Discussione:Dialetti umbri

Ultimo commento: 24 giorni fa, lasciato da AbsolutelyBee in merito all'argomento Pagina da riscrivere radicalmente o meglio da eliminare
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Linguistica
 Europa
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (ottobre 2007).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'ottobre 2007

ERRORE GRAVISSIMO NELLA SECONDA MAPPA! (Anche se non è Umbro)

modifica

Da marchigiano, posso dire che c'è un errore nella seconda mappa molto comune e altrettanto grave nella classificazione dei vernacoli nostrani, in quanto è RISAPUTO che l'Ancunetà (L'Anconetano, come dice la stessa mappa) è tipico solo e soltanto della città di Ancona e degli immediati territori circostanti, e che è completamente diverso dai dialetti parlati nel resto della provincia, che sono di famiglia Mediano-Maceratese nel Sud e di famiglia Gallico-Pesarese nel Nord: proprio per questo errore (comune ma non trascurabile), ho paura che possano essercene altri anche per altri dialetti (e purtroppo le mappe linguistiche sono sempre piene zeppe di imperfezioni...). Grazie --79.49.241.60 (msg) 18:14, 11 feb 2021 (CET)Rispondi

Fonetica

modifica

Che cosa si intende con "caduta della D retroflessiva" nel paragrafo "Fonetica" ? Qualcuno potrebbe inserire un esempio? --Hybridslinky (msg) 18:48, 15 set 2008 (CEST)Rispondi

Ah ok, la frase non era chiara, adesso ne ho capito il senso e l'ho riscritta in forma più scorrevole. --Hybridslinky (msg) 11:33, 17 set 2008 (CEST)Rispondi

Divisionie gruppi

modifica

Vorrei conoscere per favore la fonte da cui è stata derivata la suddivisione in 3 zone principali e altre 3 intermedie. L'individuazione di queste zone mi pare quanto meno da approfondire. A me risultano dati completamente diversi. Le 3 zone sono il Perugino (parlato da una minoranza), l'Umbro (Nocera,Foligno, Spoleto, Valnerina, Terni, Narni, Amelia, Acquasparta) la stragrande maggioranza, e l'orvietano. Zone intermedie sono il trasimeno (influenze toscane) e l'assisano-gualdese (influenze marchigiane) Io di questa suddivisione riportata su wikipedia, diciamo così un pochino campanilistica (nel senso buono) non ne ho trovato traccia in alcun testo. Appare peraltro singolare la definizione di zona principale per l'orvietano tanto più che poi si ammette che è un dialetto assimilabile al viterbese (parlato da circa 50.000 persone in tutto) e poi si definisce intermedio il dialetto ternano che col folignate è uno dei veri dialetti Umbri (vedi tavole eugubine) per giunta parlato da circa 200.000 persone), solo perchè sarebbe influenzato dal reatino che peraltro conta molto meno abitanti della zona ternana. Il metodo è secondo me discutibile. La stessa cosa vale per il tifernate. Perchè il dialetto di Città di Castello sarebbe intermedio e quello perugino-trasimeno (direttamente influenzato dal toscano e il meno umbro di tutti) no? La verità è che salvo rari casi tutti i dialetti sono influenzati da quelli vicini e costituiscono un continuum nel quale individuare i dialetti principali e quelli intermedi è un esercizio secondo me troppo soggettivo. Di certo all'Umbria non difetta il campanile. Al fine di essere costruttivo propongo di riscrivere completamente la voce attingendo a testi attendibili. --Ruber-viridis draco (msg) 22:48, 5 gen 2009 (CET)Rispondi

Uhm, mi sembra che la tua semplificazione sia eccessiva. Alle mie orecchie il ternano suona come il romano, mentre il folignate è più marchigiano, e in valnerina hanno una parlata ancora diversa. Non dico che le cose scritte nella voce siano precise, comunque, Bisognerebbe sentire chi l'ha scritta. E poi comunque qualche fonte è citata. --Cantalamessa 12:29, 6 gen 2009 (CET)Rispondi
Assolutamente d'accordo con Cantalamessa. Non confondiamo la lingua umbra (quella delle tavole eugubine, per intenderci) con i dialetti umbri che nulla hanno a che vedere con quella se non il fatto di insistere su uno stesso territorio, che c'entrano le tavole eugubine con i dialetti umbri? Sarebbe come se volessimo accomunare in uno stesso dialetto tutte le parlate dei luoghi in cui si parlava latino. Da un punto di vista linguistico l'Umbria è un mosaico di dialetti e la voce, anche se migliorabile, li rappresenta in maniera assolutamente corretta. Mettere insieme il Fulginate ed il ternano sarebbe come mettere insieme il romanesco ed il viterbese sono dialetti ben distinti anche se accomunabili in uno stesso gruppo. Il tifernate ed il perugino sono totalmente differenti e non accomunabili. Le fonti riportate sono un buon inizio per lo studio dell'eterogeneità dei dialetti umbri. --Ediedi (msg) 16:21, 6 gen 2009 (CET)Rispondi
Quoto Ediedi. Dante stesso distingue i dialetti dell'attuale Umbria in gruppi eterogenei, come il Perugino, lo Spoletino, il Marchigiano e l'Orvietano. Stando a quanto risulta dagli studi del secolo scorso la situazione non doveva esser cambiata molto. --Wento (msg) 19:48, 6 gen 2009 (CET)Rispondi

io penso che le parole dialettali dell'umbria si possono dividere in moltissimi rami anche perchè è una regione piccola e secondo gli usi costumi e tradizioni molto legata sia a marche a toscana e al lazio a seconda di dove ci troviamo. Penso che il dialetto perugino unico nel suo genere viene parlato in circa 15 comuni dell'umbria l'egubino e l'umbertidese sono simili al perugino solo che la maggior parte delle parole vengono pronunciate in esteso senza che vengano tagliate anche se l'egubino ha molte parole legate al marchigiano. La zona di gualdo , nocera e assisi ha assonanze romanesche ma sempre vicina al perugino , verso foligno , spoleto e la valnerina il dialetto è molto più simile al maceratese e al romano ,il ternano credo che posso dire il dialetto umbro più vicino al romano come anche l'orvietano simile al viterbese e il tuderte , la zona da perugia a castiglione del lago perde la d retroflessiva comune al dialetto perugino ed è simile al grossetano così come la parte nord dell'umbria ossia i comuni di citerna e san giustino molto vicini al toscano ma a livello lessicale legate al tifernate. il dialetto parlato a città di castello è molto diverso dagli altri dialetti umbri sia nel modo di parlare vicino al toscano che nell'accento simile alle vicine marche e alla romagna

Altro utente di wikipedia scrive: secondo me la divisione come è stata fatta non è poi cosi male, è difficile dare una circoscrizione ben precisa hai dialetti umbri, a volte ha me è capitato di sentir parlare romanesco a terni, perugia o viterbo, però ben sò che sia stata una coincidenza; Questi dialetti di queste tre grandi province vengono parlati con una certa confusione a volte le persone più giovani fanno degli intrecci tra i vari dialetti a seconda di come si possa sentire il singolo indiviuduo (effetto campanilistico). Tutti questi dialetti partono dal volgare medievale e si sono mantenuti fino ad oggi grazie ad un passato dove il luogo in cui si nasceva accompagnava l'individuo fino alla sua fine, oggi è da calcolare che gran parte dei giovani si spostano e fanno centinania di km al giorno per studiare o lavorare anche questo fattore ha influenzato il dialetto logicamente in piccla parte, come in piccola parte la televisione ha agito su i modi di esprimersi e su i modelli di comportamento, secondo il mio modesto parere oggi questi dialetti sono a rischio e l'unica maniera per poterli valorizare è continuare la tradizione dei nostri avi questo comporta una sorta di attaccamento alla terra di origine grazie al lavoro ed al rispetto dell'ambiente, e il fatto di chiedere più risorse per ogni singolo abitante.

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dialetti umbri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:06, 26 nov 2017 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dialetti umbri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:39, 26 giu 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Dialetti umbri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:09, 28 ago 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dialetti umbri. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:41, 7 apr 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:08, 22 giu 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:21, 1 gen 2022 (CET)Rispondi

Pagina da riscrivere radicalmente o meglio da eliminare

modifica
  1. "Dialetti umbri", come è conclamato da tempo, è un termine fallace, che non indica concretamente nulla, nessuna isoglossa o caratteristica comune, se non un gruppo definito arbitrariamente come se ne potrebbero definire arbitrariamente altri millle. Non è una classificazione valida, e i "dialetti umbri" non sono neanche un sottogruppo di niente, bensì sono attraversati dalla linea Roma-Ancona che è la spaccatura più rilevante dei dialetti mediani (detta provocatoriamente, è un po' come la linea Massa-Senigallia per l'Italia centrale), quindi mi pare insensato che ci sia una pagina apposita su una selezione di dialetti scelta arbitrariamente su base di confini politici - che pure se fosse fatta bene rielencherebbe al 90% cose già descritte nella pagina generale sui Dialetti italiani mediani, essendo quello il primo gruppo in cui si riuniscono davvero i dialetti umbri - quando non c'è neanche una pagina specifica intitolata "Dialetti mediani" né una "Dialetti perimediani", che invece sono definizioni linguisticamente veritiere.
  2. Non so chi abbia definito la pagina "soddisfacente" anni fa, ma la scrittura è quasi un abbozzo disordinato. L'introduzione è un macchinoso ripetersi ogni volta di "influenze", "influssi" e "contaminazioni" senza niente di concreto, discorso che io reputo abbastanza inutile non parlandosi di linguistica storica; è ovvio che ogni dialetto è più simile degli altri a quello che gli sta accanto, sta su qualsiasi manuale di linguistica. La parte di fonologia e fonetica, che riguarda esclusivamente una manciata di caratteristiche dei dialetti settentrionali, è ordinata in modo confuso e scritta in modo poco scientifico, piaga che ammorba gran parte delle pagine sui dialetti su Wikipedia italiana: vedasi la colossale pagina sul Dialetto anconitano che consta quasi 100.000 byte e non ha una singola lettera di AFI, in cui in certi punti si fa persino confusione tra grafemi e fonemi.

--AbsolutelyBee (msg) 16:36, 16 dic 2024 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Dialetti umbri".