Discussione:Italo Calvino
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (luglio 2015). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2015 |
Biografia
modificaMa chi ha scritto la sezione "Infanzia"? ma è roba da matti... e da illetterati, pure
Ho azzardato la divisione in paragrafi, si può fare di meglio, i periodi della vita di Calvino si possono dividere nel modo che ho mostrato, riguardo al nome dato ai paragrafi... beh, che qualcuno dotato di più fantasia ci metta mano!--Yuma · parliamone 14:09, 25 mag 2006 (CEST)
Questi ultimi interventi sulla prima parte della biografia di Calvino mi sembrano una mattità, direi quasi un vandalismo. Io riporterei tutto a com'era prima. Faustoeu Faustoeu 20:27, 1 ott 2007 (CEST)
Sposto di seguito informazioni aggiunte che hanno soprascritto contenuto precedente e che vanno integrate nella versione corrente. --Fantomas 08:54, 2 ott 2007 (CEST)
Il celebre scrittore italiano Italo Calvino (ufficialmente Italo Giovanni Calvino Mameli) nacque a Cuba (esattamente a Santiago de Las Vegas, in provincia dell'Avana) il 15 ottobre 1923, dentro a un grande bungalow, nel coloratissimo giardino botanico tropicale che allora era diretto dai genitori scienziati: Mario Calvino ed Eva Mameli, il quale attualmente si chiama Istituto di ricerche di agricoltura tropicale Alejandro Humboldt, (e ora è gestito dall'Accademia cubana delle scienze). Tale luogo è in Calle 1, nella prima strada a destra, arrivando dall'Avana, all'ingresso del paesino di Santiago de Las Vegas, il quale sorge pochi chilometri dopo il gigantesco aeroporto internazionale avanero... Dopo un uragano che nel 1926 semidistrusse la loro casona-bungalow, i coniugi Calvino-Mameli decisero di ritornare in Italia, a Sanremo, in Liguria, dove avevano ereditato una villa con parco. Nel 1943 Italo Calvino andò a fare il partigiano adottando come nome di battaglia "Santiago", in omaggio al paesino cubano ove era nato 20 anni prima. Nel 1964 lo scrittore tornò all’Avana per sposarsi con la sua compagna argentina-parigina Esther Judith Singer (detta “Chichita”) in un ufficio notarile di Calle Obispo, e con brindisi finale nel bar della piscina del loro Hotel Avana Libre. In quella occasione egli fu chiamato a fare parte della giuria del Premio Casa Las Americas, e qui conobbe Ernesto Che Guevara, al quale dedicò commoventi righe dopo la sua morte. Quando tornò in Italia, a Torino e a Roma, dove lavorava presso Einaudi, Italo Calvino si attivò per co-fondare la Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba... Poi nel 1965 nacque la figlia Giovanna Calvino, la quale 30 anni dopo, fu contattata dalle autorità cubane per dare l’ok ad una lapide che poi fu da lei inaugurata nel 1996 nella casona restaurata, nel giardino botanico di Santiago de Las Vegas, a cura dell’Ambasciata Italiana all’Avana, dell’Oficina de l’Historiador de La Habana e del Comune di Sanremo. Ora in questo bel parco caraibico c'è pure un alberghetto per ricercatori botanici e per giornalisti stranieri. Nel vicino museo municipale (dove vi è la "Sala Calvino" dedicata allo scrittore che qui considerano non solo italiano ma anche cubano) è possinile comperare un foto-libro a lui dedicato, stampato a Cuba nell’anno 2000. il cui titolo è “Las dos mitades de Calvino” (cioè: “il Calvino dimezzato”, parafrasando "il Visconte dimezzato"... cioè: metà italiano e metà cubano), di 100 pagine, scritto dal locale poeta-scrittore-musicista-musicologo Helio Orovio, per le Ediciones Union, Ciudad de LaHabana... Italo Calvino morì a causa di un ictus, all'ospedale di Siena il 19 settembre 1985... Nel 1995, in occasione del decennale della sua morte, all'Avana sorse il comitato promotore (detto dei "calvinisti") Pro-Fondazione-Calvino, sponsorizzato dall'Arci Nazionale di Roma e dall'Ambasciata Italiana all'Avana. Tale Fondazione nel 1996 dette vita al Premio Letterario Biennale Italo Calvino, riservato a giovani talenti cubani, per teatro, poesia, narrativa e saggistica. Ora Italo Calvino riposa nel panoramico e grazioso cimitero-giardino di Castiglione della Pescaia, in Toscana, di fronte all’Isola d’Elba (a poca distanza dalla casa dove egli abitava prima di morire all'ospedale di Siena). E tra Castiglione della Pescaia (Italia) e Santiago de Las Vegas (Cuba) si sta per attivare un gemellaggio culturale in omaggio a Calvino.
Bravo Fantomas, ben fatto!!!! Faustoeu 12:18, 2 ott 2007 (CEST)
Prima osservazione: non mi piace intevenire sul lavoro degli altri ed evito sempre di lanciarmi in qualunque tipo di edit-war. Chiedo perciò cortesemente alla persona (utente Lame?) che ha inserito il titoletto "Premessa: Calvino Italo ma anche cubano" di correggerlo. Mi sembra un infelice gioco di parole, assolutamente inadatto ad aprire una voce di Enciclopedia. Non basta "Premessa"? Se poi a questa battutina (su Italo e Cubano) proprio non vuoi rinunciare, inseriscila nel testo, in modo più discreto. PER FAVORE!!! Seconda osservazione: non è che la Santiago di Las Vegas indicata come luogo di nascita di Calvino è da identificare con la Santiago di Cuba presente in Wikipedia? Faustoeu 14:16, 3 ott 2007 (CEST)
- Avevo inserito il template da wikificare e pensavo che questa premessa andasse in ogni caso tolta visto che non era in linea con lo schema delle biografie. Ma non avevo letto che gli interventi in pagina discussione. Leggo che Fantomas riportava il testo perché venisse, se necessario, integrato. Pertanto ora ho lasciato il testo ma l'ho nascosto. Chiunque può intervenire e aggiungere o eliminare o modificare.--Paola 00:46, 8 nov 2007 (CET)
Errore
modificaItalo Calvino intervistato nel 58 e morto nel 55?
Dovete spiegarmela... XDDDDDD
Ciao a tutti!
Minuzia
modificaVorrei rimuovere l'occhiello del Portale:Fantasy, dal momento che non mi sembra che Calvino abbia scritto libri di quel genere, o perlomeno, non in misura prevalente. Non è un "autore fantasy" celebre per il fantasy, come Licia Troisi o Tolkien.--Geminiano onainimeG 23:42, 25 set 2008 (CEST)
Ritenete opportuno inserire il fatto che, se non fosse morto prima della votazione, Calvino si sarebbe quasi sicuramente aggiudicato il Nobel per la letteratura del 1985?
Troppi link
modificaChe senso ha usare un link per Roccamare ogni volta che viene citata? Basta la prima volta, così come per Castiglion della pescaia e gli altri. Il risultato è un appesantimento grafico della pagina senza che si aggiunga informazione. --Pot (msg) 08:28, 15 ott 2009 (CEST)
- Ho aggiunto io diversi link alla sezione "La morte" perché non ne aveva nemmeno uno e mi sembrava esteticamente poco gradevole. E' più piacevole in mio parere leggere un brano che invece di essere tutto nero ha qualche colore blu. Non ho aggiunto solo i link per Roccamare, Castiglione della Pescaia, ma anche per Premio Italo Calvino, L'Avana, Provincia di Grosseto, Toscana e Santiago de Las Vegas. Se credi siano troppo pesanti, propongo di togliere un link a Roccamare e Castiglione, poiché nella sezione sono citate due volte ed ambo le volte hanno il link.--Alienautic (msg) 13:05, 15 ott 2009 (CEST)
- La finalità dei link non è estetica, ma funzionale (e se fosse estetica a me personalmente disturberebbe la lettura, per cui vedi che le cose sarebbero complicate). Il link va messo solo se ha senso che chi legge la voce possa avere la curiosità o necessità di saperne di più, e solo la prima volta, vedi Aiuto:Tutorial/Link#Quando mettere un wikilink. Per favore, fai una pulizia completa della pagina e togli tutti i link ripetuti. --Pot (msg) 18:46, 16 ott 2009 (CEST)
- Ho tolto un po' di link ripetuti. Quello alla voce 'fascismo' era ripetuto con particolare e perniciosa pervicacia. --Herdakat (msg) 05:26, 23 nov 2010 (CET)
Date pubblicazione dei nostri antenati
modificaNell' ordine cronologico, i libri de " I nostri antenati", sono: -Il visconte dimezzato ( 1952 ) -Il barone rampante ( 1957 ) NON ALLA FINE DEL '64!!! -Il cavaliere inesistente ( 1959 )
Fonte: aprendo uno di questi libri (come di norma in ogni libro), alle prime pagine si troverà la data della prima pubblicazione!
- Fatto --Pot (msg) 19:42, 18 set 2010 (CEST)
Critiche alla voce
modificaMolto agiografico. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.32.129.28 (discussioni · contributi) 22:48, 2 nov 2010 (CET).
Sono d'accordo. Per esempio nella "Morte":
Dopo una vita piena di soddisfazioni culturali e sociali,(no comment)
Viene ricoverato all'ospedale Santa Maria della Scala, di fronte alla cattedrale di Siena (è importante segnalare cosa c'era davanti all'ospedale?)
riposa nel panoramico cimitero-giardino di Castiglione della Pescaia (e se non era panoramico e giardino?)
--79.20.119.134 (msg) 16:35, 25 mar 2020 (CET)
Buongiorno, premetto che non sono un wikipediano, ma devo dirVi che ho notato che la mia correzione sulla foto dei due fratelli Calvino è stata ingiustamente annullata. Sono nato a Sanremo ed ivi residente dalla nascita. Qui esiste ancora la villa dei Calvino (oggi di proprietà privata), una scuola media che porta il suo nome, numerosi incontri culturali si tengono ogni anno in nome di Calvino presso il Teatro dell'opera del ns. Casinò. Calvino -inoltre- è sempre amato e ricordato nella mia città. La foto in oggetto si riferisce alla frazione di san Giovanni, ancora oggi esistente nell'immediato entroterra della città, oggi collegata da una strada rotabile che conduce poi ai boschi di San Romolo e di lì a Monte Bignone. All'epoca, nel primo dopoguerra, era una carrareccia. Stella San Giovanni, in provincia di Savona, (distante da Sanremo più di 100 km) NON C'ENTRA NULLA! Grazie dell'attenzione. (E spero che vogliate correggere il marchiano errore di localizzazione della foto!) P.T.
- Ho annullato io perché la tua modifica, seppure teoricamente esatta (non ne sono certo ma ti credo), tecnicamente era errata. Vedi: Aiuto:Wikilink. Provvederò a verificare e a correggere appena possibile. Ciao e a presto.--Flazaza (msg) 18:48, 8 giu 2021 (CEST)
Eugenio Curia
modificaChi sarebbe costui? Siamo sicuri che esista un personaggio con tale nome? --Herdakat (msg) 05:26, 23 nov 2010 (CET)
- Mai sentito nominare. Le notizie trovate con Google rimandano alla voce di wikipedia; c'è poi un ambasciatore dell'Argentina in Austria, ma data l'età (avrebbe 89 anni se fosse il compagno di liceo di I.C.) mi sembra un po' improbabile. --Pebbles (msg) 09:57, 23 nov 2010 (CET)
- Decisamente non è lui, dalle foto, l'ambasciatore è un cinquanta-cinquantacinquenne decisamente in forma. Io lascio per un po', poi cancello (è corretto operare così?). --Herdakat (msg) 15:57, 23 nov 2010 (CET)
- il suo nome non è presente nell'indice dei nomi delle «Lettere» né nell'«Album Calvino» né nella monografia di A. Serra, né sfogliando altri tre libri senza indice dei nomi mi è parso di vederlo. I compagni di liceo che vengono ricordati, a parte Scalfari, sono Duilio Cossu e Silvio Dian. Propongo la cancellazione--Paopp (msg) 16:40, 23 nov 2010 (CET)
- Sono d'accordo.--Pebbles (msg) 09:09, 24 nov 2010 (CET)
- il suo nome non è presente nell'indice dei nomi delle «Lettere» né nell'«Album Calvino» né nella monografia di A. Serra, né sfogliando altri tre libri senza indice dei nomi mi è parso di vederlo. I compagni di liceo che vengono ricordati, a parte Scalfari, sono Duilio Cossu e Silvio Dian. Propongo la cancellazione--Paopp (msg) 16:40, 23 nov 2010 (CET)
casa bungalow
modifica...."distrugge quasi la loro casa-bungalow".... Ma che italiano è? Il "quasi" non andrebbe davanti al verbo? — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.108.151.144 (discussioni · contributi) 16:47, 29 apr 2012 (CEST).
- Davanti al verbo? E perché? "non si vede quasi la terraferma" non ti sembra lingua italiana? In ogni caso segnalo che, in effetti, il testo inserito il 10 marzo 2012 (vedi) non era affatto irresistibile. Ho ripristinato la versione del 2 marzo 2012, h22:48 (vedi). --pequod ..Ħƕ 21:48, 15 mag 2012 (CEST)
Luogo della morte
modificaPerchè è riportata Siena e non castiglion della pescaia? --Jekke rm (msg) 12:24, 1 ago 2012 (CEST)
- Perché è stato trasportato in elicottero da Roccamare all'ospedale di Siena dove è morto.--Alienautic (msg) 13:40, 1 ago 2012 (CEST)
- ok, ma nella sezione morte non c'è alcun riferimento a ciò e su vari romanzi, nella sezione biografica, viene ricollegato la morte ad un ictus a castiglion della pescaia... per lo meno bisognerebbe indicarlo in modo dettagliato al fine di evitare incongruenze. --Jekke rm (msg) 10:33, 2 ago 2012 (CEST)
Calvino e l'antifascismo
modificaCalvino era tanto antifascista che nel 1940 si partì, accompagnato da un amico e altri, tutti avanguardisti come lui, da Sanremo per andare a Mentone a depredare le case abbandonate dai mentonaschi filofrancesi. Lo sapevate? Calvino lo riferisce anche in un suo racconto. Naturalmente alla fine dice che dopo aver arraffato, egli non avrebbe, unico della brigata, preso nulla. Se non lo sapevate, come autori della voce non siete perfettamente informati. Se lo sapevate e lo avete tenuto nascosto, la cosa si commenta da sè. Il racconto si intitola "Gli Avanguardisti a Mentone" e si trova nel libretto "L'entrata in guerra", Einaudi editore, Torino, 1974, pag. 23 e ss.
Cognome materno
modificaNon riesco a trovare fonti degne di rilievo in cui si attesti la nascita di Calvino col (o l'aggiunta del) cognome materno Mameli, se non quelle derivanti dalla voce su Wikipedia. Vorrei che la questione fosse approfondita per rendere la stesura completa (e/o corretta) --Chrysochloa (msg) 13:15, 3 giu 2014 (CEST)
- I romanzi di Calvino nelle edizioni Oscar Mondadori sono i primi testi che posso avere sotto mano, ma hanno tutti la stessa succinta cronologia in cui non si fa parola del doppio cognome. Sulla madre si trovano alcune informazioni, oltre a una sua descrizione, tracciata dall'autore stesso nell'intervista Se una sera d'autunno uno scrittore (rilasciata a Ludovica Ripa di Meana e pubblicata sull'« Europeo » del 17 novembre 1980, ma non credo proprio possa essere utile ai fini del nostro dubbio). Dal testo di Asor Rosa, Stile Calvino - altra opera che ho sotto mano -, non penso ci si possa aspettare affermazioni in senso anagrafico. Neanch'io ho mai saputo del doppio cognome, ma non ho mai approfondito la questione. Chissà se nella sterminata bibliografia su di lui si trova un'indicazione in tal senso. Bisognerebbe rintracciare i documenti ufficiali ma, comunque, senza fonte, eviterei di riportare il dato.--Fabio Matteo (msg) 22:48, 8 giu 2014 (CEST)
- Nessuna fonte veramente. Io ho sfogliato tutto quello che possiedo di Calvino, ma non ho trovato nulla. Io proporrei quindi di lasciare, come da prima versione, solamente Italo Calvino. Se nel frattempo si trovassero ulteriori e documentate notizie al riguardo si potranno sempre aggiungere nella biografia. Cosa ne dite? Vorrei qualche parere prima di procedere al cambiamento.--Paola (msg) 00:00, 9 giu 2014 (CEST)
- Cercando su internet qualche risultato per Giovanni, come secondo nome, viene fuori. Sono senz'altro d'accordo per la rimozione di "Mameli".--Fabio Matteo (msg) 00:27, 9 giu 2014 (CEST)
- Mario Calvino (classe 1875, figlio di Gioberardo Calvino) sposa Evelina Mameli, di origine sarda e conosciuta per corrispondenza, in un viaggio lampo in Italia nel 1920, dove rientra poi nel 1925, dopo 17 anni passati in Messico e a Cuba. Qui, si sa, è nato Italo (anche se si trovano ancora scorciatoie che lo dicono sanremese). È probabile che il secondo cognome venga proprio dal fatto che sia nato a Cuba, dove secondo l'uso spagnolo, si registrano entrambi i cognomi dei genitori (lo dice anche la voce cognome, nella versione inglese specificando anche Cuba tra i paesi che hanno questo uso). Tuttavia, per una voce enciclopedica mi pare un dettaglio e anch'io non ho trovato fonti. Sono quindi indifferente a che rimanga o sia tolto. Ciao-- PaopP eccomi 07:48, 9 giu 2014 (CEST)
- Come Fabio Matteo, propendo anch'io per lasciare il doppio nome, Italo Giovanni (il secondo mi pare variamente attestato), rimuovendo invece il cognome materno fin tanto che non vi sia una fonte autorevole che lo attesti in maniera inequivoca (certo il richiamo all'uso spagnolo segnalato da Paopp è da tener in debito conto, ma ciò non toglie che, in assenza di una fonte che riporti integralmente o per riassunto l'atto di nascita del Calvino, o che lo citi come fonte per registrare la presenza anagrafica del doppio cognome, rischieremmo di fare dell'accademia). Quindi, Paola, prima di intervenire suggerisco di aspettare qualche giorno (del resto è - almeno - dal 2007 che, prima nel testo, poi nel tmp bio, viene precisato il doppio cognome), e auspicabilmente qualche altro contributo, che ho richiesto agli utenti che, nel corso degli ultimi anni, sono intervenuti più volte in voce (qualche risposta al riguardo si trova nella mia talk). --Chrysochloa (msg) 10:21, 9 giu 2014 (CEST)
- Mario Calvino (classe 1875, figlio di Gioberardo Calvino) sposa Evelina Mameli, di origine sarda e conosciuta per corrispondenza, in un viaggio lampo in Italia nel 1920, dove rientra poi nel 1925, dopo 17 anni passati in Messico e a Cuba. Qui, si sa, è nato Italo (anche se si trovano ancora scorciatoie che lo dicono sanremese). È probabile che il secondo cognome venga proprio dal fatto che sia nato a Cuba, dove secondo l'uso spagnolo, si registrano entrambi i cognomi dei genitori (lo dice anche la voce cognome, nella versione inglese specificando anche Cuba tra i paesi che hanno questo uso). Tuttavia, per una voce enciclopedica mi pare un dettaglio e anch'io non ho trovato fonti. Sono quindi indifferente a che rimanga o sia tolto. Ciao-- PaopP eccomi 07:48, 9 giu 2014 (CEST)
- Cercando su internet qualche risultato per Giovanni, come secondo nome, viene fuori. Sono senz'altro d'accordo per la rimozione di "Mameli".--Fabio Matteo (msg) 00:27, 9 giu 2014 (CEST)
- Bene. Sono d'accordo anch'io per lasciare il doppio nome, tra l'altro attestato da fonti e per togliere il cognome materno. D'accordo anche per attendere qualche altro giorno prima di rimuoverlo.--Paola (msg) 10:28, 9 giu 2014 (CEST)
- Ho consultato le fonti in mio possesso ed effettivamente nessuna fa menzione del doppio cognome. Condivido la proposta di Chrysochloa. -- Étienne 14:15, 9 giu 2014 (CEST)
- Effettivamente Asor Rosa riporta il nome Calvino Mameli (virgola) Italo Giovanni nell'elenco degli autori a pag. 685 del testo Storia europea della letteratura italiana (vedi snipet). Tuttavia sono convinto che l'informazione, seppure a questo punto referenziata, non meriti il grassetto nell'incipit e che possa esseere spostata nella sezione biografia, costituendo un "forse non tutti sanno che..." (IMHO). D'altronde il nome (probabilmente) riportato nell'atto di nascita cubano non è quello scelto dall'autore e con il quale è universalmente conosciuto e citato in migliaia di altre opere. Proporrei quindi di referenziare l'informazione del nome completo e di traslarla dall'incipit alla sezione Biografia.--Flazaza (msg) 23:33, 9 giu 2014 (CEST)
- Stante la fonte, penso che la tua sia una buona idea. Grazie per la ricerca svolta.--][[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo] (msg) 23:43, 9 giu 2014 (CEST)PS: Non riesco a visualizzare il link che hai inserito, senza dubbio perché non ho idea di cosa sia uno "snipet"(ah ok, credo di aver capito che significa "stralcio")
- Hai ragione, ho corretto il collegamento allo
snipetstracio che era interrotto. Ora dovrebbe funzionare. Ciao.;)--Flazaza (msg) 00:07, 10 giu 2014 (CEST)- Dato il riferimento certo - e autorevole - indicato da Flazaza (anche se poi bisognerebbe verificare nel testo come Asor Rosa documenti quanto nell'indice), e data la legge cubana (che, come ricordato da Paopp, prevede la compresenza all'anagrafe dei due cognomi...la normativa è tra l'altro segnalata qui, in cui si dice che la legislazione del Paese "adottante", nel caso specifico l'Italia, riconosce gli atti dell'anagrafe del Paese di nascita, nel caso specifico proprio Cuba, sebbene ciò a seguito e in virtù di norme costituzionali, mentre non so negli anni Venti, vigente lo Statuto Albertino, cosa si prevedesse al riguardo), possiamo intanto dire che il doppio cognome non era campato in aria, e questo era il principale intento dell'apertura della discussione. Ora possiamo decidere di lasciare così com'è, magari precisando "Italo Calvino, all'anagrafe Italo Giovanni Calvino Mameli" (seguito da nota, in cui si rinvia al testo di Asor Rosa), oppure - come sopra è stato suggerito dallo stesso Flazaza e ritenuto adeguato da Fabio Matteo - spostare il nome completo sempre corredato da ref nella sezione biografica. Cosa ne pensate? --Chrysochloa (msg) 08:05, 10 giu 2014 (CEST)
- Hai ragione, ho corretto il collegamento allo
- Stante la fonte, penso che la tua sia una buona idea. Grazie per la ricerca svolta.--][[Utente:Fabio Matteo|Fabio Matteo] (msg) 23:43, 9 giu 2014 (CEST)PS: Non riesco a visualizzare il link che hai inserito, senza dubbio perché non ho idea di cosa sia uno "snipet"(ah ok, credo di aver capito che significa "stralcio")
- Effettivamente Asor Rosa riporta il nome Calvino Mameli (virgola) Italo Giovanni nell'elenco degli autori a pag. 685 del testo Storia europea della letteratura italiana (vedi snipet). Tuttavia sono convinto che l'informazione, seppure a questo punto referenziata, non meriti il grassetto nell'incipit e che possa esseere spostata nella sezione biografia, costituendo un "forse non tutti sanno che..." (IMHO). D'altronde il nome (probabilmente) riportato nell'atto di nascita cubano non è quello scelto dall'autore e con il quale è universalmente conosciuto e citato in migliaia di altre opere. Proporrei quindi di referenziare l'informazione del nome completo e di traslarla dall'incipit alla sezione Biografia.--Flazaza (msg) 23:33, 9 giu 2014 (CEST)
- Mettiamo semplicemente Italo Calvino ( ripensandoci ometterei anche Giovanni) e non confondiamo le idee a nessuno! Sempre in tempo a mettere il doppio nome, il nome materno, il riferimento alla legge cubana, ad Asor Rosa ecc. Ho letto con attenzione tutta la voce. Vorrei in questi giorni fare qualche modifica soprattutto dove mi sembra che ci siano un po' di contraddizioni (partenza per l'Italia e motivi, città di nascita di Calvino e così via). Spero di non far male. D'accordo con Flazaza --Paola (msg) 22:55, 10 giu 2014 (CEST)
- Personalmente, credo che la situazione più prudente stia nell'inserire il doppio cognome all'inizio della sezione biografica - quindi non nel template bio -, ovviamente con tanto di nota, mentre lascerei il secondo nome nel bio, visto che voci come, ad es., quelle su Leopardi, Manzoni e Carducci, seguono questa prassi.--Fabio Matteo (msg) 00:27, 11 giu 2014 (CEST)
- La semplificazione non dovrebbe andare a discapito della completezza, specie per gli autori più noti. Dunque, in presenza di fonti che attestino doppio nome e doppio cognome (qui ce n'è una seconda del 2009 e qui una terza del 2013), sono per citarli. Il dove non è importante. Si può lasciarli nel tmp bio, come del resto è stato fatto nei casi citati da Fabio Matteo senza incorrere in confusione di sorta, oppure nella sezione biografica. A occhio direi che la seconda opzione ci farebbe raggiungere prima un consenso di massima. --Chrysochloa (msg) 09:35, 11 giu 2014 (CEST)
- Personalmente, credo che la situazione più prudente stia nell'inserire il doppio cognome all'inizio della sezione biografica - quindi non nel template bio -, ovviamente con tanto di nota, mentre lascerei il secondo nome nel bio, visto che voci come, ad es., quelle su Leopardi, Manzoni e Carducci, seguono questa prassi.--Fabio Matteo (msg) 00:27, 11 giu 2014 (CEST)
- Ho consultato le fonti in mio possesso ed effettivamente nessuna fa menzione del doppio cognome. Condivido la proposta di Chrysochloa. -- Étienne 14:15, 9 giu 2014 (CEST)
- Nessuna fonte veramente. Io ho sfogliato tutto quello che possiedo di Calvino, ma non ho trovato nulla. Io proporrei quindi di lasciare, come da prima versione, solamente Italo Calvino. Se nel frattempo si trovassero ulteriori e documentate notizie al riguardo si potranno sempre aggiungere nella biografia. Cosa ne dite? Vorrei qualche parere prima di procedere al cambiamento.--Paola (msg) 00:00, 9 giu 2014 (CEST)
(rientro) Riprendo, per definire la modifica (mi pare che altro tempo non sia necessario per le caratteristiche del caso) e chiedere a Paola e agli altri intervenuti in discussione se si possa procedere secondo una delle due ipotesi principalmente emerse, e quale, ovvero:
- tenere soltanto "Italo Calvino" nel tmp bio, spostando il dato anagrafico completo (Italo Giovanni Calvino Mameli) corredato di nota e ref Asor Rosa nella prima sezione.
- integrare il tmp bio del dato anagrafico completo e relativa nota (es: Italo Calvino, all'anagrafe Italo Giovanni Calvino Mameli). --Chrysochloa (msg) 11:37, 18 giu 2014 (CEST)
- A mio modestissimo avviso è preferibile la seconda soluzione. -- Étienne 13:48, 18 giu 2014 (CEST)
- Anche per me va bene la seconda soluzione, benché la nota non dimostri che all'anagrafe lo scrittore sia stato registrato con il doppio cognome. Forse non è il massimo, ma il nome esteso potrebbe essere messo semplicemente tra parentesi, oppure introdotto dalla congiunzione "o".--Fabio Matteo (msg) 14:28, 18 giu 2014 (CEST)
- Proviamo con la seconda soluzione? Chi vuole fare la modifica? --Paola (msg) 17:51, 18 giu 2014 (CEST)
- Facci pure.--Fabio Matteo (msg) 18:38, 18 giu 2014 (CEST)
- Idem. --Chrysochloa (msg) 20:33, 18 giu 2014 (CEST)
- Facci pure.--Fabio Matteo (msg) 18:38, 18 giu 2014 (CEST)
- Proviamo con la seconda soluzione? Chi vuole fare la modifica? --Paola (msg) 17:51, 18 giu 2014 (CEST)
- Anche per me va bene la seconda soluzione, benché la nota non dimostri che all'anagrafe lo scrittore sia stato registrato con il doppio cognome. Forse non è il massimo, ma il nome esteso potrebbe essere messo semplicemente tra parentesi, oppure introdotto dalla congiunzione "o".--Fabio Matteo (msg) 14:28, 18 giu 2014 (CEST)
(rientro) Mi aggiungo a questa discussione per dissentire. Non sono d'accordo con la decisione presa per diverse ragioni. Ora la voce riporta il seguente testo "Italo Calvino, all'anagrafe Italo Giovanni Calvino Mameli" suggerendo al lettore che all'anagrafe abbia il doppio cognome e il doppio nome quando in realtà è falso. O meglio, non sappiamo se sia vero e non possiamo stabilirlo con certezza. Quello che sappiamo è che Asor Rosa lo indica col doppio nome e doppio cognome nell'indice analitico di un suo libro. Non sappiamo però perché lo indichi in quel modo, se abbia consultato l'anagrafe o altro. Come qualcuno ha scritto, c'è la possibilità (Attenzione. La possibilità, non probabilità) che, essendo nato a Cuba e dunque in un paese di lingua e tradizione spagnola, sia stato registrato dai genitori all'anagrafe cubana col doppio cognome, nel rispetto dell'usanza locale appunto. Ma anche in questo caso non ne siamo certi, si tratta soltanto di una nostra supposizione. La soluzione più giusta a mio parere sarebbe quella proposta da Fabio Matteo, ovvero di inserire il nome, completo di doppio cognome e doppio nome, nella sezione biografica e non nell'incipit (o introduzione, che dir si voglia). E in più (semmai) avere l'accortezza di inserire una nota in cui si specifichi che Asor Rosa (e soltanto lui e soltanto in un suo testo, mi pare di capire) attribuisce a Calvino due cognomi. In alternativa mi andrebbe bene anche soltanto che si togliesse quell' "all'anagrafe" perché palesemente falso. Quell' "all'anagrafe" è infatti il risultato della somma di una supposizione (anagrafe cubana) e un'interpretazione (indice analitico di Asor Rosa) emersa in questa discussione. --129.102.254.253 (msg) 16:29, 22 ago 2014 (CEST)
- Sottoscrivo. Hai ragione: non sappiamo con certezza perché Asor Rosa (anche se ci sarebbero gli altri due esempi citati da Chrysochloa, comunque non definitivi ai fini della nostra indagine) usi il doppio cognome, e quindi l'unico modo per non incappare in un errore è segnalare in nota, all'inizio della sezione biografica, l'indice di Asor Rosa, espungendo il doppio cognome (il doppio nome mi pare fosse invece attestato da più fonti) dal template bio.--Fabio Matteo (msg) 16:59, 22 ago 2014 (CEST)
- pare che le mie osservazioni siano rimaste inascolate (Chrysochloa, Paola, PaopP, Flazaza, É)--129.102.254.253 (msg) 13:10, 25 ago 2014 (CEST)
- Vedo che è stata applicata la soluzione recentemente auspicata dall'utente ip e da me. Mi sembra buona; tutto sommato, mi pare accettata - o almeno non condannata - anche dagli interventi dei mesi scorsi, visto che la necessità di precisare come il doppio cognome sia talvolta attestato - questione che aveva portato Chrysochloa ad avviare la discussione - viene soddisfatta. Si mantiene così, inoltre, una linea più prudente, senza dare per scontato il doppio cognome dell'anagrafe, stante l'assenza di fonti decisive in merito.--Fabio Matteo (msg) 15:35, 3 set 2014 (CEST)
- L'intento dell'apertura era proprio quello segnalato da Fabio Matteo. Sebbene non sia contrario alla nuova soluzione, ritengo che la revisione adottata ora sia, di fatto, arbitraria, perché sostitutiva dell'esito di una discussione condivisa con altri e più utenti (Paola, PaopP, Flazaza, É), senza averne sentito il parere. Avrei quindi preferito un tempo di riflessione più congruo, specie in relazione al periodo in cui la nuova istanza è stata posta (in agosto e all'inizio di settembre era lecito, naturale e direi necessario preventivare un'attesa maggiore), prima di procedere alla modifica, quantunque - ripeto - non sia sfavorevole. --Chrysochloa (msg) 17:36, 3 set 2014 (CEST)
- Sulla tempistica hai indubbiamente ragione. Come vedi, l'ip si è fatto un pochino prendere dall'impazienza, e mi spiace. La discussione rimane ovviamente aperta agli altri utenti. Se ritieni che sia più corretto ripristinare la versione precedente, in attesa del loro parere, per me non ci sono problemi.--Fabio Matteo (msg) 19:58, 3 set 2014 (CEST)
- Scusate se sono stato troppo impaziente. Ad ogni modo ho aggiunto l'altra fonte indicata in questa discussione sempre nella nota 4. Fonte da prendere con le pinze perché, con tutto il rispetto, questo Giuseppe Esposito, professore dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno, non insegna né letteratura né storia. --193.48.136.254 (msg) 10:37, 11 set 2014 (CEST)
- "Con tutto il rispetto" per l'utente 193.48.136.254 :), io (Giuseppe Esposito, utente Hotepibre qui in Wikipedia Italia) NON sono Professore (ho altri titoli, ma non quello), ne' tale titolo è desumibile dal mio profilo Academia. Il riferimento ad UniNettuno deriva dal fatto che sono stato studente presso quella Università dove ho preso la Laurea in Beni Culturali e che l'iscrizione ad Academia è a suo tempo avvenuta proprio per il tramite di quell'Università. Il Documento proposto in Academia, e relativo ad Italo Calvino, è un semplice e brevissimo saggio sul "Visconte dimezzato" in una valutaizone "antropologica" più che letteraria, in cui le notizie biografiche riportate in nota sono solo a semplice corredo e non derivano, perciò, da specifiche ricerche nel senso. Credevo giusto inserire questo chiarimento onde non appropriarmi di un titolo che assolutamente non detengo. Chi volesse sapere di più sul mio conto, può raggiungere la mia pagina utente qui su WP Italia o leggere il mio CV su Academia (https://uninettunouniversity.academia.edu/GiuseppeEsposito). Un caro saluto a tutti.--Hotepibre (msg)--21:45, 11 set 2014 (CEST)
- Scusate se sono stato troppo impaziente. Ad ogni modo ho aggiunto l'altra fonte indicata in questa discussione sempre nella nota 4. Fonte da prendere con le pinze perché, con tutto il rispetto, questo Giuseppe Esposito, professore dell'Università Telematica Internazionale Uninettuno, non insegna né letteratura né storia. --193.48.136.254 (msg) 10:37, 11 set 2014 (CEST)
- Per ora è superfluo ripristinare. Ma questo, come scrive bene Flazaza qui di sotto, deve spronarci a trovare fonti adeguate. Anzi non sarebbe male riepilogare quelle che finora ci sono note, con doppi nome/cognome, cui aggiungo anche quest'ultima, sub nota 1 Mi viene in mente che si potrebbe chiedere al gruppo dei docenti italianisti cubani, presso la facoltà di arti e lettere dell'Università dell'Avana, se sia stato pubblicato il suo certificato di nascita o almeno se sia citato in qualche pubblicazione. Giovanni, il suo secondo nome, era il del nonno materno. --Chrysochloa (msg) 11:55, 4 set 2014 (CEST)
- Benissimo, se all'Avana hanno fonti e informazioni, non potremmo sperare di meglio--Fabio Matteo (msg) 12:18, 4 set 2014 (CEST)
- Nulla contro alla modifica apportata. Non disperiamo, comunque, di trovare eventuali fonti (magari cubane) che chiariscano meglio tutti i dubbi. --Flazaza (msg) 21:43, 3 set 2014 (CEST)
- Sulla tempistica hai indubbiamente ragione. Come vedi, l'ip si è fatto un pochino prendere dall'impazienza, e mi spiace. La discussione rimane ovviamente aperta agli altri utenti. Se ritieni che sia più corretto ripristinare la versione precedente, in attesa del loro parere, per me non ci sono problemi.--Fabio Matteo (msg) 19:58, 3 set 2014 (CEST)
- L'intento dell'apertura era proprio quello segnalato da Fabio Matteo. Sebbene non sia contrario alla nuova soluzione, ritengo che la revisione adottata ora sia, di fatto, arbitraria, perché sostitutiva dell'esito di una discussione condivisa con altri e più utenti (Paola, PaopP, Flazaza, É), senza averne sentito il parere. Avrei quindi preferito un tempo di riflessione più congruo, specie in relazione al periodo in cui la nuova istanza è stata posta (in agosto e all'inizio di settembre era lecito, naturale e direi necessario preventivare un'attesa maggiore), prima di procedere alla modifica, quantunque - ripeto - non sia sfavorevole. --Chrysochloa (msg) 17:36, 3 set 2014 (CEST)
- Vedo che è stata applicata la soluzione recentemente auspicata dall'utente ip e da me. Mi sembra buona; tutto sommato, mi pare accettata - o almeno non condannata - anche dagli interventi dei mesi scorsi, visto che la necessità di precisare come il doppio cognome sia talvolta attestato - questione che aveva portato Chrysochloa ad avviare la discussione - viene soddisfatta. Si mantiene così, inoltre, una linea più prudente, senza dare per scontato il doppio cognome dell'anagrafe, stante l'assenza di fonti decisive in merito.--Fabio Matteo (msg) 15:35, 3 set 2014 (CEST)
- pare che le mie osservazioni siano rimaste inascolate (Chrysochloa, Paola, PaopP, Flazaza, É)--129.102.254.253 (msg) 13:10, 25 ago 2014 (CEST)
Attenzione
modificaCari amici, nei giorni scorsi avevo modificato alcune cose che non mi convincevano, ma stasera ho dovuto cancellare alcune parti (e ne rimangono altre) perché ho trovato la fonte che non mi pare il caso di tenere come attendibile oltre ad esserci interi periodi, diciamo copiati. Succede, non mi sembra grave se si può sistemare. Ho tolto completamente Dopo che un uragano nel 1925 quasi distrusse la loro casa-bungalow. Andate a vedere qui e ditemi cosa ne pensate. Ora vado avanti con il resto.--Paola (msg) 22:05, 22 giu 2014 (CEST)
- Nel link che segnali non mi riesce di trovare qualcosa di attinente. Comunque nel DBI il medesimo concetto è posto in questi termini: «Nel 1925 i coniugi tornarono in Italia, per le conseguenze di un uragano che aveva devastato Cuba e per riprendere un progetto di Stazione sperimentale di floricoltura a Sanremo...». Profitto per suggerire che non sarebbe male (anzi sarebbe interessante) dire, sulla scorta della citata fonte, che i genitori di Calvino si sposarano - dopo essersi incontrati una sola volta - in Italia per procura. --Chrysochloa (msg) 09:52, 23 giu 2014 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Italo Calvino. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110922092427/http://www.ildeposito.org/archivio/canti/canto.php?id=721 per http://www.ildeposito.org/archivio/canti/canto.php?id=721
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091007172248/http://www.ildeposito.org/archivio/canti/canto.php?id=342 per http://www.ildeposito.org/archivio/canti/canto.php?id=342
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120502082949/http://www.ildeposito.org/archivio/canti/canto.php?id=748 per http://www.ildeposito.org/archivio/canti/canto.php?id=748
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:51, 14 mar 2018 (CET)
Bibliografia
modificaLa bibliografia è diventata un confuso contenitore di scritti di varia natura, pochi dei quali usati per compilare la voce. In mancanza di puntuali riferimenti ad essi nelle note, in ossequio a Aiuto:Bibliografia, tra sette giorni provvederò a togliere dalla lista i testi che non rispettino le citate linee guida. Eventuali reinserimenti dovranno prima essere discussi qui. Mi sembra che la sezione sia diventata una vetrina. Contrari? --Flazaza (msg) 13:03, 25 giu 2018 (CEST)
- [@ Flazaza] Sostengo pienamente la tua iniziativa. Grazie. --Étienne 18:01, 25 giu 2018 (CEST)
- [@ Flazaza] Quoto l'utente [@ Etienne], ottima iniziativa, e temo che molte altre voci abbiano bisogno di questo trattamento. Ne ho viste davvero tante, in questi anni, con lo stesso problema. Appena ne ritrovo qualcuna sono pronto a segnalarla.--Fabio Matteo (msg) 18:49, 25 giu 2018 (CEST)
- [@ Flazaza] Per quel che mi riguarda, puoi tranquillamente provvedere:)--Fabio Matteo (msg) 16:26, 25 lug 2018 (CEST)
- [@ Flazaza] Quoto l'utente [@ Etienne], ottima iniziativa, e temo che molte altre voci abbiano bisogno di questo trattamento. Ne ho viste davvero tante, in questi anni, con lo stesso problema. Appena ne ritrovo qualcuna sono pronto a segnalarla.--Fabio Matteo (msg) 18:49, 25 giu 2018 (CEST)
- Fatto Bibliografia ripulita. Sposto il testo nel cassetto qui sotto, nel caso in cui qualche utente ritenga utile recuperare delle informazioni.--Flazaza (msg) 18:47, 30 lug 2018 (CEST)
- Giuseppe De Robertis, Calvino rampante, in "Tempo", 2 gennaio 1958
- Pier Paolo Pasolini, Per la morte del realismo. Orazione alla maniera di Antonio, in "Paese Sera", 29 giugno 1960
- Ottaviano Giannangeli, "Il cavaliere inesistente" di Calvino in "Dimensioni", a. IV, n. 3-4, maggio-agosto 1960 (poi in O.G., Qualcosa del Novecento, Lanciano, Quaderni di Dimensioni, 1969)
- Enrico Falqui, Novecento letterario italiano. Narratori e Prosatori: da Svevo a Bassani, vol. 4, Firenze, Vallecchi, 1970
- Piero Paolo Pasolini, Lettera aperta a Italo Calvino, in "Paese Sera", 8 luglio 1974, p. 3
- Gore Vidal, I romanzi di Calvino, in G.V., Le parole e i fatti, Torino, Bompiani, 1978
- Franco Di Carlo, Come leggere "I nostri antenati" (Il visconte dimezzato, Il barone rampante", Il cavaliere inesistente") di Italo Calvino, Milano, Mursia, 1978
- Giuseppe Grasso, Fra impegno e geometria. Calvino dal neorealismo al labirinto, in "Scuola e Insegnanti", numero speciale, a. XIII, 1/13-2-1986, Editoriale B. M. Italiana
- Giorgio Bertone (a cura di), Italo Calvino, la letteratura, la scienza, la città. Atti del Convegno nazionale di studi, Genova, Marietti, 1988
- Giorgio Baroni, Italo Calvino. Introduzione e guida allo studio dell'opera calviniana. Storia e antologia della critica, Firenze, Le Monnier, 1988 (e successive edizioni: 1990)
- Cristina Benussi, Introduzione a Calvino, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive edizioni dal 1991 al 2001)
- Marco Belpoliti, Storie del visibile, lettura di Italo Calvino, Rimini, Luise, 1990
- Giorgio Bertone, Italo Calvino, il castello della scrittura, Torino, G. Einaudi, 1994
- Marco Belpoliti (a cura di), Italo Calvino, enciclopedia: arte, scienza e letteratura, Milano, Marcos y Marcos, 1995 ("Riga", n. 9)
- Silvio Perrella, Calvino, Roma-Bari, Laterza, 1999
- Marco Belpoliti, L'occhio di Calvino, Torino, Einaudi, 1996; e n.ed. ampliata, 2006
- Mario Barenghi, Marco Belpoliti (a cura di), «Alì Babà». Progetto di una rivista 1968-72, Milano, Marcos y Marcos, 1998 ("Riga", n. 14)* Laura Guglielmi, Dal fondo dell'opaco io scrivo: Calvino da Sanremo a New York, Genova, De Ferrari, 1999. ISBN 88-7172-216-7
- Alberto Asor Rosa, Stile Calvino, Torino, Einaudi, 2001
- Mario Lavagetto, Dovuto a Calvino, Torino, Bollati Boringhieri, 2001
- (EN) Harold Bloom (a cura di), Italo Calvino: Comprehensive Research and Study Guide, Infobase Publishing, 2002
- William Weaver, Damian Pettigrew (a cura di), Italo Calvino: Uno scrittore pomeridiano. Intervista sull'arte della narrativa. Con un ricordo di Pietro Citati, Roma, Minimum fax, 2003. ISBN 88-87765-86-3* Francesca Serra, Calvino, Roma, Salerno, 2006
- Nicola Turi, L'identità negata, il secondo Calvino e l'utopia del tempo fermo, Firenze, Societa editrice fiorentina, 2003
- Luca Baranelli, Ernesto Ferrero (a cura di), Album Calvino, Milano, Mondadori, 2003
- Luca Baranelli, Bibliografia di Italo Calvino, Pisa, Edizioni della Normale, 2007
- Mario Barenghi, Italo Calvino, le linee e i margini, Bologna, il Mulino, 2007* Massimo Bucciantini, Italo Calvino e la scienza, gli alfabeti del mondo, Roma, Donzelli, 2007
- Sarah Cruso, Guida alla lettura di Italo Calvino, Fiabe italiane, Roma, Carocci, 2007
- Mario Barenghi, Calvino. Profili di storia letteraria, Bologna, il Mulino, 2009
- Ribatti Domenico (documenti a cura di), Italo Calvino e l'Einaudi, Bari, Stilo Editrice, 2009
- Chiara Lacirignola, Italo Calvino e i cavalieri fantastici, Bari, Stilo Editrice, 2010
- Walter Pedullà (a cura di), Italo Calvino negli anni sessanta, numero monografico de "L'illuminista" (n.34-35-36, 2012), Roma, Ponte Sisto, 2012, ISBN 889588470-1
- Lorenzo Pellizzari (a cura di), L'avventura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema, Dublin, Artdigiland, 2015, ISBN 978151163261-4
- Giovanni Inzerillo, La "pulce" musicale di Italo Calvino. Canzoni e Allez-hop, Firenze, Cesati, 2015
- Grazie per il lavoro svolto. --Étienne 21:04, 30 lug 2018 (CEST)
- Di nulla :) --Flazaza (msg) 11:26, 31 lug 2018 (CEST)
- Grazie per il lavoro svolto. --Étienne 21:04, 30 lug 2018 (CEST)
Pensiero politico
modificaItalo Calvino era comunista, il padre prima anarchico e poi socialista, la madre socialista, ma il fratello, la moglie e la figlia? --GMatteotti (msg) 09:56, 26 apr 2020 (CEST)
Grazie
modificaGrazie, [@ Mtarch11] :) --Montag 313 speak low,when… 12:34, 2 giu 2022 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140719121618/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci per http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:59, 14 nov 2022 (CET)
Bibliografia 2
modificaCome già concordato (vedi discussione sopra) ripulisco di nuovo la bibliografia da testi e articoli di giornale non usati per la redazione della voce, proliferati dall'ultima rimozione del 2018. Sposto comunque nel cassetto, in caso di... — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Flazaza (discussioni · contributi) 18:54, 13 ott 2023 (CEST).
- Carlo Bo, "Il visconte dimezzato" di Italo Calvino, in "La Fiera Letteraria", 23 marzo 1952
- Emilio Cecchi Il visconte dimezzato in Di giorno in giorno, Milano, Garzanti, 1954, pp. 310-313
- Francesco Virdia, Racconti di Calvino, in "La Fiera Letteraria", 21 dicembre 1958
- Ottaviano Giannangeli, "Il cavaliere inesistente" di Calvino, in "Dimensioni", a. IV, n. 3-4, maggio-agosto 1960 (poi in Qualcosa del Novecento, Lanciano, Editrice Itinerari, 1969)
- Eugenio Montale, È fantascientifico ma alla rovescia (Le "Cosmicomiche" di Italo Calvino), in "Corriere della Sera", 5 dicembre 1965 (poi in Il secondo mestiere. Prose 1920-1979, a cura di G. Zampa, I Meridiani Mondadori, II, 1996)
- Giuliano Gramigna, Italo Calvino, "Le Cosmicomiche", in "La Fiera Letteraria", 13 gennaio 1966
- Carlo Bo, Le spietate favole dell'uomo d'oggi, in "L'Europeo", 20 gennaio 1966
- Renato Barilli, Due aggiunte per Gadda e Calvino, in La barriera del naturalismo. Studi sulla narrativa contemporanea, Milano, Mursia, 1970
- Francesca Bernardini Napoletano, I segni nuovi di Italo Calvino. Da "Le Cosmicomiche" a "Le città invisibili", Roma, Bulzoni, 1977
- Giorgio Manganelli, Profondo in superficie, in "Il Messaggero", 10 giugno 1988 (poi, col titolo Calvino, in Antologia privata, Milano, Rizzoli, 1989)
- Cristina Benussi, Introduzione a Calvino, Roma-Bari, Laterza, 1989
- Elisabetta Mondello, Italo Calvino, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1990
- Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana. Il Novecento, vol. 4, Torino, Einaudi Scuola, 1990, pp. 365-366.
- Mara Mauri Jacobsen, Italo Calvino: il "romanzo di formazione" postmoderno, Berkeley, Università della California, 1991
- Roberto Deidier, Le forme del tempo. Saggio su Italo Calvino, Milano, Guerini e Associati, 1995
- Nicola Bottiglieri, I luoghi di Calvino. Guida alla lettura di Italo Calvino, Cassino, Edizioni dell'Università degli studi di Cassino, 2001
- Fulvio Senardi, Calvino, un "sentiero" verso il realismo, in Gli specchi di Narciso, Roma, Vecchiarelli, 2002, pp. 53-82, ISBN 88-8247-074-1
- Roberto Deidier, Le forme del tempo. Miti, fiabe, immagini di Italo Calvino, Palermo, Sellerio Editore, 2004
- Luca Baranelli, Bibliografia di Italo Calvino, Pisa, Edizioni della Normale, 2008
- Carlo Ossola, "Italo Calvino. L'invisibile e il suo dove", Milano, Vita e Pensiero Editrice, 2016.
- Sandro de Nobile, Lettere e carri armati. Quattro scrittori, "Il Contemporaneo", il 1956, Pisa, ETS, 2013
- [@ Flazaza] Grazie mille per il lavoro svolto! -- Étienne 22:06, 13 ott 2023 (CEST)