Discussione:Filologia
Ho preso la citazione di Nietzsche dal seguente sito: http://www.engramma.it/engramma_v4/indici/lessico.html Credo che sia lecito "a prescindere", dal momento che il contenuto non è proprietario di quel sito, ma a sua volta riporta il contenuto di uno scritto del filosofo. --daski 16:58, Mag 24, 2005 (CEST)
da buttare
modificala pagina "filologia" è da buttare la definizione è del tutto errata e la citazione di Nietszche è inappropriata e obsoleta. Consiglio di citare qualche filologo più recente: Contini, Segre, Avalle, Stussi. Ottima la voce corrispondente della wikipedia inglese. Migliore di quella italiana la versione catalana.
Ecco, magari non limitarti a criticare, scrivi un articolo decente se questo è da buttare. --Snowdog 17:44, Set 28, 2005 (CEST)
- ma è giusto scrivere 'qualsiasi testo, sia scritto sia orale'? oph!
Disambiguare il concetto di filologia
modificaLa 'filologia' è in sè un concetto troppo ampio perché ci si ritrovi tutti d'accordo. Personalmente studio filologia classica, e anche all'interno di questa ci sono interpretazioni diverse del termine. C'è chi chiama 'filologia' solo l'ecdotica, ovvero la scienza della pubblicazione dei testi (edizioni critiche etc.), e chi rimane legato all'idea di 'Scienza dell'antichità' di Wilamowitz. La voce dovrebbe dunque distinguere tra accezione 'ampia' e le accezioni più specialistiche. Il lemma della Wikipedia in inglese inizia con: "Philology is the study of ancient texts and languages", che teoricamente non è corretto: esiste infatti anche la Filologia moderna, che è un approccio di studio ai testi delle letterature come quella Italiana. In pratica, però, il termine 'filologia' continua ad essere usato soprattutto per i testi antichi greco-latini, e per lo studio dei testi linguisticamente più antichi della linuga italiana (Dante etc.). La voce attualmente presente ha di buono il fatto di essere incentrata sul concetto di testo, che è il concetto fondante intorno a cui si costruisce l'identità della filologia rispetto ad altri approcci. Quindi è un lemma insufficiente, ma non da buttare, secondo me. --151.49.135.228 17:51, ott 15, 2005 (CEST)
proposta definizione 'filologia'
modificaPropongo una nuova definizione di filologia:
Filologia: scienza che si occupa dello studio dei testi scritti al fine di conoscere la lingua, la produzione letteraria, gli usi ed i costumi, la storia di una o più popolazioni. Il termine ‘filologia’ deriva dal greco ‘philos’ ‘amare’ e ‘logos’ ‘parola’. Il procedimento consiste nel tentare di ricostruire il testo studiato, ossia di riavvicinarlo il più possibile alla sua forma originale, per approfondirne quindi la nascita, le motivazioni per cui fu scritto, di studiarne la forma esterna, sia a livello materiale che strutturale del testo, e quella interna, il contenuto e la sua forma per ottenere, come già si è detto, una sorta di quadro generale della società ritratta.
Vi sono vari tipi di filologie: - moderna: si occupa dello studio delle lingue e letterature neolatine e romanze (ossia derivate dal latino volgare le cui prime fonti sono da far risalire ai primi secoli del Medioevo se non prima in alcuni casi); - germanica: studia le lingue germaniche (intorno al 200 a.C. esse si sono suddivise in tre gruppi: Germanico dell’Est, utilizzato da popoli del Sud-Est dell’Europa, di cui e’ rimasta traccia nel solo gotico scritto; Germanico dell’Ovest, avo del moderno Tedesco, Olandese, Inglese e Fiammingo; e il Germanico del Nord, da cui si sono evolute le lingue scandinave, lo Svedese, il Danese, il Norvegese e l’Islandese appunto); - classica: studia in particolare le lingue e le letterature greche e latine; - slava: studia la lingua proto-slava ed i suoi sviluppi: - celtica; - baltica; - iranica; - armena; - indoeuropea - semitica - ecc.
Propongo inoltre una citazione:
“Scienza e disciplina intesa a indagare una cultura e una civiltà letteraria, antica o moderna, attraverso lo studio dei testi letterari e dei documenti di lingua, ricostituendoli nella loro forma originale e individuandone gli aspetti e i caratteri linguistici e culturali” (De Felice-Muro, Dizionario della lingua e delle civiltà italiana contemporanea)
Avrei bisogno ora dei vostri commenti e soprattutto delle vostre critiche per poterla affinare e migliorare. Vorrei anche aggiungere un commento alla citazione per sottolineare la natura pluridisciplinare della filologia appunto. Se avete idee, sono ben accette. Grazie. Mu, 14/02/2006
ecdotica
modificaVisto che si parla di filologia non può mancare un rinvio all'ecdotica (o critica del testo che dir si voglia), quindi vorrei provare a inserirne una definizione, ma come sempre ho bisogno delle vostre critiche e dei vostri commenti.
Ecdotica: deriva dal greco ‘ékdotos’ ‘edito’, è la critica del testo la cui finalità è quella di riavvicinare un testo il più possibile alla sua forma originaria, ossia a quella dell’autore. La terminologia tecnica adottata dal latino è ‘ constitutio textus’. Una volta ricostruito tale testo si parlerà di ‘edizione critica’ del testo in questione. ‘Ecdotica’, in particolare, è il termine usato dal filologo francese Dom Henry Quentin (1872-1935). La critica testuale riguarda ogni tipo di testo, da quello letterario a quello musicale. Tale critica necessita della conoscenza di altri campi del sapere, alcuni dei quali sono la storia, la letteratura, la lingua e la filosofia soggiacenti il testo. Un filologo quindi, a seconda degli studi compiuti, potrà specializzarsi in un campo anziché in un altro.
Grazie fin d'ora,Mu 15/02/2006.
Vorrei accennare al fatto che essendo la filologia legata al linguaggio e alla sua evoluzione sono in realtà possibili tante filologie quanti sono i linguaggi... quindi non solo quelle che sono programmi universitari. Lo stesso termine "filologia classica" è piuttosto superato e si preferisce filologia greca e latina. Esistono filologie arabe, semitiche in generali, orientali, cinesi ecc. Forse bisognerebbe tenere conto anche di questo.--Eflaia 21:10, 2 ott 2006 (CEST)
Filologia in musica
modificaForse varrebbe la pena di accennare anche alla filologia nella musica, in particolare alle famose "esecuzioni filologiche": da come è impostata la voce adesso, sembra che si tratti di una branca della letteratura, mentre il concetto è molto più ampio--Stemby 11:30, 25 mag 2007 (CEST)
Proposta di definizione
modificaLa filologia è lo studio dei documenti scritti volto alla loro corretta edizione (ecdotica o filologia propriamente detta) ed alla retta interpretazione di tali documenti nel contesto della civiltà e dell'epoca che li ha prodotti. In questo senso resta validissima, per la filologia classica, l'idea del Wilamowitz di una scienza dell'antichità che, unendo i contributi di diverse discipline, ci dia un panorama quanto mai ampio del mondo antico. Va tuttavia sottolineato il carattere velleitario di qualsiasi contributo che non sia fondato su una conoscenza profonda della lingua, della grammatica storica e dello stile, secondo l'insegnamento intramontabile di Gottfried Hermann.
Tentativo di rielaborazione della pagina
modificaHo cominciato a rielaborare la pagina Filologia. Il lavoro potrebbe richiedere del tempo, anche perché mi propongo di tenere nel dovuto conto, sempre che siate daccordo, anche i suggerimenti e le osservazioni (molto interessanti e pertinenti) dei partecipanti a questa discussione. Naturalmente, nella speranza di fare cosa gradita.--Comenius 20:50, 25 giu 2008 (CEST)
Rielaborazione della pagina
modificaCome detto in precedenza, sto tentando la rielaborazione della pagina Filologia. La voce è complessa e, se vogliamo che abbia una certa completezza e coerenza, richiede a mio parere un certo spazio. Inoltre, nel panorama degli studi filologici dall'antichità greca e latina fino ad oggi si nota ad un tratto come una cesura tra il Medioevo e l'Umanesimo-Rinascimento che introduce alla filologia modernamente intesa. Non si potrebbe dividere la voce in due parti (anche per evitarne un'eccessiva lunghezza complessiva)? Le due parti potrebbero avere due titoli distinti: "Filologia. Dall'antichità al medioevo", "Filologia. Dall'Umanesimo ad oggi" (o simili)? Naturalmente, se questa divisione non risponde al Progetto Wikipedia, posso sempre riunire tutto insieme, ma la voce risulterebbe forse troppo estesa. Che ne dite? Mi occorrono lumi da chi è più esperto di me.--Comenius 02:22, 12 lug 2008 (CEST)
Non riesco tecnicamente a inserire il nuovo paragrafo "La filologia latina e greca dopo la conquista della Grecia" che, in tal modo, compare all'interno del paragrafo precedente "Teorizzazioni". Mi scuso.--Comenius 17:33, 12 lug 2008 (CEST)
Nella Bibliografia ho aggiunto il testo del Funaioli. --Comenius 17:56, 12 lug 2008 (CEST)
Ho aggiunto anche il "Grande Dizionario della Lingua Italiana" del Battaglia, a cui mi sono rifatto per le definizioni. --Comenius 18:31, 12 lug 2008 (CEST)
Ho risolto il problema del paragrafo fuori posto "La filologia latina e greca dopo la conquista della Grecia". --Comenius 18:55, 12 lug 2008 (CEST)
Ho aggiunto altri due paragrafi: "Dal I sec. d. C. al Medioevo" e "Gli amanuensi medioevali".
C'è comunque ancora molto lavoro da fare. Tra l'altro vorrei cercare di introdurre nel testo, se le trovo, alcune immagini. Spero di scoprirne il modo. --Comenius 01:59, 14 lug 2008 (CEST)
Ho aggiunto tre testi in Bibliografia e la nota 1. --Comenius (msg) 20:07, 16 lug 2008 (CEST)
Aggiunti altri due paragrafi: "L'opera scrittoria nei monasteri" e "La Schola Palatina di Carlomagno". Per i santi, ho scritto il nome, con indicazione tra parentesi "santo". Spero di avere fatto bene. --Comenius (msg) 02:27, 22 lug 2008 (CEST)
Aggiungo il paragrafo "L'interpretazione allegorica". --Comenius (msg) 18:21, 22 lug 2008 (CEST)
Aggiungo il paragrafo "La filologia bizantina", necessaria all'economia della voce. --Comenius (msg) 00:31, 23 lug 2008 (CEST)
Ho sostituito il paragrafo "Umanesimo" con uno nuovo: "La filologia umanistica e rinascimentale in Italia". Spero di avere fatto bene. --Comenius (msg) 02:02, 28 lug 2008 (CEST)
Al paragrafo "la filologia umanistica e rinascimentale in Italia" ho aggiunto due sottoparagrafi: "L'invenzione della stampa a caratteri mobili" e "Il Cinquecento". --Comenius (msg) 02:15, 1 ago 2008 (CEST)
Ho rielaborato il paragrafo "Varietà" cambiandone anche il titolo in "La filologia nelle Università italiane".--Comenius (msg) 00:09, 1 set 2008 (CEST)
I notice the Inglese page is different from the Italian page. (così sì?)
I am beginning to find Wikipages which link to most layers of a particular field of study. The Philology page is one of those. Here i am typing about the part with which i am familar, "The humanist philology and Renaissance." All huminist roads lead to Raphael Sanzio, the painter. I got here from the bottom up. U can get there from the top, Philology, down, to feminism. I do not know how u might organize Renaissance studies with this page on top, but u can see how it might be done elsewhere. It gives students the tools and pictures they need to cut through pages and pages of materials.
On the other subject. America is a nation of salespersons. We see nothing wrong with advertising, as long as Wiki stays free. If u ever decide to go that way, u will want to discuss "taste" with The National Geographic Society. Some decades back National Geographic had similar issues and now a days they advertise tasteful products.
"WARNING : DO NOT COPY material already published elsewhere (either hard copy or digital): respect the copyright ! If the text is your work but it is already published, sends the authorization required before publishing it ."
I don't know if u want my unsolicited little ditties. I figure I am just advertising already published material from here and there with web addresses in u'r picture forums. I figure I can't write it any better than they did. I figure I must find the correct words. (Somebody who agrees with me.^)
Petrarca
modificaApprofondire il concetto di attività filologica di Petrarca.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Filologia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20181004200039/http://uahost.uantwerpen.be/lse/ per http://uahost.uantwerpen.be/lse/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:08, 9 apr 2020 (CEST)
- Modifica controllata, link ok. --POPSI 𝑞𝑢𝑖, 𝑏𝑟𝑎𝑣𝑜! 12:37, 9 apr 2020 (CEST)