Discussione:Homo novus
Ultimo commento: 16 anni fa di MM
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (novembre 2011). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel novembre 2011 |
Non mi è chiaro per quale motivo in questa voce non vada il template {{NN}}, dato che per la definizione di un concetto si rimanda a tre libri senza neanche citarne le pagine. --151.50.50.16 (msg) 01:21, 17 nov 2008 (CET)
- Come già spiegato all'IP [1]: Da Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti: "fatti non controversi ma generalmente condivisi (a partire dai fatti universalmente acclarati o evidenti), per i quali avrebbe poco senso indicare una fonte specifica perché tutte (o quasi) si equivalgono nel trattarli" non necessitano di note specifiche.--CastaÑa 01:26, 17 nov 2008 (CET)
- Affermazioni come "Ciò non toglie che tale individuo potesse discendere da una gens nobile" non sono generalmente condivise; si veda la voce su en.wiki per opinioni differenti o quantomento non interamente compatibili. Per quale motivo non mettere una nota che specifica la fonte di questa affermazione? --151.50.50.16 (msg) 01:34, 17 nov 2008 (CET)
- La pagina è un breve riassunto di quanto desumibile dalle fonti citate in bibliografia: sarebbe inopportuno a mio avviso inserire le stesse note per ogni affermazione, una puntigliosità inutile. L'affermazione che citi, andrebbe piuttosto controllata: se non sbaglio una gens era nobile se apparteneva al patriziato, e dunque se faceva di diritto parte del Senato: i suoi membri pertanto non possono essere homini novi. Se questo ha un senso e non prendo un abbaglio andrebbe piuttosto cancellata. MM (msg) 08:39, 17 nov 2008 (CET)