Discussione:Genesi

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da Ontoraul in merito all'argomento Spostamento note dai titoli

(nome-capitolo: se manca, non compare l'indice...)

modifica

Vorrei segnalare che questo articolo oltre a non essere NNPOV viola pesantemente anche il diritto d'autore perché quasi tutto l'articolo è formato da frasi copiate qua e là dal libro:
Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile tradotto ed edito in Italia nel 1971 dalla
WATCH TOWER BIBLE AND TRACT SOCIETY OF PENNSYLVANIA e dal 1991 dalla
CONGREGAZIONE CRISTIANA DEI TESTIMONI DI GEOVA.

Quindi propongo la cancellazione di questo articolo, lo stesso tipo di problema c'è nell'articolo PENTATEUCO ed è necessario controllare le modifiche apportate agli articoli sulla Bibbia e su Gesù dallo stesso autore.

NicFer 09/06/2004

Come qualcuno potrà notare, ho iniziato ad occuparmi della voce. Il primo paragrafo è un parto (malato) della mia mente. L'introduzione e i titoli delle tre sezioni successive sono ispirate al corrispondente articolo dalla wiki inglese (per cui potrebbero anche cambiare, prima della conclusione della stesura, che prevedo in tempi... biblici!). Nel caso dell'introduzione, però, mi sono permesso di:

a) fare alcuni cambiamenti;
b) non proporre il secondo paragrafo, che sembra essere ispirato da una teoria di Froid sull'Antico Testamento, ma che non viene citato nell'articolo inglese. A quel punto ho inserito il passaggio finale di Introduzione al libro della Genesi (che dovrò ricordarmi di citare tra le fonti dell'articolo, non appena sarà concluso), opportunamente rielaborato anche in base a quello che so di mio. L'ho inserito soprattutto perché l'interpretazione proposta è abbastanza condivisibile.

Spero, comunque, che altri possano contribuire allo sviluppo di questa voce, inserendo altre informazioni o anche solo dicendo la loro in questa discussione. Saluti, Gianluigi 15:41, Giu 9, 2004 (UTC)


Ok, mi sembra che l'impostazione che hai dato all'articolo vada bene, nel senso che rispetto alla precedente sia neutra, vedrò di aiutarti per quello che mi è possibile, concordo anch' io sui tempi biblici.

NicFer 6:58, Giu 10, 2004 (UTC)

Ma "Froid" sarebbe Freud ? Certo che per essere redattori di enciclopedie qualche libbricino ancora dovete leggervelo..

Ho inserito un titolo a questo capitolo delle discussioni. Se manca il titolo al primo capitolo, non compare l'indice dei capitoli. Erem 19:41, 3 gen 2007 (CET)Rispondi

modifica

Cercando di modificare la pagina mi è venuto un dubbio: in alcune parti dell'articolo avrei intenzione di copiare alcuni passaggi della Bibbia è possibile farlo? --

Teologia - contributi da migliorare, non da eliminare

modifica

Un saluto, in particolare a Snowdog. Avevo aggiunto 2 contributi al capitolo Teologia, ammetto di non aver mantenuto un tono da enciclopedia in alcuni tratti, quindi posso giustificare la cancellazione di ogni mia parola. Spero che la seconda versione non verrà cestinata: wikipedia è gestita da gente capace e responsabile, ma non appartiene a nessuno, e quando si vuole eliminare un contributo bisogna, se non erro, giustificarsi, perlomeno se si ha a che fare con un utente iscritto. Chiedo pertanto, come minimo, che, se i miei contributi verranno cestinati, se ne dia almeno una chiara giustificazione. Erem 01:12, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

Ho passato le ultime ore leggendo alcune diatribe wikipediane, risalenti ad inizio novembre scorso. La mia intenzione è collaborare a wikipedia, ricevendo l'aiuto necessario per riuscire a farlo bene. A questa voce ho aggiunto 2 contributi; nel caso (molto probabile) in cui non dovessero andar bene, vorrei sapere: se il contributo in se stesso è invalido oppure se semplicemente è stato inserito nel punto sbagliato o è stato scritto in modo inappropriato. Nel caso in cui il contributo fosse ritenuto degno di esistere, la mia intenzione è di migliorarlo rendendolo adatto a questa enciclopedia. La voce Genesi è sicuramente lacunosa e scialba; l'intero libro viene riassunto in poche affermazioni discutibili, quali: "Il secondo aspetto che traspare dal testo biblico è la funzione della benedizione divina accordata, mediante promesse, da Dio ad Adamo ed Eva, poi a Noè ed infine ad Abramo, e mediante lui a tutta l'umanità". Viene completamente dimenticata tra le altre la celebre male-dizione inflitta ad Adamo ed Eva; la mia intenzione è completare l'analisi del libro equilibrando la bilancia per questo testo colmo di conflitti ancestrali, quelli tra Dio e l'uomo. Oltre a questo ho voluto inserire 2 commenti critici al testo Sacro: uno sul classico episodio del serpente, l'altro sull'altrettanto classico episodio del diluvio. Ebbene, a me non sembra che le osservazioni fatte siano diverse da tante altre che trovo dappertutto in wp: sono nient'altro che osservazioni critiche sull'oggetto in questione. Comunque, cercherò in futuro di contribuire in maniera più idonea, ed attendo con interesse eventuali critiche costruttive. Erem 13:57, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

Il mio punto di vista è che i tuoi interventi sembrano più orientati a criticare il pensiero espresso nella voce, che a spiegare i contenuti teologici presenti nel libro, oggetto della compilazione di una voce enciclopedica. In questo caso tali osservazioni non vanno inserite nella voce tra parentesi tonde, bensì esplicitate in questa pagina, affinché gli interessati a migliorarne contenuti e intelleggibilità possano spiegare i propri punti di vista sulla questione. Un buon punto d'inizio sarebbe spiegare cosa trovi di discutibile nella frase da te riportata sopra. Luisa 16:24, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

Ho spostato tutte le mie osservazioni in un sottocapitolo, rimettendo nel suo stato originale il testo che avevo modificato. Già mi aspetto che verranno circondate da template NPOV prima di essere eliminate del tutto. Vorrei almeno, prima di essere cancellato come sempre, che qualcuno le prendesse in considerazione, rendendole, se possibile, degne di esistere. Erem 19:58, 31 dic 2006 (CET)Rispondi

Come detto qui sopra sarebbe auspicabile che eventuali osservazioni sul contenuto presente nella voce fossero inserite in questa pagina e non in quella della voce, soprattutto se contengono riflessioni personali, come nel secondo esempio apportato. Luisa 20:56, 1 gen 2007 (CET)Rispondi

Teologia: osservazioni

modifica

Dopo quanto è stato detto, andrebbe ricordato che, se uno dei principali aspetti della Genesi sono le tre benedizioni, nel libro non mancano episodi di grave tensione tra Dio e l'uomo, a cominciare dalla pesante maledizione che il Creatore pronuncia verso Adamo ed Eva prima di allontanarli dal Giardino dell'Eden (3,16-19[1]).

Per quanto riguarda l'episodio della caduta della prima coppia, l'atteggiamento di Adamo ed Eva verso il Signore viene visto come un tradimento, ma da un certo punto di vista si potrebbe trattare soltanto di presunto tradimento in quanto, a pensarci bene, Dio aveva deciso di creare l'uomo a sua immagine, facendone un suo simile; ed è proprio dopo che, per intervento del serpente, l'uomo arriva alla conoscenza del bene e del male, che Dio esclama: Ecco che l'uomo, avendo acquisito la conoscenza del bene e del male, è diventato come uno di noi. Era quindi necessario che l'uomo mangiasse di quell'albero, per realizzare il volere di Dio stesso.

Per quanto riguarda il diluvio: Dio si accorge della malvagità degli uomini e decide di sterminarli (6,1-7[2]); ma questo viene detto immediatamente dopo aver raccontato le vicende dei figli di Dio, che si invaghiscono delle figlie dell'uomo, subito dopo averne scorto la bellezza, prendendosene per mogli secondo il proprio desiderio, accoppiandosi con loro e facendo nascere uomini possenti e famosi. Non quindi la bramosia degli uomini è stata narrata per prepararci a capire il destino dei nostri antenati antidiluviani, bensì, piuttosto, quella dei figli di Dio.

E' un libro storico?

modifica

Volevo far presente che l'articolo riporta esclusivamente un tipo di interpretazione del libro della genesi (visto come un'opera simbolica ed allegorica), mentre ci sono molte persone che continuano a ritenerla un libro con contenuto storico ed attendibile. Essendo questa un'enciclopedia penso che bisognerebbe mettere in risalto tutte le diverse interpretazioni che vengono date a questo libro cercando di non influenzare il lettore sulla validità di tali interpretazioni.

Pienamente d'accordo

modifica

L'ultimo intervento mi trova perfettamente d'accordo. Siamo nel 2007, è tempo di revisionismo, la Bibbia cita avvenimenti accaduti molto prima della sua compilazione. Prova ne è la corrispondenza con altri libri sacri (Rig-Veda) e cronache antiche (Sumer). In effetti sarebbe veramente il caso che Wikipedia si discostasse dalla pedissequa sudditanza verso quel che è stato stabilito come verità.. che tale più non è agli occhi dell'uomo del terzo millennio.


il fatto sta che la bibbia e sempre ispirata da Dio

il fatto sta che la bibbia e sempre ispirata da Dio

modifica

Perché te l'hanno detto i preti non significa che sia per forza vero... :D --Maxdg 00:52, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

modifica

ci starebbe bene un link alla traduzione latina, non trovate? ads cerco se ne trovo uno...:D --Jack (msg) 16:09, 16 apr 2008 (CEST)Rispondi

Teologia:traduzione?

modifica

Il paragrafo intitolato Teologia sembra la traduzione (fatta con un traduttore automatico) da un testo inglese, e sembra privo della neutralità che dovrebbe contraddistinguere wikipedia. Si parla "di Genesi" e non della Genesi, come appare nel resto del paragrafo, viene citato il matrimonio del "cognato" (traduzione errata di "cognate", consanguineo?) e molte altre forme che tradiscono una tradizione letterale dall'inglese, come "adempiute" (...accomplished? ma in italiano sarebbe meglio compiute) e Abraamo con due a, ripetuto più volte mentre la forma comune italiana è "Abramo". Infine, dato che si fa continuamente riferimento alla bontà e alla superiorità di certe leggi che vengono dettate nella Genesi, il testo dovrebbe riportare che questo vale ovviamente per chi segue alla lettera tali leggi (ad esempio la sottomissione della donna all'uomo,citata tra le tante leggi "buone", non è più parte per quanto ne so della dottrina cattolica, e men che meno della sensibilità comune nel mondo occidentale...) Marcello

Sì hai ragione il paragrafo fa schifo. Stasera lo sistemo --RR 14:05, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ho cancellato tutto, pensa che c'era da ottobre. Preoccupante (NB: personalmente non avevo mai letto la pagina) --RR 20:27, 5 mag 2008 (CEST)Rispondi
Unica nota che faccio.. la paola Abraamo con due a, è presente in molti versioni non cattolica. Per questo ho inserito questa nota nella pagina Abramo. --GaGio (msg) 09:41, 6 mag 2008 (CEST)Rispondi


Punto di vista creazionista

modifica

Come rilevato da diversi utenti in questa discussione, nel paragrafo sulla storicità della Genesi manca del tutto il punto di vista creazionista in senso stretto. Ho riportato delle frasi dal sito www.creazionismo.org virgolettandole, corsivandole e aggiungendo una nota con link diretto alla pagina del sito.

Non sono pratico ancora di Wikipedia, se fosse necessario riscrivo i concetti creazionisti a parole mie lasciando la nota. Waglione (msg)

Ho rielaborato parzialmente il paragrafo per armonizzarlo con l'aggiunta.Waglione (msg)

Ho dovuto eliminare i tuoi edit (anche dalla cronologia) perchè anche se piccoli costituiscono una violazione di copyright da quel sito che indichi. Se ritieni puoi riformulare quel testo con parole tue (e magari attendere altri pareri sul contenuto). Ciao, --KS«...» 05:04, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi


Sorry, credo di aver rimediato e ho aggiunto delle fonti.Riguardo all'attesa di pareri, già diversi utenti avevano sottolineato la carenza in passato.

Noto ora che tutta la voce è stata scritta dando per scontata l'allegoricità del testo e si continua amenamente a parlare di genere letterario di sette giorni anche nei paragrafi successivi dove non è che interessi più di tanto ribadire l'aspetto compositivo. Quando si trattano questioni insolute ( e l'interpretazione della Genesi lo è) bisognerebbe adottare una metodica di stesura più neutra p. es chiaramente bivalente. Waglione (msg)

Dal punto di vista del copyright mi pare vada bene. Nel merito, non conoscendo l'argomento, non posso esprimermi e ti lascio ai giudizi altrui. Ciao! --KS«...» 14:58, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
Premesso che, indipendentemente dal creazionismo, la voce mi pare totalmente da rifare, circa il creazionismo qui non metterei nulla se non un fugace accenno con "vedi anche". E' una problematica tutta moderna relativa principalmente al rapporto fede/scienza, non tanto al testo biblico in sè. NB: ti faccio notare che, dal punto di vista ufficiale delle Chiese (eccetto qualche movimento statunitense e i TdG), l'interpretazione della Genesi non è una "questione insoluta", ma risolta come interpretazione allegorica. --RR 15:49, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi
Molto interessante. Sulla pacificità dell'interpretazione allegorica hai dei link ufficiali chesso', del sito del Vaticano o similari? A me risulta che, almeno per quanto riguarda la religione cattolica, il problema non sia affatto soluto!Waglione (msg)
Eventualmente bisognerebbe parlare del "concordismo" di cui per ora non abbiamo la voce --Bramfab Discorriamo 19:10, 31 lug 2008 (CEST)Rispondi


Affermazione di Galileo e paragrafo "È un libro di scienza?"

modifica

La frase "La religione non insegna come è fatto il cielo, ma come arrivare al cielo" non è di Galileo, bensì del Cardinal Bellarmino. Si tratta di un errore molto diffuso... spero che lo correggerete presto!

francesco_barbero@hotmail.com

per me tutto il paragrafo è da cancellare, i motivi li ha esposti molto bene chi ha creato l'avviso. Per favore, se qualcuno è di opinione contraria lo scriva qui; in mancanza di risposte cancellerò io stesso il paragrafo nelle prossime settimane.
Fuori le fonti!--Bramfab Discorriamo 13:52, 11 ott 2010 (CEST)Rispondi

Genesi biblica

modifica

Salve ...percaso ho trovato e letto il libro Genesi biblica derivato dagli scritti di Don Guido Bortoluzzi.... il quale afferma di aver ricevuto delle rivelazioni da Dio tra il 1968 e il 1974 sui primi passi della Genesi....volevo chiedere se era giusto farne un capitolo su questa voce...e siccome è un argomento delicato volevo il parere di altri prima di fare qualsiasi modifica in questione anche perchè la Chiesa non si è ancora pronunciata con decisione a proposito di questo argomento lascio anche il link in pdf del libro così lo si può leggere e ne discutiamo....Genesi Biblica dagli scritti di Guido Bortoluzzi --Puxantoavv (msg) 12:24, 17 set 2010 (CEST) sperò che qualcuno risponda alla mia richiesta dando dei pareri sull'opera così per vedere se si potra aggiunge qualcosa alla voce oppure no.Rispondi

Così di primo acchito mi sembrerebbe che l'argomento proposto è molto marginale rispetto a tutto quello che di enciclopedico si potrebbe scrivere a proposito della Genesi. Prima penserei alle cose più generali. (A dire il vero tempo fa mi ero occupato di questa voce; ora è tanto tempo che l'ho abbandonata.) Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:06, 17 set 2010 (CEST)Rispondi

Dettaglio

modifica

A molti sfugge ciò che è detto in Genesi 1:28... è chiaro che Adamo ed Eva si riprodussero già dentro il giardino di Eden anche perchè Adamo, chiamò Eva cosi proprio perchè era la madre di tutti i viventi mentre la nascita di Caino è + avanti... Sappiamo che Set venne generato da Adamo a 130 anni in sostituzione di Abele; Caino e Abele erano dei ragazzi...significa che furono generati da Adamo a 100-110 anni e dal momento che furono generati dopo la cacciata dell' Eden significa che lui ed Eva, stettero nell' Eden per 100 anni (infatti la Bibbia non indica quanto tempo passò fra creazione e cacciata dal giardino...) dove generarono molti figli che a causa del peccato originale furono cacciati anch'essi poichè la colpa dei padri ricade sui figli fino alla 3°a e 4°a generazione stando a quanto scritto nell' Antico Testamento; ecco perchè Caino nel suo esilio trovò un villaggio nei pressi di Eden :) Nod

Riguardo l' attendibilità della Bibbia consiglio agli scettici video del prof. Valla e di documentarsi sulle ultime ultime scoperte in campo archeologico relative a Mosè e alla probabile arca di Noè ritrovata qualche mese fa.

Ricordo inoltre che le statuette di Alacambro e altri artefatti (ovviamente non riconosciuti dalla scienza x ovvi interessi) che dimostrano la convivenza di uomini e dinosauri, sono in perfetto stile con la Scrittura: Raab, Behemoth, Tannyn e Leviatan sono infatti descrizioni di dinosauri...il termine dinosauro non viene usato solo perchè risalente al 1842

Sulla datazione della terra invece cè da dire che oltre i 13.500 anni, le datazioni al carbonio diventano molto sommarie ma cmq sia, la Bibbia non dice quando fu creata infatti, il racconto inizia con: in principio Dio creò il cielo e la Terra e poi l' ha voluta popolare (non è inteso quel poi a quanto tempo corrisponda...) anche il creazionismo ha fatto i suoi progressi ma purtroppo è una scienza per pochi eletti come x pochi sono infatti i privilegi...

Sul passaggio "In principio gli dei creò il cielo e la terra"

modifica

Stavo leggendo questa voce e mi sono accorta che questa frase è palesemente non corretta; almeno grammaticalmente:

"In principio gli dei creò il cielo e la terra".

Chi l'ha scritta ha detto che nn è corretto dire "Dio creò il cielo e la terra" (che, tra parentesi andrebbe maiuscolo e non minuscolo in quanto si tratta del nome proprio del pianeta) perché la parola "Elohim" è plurale. Ora, senza voler discutere per forza il significato del termine... dico però solo due cose che andrebbero quanto meno prese in considerazione: Elohim non è vero che significa dei... significa "Guida" o "Guide". Quindi Dio qui è indicato come l'unica guida; non deità (intese come le deità). Non furono gli dei a creare il cielo e la Terra. Fu Dio. E se si vuole porre in dubbio questo, non mi pare certo il caso di farlo così sfacciatamente citando in maniera errata e "sgrammaticata" quel passo. Non ho tempo di portare qui le fonti che attestino come Elohim biblico ha il significato di guidare (credo voglia indicare una sorta di "Guida suprema del pianeta") ma mi pare di ricordare, tra l'altro, che questo termina abbia anche un suo singolare. Quindi, insomma... sistemiamo quella frase, grazie. E soprattutto "fontate"... non si può dire, così come se niente fosse, "perché questo significa questo e non questo e quindi cambiamo tremila anni di storia"... no, non funziona così. Fonti, cortesemente, fonti serie. --Stella (msg) 19:16, 15 ott 2020 (CEST)Rispondi

Ho eliminato la frase:

Il primo versetto del libro "In principio Dio creò il cielo e la terra" è una traduzione incorretta dell'originale ebraico "Bershit barà Elohim": il verbo barà è singolare, ma il soggetto Elohim è plurale. La traduzione corretta sarebbe dunque "In principio gli dei creò il cielo e la terra"[senza fonte].

Perché si tratta di un'ipotesi avanzata da Mauro Biglino, un teorico della paleoastronautica, le cui idee sono discusse nella pagina a lui dedicata, ma che qui sono un esempio di ingiusto rilievo.

La questione è ampiamente discussa nella pagina Elohim; mi limito a ricordare che l'ebraico biblico ha il "plurale di eccellenza o maiestatico":

"The plural of majesty exists in all the forms, but in the 1st person singular (...) It is sacred (and reserved for God)" (il plurale maiestatico esiste in tutte le forme, ma nella prima persona singolare (...) è sacro e riservato per Dio). Paul Joüon, Takamitsu Muraoka, A Grammar of Biblical Hebrew, Roma, Gregorian & Biblical Press, 2011, p.470 (è la più recente grammatica di riferimento per l'ebraico biblico).

L'uso del plurale di eccellenza spiega anche perché il verbo "barà" (creare) è al singolare. Ontoraul (msg) 19:53, 18 ott 2020 (CEST)Rispondi

[@ Ontoraul] ti ringrazio per essere intervenuto in voce. Non sapevo che dietro quell'affermazione vi fossero le teorie di Biglino, ora che lo so, però, sono ancora pià convinta che quella frase lì non debba starci. Si tratta, come giustamente hai detto tu, di ingiusto rilievo. Ricordo che Biglino è il traduttore della Bibbia ebraica che vuole condannare (sul serio, non scherzo) Yahweh (cioè Dio in lingua ebraica) al tribunale dell'Aja per "crimini contro l'umanità"... Biglino è anche quello che parla sempre di Yahweh come se fosse una sorta di "comandante militare" desideroso solo di entrare in possesso di alcuni specifici territori... non solo; lo definisce anche "scarso" come comandante e lo ritiene essere l'ultimo (a livello di importanza) degli Elohim (che per Biglino sono ovviamente dei, cioè alieni, cioè cinici progenitori della nostra specie). Dice costui che Yahweh "non poteva nemmeno sognarsi di avvicinarsi agli Elohim dell'Egitto o della Mesopotamia... perché lì c'erano divinità molto più forti di Yahweh... perché lì c'erano gli "Anunnaki" (belli, biondi e con gli occhi azzurri); i veri progenitori dell'umanità, secondo l'assurda teoria di Biglino - che a sua volta l'ha tratta da Zecharia Sitchin: il papà, insomma, insieme allo svizzero Erich von Däniken, della teoria degli antichi astronauti (specialmente sumerici) che sta spopolando nel nostro tempo (tra libri, conferenze e persino fumetti). Ora, io credo che essendo Biglino fortemente schierato dal lato dell'ateismo (dire frasi del tipo "gli alieni, cioè gli Elohim, non permisero ad Adamo ed Eva di entrare a conoscenza dei processi genetici altamente tecnologici che permettevano loro di vivere secoli e secoli e quindi li cacciarono da quel loro bel laboratioro nel quale li avevano fabbricati in serie: gli Adami e le Eve" è praticamente "l'apoteosi dell'ateismo"...o di qualcosa altro): nel senso che non crede in alcun potere divino (dal greco à - theos, ovvero senza un dio), credo anche che le sue teorie in una voce come la Genesi non debbano trovare spazio. E se anche lo trovassero certamente non potrebbero permettersi il "lusso" di essere sbandierate senza la giusta critica, ovvero senza la dovuta controparte (e, opinine personale, credo anche che non sia poi così difficile sgretolare queste sue certezze).
Io, personalmente, credo che la questione della Bibbia sia molto, molto più complessa di quel che Biglino ha messo sul piatto. Credo anche che ci voglia una buona dose di rispetto quando si parla di queste cose, e poiché ho visto su you-tube diverse sue conferenze dove si ride e si applaude a delle frasi che dire ciniche è dire poco, posso affermare che questo rispetto da parte sua non lo vedo. Trovo sia profondamente sbagliato confrontarsi con un libro come la Bibbia pensando di trovarci dentro cose che la nostra epoca può capire e quella passata invece no (questo, per me, si chiama presunzione). Piuttosto, siamo noi a dover fare con la testa un salto all'indietro di tremila anni per cercare di capire cosa volessero dire gli antichi. Ad esempio, Biglino dice che la Bibbia è una menzogna perché si basa su Dio quando in realtà in ebraico il termine Dio nemmeno esiste in quel testo... già, ma Biglino forse non sa che il termine Dio provniene dalla lingua greca antica (da Θεός, Theós, Διός)? E che quindi, semplicmente, gli antichi ebrei ancora a quel tempo non essendo venuti a contatto con il mondo culturale greco chiamavo il loro Dio (che poi è diventato il nostro Dio) in un altro modo? O ancora, chi gli da a lui tutta questa certezza di dire che "Elohim" vuol dire "divinità" quando c'è mezzo mondo che dibatte sul suo reale significato? Come chi gli da la certezza di dire che non va considerato il plurale di eccellenza o maiestatico? E pure mettendo il caso che realmente Elohim significhi divinità, in base a quale follia fa risalire la nostra specie tutta quanta ai Sumeri? Dimentica forse che nella Bibbia è specificato che esistevano due tipi di Elohim (gli uni, i più antichi, creatori, gli altri, arrivati dopo, manipolatori) e che Yahweh specifica esattamente che al tempo della creazione non vi erano questi altri Elohim (definiti Elohim stranieri)?
Quindi se è vero che Bibbia e Sumeri parlano della stessa cosa, Biglino deve anche sapere (come infatti lo sapeva Sitchin) che gli Anunnaki (i presunti progenitori di Adamo ed Eva) erano giunti dopo; dopo gli/o l'Elohim creatore/i; che gli Anunnaki nei testi sumeri erano definiti "figli del Cielo" (i figli dei Principi) e quindi, volendoli riscontrare nella Bibbia, essi sono quegli "Angeli caduti" o "Figli di Dio" (e non Dio stesso) che infine si andarono ad accoppiare con le "figlie degli uomini". Se poi "fabbricarono" per loro (senza intaccare però la presenza umana già esistente altrove) pure un Adamo e un'Eva, bè, questa non è una buona ragione per gettare l'intera umanità nel baratro e dirle "sai? In realtà sei solo un progetto di fabbrica per cercare oro"... trovo tutto ciò assurdo, oltre che disgustoso, scusatemi. Noi non siamo nati per fare gli schiavi^^ si mettano il cuore in pace i vari Biglino e compagnia bella al seguito.
Tra l'altro, se la vogliamo buttare sulle origini aliene, consgilio di dare uno sguardo alle conferezenze (visibili su youtube, come quelle di Biglino) a un personaggio giovane ma ben colto (da quanto so è un accreditato docente universitario di Lecce) che secondo me può rappresentare la degna controparte di Biglino e simili; si chiama Piero Ragone (non c'è una voce su Wikipedia); io l'ho scoperto per caso e devo dire che mi è stato di non poco aiuto, perché pure io stavo per bermi la storiella degli "Anunnaki padri dell'umanità", ma ora ho cambiato decisamente idea :)
Insomma, la Chiesa dovrebbe certamente stare un po' più al passo con i tempi, ma demolirne la fondamenta solo perché "la mia teoria è più valida della tua"; no. Casomai apriamo un bel dibattito costruttivo, non distruttivo. --Stella (msg) 13:36, 21 ott 2020 (CEST) (p.s. questo mio intervento vale anche per altre voci simili: ad esempio in quella di Yahweh l'inizio è trattato senza la ben che minima considerazione per i credenti; lì si dice, chiaramente e senza filtri, che Dio è stato preso a un certo punto, non si sa per quale motivo, come l'unica divinità da un pantheon piuttosto assortito di un qualche antico popolo... anche in quelle voci ci sarebbe da rivedere bene il tutto e scrivere con maggiore sensibilità)Rispondi
Il problema di fondo, prima ancora delle singole voci sui nomi d Dio, è che manca una trattazione soddisfacente della storia dell'origine del monoteismo in Israele: si tratta di un problema estremamente complesso su cui esiste una bibliografia vastissima, ma non so se qualche wikipediano si sente in grado di cominciare il lavoro... Ontoraul (msg) 19:53, 21 ott 2020 (CEST)Rispondi
Hai ragione. Ma io credo che il perché manchi "del tutto", diciamo, la storia delle origini del monoteismo nella cosiddetta Terra Santa, sia strettamente legato al fatto che mancano anche quasi del tutto le origini di quei popoli che l'abitavano prima che si verificasse il principio della storia biblica (esclusa ovviamente la Genesi; mi riferisco al principio di quelle guerre che oggi permettono, secondo i fautori dell'ateismo o di altre correnti religiose, di screditare in maniera pesante Yahweh e ciò che rappresentò). O almeno è mancata la nostra curiosità di scoprirli; di scoprire un possibile legame con essi. Faccio un esempio pratico: nella prima metà del '900 vi fu, come dire, una certa ossessione da parte degli europei e dei loro discendenti di andare alla ricerca delle origini della loro "razza" e ciò li condusse al mito del "super-uomo ariano"... partendo da quel concetto, mitizzato oltre ogni dire (al punto tale che ogni grande antica civiltà doveva dirsi "ariana"), i tedeschi combinarono il putiferio, finendo persino in Tibet e marchiando per sempre un simbolo un tempo pacifico come quello della svastica (diffuso nell'antichità in quasi tutto il mondo) per cercare di risalire "alle origini". Cosa ottennero? Solamente distruzione, dolore, guerra globale. Per contro, si accanirono verso i semiti.. ma cosa sono esattamente i semiti? Dicono che non si possono definire un "gruppo etnico" (inteso come origine genetica); nemmeno religioso (perché al suo interno vi sono e vi erano diversi credi), però parlavano la stessa lingua e prendevano il nome da Sem, figlio di Noè: una genealogia che avrebbe infine portato ad Abramo, che è definito il "padre dei popoli" e può essere - dicendolo nativo delle terre sumere - la congiunzione tra gli antichi popoli che abitavano la futura Terra Santa e gli ebrei (che discendono per l'appunto da Abramo: egli fu il primo ebreo; da ivri (da ever), cioé «dall'altra parte», a voler indicare Abramo (così la Treccani)). Insomma, questo per dire che forse l'origine della nostra attuale religione è più strettamente connessa di quanto crediamo anche alla nostra origine geografica :) ... invece di andare a cercare tra le alte e lontane montagne indiane, una maggiore curiosità verso il nostro Vicino Oriente antico potrebbe fruttarci molte più risposte soddisfacenti e aiutarci a capire l'esatta origine del nostro monoteismo. Ma queste solo ovviamente solo mie piccole congetture... ciò per dire che concordo pienamente con [@ Ontoraul] sulla necessità di approfondire il tema monoteistico ebraico e occidentale. --Stella (msg) 12:25, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi
L'interesse dei wikipediani per il monoteismo sembra molto limitato, come dimostra il fatto che all'inizio della voce nel periodo dal 1/1/2015 all'11/1/2017 si leggeva:
Le religioni che propriamente hanno questa definizione sono, in ordine di apparizione storica:
Candomblé nell'Africa Occidentale (circa 6000 a.C.) considerato come la prima forma di monoteismo attestato.
Altro che Biglino! Il commento di Xinstalker del 23/2/2011: "mamma mia... da riscrivere con fonti" (vedere pagina di discussione) rimane purtroppo ancora valido. Ontoraul (msg) 13:20, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi
Comprendo la tua collera [@ Ontoraul], ma devi portare pazienza (la pazienza è la virtù dei forti, ricorda, e tu mi sembra ne abbia tanta^^). Vedrai che presto anche queste voci attireranno l'attenzione dei nostri lettori e allora qualcosa si muoverà ;) poi puoi sempre incominciare tu in una qualche sandbox! Con le fonti che hai elencato in pagina discussioni del monoteismo verrebbe fuori una bellissima voce. A parte ciò, io sono molto affascinata dal fatto che (tralasciando la parentesi "Candomblé"^^) di sapere che i primi due monoteismi mondiali ebbero luogo guarda caso tra l'Egitto e la Persia; perché è un'ulteriore riprova che esiste un solido collegamento tra quella zona e la nascista della nostra religione: lì accadde certamente qualcosa che portò quei popoli a discostarsi dalle credenze del resto del mondo, che invece veneravano e avrebbero in seguito venerato dei e numerosi spiriti (chiedo scusa ma sono quasi del tutto digiuna di concetti riguardanti le antiche religioni indiane d'America o dell'Estremo Oriente). Mi appare logico che gli antichi ebrei dovevano essere in qualche modo legati alle altre due religioni monoteiste dell'area medio-orientale (probabilmente ne subirono gli influssi? Ne ereditarono le basi o il principio? Chi lo sa... certamente è però tutto molto affascinante :))
Per quel che concerne l'origine del nostro monoteismo, io credo semplicemente che solo adesso sta sorgendo la voglia di saperne di più; di ottenere delle risposte alle nostre numerose domande. Per circa duemila anni noi occidentali ci siamo quasi esclusivamente concentrati sulla figura di Gesù Cristo: il nostro Messia, colui che ci ha portato ad abbracciare questa religione, e quindi dovevamo sapere tutto di lui e delle sue origini e di come è giunto a noi. Giusto? Sappiamo quasi tutto della sua figura terrena e del suo bellissimo messaggio di "non violenza e di perdono". Ora credo sia giunto il momento di saperne di più sulle origini della sua Trinità; di quel padre nostro chiamato Yahweh e del perché il primo messaggio biblico risulti così intrinseco di lotta e di conflitti geografici. Sicuramente c'è una spiegazione molto importante (lo stesso Gesù, mi sembra di ricordare avendone letto a tal proposito, diceva che non bisognava paragonare quel che fu a quel che era adesso... insomma; una frase del genere, prego ovviamente di andare in caso a controllare la forma corretta del messaggio nel Vangelo). Dato che al momento sono impegnata altrove, posso solo augurarmi come te, Ontoraul, che qualche wikipediano volenteroso voglia cimentarsi nell'ambito di queste voci (certamente impegnative, ma certamente anche molto intriganti e importanti). --Stella (msg) 16:51, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi

Spostamento note dai titoli

modifica

Non essendo pratico sulla scrittura di voci che trattano di religione, mi appello invece a chi lo è. Tutte le note presenti nei titoli di sezione vanno spostate o rimosse non essendo aderenti a quanto più volte stabilito dalla community di WP e diventato ormai prassi: nei titoli di sezione non devono essere inseriti ne wlink ne note. Grazie a chi si prenderà la briga di sistemare la voce. Fra qualche giorno farò una verifica, se non fossero state apportate le modifiche richieste interverrò io, ma non garantisco la "forma" più giusta in questi casi, applicherò quelle che sono le prassi più consolidate in altri progetti. Grazie. --Sanghino Scrivimi 10:18, 29 dic 2023 (CET)Rispondi

Problema risolto. --Ontoraul (msg) 14:31, 29 dic 2023 (CET)Rispondi
  1. ^ Gen 3,16-19, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  2. ^ Gen 6,1-7, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
Ritorna alla pagina "Genesi".