Discussione:Francisca (film)
Analisi critica
modificaCassetto un'analisi critica priva di fonti. Se è tratta da riviste o critiche, solo una volta oppurtamente corredate da fonti, è possibile reinserirla.
"Lei non è altro che lo specchio dello stato caotico della società. Grandi principi e incapacità di metterli in pratica. Sensibilità ed egoismo che la simula. Discorsi pomposi e ben misera esperienza".
"Tutto quello che so è che José Augusto rappresentava la società così come noi la vediamo. Talento privo di buon senso. Barbarie mescolata alla cultura. Sensibilità unita al più radicato egoismo".
In queste due affermazioni, la prima rivolta al protagonista dal fratello di Fanny Owen, la seconda pronunciata dall'amico Camilo, nel locale in cui, con altri intellettuali di Oporto si trova a commentare la sua morte, può essere colta la chiave di interpretazione della tetralogia (Il passato e il presente, 1972, Benilde o la vergine madre, 1975, Amore di perdizione, 1978, Francisca, 1981) dedicata da Manoel de Oliveira all' "amore frustrato".
Il ciclo è, al contempo, una sottile e profonda indagine sulle ragioni che, in particolare nel rapporto di coppia, impediscono di nutrire l'amore e una più generale metafora della crisi di una borghesia, aggrappata ai suoi vuoti rituali ed ideali, nel venir meno della sua funzione storica. Non è casuale che, in tutto l'arco del film, l'unica rappresentazione di un concreto atto sessuale abbia luogo tra due servi di José Augusto, mentre dal piano superiore risuonano gli inquieti passi del padrone, disperato dopo la morte di Fanny. E, poco prima, sul letto di morte, essa, nel raccontare di un suo passaggio per una strada "di quelle che non si nominano mai, almeno non in presenza di una ragazza", così descrive l'umanità che vi aveva trovato: "Erano donne volgari, insegnavano il desiderio, che è il parente volgare dell'eternità".
La messa in scena è ricca di soluzioni originali, di sapore sperimentale: la rapida ripetizione di alcuni monologhi da punti di osservazione anche solo leggermente modificati, il rivolgersi degli interpreti alla macchina da presa. Un'operazione di raffreddamento del materiale trattato che, da un lato, svela la natura critica dell'operazione, dall'altro, nel lento procedere dei quadri e delle situazioni e perfettamente congeniale ai canoni del romanzo ottocentesco. In realtà il romanzo di Agustina Bessa-Luís, pur essendo molto più recente (1979) tratta di un fatto realmente accaduto e lo scrittore Camilo Costelo Branco che nel film figura da amico di José Augusto e da testimone e commentatore degli accadimenti è autore di Amor de perdição da cui Manoel de Oliveira aveva tratto il precedente film, Amore di perdizione.