Discussione:Gilera G
Insuccesso commerciale
modificaSecondo il mio parere, leggendo la voce, si intravvede una pesante valutazione negativa. Su wikipedia non andrebbero riportate le impressioni o valutazioni personali. Anche se in effetti non ha avuto i volumi delle contemporanee Vespa e Lambretta, 22mila esemplari, tenendo conto che si sta entrando nel periodo di crisi del settore motociclistino, non erano pochi per la Gilera. Se è stato un seccesso o meno dipende dal punto di vista. Luigi Lago 04 marzo 2017
- Non hai tutti i torti. Ho dato una sistematina. Grazie e ciao. --Balena 8C (msg) 22:56, 4 mar 2017 (CET)
Grazie balena 8C, io ti vorrei proporre di spingerci oltre, cioè di renderle la voce completamente neutra, senza fare confronti estremi.
Sotituirei le frase: <<non riuscì a raggiungere il volumi produttivi dei concorrenti modelli "Vespa" e "Lambretta">>.
in: <<non raggiunse comunque importanti volumi produttivi>>.
Tra l'altro nel 1962 ne Vespa e ne Lambretta avevano in produzione uno scooter da 50cc.
Lo fecero successivamente, chissà magari su spinta proprio dal piccolo scooter Gilera.
E poi perchè fare i confronti con Vespa e Lambretta? Nel 1962 c'erano già in produzione altri scooter 50cc, come per esempio il Peripoli Giulietta SC oppure il Malanca Vispetta, questi con un volume di vendite decisamente inferiore al G50.
Inoltre: <<ma non apportò miglioramenti al trend commerciale del modello che uscì dal listino nel 1968>> Sostituirei con: <<prodotto in poco meno di 3000 esemplari fino al 1968>>. La prima versione andrebbe bene se la Gilera avesse una chiara intenzione a dare una svolta alla produzione, ma questo non è dato a sapere, potrebbe essere stato un semplice ampliamento di gamma.
Inoltre la frase: <<Per rivedere uno scooter nel listino Gilera si dovette attendere il 1982, con la presentazione del "GSA".>> Sostituirei con un più sobrio: <<La Gilera ritorna con uno scooter nel 1982, con la presentazione del "GSA">>. Il "Si dovette aspettare" presuppone che fosse anunnciato è quindi quindi un periodo di attesa.
Ancora: <<Il motore del "G50" fu successivamente riutilizzato dalla Casa di Arcore per il ciclomotore "Cadet", che riscontrò ancor minore successo commerciale>>. Sostituirei in un più semplice: <<Il motore del "G50" fu utilizzato dalla Casa di Arcore anche sul ciclomotore "Cadet">> Il Cadet fu costruito a partire dal 1966, durante la produzione del G50 e non successivamente, quindi il motore non può ritenersi un riutilizzo, bensì una estensione. Luigi Lago 09/03/2017, 01:20
- Per me nessun problema alle modifiche che proponi.
- Se mi permetti ti do un consiglio: visto che te ne intendi, credo potresti "alzare l'asticella" e procedere da solo alle modifiche.
- Nel caso tu abbia dubbi puoi rivolgerti qui. Ciao.--Balena 8C (msg) 11:08, 9 mar 2017 (CET)