Discussione:Dialetto gardesano

Ultimo commento: 2 anni fa di 2001:B07:6463:99D:74D4:EA2:D01:72D7
In data 29 giugno 2010 la voce Dialetto gardesano è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 10 a 13.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

La voce andrebbe approfoondita, sono presenti infatti solo poche informazioni molto generiche. Cmq, a mio avviso, il dialetto Gardesano ha subito anche un notevole influsso da parte delle parlate ladine collocate a nord del Garda. Credo che si tratti di una vera e propria via di mezzo tra parlata ladina e parlata veneta. Una dimostrazione chiara di ciò possono essere per esempio:

- la formazione del plurale: che per alcuni nomi è più vicina al plurale vocalico vèneto, putel; putei, techa; teche, ma per altri conserva il plurale sigmatico di evidente derivazione ladina, in particolare il plurale in "c" dei nomi in "t" al singolare, tipico del ladino e derivato dalla contrazione di "ts", es not; noc (nots).

- la caduta di molte vocali finali con mutamento del suono g in "k" tipica del ladino ma non del vèneto: foc invecie che fogo, lac invecie che lago ecc.

- la presenza di molti terminazioni di evidente matrice ladina: per esempio in gardesano molte parole che in vèneto terminano per "vo" terminano in "f": novo - nof, lovo, lof. tutti questi nomi, tra l'altro, rimangono invariati la plurale, il che è probabilmente dovuto al fatto che in origine dovevano possedere un plurale di tipo sigmatico (lof - lofs), poi la "s" finale è venuta a decadere per effetto di illiason, un po' come in francese.

Quindi io tenderei a classificarlo quale parte del gruppo linguistico ladino, seppur con forti ed evidenti influenze da parte del vèneto, certamente dovute alla dominazione che la serenissima ha esercitato su quest'area per oltre 600 anni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.146.243.215 (discussioni · contributi) 19:18, 23 apr 2011‎ (CEST).Rispondi

Guarda che i tratti che definisci ladini sono anche tipici del Lombardo Orientale nel suo insieme sia pur con variabile regolarità ! se il Gardesano è Ladino allora anche a Brescia si parla Ladino ! --2001:B07:6463:99D:74D4:EA2:D01:72D7 (msg) 13:58, 27 mar 2022 (CEST)Rispondi

Scusate, ma il Tignalese non andrebbe annoverato? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 195.56.140.53 (discussioni · contributi) 15:20, 3 mag 2011 (CEST).Rispondi

sicuramente possono essere origini ladine quelle delle terminazione senza vocale finale ma non altresì dimenticato che alcune di queste differenze si confondono tra ladino e veneto alpino. nell'alto trevigiano,bellunese e veronese è facile trovare finali in consonante e secche, condivise con i dialetti delle lingue retoromanze, il lof friulano e ladino lo si trova anche nelle aree venete più arcaiche per cui mi sembra difficile distinguere totalmente l'origine veneta o ladina di alcune di queste caratteristiche. considerando che, probabilmente, in origine non erano neanche aree linguistiche totalmente distinte ma bensì comunicanti tra loro. a tal punto non credo sia del tutto corretto dire che questi siano dialetti ladini, con i quali tuttalpiù possono avere vari punti in comune. almeno questa è la mia opinione personale. in realtà poco cambia ai fini della classificazione! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.14.36.152 (discussioni · contributi) 11:09, 25 ago 2011 (CEST).Rispondi

100000 parlanti?? ma stiamo scherzando? e perché questa voce non rientra nella voce generale del dialetto trentino? in più dato che ci sono propongo una sezione "lingue (o dialetti) del trentino", non esistendo un unico dialetto della regione, ed essendo ben distinto dalle lingue delle due regioni confinanti, pur con i loro notevoli influssi. in ogni caso cancello i dati senza fonti, questa voce mi sembra assolutamente poco enciclopedica e come sopra detto propongo di rimuoverla quanto prima e spostare i contenuti che si salvano nella pagina generale.

Andrea Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.39.106.231 (discussioni · contributi) 20:02, 16 set 2011 (CEST).Rispondi

Aggiorno: non avendo letto, nella fretta di esprimere i miei dubbi sulla voce, la pagina relativa alla votazione, beh, lascio perdere. In ogni caso non mi è neanche possibile togliere i dati senza fonte perché... TUTTA LA VOCE è senza fonti. leggetevi le linee guida di wikipedia per cortesia prima di aprire una pagina come questa. se fate una pagina, fatela come si deve. in più se dovessimo fare una pagina per ogni variante del dialetto trentino dovremmo aprire un portale, per l'appunto, delle lingue del trentino. qui non si parla di dignità di una lingua di esistere, ma di criteri enciclopedici di organizzare le informazioni basate su FONTI (qui, ripeto, INESISTENTI).

Andrea Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.39.106.231 (discussioni · contributi) 20:09, 16 set 2011 (CEST).Rispondi

Leggendo alcune fonti sono giunto alla conclusione che il contenuto della voce era completamente sballato. Ho cambiato titolo (trentino ma dove) e inserito un esempio.--Patavium (msg) 14:47, 20 nov 2011 (CET)Rispondi

Guardate che anche nel comune di Tignale si parla gardesano!! il dialetto e' IDENTICO a quello di Tremosine!! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 134.255.86.251 (discussioni · contributi) 15:27, 5 mag 2012 (CEST).Rispondi

Come riportato nell'unica fonte citata (tralascio quella sulla festa del Remat che non è certamente stata scritta da un linguista e che comunque non dice granché) il dialetto gardesano è quello parlato sulla sponda bresciana del lago di Garda. Nei comuni della sponda veronese si parla un dialetto veneto vicino al lombardo (ma non gardesano), mentre il dialetto dei comuni trentini viene definito "trentino meridionale" ([1] e [2]) e presenta una base "trentino-centrale" (lombarda) fortemente influenzata dal veneto veronese. Modifico di conseguenza quanto riportato nella voce. --Fras.Sist. (msg) 15:15, 20 gen 2013 (CET)Rispondi

Ritengo necessario,per correttezza di informazione, dividere in due aree la sponda occidentale Gardesana per quanto riguarda il dialetto, e per l'esattezza le due aree sono da Desenzano a Salò e da Gardone a Limone, dove la prima zona subisce in maniera quasi inesistente l'influenza Trentina, la mutua comprensione é ovviamente molto alta, tuttavia un abitante della Valtenesi ( ad esempio Moniga,Manerba.......) non può essere(per la parlata) confuso con un abitante di Gargnano o Limone. Dalle popolazioni residenti questa notevole differenza non è vista come un altro dialetto ma come un modo buffo di storpiare il dialetto Ufficiale che ognuno considera essere il proprio

Ritorna alla pagina "Dialetto gardesano".