce singola

modifica

Ritengo giusto il suggerimento del 2º Template: La voce da sola non regge, sarebbe meglio trasformarla nella sezione di una voce più vasta, come ad esempio: I pasti, o simili. --Diesis (msg) 17:38, 11 mag 2013 (CEST)Rispondi

Il "secondo template" è {{L}} (anche all'epoca del messaggio, versione all'epoca). Quale sarebbe il suggerimento, [@ Diesis]? --87.5.163.211 (msg) 23:20, 17 ago 2017 (CEST)Rispondi

Prima colazione

modifica

Il post sarebbe corretto se fosse “prima colazione “ .

chi ha fatto correggere ha sbagliato --Alberto bressani (msg) 21:05, 18 lug 2024 (CEST)Rispondi

Linee guida nutrizionali

modifica

“L'attuale colazione italiana [..] è [..] costituita da cibi dolci, spesso ricchi di carboidrati in misura equilibrata ed indicata dalle linee guida nutrizionali.

Cosa dovrebbe significare la frase sottolineata?

Ricco in misura equilibrata mi pare un ossimoro.

Quali sono, e cosa indicano le linee guida nutrizionali?

Indicano che dovremmo fare colazione? Che la colazione dovrebbe essere ricca di carboidrati? Che la colazione dovrebbe essere equilibrata?

Propenderei per eliminare del tutto quella frase: "La colazione [..] è costituita da cibi dolci, ricchi di carboidrati." e lasciare al lettore i giudizi, in assenza di fonti.

P.s. Tra l'altro anche il puntualizzare che un cibo dolce è ricco di carboidrati mi pare superfluo. --Invanum (msg) 10:45, 12 set 2024 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Colazione".