Discussione:Colonna di Marco Aurelio

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Dario.fragassi in merito all'argomento Uso della parola "Antonina" ambiguo o scorretto
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Antica Roma
 Archeologia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2011).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011

Le note critiche sulla corrente dell'arte "plebea" e sui maestri greci non sono riportate in forma del tutto esatta: era del tutto lontano dal pensiero di Bianchi Bandinelli (e di Becatti suo allievo) sia considerare "superiore" una forma artistica rispetto ad un'altra, sia il concetto, sotteso a come qui viene riferita la questione, di una decadenza dell'arte da quella classico - naturalistica a quella tardo-antica - simbolica. Inoltre gli apporti "greci" di cui si fa menzione (e immagino si riferiscano a quanto noto per il regno di Adriano), sono piuttosto "orientali" (Asia Minore) e in realtà più che opporsi a questa presunta "decadenza" ne sono in un certo senso il preannuncio, impostando una resa delle sculture che più che naturalistica comincia a diventare "impressionistica" (uso del trapano), spezzando a volte la coerenza delle forme rispetto alla realtà in favore dell'"effetto". Insomma: assolutamente da correggere. MM (msg) 23:44, 22 dic 2006 (CET)Rispondi

L'attribuzione originaria dei pannelli di Marco Aurelio reimpiegati nell'Arco di Costantino è stata ipotizzata con buone ragioni al complesso realizzato in onore del padre da Commodo nel Campo Marzio, di cui si è ipotizzato facesse parte anche la statua equestre in bronzo più tardi collocata sul Campidoglio: tuttavia a) l'attribuzione non è così indiscussa, e b) non si dovrebbe riferire AFAIK ad un edificio "mai realizzato". Forse però non ricordo bene: fonti? MM (msg) 09:32, 22 ago 2007 (CEST)Rispondi

Non sono sicura che l'inserimento della categoria Marcomanni perché sono raffigurati sui rilievi della Colonna, che celebra le vittorie di Marco Aurelio su questa popolazione e sui Quadi, sia effettivamente sensato: non sarebbe meglio metterlo tra le voci correlate? Sarebbe come inserire le categorie delle varie specie vegetali individuate nel rilievo per la voce Ara Pacis... MM (msg) 19:34, 14 nov 2008 (CET)Rispondi

Uso della parola "Antonina" ambiguo o scorretto

modifica

Noto che la Colonna di Marco Aurelio viene indicata, in questa voce, anche con il nome colonna Antonina, sia nel titolo della prima immagine a destra, sia nel commento dell'ultima parte del paragrafo Descrizione e stile. Secondo me il testo così scritto genera confusione con l'effettiva Colonna Antonina che sorgeva poco distante nella attuale piazza Montecitorio. Nella Mappa del Nolli la colonna Antonina è indicata con il numero 338 mentre la Colonna di Marco Aurelio è indicata con il numero 310 --Darivus (msg) 20:44, 4 feb 2023 (CET)Rispondi

Io invece pongo il problema opposto. Anche Marco Aurelio portava il nome di "Antonino", essendo figlio adottivo di Antonino Pio, quindi non capisco perché venga detto che erroneamente è stata definita "colonna antonina" (da Sisto V e da altri). Ancora oggi viene spesso chiamata colonna antonina, mica è sbagliato. C'erano due colonne antonine, questa di Marco Aureio Antonino e quella di Antonino pio.Barjimoa (msg) 09:00, 29 apr 2023 (CEST)Rispondi
Personalmente non ho parlato di errore ma di ambiguità. L'ambiguità esiste e secondo me va come minimo esplicitata all'inizio. Posso assicurare che, contrariamente al Nolli che poteva rilevare i pochi resti rimasti, molti non sanno dell'esistenza di una precedente colonna (più propriamente denominata) Antonina. Personalmente ho provveduto ad aggiungere l'altra colonna tra le voci correlate, ma non mi sembra sufficiente ad impedire il fraentendimento con l'altra preziosa colonna in granito rosso egiziano. Inoltre l'uso di entrambe i nomi nella parte descrittiva della voce non aiuta e alimenta l'ambiguità. Forse, conformemente anche alle cartine riportate, sarebbe meglio usare solo il nome corrispondente a quello della voce stessa.
Posso concordare che anche per quanto riguarda la voce Colonna di Antonino Pio potrebbe essere esplicitata l'ambiguità. --Darivus (msg) 21:02, 29 apr 2023 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Colonna di Marco Aurelio".