Discussione:Ferro
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2015). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2015 |
C'è un conflitto fra la tabella ed il template Chimica-Fisica che non sono riuscito a risolvere. --Enzo (messaggi) 21:56, Nov 4, 2004 (UTC)
fixed --`IB ... 21:58, Nov 4, 2004 (UTC)
Dosi consigliate
modificaMi pare ci sia un conflitto sulle dosi consigliate. Da una parte (paragrafo Ruolo biologico) si parla di dosi consigliate nell'ordine in media di 10-20 mg/die, mentre più oltre (paragrafo Precauzioni si arriva fino ai 45/56... --82.190.119.162 (msg)
Questioni etimologiche
modificaNella sezione "Cenni storici", si dice che "Poiché le meteoriti cadono dal cielo, gli antichi greci chiamarono Sider = stelle il ferro e quel ch'era ad esso legato siderurgico." C'è da dire che, in greco antico, un vocabolo "sider" non esiste affatto. Esiste invece "sideros", col significato di "ferro" e derivati, e nessun significato di "stella". La assonanza tra il greco sideros e il latino "sidus, sideris" (quest'ultimo, col significato di "stella", e nessun significato di "ferro"), secondo gli etimologisti è puramente casuale. Una connessione tra il vocabolo greco e quello latino, supportata dal fatto indubitabile che il primo ferro metallico con cui l'umanità sia venuta in contatto sia di origine meteoritica, rimane soltanto una suggestiva ipotesi che non trova riscontro a livello di scienza etimologica. Secondo alcuni, una connessione tra il vocabolo che designa una stella cadente e quello che designa il ferro si trova in alcune lingue antiche, ma certamente tale connessione non riguarda né il greco "sideros" né il latino "sidus, sideris".
- Grazie per la spiegazione. Per il momento ho tolto la frase. Se poi si trova una fonte che spiega meglio tale correlazione (se esiste), si aggiunge. --Daniele Pugliesi (msg) 19:39, 8 apr 2016 (CEST)
Grazie per aver tolto la frase incriminata. Non sono in grado di fornire notizie circa la correlazione che si dice esista in alcune lingue antiche tra i vocaboli che designano il ferro e la stella cadente. Sono un chimico, anche se con una certa passione per le etimologie, ereditata per via paterna. E comunque, mi limito al latino, al greco, e ad alcune lingue indo-europee.
Impurità ed altro
modificaNella sezione "Caratteristiche" dell'articolo, si dice che "Il ferro è un metallo estratto da minerali: non si rinviene ferro puro in natura (nativo). Per estrarre il ferro dai suoi minerali, all'interno dei quali si trova nello stato ossidato, è necessario rimuovere le impurità per riduzione chimica del minerale."
Penso sia più corretto sostituire l'espressione "ferro puro" con "ferro allo stato elementare", oppure "ferro metallico".
Ritengo inoltre non corretto definire "impurità" l'ossigeno e gli eventuali altri elementi con cui il ferro si trovi chimicamente combinato all'interno dei composti costituenti il minerale di ferro. Impurità sono intrusioni meccaniche accidentali non ferrose presenti nel minerale (silicati, etc.).
Forse, l'intera frase potrebbe essere modificata come segue: "Il ferro è un metallo che viene estratto da suoi minerali, costituiti da composti chimici del ferro stesso (prevalentemente, ossidi). Infatti, sulla superficie terrestre, il ferro non si rinviene mai allo stato elementare (ferro nativo, o metallico), ma sempre sotto forma di composti, nei quali è sempre presente allo stato ossidato. Per ottenere il ferro metallico, è necessario procedere ad una riduzione chimica dei suoi minerali"
S
- [@ Ekisbares] Mi trovi d'accordo con la modifica che proponi. Sentiti libero di correggere tu stesso/a la frase. Grazie. --Paginazero - Ø 08:58, 11 apr 2016 (CEST)
Per Paginazero: ho modificato la frase in questione. Controlla tu stesso che vada bene. Grazie. Ekisbares
- Tutto bene, grazie. --Paginazero - Ø 17:33, 11 apr 2016 (CEST)
Origine del nome
modificain wikipedia non sicrivono mai quelo che mi interessa tipo nel ferro non c'è scritta l'origine del nome
- L'etimologia dei nomi la trovi (quando riportata) su Wikizionario (vedi qui). --Daniele Pugliesi (msg) 17:25, 25 apr 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html per http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:59, 25 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ferro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20040507172002/http://www.plosbiology.org/plosonline/?request=get-document&doi=10.1371%2Fjournal.pbio.0000079 per http://www.plosbiology.org/plosonline/?request=get-document&doi=10.1371%2Fjournal.pbio.0000079
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:53, 5 mar 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Ferro. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070214111023/http://www.nutritionvalley.it/nutrienti/minerali/ferro/assorbimento_funzioni_ferro.html per http://www.nutritionvalley.it/nutrienti/minerali/ferro/assorbimento_funzioni_ferro.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:21, 31 mag 2019 (CEST)
Caratteristiche
modificaViene detto:"Il nucleo di ferro ha la più alta energia di legame per nucleone, perciò...". Non è vero. Il nuclide 56Fe ha energia di legame per nucleone pari a 8790,354 keV, il 58Fe 8792,250 keV, il 62Ni 8794,553 keV. Gli altri isotopi del Fe e del Ni sono meno legati. https://www-nds.iaea.org/relnsd/vcharthtml/VChartHTML.html
Anche il resto del paragrafo non va (si parte da premessa falsa). Il successivo (sempre senza riferimenti) a me sembra puramente speculativo e, sempre imho, non dovrebbe stare in un'enciclopedia.--31.156.209.165 (msg) 05:37, 6 set 2020 (CEST)Patrizio
Il nuclide che ha la massima energia di legame per nucleone è il Nichel-62, poi viene il Ferro-58 e a seguire il Ferro-56 <http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/NucEne/nucbin2.html#c1> --93.147.13.214 (msg) 20:39, 26 set 2020 (CEST)Patrizio
Il nuclide 62Ni è quello con la massima energia di legame per nucleone e supera in ciò 58Fe e 56Fe: https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/1995AmJPh..63..653F/abstract . È un errore diffuso.--188.217.42.200 (msg) 00:39, 5 feb 2021 (CET)Patrizio
Isotopi
modificaIl Fe-54 non emette due protoni (processo governato dalla interazione nucleare forte), può fare una doppia cattura elettronica a dare Cr-54 (interazione debole); di Zn-54 non so nulla.--31.156.209.165 (msg) 06:17, 6 set 2020 (CEST)Patrizio
"56Fe riveste un particolare interesse per i fisici nucleari dato che è il nucleo più stabile esistente. È l'unico nuclide che non è possibile coinvolgere in reazioni di fissione o di fusione nucleare traendone energia.": due frasi non vere, vedi discussione su "Caratteristiche". Inoltre, il 56Fe può fondersi con una particella alfa dando 60Ni con reazione esotermica (Q > 0).--188.217.42.200 (msg) 00:51, 5 feb 2021 (CET)Patrizio
Ferro
modificaSi dice: "La parola "ferro" è scorrettamente usata nel linguaggio comune per indicare anche le "leghe di ferro" a bassa resistenza, gli acciai dolci.". Anche l'acqua che beviamo la chiamiamo acqua e siamo scorretti. Poi, a rigore, l'acqua pura liquida non esiste: per l'autoprotolisi contiene sempre H3O+ e OH-, non soltanto molecole H2O. Poi, si dice:"A livello industriale si riesce ad ottenere ferro con una purezza che si avvicina al 100%.". Scientificamente è un'affermazione che non vale nulla. Un'affermazione corretta è, ad esempio, una del tipo: ... purezza maggiore del 99,xx%. Poi, oltre al grado di purezza, è anche più importante sapere quali siano le impurezze.--109.117.167.188 (msg) 15:16, 20 set 2020 (CEST)Patrizio
- Grazie per avere aperto la discussione.
- La tua analogia con l'acqua ha senso, ma su Wikipedia non siamo autorizzati a modificare quanto dicono le fonti ovvero quanto deciso dalla comunità scientifica. In particolare, la comunità scientifica ha deciso di chiamare con nomi differenti il ferro, l'acciaio e la ghisa, mentre per l'acqua ha deciso di usare un nome unico a prescindere dalle variazioni di composizione ma nomi differenti a seconda dello stato fisico (vapore, acqua e ghiaccio). La frase nella voce è stata inserita proprio perché molti nel linguaggio comune parlano di "ferro", ma tra ferro, acciaio e ghisa ci sono grossissime differenze dal punto di vista tecnologico. Se si usasse il termine "ferro" indistintamente, chissà quanti incidenti strutturali succederebbero... Forse tale distinzione tra questi termini è stata pensata proprio per motivi pratici, cioè per evitare che qualcuno per risparmiare utilizzi ghisa al posto di acciaio facendo crollare ponti e palazzi.
- Non intendevo che si dovessero ignorare "acciaio" e "ghisa", ci mancherebbe. E' sulla presunta "scorrettezza" che puntavo l'attenzione: dire che il linguaggio comune sia qui scorretto non è certo una novità, ci sono innumerevoli casi in cui il linguaggio comune è, a volte (o spesso) necessariamente, scorretto. Non possiamo pretendere che il quivis de populo sia uno scienziato.--93.147.13.214 (msg) 03:36, 26 set 2020 (CEST)Patrizio
- Riguardo al secondo punto, dicendo "che si avvicina al 100%" non penso si commetta un errore, ma al più si da un'indicazione molto approssimativa. Certo, sarebbe meglio avere un dato più preciso come 99,xx%, ma servono fonti attendibili, autorevoli e aggiornate a tale proposito. Se si trovano, sarebbe utile aggiungerle aggiustando allo stesso tempo il valore con i decimali richiesti. In mancanza di fonti, dire "vicino al 100%" penso sia comunque un'informazione utile, anche se non precisa. --Daniele Pugliesi (msg) 18:21, 21 set 2020 (CEST)
- Non dicevo che sia un errore, dicevo che è un'osservazione che non vale nulla: anche il cobalto si riesce a preparare con purezza vicina al 100%, anche titanio, il boro, o il fosforo bianco, per dire. Se non si dice di quanto è puro, non ha senso metterlo. Un mio prof diceva, riporto a senso (e forse anche lui riportava qualcosa che aveva sentito da altri), che perseguire la purezza è difficile come cercare di avvicinarsi allo zero dovendo seguire una curva logaritmica.
- Le ditte che vendono prodotti chimici offrono per un dato prodotto, in genere, più di un grado di purezza, quantificato sulla confezione e, in genere, scrivono anche quali e quante impurezze sono presenti (tra quelle che loro hanno ritenuto di testare per quel prodotto, poi ce ne possono essere anche altre). Sarebbe anche auspicabile, parlando in generale, distinguere tra purezza massima industriale, a grande scala (non so bene come dire), e quella analitica (quella che interessa di più un chimico in laboratorio), qui credo che ci si riferisse alla prima.--93.147.13.214 (msg) 03:36, 26 set 2020 (CEST)Patrizio
- Concordo su quanto hai detto tranne sul "non vale nulla". Il valore di tale frase sta infatti nell'avvertire il lettore che, anche se il ferro è un composto molto reattivo, si può anche trovare ferro ad elevata purezza. La cosa è strana e proprio per questo vale la pena scriverla. E' strana perché esistono catalizzatori di ferro purissimo che praticamente si incendiano o possono addirittura provocare esplosioni (similmente al sodio), ma dall'altra parte siamo circondati di oggetti in leghe di ferro che non hanno tutta questa reattività. Sicuramente si potrebbe spiegare meglio, ma sono più propenso a lasciare per ora l'informazione (anziché toglierla), anche se incompleta, nella voce, aspettando che qualcuno spieghi come questi concetti utilizzando delle fonti adeguate. Se vuoi, puoi migliorare anche tu la voce in questo senso; l'importante è non togliere informazioni, bensì migliorarle/ampliarle. La logica che spesso si adotta su Wikipedia è quella di un "work in progress", ovvero si cerca di ampliare la voce poco alla volta, senza eliminare informazioni che potrebbero essere utili, a meno che non siano proprio errate o ci si sia accertato che non esiste alcuna fonte attendibile/autorevole in proposito. Altrimenti, secondo la stessa logica, tutte le case in costruzione dovrebbero essere abbattute se entro poco tempo non viene aggiunto un tetto.
- Se non sei proprio d'accordo, nel senso che pensi la frase in questione vada cancellata e basta, puoi chiedere altri pareri al Progetto:Chimica o al Progetto:Fisica. --Daniele Pugliesi (msg) 13:00, 28 set 2020 (CEST)
- Posso solo ribadire la mia opinione e, al più, dire che potrebbe avere senso (dire che si avvicina al 100%) solo se per ogni metallo fosse cosa difficile, ardua, raggiungere tale traguardo. D'altro canto, il ferro troppo puro non serve a nulla in edilizia, mentre può essere utilissimo, o indispensabile, nel caso dell'uso in catalisi, come potrebbe essere nell'esempio che fai (mi sembra di capire, anche se lì entra pesantemente anche il rapporto superficie/volume per la piroforicità).--109.117.167.23 (msg) 16:21, 7 ott 2020 (CEST)Patrizio
Forme allotropiche del ferro
modificaSalve a tutti, se la cella elementare del Fe alfa è cubica a corpo centrato direi che essa contiene 2 atomi, non 9 e se quella del Fe gamma è cubica a facce centrate direi che ne contiene 4, non 14. C'è il riferimento [6] per queste affermazioni: dice così?--93.147.13.214 (msg) 19:41, 27 set 2020 (CEST)Patrizio
- Nel primo caso (cella cubica a corpo centrato), il tuo conteggio è corretto nel senso che la cella contiene 1 atomo intero più 8 ottavi di atomo, per cui in totale fanno 2. Però bisogna spiegarlo bene, altrimenti il lettore potrebbe non capire da dove arriva il numero 2. Analogamente per il secondo caso (cella cubica a facce centrate). --Daniele Pugliesi (msg) 23:29, 7 ott 2020 (CEST)
- Mi scuserai, ma stento a capire la filosofia che mi sembra ci sia dietro questa argomentazione. Uno (un qualsiasi contributore di Wikipedia) che sa che scrivere una certa cosa è sbagliato farebbe bene a scriverla così perché sospetta che se scrivesse la cosa giusta poi il lettore non capirebbe: è questo il modo più o meno sottinteso di regolarsi qui? (Nella voce l'affermazione è precisa e del tutto decidibile, non si sta parlando di fin dove arrivi la nube elettronica di una molecola, per dire)--109.117.167.23 (msg) 12:19, 8 ott 2020 (CEST)Patrizio
- Mi metto nei panni del lettore che guardando le figure potrebbe contare gli "ottavi di atomi" come 8 atomi anziché 1 e quindi non capire il ragionamento per cui si arriva al numero indicato. Ho modificato la voce di conseguenza. Non so se chiamarli "atomo intero", "ottavi di atomo" e "mezzi atomi" sia esatto da un punto di vista terminologico, comunque li ho messi tra virgolette, per cui si dovrebbe capire penso che è un modo per esporre un concetto e che non esiste fisicamente un "mezzo atomo". Può andare? --Daniele Pugliesi (msg) 12:28, 9 ott 2020 (CEST)
- Capisco che occorra uno sforzo di intuizione, ma già i wikilink presenti aiutano con le figure, poi uno può entrarci e vedere le spiegazioni. Quegli atomi sono "frazionari" perché appartengono a più celle contigue, quelli su una faccia del cubo sono tagliati a metà dalla faccia stessa e si dovrebbe capire che dentro quel cubo ce n'è metà, l'altra è dentro il cubo adiacente, ma la cella elementare è "quel cubo". Quelli sui vertici appartengono contemporaneamente a 8 cubi (un aiuto alla visualizzazione può essere questa figura della wiki tedesca, vi si possono individuare 4 cubi che condividono un vertice e si possono immaginare altri 4 cubi affacciati https://de.wikipedia.org/wiki/Elementarzelle#/media/Datei:Elementarzelle_Kristall.png). Non sono uno "strutturista", o un cristallografo, e non ti so dire se siano quelli i termini più giusti in tal senso, ma penso che si capisca e certamente non è sbagliato.--109.117.153.75 (msg) 19:23, 9 ott 2020 (CEST)Patrizio
- Mi metto nei panni del lettore che guardando le figure potrebbe contare gli "ottavi di atomi" come 8 atomi anziché 1 e quindi non capire il ragionamento per cui si arriva al numero indicato. Ho modificato la voce di conseguenza. Non so se chiamarli "atomo intero", "ottavi di atomo" e "mezzi atomi" sia esatto da un punto di vista terminologico, comunque li ho messi tra virgolette, per cui si dovrebbe capire penso che è un modo per esporre un concetto e che non esiste fisicamente un "mezzo atomo". Può andare? --Daniele Pugliesi (msg) 12:28, 9 ott 2020 (CEST)
- Mi scuserai, ma stento a capire la filosofia che mi sembra ci sia dietro questa argomentazione. Uno (un qualsiasi contributore di Wikipedia) che sa che scrivere una certa cosa è sbagliato farebbe bene a scriverla così perché sospetta che se scrivesse la cosa giusta poi il lettore non capirebbe: è questo il modo più o meno sottinteso di regolarsi qui? (Nella voce l'affermazione è precisa e del tutto decidibile, non si sta parlando di fin dove arrivi la nube elettronica di una molecola, per dire)--109.117.167.23 (msg) 12:19, 8 ott 2020 (CEST)Patrizio
Nota 3
modificaMi sembrava di averla sistemata (portava al sito, ma a pag. non trovata), invece no. Il link, giusto per curiosità, è questo
https://dizionario.internazionale.it/parola/ferro_3
Incollato su un browser, funziona
Non che sia di grande importanza, ma se qualcuno volesse chiarire, gliene sarei grato, perché il sito può far comodo. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 02:24, 15 mar 2022 (CET)
- Fatto, link sistemato. Grazie per la segnalazione. --Lollo Scrivimi 02:28, 15 mar 2022 (CET)
- Grazie Lollo
- Patrizio --93.147.228.65 (msg) 03:15, 15 mar 2022 (CET)
Età del ferro
modifica"in passato fu tanto importante da dare il nome ad un intero periodo storico: l'età del ferro."
Il nome "età del ferro" è stato dato a quella epoca storica non prima del 1830; quindi il ferro è stata una svolta molto importante, ma a quell'epoca loro non sapevano che più di 30 secoli dopo si sarebbe chiamata così. La frase sopra, messa così, a me sembra che lasci qualche dubbio di interpretazione. Patrizio --93.147.228.65 (msg) 03:24, 15 mar 2022 (CET)
Caratteristiche
modifica"La grande quantità di ferro presente al centro della Terra non può essere tuttavia causa del campo geomagnetico, poiché questo elemento si trova con ogni probabilità a una temperatura superiore alla temperatura di Curie oltre la quale non esiste ordinamento magnetico nel reticolo cristallino."
Non mi pare prudente fare questa affermazione; si conosce quale sia la temperatura di Curie per il ferro (o ferro-nichel) alla pressione stimata che grava sul nucleo della Terra? Patrizio --93.147.231.50 (msg) 22:32, 17 set 2022 (CEST)
- Segnalato al Progetto:Scienze della Terra, magari qualcuno di là sa la risposta (o meglio quello che gli scienziati hanno dedotto in proposito, visto che nessuno ha fatto un Viaggio al centro della Terra). --Ensahequ (msg) 23:24, 17 set 2022 (CEST)