Discussione:Feudalesimo/Archivio/01
Feudalesimo
modificaho notato che la voce feudalesimo per quanto in gran parte esauriente, presenta diversi errori non sottovalutabili. In sostanza la trattazione si rifà a studi decisamente datati, che non trovano pieno riscontro da almeno una vantina di anni. Uno su tutti la "struttura piramidale", che non rappresenta assolutamente i reali rapporti sociali e politici delle relazioni personali del Medioevo. Capisco che molte enciclopedie non complete, per semplicità o peggio perché ricalcano dei luoghi comuni, presentano gli stessi errori, tuttavia nel caso di wikipedia mi pare che la questione vada contro il principio stesso che sta alla base del progetto.
- Potresti iniziare tu a corregge le imprecisioni, i contributi di tutti sono graditi. Vedi la guida essenziale per imparare come. --Jacopo (msg) 16:05, 27 gen 2006 (CET)
- ..in altre parole. We the wikipedians saremmo oltremodo contenti se correggessi tu stesso gli errori che hai rilevato: abbiamo un fame senza fondo di cultori di una qualsiasi branca della conoscenza. (da harry potter alla fisica quantistica passando per la filosofia greca e i film di serie B anni settanta) DracoRoboter 16:37, 27 gen 2006 (CET)
volevo aggiungere il fatto che il termine "vassallo" deriva dal celtico "gwassalv" che significa servitore
invenzione dell'arco? O_o
modificaDurante la guerra dei Cent'anni, l'evoluzione delle tattiche di fanteria e l'introduzione di nuove armi come l'arco e la picca
ho come la sensazione che in questa frase ci sia qualcosa di profondamente sbagliato, o quantomeno impreciso... Lo'oris - ロホリス 16:34, 14 set 2006 (CEST)
- Purtroppo è esatto ciò che dici... :(
Modifiche consistenti alla voce
modificaQualcuno può controllare le consistenti modifiche apportate oggi alla voce? Grazie, M/ 18:12, 17 set 2006 (CEST)
Nuove armi
modificaCredo che ci si riferisca all'arco lungo inglese.
Cronologia originale
modifica(corr) (prec) 14:33, 19 ott 2006 213.140.6.112 (Discussione | blocca) [rollback] (corr) (prec) 07:19, 8 ott 2006 Ediedi (Discussione | contributi | blocca) m (corr) (prec) 10:37, 6 ott 2006 Little guru (Discussione | contributi | blocca) m (→Il Feudo - inserito collegamento multimediale per la voce "imperatore") (corr) (prec) 14:13, 18 set 2006 83.184.88.145 (Discussione | blocca) (→Note) (corr) (prec) 14:13, 18 set 2006 83.184.88.145 (Discussione | blocca) (→Bibliografia) (corr) (prec) 17:22, 17 set 2006 M7 (Discussione | contributi | blocca) m (Annullate le modifiche di 81.208.83.233 (discussione), riportata alla versione precedente di M7) (corr) (prec) 17:21, 17 set 2006 81.208.83.233 (Discussione | blocca) (→Lo “''specchio del feudalesimo''”) (corr) (prec) 17:21, 17 set 2006 M7 (Discussione | contributi | blocca) m (Annullate le modifiche di 81.208.83.233 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.1.195.73) (corr) (prec) 17:21, 17 set 2006 81.208.83.233 (Discussione | blocca) (→Nobiltà e feudalesimo) (corr) (prec) 17:18, 17 set 2006 81.208.83.233 (Discussione | blocca) (→''Vassallaggio, feudo e beneficio'') (corr) (prec) 17:16, 17 set 2006 81.208.83.233 (Discussione | blocca) (→Il feudalesimo e i suoi antenati) (corr) (prec) 17:10, 17 set 2006 81.208.83.233 (Discussione | blocca) (→Dall'apice al declino del feudalesimo. Un mondo che tramonta) (corr) (prec) 16:57, 17 set 2006 81.208.83.233 (Discussione | blocca) (→Successione del feudo) (corr) (prec) 16:54, 17 set 2006 81.208.83.233 (Discussione | blocca) (→Struttura gerarchica) (corr) (prec) 16:51, 17 set 2006 81.208.83.233 (Discussione | blocca) (→Il Feudo) (corr) (prec) 13:45, 5 ago 2006 87.1.195.73 (Discussione | blocca) (→Bibliografia) (corr) (prec) 16:28, 3 ago 2006 87.1.195.122 (Discussione | blocca) (→Bibliografia) (corr) (prec) 10:50, 2 ago 2006 87.11.170.112 (Discussione | blocca) (→Bibliografia) (corr) (prec) 12:34, 1 ago 2006 87.11.170.112 (Discussione | blocca) (→Il potere sugli uomini e sui territori) (corr) (prec) 12:32, 1 ago 2006 87.11.170.112 (Discussione | blocca) (→I feudalesimi) (corr) (prec) 08:11, 1 ago 2006 87.11.170.112 (Discussione | blocca) (→Lo “''specchio del feudalesimo''”) (corr) (prec) 07:45, 1 ago 2006 87.11.170.112 (Discussione | blocca) (→Bibliografia) (corr) (prec) 08:35, 30 lug 2006 87.1.195.247 (Discussione | blocca) (→Bibliografia) (corr) (prec) 19:43, 29 lug 2006 87.1.195.247 (Discussione | blocca) (→Vassallaggio, feudo e beneficio) (corr) (prec) 19:41, 29 lug 2006 87.1.195.247 (Discussione | blocca) (→Vassallaggio, feudo e beneficio) (corr) (prec) 19:40, 29 lug 2006 87.1.195.247 (Discussione | blocca) (→Vassallaggio, feudo e beneficio) (corr) (prec) 16:09, 29 lug 2006 87.1.195.247 (Discussione | blocca) (→Dall'apice al declino del feudalesimo. Un mondo che tramonta) (corr) (prec) 01:03, 2 lug 2006 MM (Discussione | contributi | blocca) (→Voci correlate) (corr) (prec) 01:03, 2 lug 2006 MM (Discussione | contributi | blocca) (→Voci correlate) (corr) (prec) 16:03, 28 giu 2006 Nanae (Discussione | contributi | blocca) m (→Successione del feudo - wikilink Constitutio de feudis) (corr) (prec) 15:27, 18 giu 2006 Filbot (Discussione | contributi | blocca) m (Robot: Automated text replacement (-E'([^'-'s]) +È\1)) (corr) (prec) 19:30, 16 giu 2006 RebelRobot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: ca, cs, eo, he, hr, hu, ja, ro, ru, tr, vi Modifico: ko, zh) (corr) (prec) 14:09, 15 mag 2006 62.211.239.50 (Discussione | blocca) (corr) (prec) 20:15, 4 mag 2006 LiljaBot (Discussione | contributi | blocca) m (Bot disambigua: Biella) (corr) (prec) 19:22, 29 mar 2006 Gac (Discussione | contributi | blocca) m (Annullate le modifiche di 84.73.180.102, riportata alla revisione precedente di 151.41.73.59) (corr) (prec) 19:22, 29 mar 2006 84.73.180.102 (Discussione | blocca) (→Dall'apice al declino del feudalesimo. Un mondo che tramonta) (corr) (prec) 17:12, 28 mar 2006 151.41.73.59 (Discussione | blocca) (→Origini del feudalesimo) (corr) (prec) 17:11, 28 mar 2006 151.41.73.59 (Discussione | blocca) (→Il Feudo) (corr) (prec) 09:11, 19 mar 2006 83.203.221.234 (Discussione | blocca) (corr) (prec) 18:14, 9 mar 2006 151.44.47.243 (Discussione | blocca) (→Il Feudo) (corr) (prec) 18:13, 9 mar 2006 151.44.47.243 (Discussione | blocca) (→Struttura gerarchica) (corr) (prec) 23:01, 7 mar 2006 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (SunBot: Cambio (-Carlo Magno +Carlomagno)) (corr) (prec) 18:40, 2 mar 2006 Lord kellian (Discussione | contributi | blocca) m (→Il Feudo - wikilins) (corr) (prec) 13:36, 1 mar 2006 Marcok (Discussione | contributi | blocca) m (corretto titolo) (corr) (prec) 12:51, 1 mar 2006 87.11.19.59 (Discussione | blocca) (→Origini - oggi) (corr) (prec) 18:41, 3 feb 2006 Senza nome.txt (Discussione | contributi | blocca) (→Voci correlate - +cat) (corr) (prec) 16:12, 18 gen 2006 84.220.18.146 (Discussione | blocca) (corr) (prec) 00:51, 31 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 23:49, 30 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 00:29, 22 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 00:22, 22 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 00:20, 22 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 00:12, 22 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (→Struttura gerarchica) (corr) (prec) 23:56, 21 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (→Dall'apice al declino del feudalesimo. Un mondo che tramonta) (corr) (prec) 18:53, 21 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 19:45, 18 dic 2005 Moe (Discussione | contributi | blocca) m (→Feudi, comuni e clero) (corr) (prec) 19:44, 18 dic 2005 Moe (Discussione | contributi | blocca) m (→Successione del feudo) (corr) (prec) 19:43, 18 dic 2005 Moe (Discussione | contributi | blocca) m (→Il Feudo) (corr) (prec) 12:23, 15 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (→Voci correlate) (corr) (prec) 00:08, 10 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 00:24, 3 dic 2005 Giorces (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 10:53, 22 ott 2005 Crestini (Discussione | contributi | blocca) m (→Il Feudo) (corr) (prec) 10:48, 22 ott 2005 Crestini (Discussione | contributi | blocca) m (→Origini) (corr) (prec) 21:29, 25 set 2005 Alfiobot (Discussione | contributi | blocca) m (interwiki) (corr) (prec) 19:59, 12 set 2005 Cavalierejody (Discussione | contributi | blocca) m (→Il Feudo - piccolissima precisazione) (corr) (prec) 02:02, 30 ago 2005 84.188.230.167 (Discussione | blocca) (corr) (prec) 11:09, 31 lug 2005 MoriBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiunta: af, sl, bg, zh, no, da, is, wa) (corr) (prec) 23:16, 14 lug 2005 ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) m (virgolette, ortografia) (corr) (prec) 22:29, 12 lug 2005 ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) m (apostrofo e ortografia) (corr) (prec) 18:28, 21 mag 2005 Alfio (Discussione | contributi | blocca) m (corr) (prec) 18:26, 21 mag 2005 Alfio (Discussione | contributi | blocca) m (→Voci correlate - lista) (corr) (prec) 18:03, 21 mag 2005 62.11.15.51 (Discussione | blocca) (→Il Feudo) (corr) (prec) 12:54, 21 mag 2005 Marcok (Discussione | contributi | blocca) m (→Il Feudo - corr. wlink) (corr) (prec) 12:46, 21 mag 2005 62.11.0.127 (Discussione | blocca) (→Dall'apice al declino del feudalesimo) (corr) (prec) 12:43, 21 mag 2005 62.11.0.127 (Discussione | blocca) (→Il Feudo) (corr) (prec) 18:33, 12 apr 2005 80.117.238.158 (Discussione | blocca) (→Struttura gerarchica) (corr) (prec) 18:33, 12 apr 2005 80.117.238.158 (Discussione | blocca) (→Il Feudo) (corr) (prec) 18:03, 28 mar 2005 5Y (Discussione | contributi | blocca) m (Disambigua Colonia) (corr) (prec) 14:37, 17 gen 2005 Marcok (Discussione | contributi | blocca) m (tolto wikilink (auto-referenziale)) (corr) (prec) 14:34, 17 gen 2005 Marcok (Discussione | contributi | blocca) m (→Feudi, comuni, e clero - refuso) (corr) (prec) 14:30, 26 nov 2004 194.251.142.28 (Discussione | blocca) (→Origini) (corr) (prec) 14:23, 26 nov 2004 194.251.142.28 (Discussione | blocca) (→Origini) (corr) (prec) 14:21, 26 nov 2004 194.251.142.28 (Discussione | blocca) (→Origini) (corr) (prec) 19:12, 20 nov 2004 Sbisolo (Discussione | contributi | blocca) m (→Successione del feudo - corretto wikilink) (corr) (prec) 17:15, 6 set 2004 Carlo.Ierna (Discussione | contributi | blocca) m (Categoria:Medioevo) (corr) (prec) 20:38, 9 ago 2004 Davide (Discussione | contributi | blocca) m (link ad altre lingue) (corr) (prec) 20:35, 9 ago 2004 Davide (Discussione | contributi | blocca) m (corretti alcuni errori di battitura) (corr) (prec) 12:11, 27 giu 2004 Andrea Borges (Discussione | contributi | blocca) (→Origini) (corr) (prec) 12:11, 27 giu 2004 Andrea Borges (Discussione | contributi | blocca) (→Origini) (corr) (prec) 12:10, 27 giu 2004 Andrea Borges (Discussione | contributi | blocca) (→Origini) (corr) (prec) 20:47, 5 apr 2004 Snowdog (Discussione | contributi | blocca) m (corr) (prec) 20:47, 5 apr 2004 Snowdog (Discussione | contributi | blocca) (corr) (prec) 19:21, 5 apr 2004 Snowdog (Discussione | contributi | blocca) (nuova voce presa da testo di utinam)
Il Feudalesimo non ha nulla a che vedere con la Nobiltà???
modifica- Pregherei cortesemente l';utente Montesacro di smetterla di tolgiere questa voce dalla categoria Nobiltà e il template del Progetto:Storia di famiglia.
E' insostenibile sotto qualsiasi profilo dire che il feudalesimo non va categorizzato tra le voci che si occupano della Storia della Nobiltà. Tutti sanno che il Feudalesimo non può storicamente esistere DISGIUNTO dalla nobiltà. Grazie
- 1 Aiuto:Firma, feudalesimo è diverso da nobilta...piero ha ragione secondo me --dario ^_^ (cossa ghe se?) 20:56, 12 dic 2006 (CET)
- Il template del progetto e la categoria andrebbero riservati alla categorizzazione delle famiglie nobili. I concetti di nobiltà e di feudalesimo sono elaborati secondo me da due punti di osservazione diversa e il feudalismo è un fenomeno storico e sociale che non comprende solo i feudatari (nobili), ma anche un tipo di organizzazione della società e del potere e un periodo storico in cui questa organizzazione è prevalente: sostanzialmente trovo che sarebbe cosa saggia tenere le cose distinte, come sono. Ribadisco quanto ho detto in altra occasione: template e categoria dovrebbero essere applicati alle famiglie nobili e a null'altro: sono fortemente contraria a questa proliferazione di template sulle pagine e a questa forma di POV di alcuni progetti, che tendono a inglobare qualsiasi voce anche solo vagamente attinente: non sarebbe più utile concentrarsi sulle proprie specifiche competenze? MM (msg) 21:49, 12 dic 2006 (CET).
- Scusa cara MM ma non sono per nulla d'accordo. Quindi secondo me nel Progetto Nobiltà andrebbero soltanto incluse le voci sulle signole famiglie_ E le voci sui personaggi rilevante delle stesse famiglie perché no? E le voci pertinenti alla nobiltà perché no? Il progetto mica si chiama Progetto Famiglie Nobili altrimenti sarebbe riduttivo e avrebbero anche qualche ragione i suoi detrattori. E' proprio per non fare un piccolo Wiki-almanaccoaraldico che si tenta di fare un progetto con respiro storico, e di una certa ampiezza, non credi? [Ticket OTRS #200910610014411] 22:28, 12 dic 2006 (CET)
- puoi benissimo contribuire alla voce senza per forza mettere il template del progetto che poco c'entra in quanto a link col feudalesimo in quanto processo storico ; francamente pare che tu stia colonizzando il più possibili voci col tuo template e categorie affini per legittimare un progetto che a sua volta sembra soltanto nato per dare legittimazione di cittadinanza alla voce della tua famiglia e dei suoi componenti.
Se ti sforzassi di avere un comportamento meno invadente e colonizzatore, iniziando a occuparti, per il momento, maggiormente delle voci che più pertinenti al progetto storia di famiglia e nobiltà, ovvero scrivere le storie delle famiglie nobili (iniziando da quelle storicamente più importanti) e poi borghesi e tutto ciò che riguarda titoli e araldica, pian piano ti guadagneresti il rispetto della comunità e anche un pizzico in più di consenso. inoltre non male sarebbe, anche se si tratta dello stesso progetto, di diversificare i template Nobiltà da quello per la storia delle famiglie, magari rendendoli anche complementari, perché poco ci azzecca l'attuale template nella voce della famiglia Berlusconi o Agnelli.PersOnLine - 22:43, 12 dic 2006 (CET)- Nel progetto puoi occuparti di quello che credi meglio. Io parlavo di applicazione di template e di inserimento in categorie, che dovrebbero essere fatti partendo da un punto di vista più generale e non settoriale. MM (msg) 23:41, 12 dic 2006 (CET)
- Feudalesimo e nobiltà non sono sinonimi, né poco né quasi. Il concetto di nobiltà come categoria e come istituzione si sviluppò separatamente e non coincidentemente col feudalesimo. Suggerisco la lettura di A. Martin, La noblesse en Occident, Colin 1996; R. Bordone, L'aristocrazia, ricambi e convergenze ai vertici della scala sociale UTET, 1988; F. Cardini, Alle radici della cavalleria medievale, 1981; G. Duby, La féodalité, Gallimard, 1996; W. K. Ferdinand, Nascita della nobiltà, lo sviluppo delle elite politiche in Europa, Einaudi, 2000 e per ultimo il titanico Huizinga, L'autunno del Medioevo, Rizzoli, 2001. --giorces mail 23:19, 12 dic 2006 (CET)
- Grazie dei suggerimenti, ma ho letto Huizinga (che considero anch'io "monumentale"...) quando ho dato il primo esame di Storia Moderna alla Statale di Milano circa venti anni fa. Ferdinand ce l'ho sul comodino in questi giorni, però nell'edizione francese perché non sapevo che lo avesse tradotto Einaudi in Italia.
Comunque non condivido questa analisi. Io non ho detto che °sono sinonimi° ma che sono °quasi sinonimi°, e' diverso. Resta il fatto che il feudatario era nobile e che, fino all'abolizione della fedualità che, per esempio, nel Regno di Napoli avvenne addirittura nel 1816, il nobile era feudatario. E comunque non discutevo solo la presenza del template nobiltà, ma soprattutto il non voler categorizzare la voce nella categoria nobiltà. Come si fa a negare queste cose? [Ticket OTRS #200910610014411] 23:44, 12 dic 2006 (CET)
Ps comunque ...cazzarola! Mica male quella lista di testi! (SMILE!)
Cosa ne dite di dividere la voce in 3 parti:
- Feudalesimo come organizzazione politica e sociale.
- Feudalesimo come periodo storico.
- Feudalesimo
come origine dellae nobilta` medievale
--Gildos 02:12, 13 dic 2006 (CET)
Tra feudalesimo e nobiltà non c'è un rapporto diretto di causa ed effetto giorces mail 09:24, 13 dic 2006 (CET)
- Ok mi correggo, piace anche a me essere preciso. Pero` non hai risposto alla mia proposta. --Gildos 11:59, 13 dic 2006 (CET)
Esatto! non vedo neanch'io nessuna origine comune tra nobiltà e feudo. Semmai possiamo trovare termini di paragone tra nobiltà latina e nobiltà di orgine germanica. Roma con il suo impero aveva creato una classe dirigente che aveva dei "privilegi" ma questi ultimi erano accordati finchè il funzionario esercitava, appunto, una funzione.
I barbari, e i germani in particolare portarono il concetto di aristocrazia guerriera che poi è anche la più antica.
Al contrario possiamo parlare di feudalesimo e di un embrione di economia curtense già a partire dal III d.c. La tributaria del basso impero distrusse quasi completamente quella categoria di piccoli e medi coltivatori diretti che erano stati la fortuna di Roma! i soggetti più piccoli quindi, cercavano protezione nel grande signore per sfuggire alle tasse. Non era quet'ultimo che strappava fondi ai piccoli imprenditori, erano semmai costoro che si svilivano fino a riqualificare il loro lavoro in un'ottica servile....he!he!..(SMILE!)...come vedete, feudalesimo e nobiltà sono due argomenti che sono nati parallelamente, semmai la nobiltà ha utilizzato il sistema feudale per indirizzare un controllo sul territorio. marcuzzzo
Struttura voce feudalesimo
modificaL'argomento è interessante ma questa voce è stata soggetta a copyviol e le sue emendazioni ne hanno compromesso il filo narrativo che andrà ricostruito. Direi che andrebbe mantenuta la sua unitarietà, descrivendo le varie sfaccettature di quello che sostanzialmente è un fenomeno unitario e prima di tutto un sistema politico con ricadute sull'assetto sociale come conseguenze accessorie e inconsapevoli. Attualmente ci sono delle imprecisioni che andranno eliminate o corrette.
Il fenomeno nobiltà è strettamente unito, anzi ne è figlio, alla cavalleria medievale intesa come gruppo armato e belligerante che prende coscienza di sé, e si sviluppa sempre di più fino alla sua istituzionalizzazione attraverso i primi ordini cavallereschi, con le mutazioni connesse alla varie epoche attraversate (sull'argomento Duby e Huizinga hanno scritto pagine molto belle anche sotto l'aspetto narrativo). Il discorso andrebbe articolato meglio ma mi riprometto di farlo nella sua voce più pertinente (al momento sono impegnato in altri progetti ma ci ritornerò). Ogni intervento costruttivo e migliorativo ovviamente è benvenuto --giorces mail 16:56, 13 dic 2006 (CET)
Feudalesimo e nobiltà. Una questione controversa
modificaManca prima di tutto la conoscenza di cosa sia oggi inteso dalla storiografia come feudalesimo... Allora, nobiltà e feudalesimo sono due cose ben distinte (ricordo che per "fare storia" è prima di tutto avere ben chiaro quanto sia necessario differenziare)!. Nobilis è un concetto molto diverso dal nostro "nobile". Questa confusione è tuttavia ben comprensibile, poiché la nobiltà quale la "immaginiamo" oggi è frutto dell'età moderna (sapete, per esempio, cosa sono i cosiddetti libri dei leoni senesi?). Le diverse forme di nobiltà europee - conviene sottolineare - differiscono strutturalmente sino al termine dell'epoca che comunemente chiamiamo Rinascimento: è pertanto assai arduo, se non impossibile, trovare una definizione che sia applicabile in misura omogenea a tutti i contesti territoriali. Perché il medioevo è enormemente esteso, sia in senso verticale, sia in senso orizzontale: l'estensione qui considerata è per natura duplice, perché essa muta con il passare degli anni e con il cambiamento di ambito geografico considerato. Se poi pensiamo a ciò che, per estensione, è entrato nel gergo comune, nella medesima categoria concettuale di feudalesimo sono compresi fenomeni storici così differenti che, quasi, verrebbe da riderci sopra se essi non fossero, appunto, entrati nel gergo comune (così come "medievale"). Ho corretto una cosa l'altro giorno, riferita al Giappone, non modificando il dettato del testo ma mettendo fra virgolette inglesi l'aggettivo feduale; ma molte pagine andrebbero corrette o addirittura cancellate - si parla ancora di servi della gleba, categoria e denominazione fantastiche nel 2006 (che però mi fa piacere quando mi trovo a leggere in pagine scritte da professionisti, ma non ditelo a nessuno;-))! Lo stralcio di bibliografia che ho visto sopra mi sembra un buon inizio, cui occorrerebbe aggiungere altro, ma preferisco non farlo in modo adeguato perché dovrei inserire troppi riferimenti in lingue differenti da quella italiana. Al volume di Georges Duby La féodalité accosterei anche Jean-Pierre Poly, Eric Bournazel, Il mutamento feudale, secoli X-XII, edizione italiana dell'edizione francese del 1980 a cura di Giuseppe Sergi, Milano, Mursia, 1990 (ma seconda edizione francese: La mutation féodale, X-XII siècle, Paris, PUF, 1991); in libreria è possibile anche trovare un'altra recente traduzione di un lavoro interessante, alla cui lettura non mi sento però di indirizzare con tranquillità, perché non è accessibile a chi non possa avvalersi di "anticorpi" adatti alla lettura di uno saggio di storia del diritto medievale "chiuso" nella storia giuridica: Susan Reynolds, Feudi e vassalli. Una nuova interpretazione delle fonti medievali, Roma, Jouvence, 2004 (traduzione di Fiefs and vassals. The Medieval Evidence Reinterpreted, Oxford, Oxford University Press, 1994).
L'autunno del Medioevo di Johan Huizinga è invece molto poco pertinente e, per quanto bello, anch'esso sin troppo datato.
- ...ma invece di tutta la sovrascritta, per usare un eufemisno, menata feudale, autoreferenziale, perché non scrivi una voce specifica???
Ma è farina del tuo sacco???
Feudalesimo e nobiltà. Una questione controversa
modificaQuello di sopra, quello che scrive tanto, sono sempre io. ;-)
Tramite la guida italiana non è possibile imparare il linguaggio di marcamento Wiki, almeno non per me, come il sistema per fare delle citazioni diverso da quello da me usato sotto. Chiedo troppo a questo linguaggio? Non è ironia, la mia, è una domanda forse ingenua, ma seria.
Del pari aggiungerei dei pulsanti, primo tra tutti quello per inserire il tag HTML che permette di aggiungere un paragrafo, tagliando la linea: <br />.
...ma invece di tutta la sovrascritta, per usare un eufemisno, menata feudale,
autoreferenziale, perché non scrivi una voce specifica???
Una voce specifica potrebbe essere Feudalesimo: storiografia o simile, ma non è questo il mio campo di studi e per scrivere con serietà una voce (del genere) occorrerebbe sapere padroneggiare un ambito storiografico la cui bibliografia è talmente vasta che persino molti Professori ordinari se ne astengono. Meglio quindi limitarsi a quanto viene scritto in manuali "superiori".
- Ma è farina del tuo sacco???
Alcune opere direttamente o indirettamente relative all'argomento qui discusso.
IDEM, significa "il medesimo", o "i medesimi", ed è comunemente usato per citare l'ultimo Autore citato (spesso abbreviato in ID.); nelle note a piè di pagina è possibile anche trovare EADEM (EAD.) e addirittura EAEDEM, (EAED.), allorché due contributi citati in successione siano frutto della collaborazione delle medesime Autrici). (E' stato usato un sistema canonizzato dalla letteratura scientifica di pertinenza, la medievistica italiana).
IDEM,Féodalité [«Feudalità»], Paris, Gallimard, 1996 (contiene la ristampa non anastatica di numerose opere comprese tra il 1971 e il 1990, una di queste è Hommes et structures du Moyen Âge, cit.);
IDEM,Il feudalesimo? Una mentalità medievale, in IDEM, Le società medievali, cit., pp. 91-100 (traduzione della recensione a François Louis GANSHOF, Qu'est est que la féodalitè?, Bruxelles 19573, apparsa in «Annales. Économies, Sociétés, Civilisations», XIII, 4 (1958), pp. 765-771);
Georges DUBY, Qu'est est que la féodalitè?, Paris, Flammarion, 2002;
Renato BORDONE, L'aristocrazia: ricambi e convergenze ai vertici della scala sociale, in Il Medioevo, 1, I quadri generali, Torino, UTET, 1988, pp. 145-175 (La Storia. I grandi problemi dal Medioevo all'Età Contemporanea, dir. da Nicola TRANFAGLIA e Massimo FIRPO, I): un articolo che è uno dei "testi di primo accesso" in Italiano e con un'ottima bibliografia.
Sandro CAROCCI, Signoria rurale e mutazione feudale. Una discussione, «Storica», VIII (1997), pp. 49-91: un ottimo articolo di un ottimo studioso.
Karl Ferdinand WERNER, Nascita della nobiltà, lo sviluppo delle élite politiche in Europa, Torino, Einaudi, 2000: un lavoro discutibile che ha suscitato molte discussioni.
Martin AURELL, La noblesse en Occident, V-XV siècles [«La nobiltà in Occidente. Secoli V-XV»], Paris, Colin, 1996: confesso di averlo appena sfogliato e di non poter darne un giudizio consapevole e pertanto non posso in tutta sincerità inserirlo (ancora) in una bibliografia;
... ecco, bravo!
- Di grazia, la traduzione di questo sapidissimo commento? -.- Francesco da Firenze 14:01, 3 gen 2007 (CET)
Aggiungo alcuni titoli che affrontano il feudalesimo in Italia:
Giuseppe ALBERTONI, Luigi PROVERO, Il feudalesimo in Italia, Roma, Carocci, 2003; Luigi PROVERO, L'Italia dei poteri locali (secoli X-XII), Roma, Carocci, 1998, che offrono una buonissima e recente prospettiva d'analisi. Di altissimo valore, non solamente didattico, è Paolo CAMMAROSANO, Le campagne nell'età comunale (metà sec. XI - metà sec. XIV), Torino, Loescher 19762 ("ristampa corretta" della prima edizione del 1974), volume nel quale viene offerta in traduzione una serie di passi tratta da fonti edite, introdotte da alcune pagine di enunciazione e di sistemazione degli aspetti rilevabili tramite le fonti presentate. Limitatamente all'argomento che qui ci interessa, sono importanti tutte le sezioni, ma in particolare le prime due ("Il potere signorile nelle campagne" e "La servitù della gleba").
La società feudale di Marc Bloch è un libro affascinante ma di difficile lettura. Il saggio è articolato in due parti distinte. La prima è intitolata "La formazione dei vincoli di dipendenza", la seconda "Le classi e il governo degli uomini". Due ambiti distinti che si intersecano tenacemente, sino a dare un'immagine ben precisa. E' questo forse il suo più grande difetto, ovvero quello di dare un'immagine un po' troppo statica di un fenomeno davvero poco statico. La Société féodale è tuttavia uno di quei libri che devono essere letti, il primo se interessa approfondire la tematica del feudalesimo. Francesco da Firenze 02:42, 9 gen 2007 (CET)
Farina del proprio sacco?
modificaNon voglio fare un'accusa specifica ma il linguaggio alquanto aulico del lemma, più alcune singolarità (l'uso di un apostrofo che non scaturisce dalla "normale" pressione del tasto apposito della tastiera) mi insospettisce un po'. Siamo sicuri che tutto quello che è qui scritto scaturisca dal proprio sacco? Ne vorrei essere certo, in un momento di copyviol drammatici. Senza offesa, naturalmente, per chi ha operato in buona fede. --Cloj 13:58, 2 gen 2007 (CET)
- Cloj, scusa, a quale passo, o passi della voce ti riferivi? Ho letto questa voce un po' in fretta e mi interesserebbe capire, perché al momento non mi viene in mente proprio nulla a questo proposito. Gratias! :-D Francesco da Firenze 01:36, 4 gen 2007 (CET)
- Nient'altro che quello che ho detto. O il lemma è stato scritto da persona davvero brava, al di là degli standard storici normalmente riscontrabili su Wiki (miei compresi) oppure il dubbio che ho esposto è alla lettera quello che è. Non una frase in particolare ma un po' tutta la voce. Ma si tratta solo di un indimostrabile (almeno da me, ma magari poteva esserlo da altri più addentro nella materia) dubbio. La malizia della mia osservazione sta tutta solo nella felice, coerente scelta dei vocaboli e nella struttura della frase, degna di un vero e proprio manuale. Potrebbe essere un'idea campata per aria, ripeto, ma non essendo abituato a una prosa tanto sapiente, con stilemi tipici del libro d'autore (un certo tono colloquiale "alto", ricco, aulico persino), mi è venuto un sospetto che non può, al momento, sostanziarsi in alcun modo. Mi chiedevo 8e mi chiedo poi) se l'apostrofo ALT+0146 ( ’ ) invece del banale " ' " sia il prodotto di un copia-incolla lecito (magari un proprio file precedentemente composto con un normale word-processor) oppure di natura meno limpida. Sospetti, dunque, non accuse. Mossi da timore di copyviol, con una punta di invidia per una prosa tanto buona. --Cloj 15:32, 8 gen 2007 (CET)
- Dubbi legittimi e comprensibili, Cloj. Quanto all'apostrofo, posso dire che uso Openeoffice.org in cui è disabilitata la correzione degli apostrofi e delle virgolette inglesi, per non dare eventualmente problemi ad alcuni browser nella lettura di essi. Forse chi ha scritto la pagina non ha considerato questo problema tecnico, a differenza di Wiki. Quanto alla prosa e al livello di Wiki, posso solamente dire che chi scrive si attiene in genere al proprio linguaggio e io stesso devo "abbassarlo" quando scrivo su Wikipedia, non riuscendovi talvolta come vorrei. Altrimenti è possibile essere percepiti come esoterici da chi ci legge, quando qui dovremmo essere essoterici, perché il pubblico di questa enciclopedia non è composto da specialisti della materia (per intenderci, rimanendo in ambito "medievale", "Wikipedia / medioevo" non è certo il Lexikon des Mittelalters). Francesco da Firenze 16:30, 8 gen 2007 (CET)
- Se le cose stanno come sei orientato a credere, questo non può farmi altro che piacere. Primo perché non gradivo certo coltivare questo dubbio per me indimostrabile (quasi pettegolo), poi perché - lo ripeto - il linguaggio è di un ottimo "spessore" culturale. Ovvio che si debba rifuggire "l'esoterismo" su Wiki ma, viva la faccia!, un buon Italiano è merce sempre più rara da rintracciare nella storia. Non solo su Wiki, ahinoi. Ciao. --Cloj 16:38, 8 gen 2007 (CET)
- sto preparando un esame di storia medievale e il mio manuale riporta,parola per parola,quello che ho letto in una parte di questa sezione(mi riferisco in particolare all'approfondimento),con poche integrazioni che non escludo siano farina del suo sacco.Il testo in questione è:G.Piccinni,Il Medioevo,Mondadori da pag.66. non credo che il copia/incolla su una fonte coperta da copywright sia permesso,ammetto però di non essere completamente informata sulle regole di pubblicazione dei contenuti(sono iscritta da pochi minuti),quindi aspetto chiarimenti in merito.grazie!ciao Yellen 18:54, 1 set 2007 (CEST)
- Ho dato un'altra occhiata meno veloce e superficiale. Un paragrafo mi sembra identico a ciò che ha scritto Gabriella Piccinni (I mille anni del Medioevo, Milano, B. Mondadori, 1999, p. 110: «Il sistema feudale trasse origine da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei fedeli che contornavano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici. L'uso del capo barbaro di circondarsi di fedeli, già testimoniato da Tacito, aveva avuto un chiaro sviluppo nell'età merovingia, quando intorno alla figura del re s'era formato un gruppo di guerrieri scelti (trustis) che gli prestava servizio militare e che per questo si collocava su un piano più alto nella scala sociale: per esempio chi feriva o uccideva uno di loro pagava un indennizzo, il guidrigildo, triplo rispetto al normale. Gli elementi del rapporto feudale presero forma già quando i guerrieri della trustis cominciarono a ricevere dal re non soltanto protezione, ma anche beni in cambio del loro servizio armato»), come diceva Yellen, alla quale spero che vada o sia andato bene l'esame. Francesco da Firenze 00:12, 15 set 2007 (CEST)
- Un'altra parte è copiata dal libro della Piccinni. (pag 134 dell'edizione 2007). «La giustizia del re divenne giustizia comitale, amministrata cioè dai conti suoi vassalli; e i conti smisero d'organizzare l'esercito in nome del re per esigere invece, sempre più spesso, prestazioni militari a titolo personale. Ancora vivente Carlo Magno, i conti potevano esonerare dalle prestazioni militari dovute al re quegli uomini liberi che avessero fatto loro dono della propria terra in cambio di protezione, e in questo caso usurpavano di fatto un diritto pubblico. Mescolavano il concetto di honor (cioè la concessione del diritto ad esercitare una funzione pubblica) con quello di dominatus (cioè l'esercizio di un potere di fatto su uomini e beni).» Giovanni
- Bene, allora potreste sistemare i periodi segnalati, in modo che la loro formulazione non leda alcun diritto. Ci pensate voi? Almadannata (msg) 19:57, 10 feb 2010 (CET)
- Un'altra parte è copiata dal libro della Piccinni. (pag 134 dell'edizione 2007). «La giustizia del re divenne giustizia comitale, amministrata cioè dai conti suoi vassalli; e i conti smisero d'organizzare l'esercito in nome del re per esigere invece, sempre più spesso, prestazioni militari a titolo personale. Ancora vivente Carlo Magno, i conti potevano esonerare dalle prestazioni militari dovute al re quegli uomini liberi che avessero fatto loro dono della propria terra in cambio di protezione, e in questo caso usurpavano di fatto un diritto pubblico. Mescolavano il concetto di honor (cioè la concessione del diritto ad esercitare una funzione pubblica) con quello di dominatus (cioè l'esercizio di un potere di fatto su uomini e beni).» Giovanni
- Ho dato un'altra occhiata meno veloce e superficiale. Un paragrafo mi sembra identico a ciò che ha scritto Gabriella Piccinni (I mille anni del Medioevo, Milano, B. Mondadori, 1999, p. 110: «Il sistema feudale trasse origine da due tradizioni antiche e simili - quella germanica dei fedeli che contornavano il capo e quella romana dei clienti dell'amministratore delle province - che si erano incontrate nei regni romano-barbarici. L'uso del capo barbaro di circondarsi di fedeli, già testimoniato da Tacito, aveva avuto un chiaro sviluppo nell'età merovingia, quando intorno alla figura del re s'era formato un gruppo di guerrieri scelti (trustis) che gli prestava servizio militare e che per questo si collocava su un piano più alto nella scala sociale: per esempio chi feriva o uccideva uno di loro pagava un indennizzo, il guidrigildo, triplo rispetto al normale. Gli elementi del rapporto feudale presero forma già quando i guerrieri della trustis cominciarono a ricevere dal re non soltanto protezione, ma anche beni in cambio del loro servizio armato»), come diceva Yellen, alla quale spero che vada o sia andato bene l'esame. Francesco da Firenze 00:12, 15 set 2007 (CEST)
- sto preparando un esame di storia medievale e il mio manuale riporta,parola per parola,quello che ho letto in una parte di questa sezione(mi riferisco in particolare all'approfondimento),con poche integrazioni che non escludo siano farina del suo sacco.Il testo in questione è:G.Piccinni,Il Medioevo,Mondadori da pag.66. non credo che il copia/incolla su una fonte coperta da copywright sia permesso,ammetto però di non essere completamente informata sulle regole di pubblicazione dei contenuti(sono iscritta da pochi minuti),quindi aspetto chiarimenti in merito.grazie!ciao Yellen 18:54, 1 set 2007 (CEST)
- Se le cose stanno come sei orientato a credere, questo non può farmi altro che piacere. Primo perché non gradivo certo coltivare questo dubbio per me indimostrabile (quasi pettegolo), poi perché - lo ripeto - il linguaggio è di un ottimo "spessore" culturale. Ovvio che si debba rifuggire "l'esoterismo" su Wiki ma, viva la faccia!, un buon Italiano è merce sempre più rara da rintracciare nella storia. Non solo su Wiki, ahinoi. Ciao. --Cloj 16:38, 8 gen 2007 (CET)
Struttura gerarchica
modificaEvito adesso di commentare e di togliere dalla voce la sezione Struttura gerarchica, ma dico subito che va tolta, perché ormai non ha più ragione di essere (ne avrebbe, ma non così, in una voce che descrive il Sacro Romano Impero). Non la tolgo ora perché preferisco aspettare qualche commento in proposito. Francesco da FirenzeScrivimi qui 02:04, 24 gen 2007 (CET)
Cronologia rimossa per copyvio (13 settembre 07)
modifica# 21:26, 4 set 2007 . . Centrifuga (discussione | contributi | blocca) (58.397 byte) (Annullate le modifiche di Rael 86 (discussione), riportata alla versione precedente di Ita01) # 19:04, 3 set 2007 . . Rael 86 (discussione | contributi | blocca) (3.285 byte) (rimosso copyviol - non trovo prove per il resto ma mi puzza molto) # 01:07, 27 ago 2007 . . Ita01 (discussione | contributi | blocca) (58.397 byte) (correzioni ortografiche e spazi AWB) # 21:20, 24 giu 2007 . . Federico di Svevia (discussione | contributi | blocca) (58.405 byte) # 22:50, 22 mag 2007 . . 87.13.55.151 (discussione | blocca) (58.397 byte) (Struttura gerarchica) # 10:18, 16 mag 2007 . . Senpai (discussione | contributi | blocca) (58.137 byte) (Annullate le modifiche di 81.116.56.168 (discussione), riportata alla versione precedente di Afnecors) # 10:14, 16 mag 2007 . . 81.116.56.168 (discussione | blocca) (58.144 byte) (Il Feudo) # 11:16, 6 mag 2007 . . Afnecors (discussione | contributi | blocca) (58.137 byte) (Voci correlate) # 14:11, 5 mag 2007 . . Cloj (discussione | contributi | blocca) (58.099 byte) (Dall'apice al declino del feudalesimo. Un mondo che tramonta) # 09:35, 5 mag 2007 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (57.749 byte) (Annullate le modifiche di 87.30.203.202 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.2.155.10) # 09:33, 5 mag 2007 . . 87.30.203.202 (discussione | blocca) (57.951 byte) # 09:31, 5 mag 2007 . . 87.30.203.202 (discussione | blocca) (57.877 byte) (Note) # 09:24, 5 mag 2007 . . 87.30.203.202 (discussione | blocca) (57.766 byte) # 17:20, 3 mag 2007 . . 79.2.155.10 (discussione | blocca) (57.749 byte) (Struttura gerarchica) # 16:19, 23 apr 2007 . . Filbot (discussione | contributi | blocca) (57.751 byte) (robot Aggiungo: et:Feodalism) # 07:08, 14 apr 2007 . . Rei-bot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: bs:Feudalizam, uk:Феодалізм) # 17:04, 12 apr 2007 . . Pietrodn (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 151.24.146.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Luisa) # 17:04, 12 apr 2007 . . 151.24.146.10 (discussione | blocca) (Struttura gerarchica) # 21:05, 3 apr 2007 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.18.174.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Archeologo) # 18:03, 3 apr 2007 . . 87.18.174.175 (discussione | blocca) (Struttura gerarchica) # 19:10, 31 mar 2007 . . Archeologo (discussione | contributi | blocca) (+ link) # 17:12, 20 mar 2007 . . Jalo (discussione | contributi | blocca) (Rollback da popup. Ripristinata la versione di 151.42.110.189) # 16:59, 20 mar 2007 . . 82.49.122.27 (discussione | blocca) (Struttura gerarchica) # 20:04, 19 mar 2007 . . 151.42.110.189 (discussione | blocca) (Feudi, comuni e clero) # 20:42, 11 mar 2007 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Lo "''specchio del feudalesimo''" - + wikilink) # 16:02, 11 mar 2007 . . 151.71.167.221 (discussione | blocca) (Struttura gerarchica) # 16:00, 11 mar 2007 . . 151.71.167.221 (discussione | blocca) (Il Feudo) # 16:00, 11 mar 2007 . . 151.71.167.221 (discussione | blocca) (Il Feudo) # 14:17, 11 mar 2007 . . Federico di Svevia (discussione | contributi | blocca) (Struttura gerarchica) # 15:07, 8 feb 2007 . . JAnDbot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: eu:Feudalismo) # 12:10, 8 feb 2007 . . RBell (discussione | contributi | blocca) (Il castello) # 23:35, 7 feb 2007 . . TXiKiBoT (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: el:Φεουδαρχία) # 19:44, 4 feb 2007 . . Federico di Svevia (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate) # 21:06, 31 gen 2007 . . Federico di Svevia (discussione | contributi | blocca) (Dall'apice al declino del feudalesimo. Un mondo che tramonta) # 21:04, 31 gen 2007 . . Federico di Svevia (discussione | contributi | blocca) (Feudalesimo e signoria) # 17:01, 31 gen 2007 . . Beta16 (discussione | contributi | blocca) (Annullata la modifica 6658232 di 87.2.230.91 (discussione)) # 20:35, 29 gen 2007 . . 87.2.230.91 (discussione | blocca) (Il castello) # 20:21, 28 gen 2007 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca) (Ripristino alla versione 6628346 datata 2007-01-27 19:47:04 di Alfiobot tramite popup) # 20:19, 28 gen 2007 . . 80.104.179.176 (discussione | blocca) (''Vassallaggio, feudo e beneficio'') # 21:47, 27 gen 2007 . . Alfiobot (discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)) # 21:29, 24 gen 2007 . . Thijs!bot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: nn:Føydalisme) # 15:22, 24 gen 2007 . . Carlo.iossa (discussione | contributi | blocca) # 16:56, 21 gen 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 84.222.80.156 (discussione), riportata alla versione precedente di Francesco da Firenze) # 16:56, 21 gen 2007 . . 84.222.80.156 (discussione | blocca) (Feudi, comuni e clero) # 21:58, 11 gen 2007 . . Francesco da Firenze (discussione | contributi | blocca) (Annullata la modifica 6346465 di 151.66.66.232 (discussione)) # 21:38, 11 gen 2007 . . 151.66.66.232 (discussione | blocca) (Note) # 16:05, 8 gen 2007 . . 87.16.200.7 (discussione | blocca) (Struttura gerarchica) # 16:05, 8 gen 2007 . . 87.16.200.7 (discussione | blocca) (Struttura gerarchica) # 13:11, 3 gen 2007 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.7.1.203 (discussione), riportata alla versione precedente di Dario vet) # 13:09, 3 gen 2007 . . 87.7.1.203 (discussione | blocca) (''Vassallaggio, feudo e beneficio'') # 13:01, 3 gen 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.7.1.203 (discussione), riportata alla versione precedente di Helios89) # 13:01, 3 gen 2007 . . 87.7.1.203 (discussione | blocca) (Feudi, comuni e clero) # 16:32, 2 gen 2007 . . Helios (discussione | contributi | blocca) (Correzione errori comuni) # 14:54, 2 gen 2007 . . Cloj (discussione | contributi | blocca) # 12:02, 2 gen 2007 . . Lalupa (discussione | contributi | blocca) (Feudalesimo e signoria - + wlink) # 11:45, 29 dic 2006 . . Thijs!bot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: lb:Feudalismus) # 10:32, 21 dic 2006 . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (Struttura gerarchica - wikif.) # 01:48, 21 dic 2006 . . 87.15.9.163 (discussione | blocca) (Struttura gerarchica) # 01:47, 21 dic 2006 . . 87.15.9.163 (discussione | blocca) (Successione del feudo) # 01:45, 21 dic 2006 . . 87.15.9.163 (discussione | blocca) (Il Feudo) # 16:15, 20 dic 2006 . . Retaggio (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 85.18.164.6 (discussione), riportata alla versione precedente di JAnDbot) # 15:44, 20 dic 2006 . . 85.18.164.6 (discussione | blocca) (Il feudalesimo e i suoi antenati) # 11:49, 20 dic 2006 . . JAnDbot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: als, az, gl, ka, lt, mk, ur Tolgo: wa Modifico: cs, he) # 00:18, 14 dic 2006 . . Giorces (discussione | contributi | blocca) (Valvassallo???? elimino) # 22:40, 13 dic 2006 . . 82.84.232.252 (discussione | blocca) (Successione del feudo) # 22:50, 12 dic 2006 . . MM (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di [Ticket OTRS #200910610014411] (discussione), riportata alla versione precedente di Dario vet) # 22:00, 12 dic 2006 . . [Ticket OTRS #200910610014411] (discussione | contributi | blocca) (Rollback Feudalesimo e nobiltà sono quasi due sinonimi. Il feudatario era nobile e il nobile era feudatario. Chi se no?) # 21:53, 12 dic 2006 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di [Ticket OTRS #200910610014411] (discussione), riportata alla versione precedente di Piero Montesacro) # 21:51, 12 dic 2006 . . [Ticket OTRS #200910610014411] (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate - Il feudalesimo NON PUO' ESISTERE come termine disgiunto dalla NOBILTA'!) # 20:13, 12 dic 2006 . . Piero Montesacro (discussione | contributi | blocca) (Il feudalesimo in una enciclopedia è rilevante come fenomeno STORICO e non come espediente per nobilitare la nobilta'. Il feudalesimo non e' un raggruppamento sociale (cat. parente di nobilta')) # 16:28, 12 dic 2006 . . [Ticket OTRS #200910610014411] (discussione | contributi | blocca) (Note) # 16:24, 12 dic 2006 . . Federico di Svevia (discussione | contributi | blocca) (I feudalesimi) # 16:21, 12 dic 2006 . . [Ticket OTRS #200910610014411] (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate - Ripristinate categoria Nobiltà e Progetto Storia di Famiglia e Nobilta'.) # 16:11, 12 dic 2006 . . Federico di Svevia (discussione | contributi | blocca) # 20:56, 5 dic 2006 . . Piero Montesacro (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di [Ticket OTRS #200910610014411] (discussione), riportata alla versione precedente di 213.45.3.162) # 20:04, 5 dic 2006 . . [Ticket OTRS #200910610014411] (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate) # 12:51, 1 dic 2006 . . 213.45.3.162 (discussione | blocca) (Il Feudo) # 00:50, 28 nov 2006 . . Giorces (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate) # 00:49, 28 nov 2006 . . Giorces (discussione | contributi | blocca) # 00:48, 28 nov 2006 . . Giorces (discussione | contributi | blocca) (Dall'apice al declino del feudalesimo. Un mondo che tramonta) # 00:41, 28 nov 2006 . . Giorces (discussione | contributi | blocca) # 00:16, 28 nov 2006 . . Frieda (discussione | contributi | blocca) (Nuova pagina; testo: 'Il '''feudalesimo''' è un sistema sociale che si affermò nell'Europa occidentale (e, con modalità simili, in Giappone), tra il declino dell'[[Impero Romano d'Occide...')
Rettifiche
modificaQuesta voce, a suo tempo creata, ha subito trasformazioni e aggiunte non sempre corrette. Purtroppo non ho avuto il tempo di seguirla e solo ora me ne accorgo. Ho eliminato dei passi controversi e al momento non appare esservi copyviol, di cui tolgo pertanto il tag. --Giorces mail 17:22, 11 ott 2007 (CEST)
Ho creato la voce suddetta che prima era solo un redirect a questa voce. Mi sembra infatti che il feudo come istituto giuridico sia concettualmente ben altra cosa rispetto al feudalesimo come fenomeno storico (o - almeno in parte-, mito storiografico). — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alexale (discussioni · contributi) 18 ott 2007 (h21:19).
Storiografia
modificaAvendo potuto constatare che nella voce sono confluiti diversi contributi in violazione del copyright, faccio presente che la sezione La storiografia e il feudalesimo, da me recentemente introdotta, è una parafrasi e una sintesi di quanto scritto da Franco Catalano in Civiltà e storia 1 - Pagine di critica storica, D'Anna, Messina-Firenze, 1969. Spero di aver rielaborato per bene. Saluti wikipediani. --Pequod76(talk) 14:44, 26 mar 2008 (CET)
Aggiornamento
modificaHo visto con piacere che nella pagina sono stati emendati aspetti terribilmente vecchi. ci sarebbero da fare alcune modifiche in qua e in là, ma marginali.
Pertanto, mi sento in dovere di fare i miei complimenti a tutti i contributori. --Francesco da Firenze (msg) 00:14, 14 nov 2009 (CET)
La fine del feudalesimo in Italia?
modificaIn quali anni è finita feudalesimo, in ogni parte d'Italia?
N.B. che nelle Due Sicilie fu terminato per Murat, restaurato, ed ancora terminato (circa 1817?).
Storiografia e feudalesimo
modificaL'avversione di cui si accenna del Gioacchino Murat non ha alcun riscontro di note nè di fonti, l'abolizione vera e propria del feudalesimo avvenne sotto l'egidia di Carlo III di Borbone più di 50 anni prima come attesta l'edit ingiustamente rollbackato da Utente:Almadannata.--Italo da b (msg) 14:57, 25 nov 2011 (CET)
- Hai fonti terze, oltre a quella recentissima pubblicazione locale, per attestarlo ? --Veneziano- dai, parliamone! 14:59, 25 nov 2011 (CET)
- Nel far mia la richiesta di Veneziano, soggiungo che la paternità di quella serie di riforme non è solo del Murat, che pure l'ha applicata, quanto anche del predecessore - sempre nell'ambito del decennio francese -, cioè di Giuseppe Napoleone, che ha promulgato la maggior parte delle leggi eversive della feudalità (è così che, di solito, viene chiamato "il pacchetto"), dato di fatto che configura, peraltro, uno di quei pochi casi capace di raccogliere il più ampio accordo storiografico. --Almadannata (msg) 16:16, 25 nov 2011 (CET)
- Si eccola: Mincuzzi R. (1967) Bernardo Tanucci: ministro di Ferdinando di Borbone (1759-1776), Bari, Dedalo, p. 33. Forse Utente:Almadannata si riferisce ad una raccolta di leggi, infatti si iniziarono a pubblicare dopo quel periodo. Si potrebbe avere una fonte più precisa? Jamm a verè--Italo da b (msg) 15:58, 26 nov 2011 (CET)
- Troverai tutte le fonti che vuoi nella relativa voce, quella cioè delle Leggi eversive della feudalità, oltre a quelle che ho già citato in nota, alcune delle quali immediatamente consultabili. Soggiungo che credo tu ti stia confondendo di nome e di legge. L'eversione della feudalità è unanimente riportata alla riforma dei francesi. Si tratta di un dato storico inoppugnabile. --Almadannata (msg) 16:36, 26 nov 2011 (CET)
- Si eccola: Mincuzzi R. (1967) Bernardo Tanucci: ministro di Ferdinando di Borbone (1759-1776), Bari, Dedalo, p. 33. Forse Utente:Almadannata si riferisce ad una raccolta di leggi, infatti si iniziarono a pubblicare dopo quel periodo. Si potrebbe avere una fonte più precisa? Jamm a verè--Italo da b (msg) 15:58, 26 nov 2011 (CET)
- Nel far mia la richiesta di Veneziano, soggiungo che la paternità di quella serie di riforme non è solo del Murat, che pure l'ha applicata, quanto anche del predecessore - sempre nell'ambito del decennio francese -, cioè di Giuseppe Napoleone, che ha promulgato la maggior parte delle leggi eversive della feudalità (è così che, di solito, viene chiamato "il pacchetto"), dato di fatto che configura, peraltro, uno di quei pochi casi capace di raccogliere il più ampio accordo storiografico. --Almadannata (msg) 16:16, 25 nov 2011 (CET)
Germani: nomadismo e sedentarismo
modificaNella voce sta scritto:
... "Feudo" è entrato nella nostra lingua dal latino "feudum",[1] che riprendeva la radice germanica feh = bestiame,[4] essendo infatti presso le popolazioni nomadi la ricchezza più tipica, con la quale si remuneravano i servigi.[2] Gli storici sono sostanzialmente concordi nell'indicare infatti l'origine del feudo in quei beni materiali (bestiame, armi e oggetti preziosi) con i quali i principi barbarici offrivano al proprio seguito, il comitatus.[5] Quando i Germani divennero sedentari il termine iniziò a significare un "bene" generico, ovvero il suo "possesso" e, più in generale, la "ricchezza". ... Il paragrafo non è chiaro perché i germani erano sedentari e dediti all'agricoltura e all'allevamento stanziale del bestiame già almeno dal III millennio a.C. (eneolitico). Certamente l'allevamento stanziale del bestiame nell'area germanica era economicamente forse più importante/rilevante dell'agricoltura. Fu la ricchezza di bestiame che consentì ai germani le migrazioni bibliche in epoca storica. Non vanno confusi i germani con i popoli nomadi della steppa (allevamento dei cavalli) o della tundra (allevamento delle renne). Alberto Pento
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Feudalesimo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081202035110/http://www.storia.unifi.it/_RM/ per http://www.storia.unifi.it/_RM/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:38, 12 apr 2019 (CEST)