Discussione:Jacques de La Palice
Articolo
modificaL'articolo di Tabucchi nei Collegamenti esterni, tratto dall'Unita', mi sembra estraneo alla voce Jacques de La Palice. Oltre a esprimere un'opinione politica di una parte nei confronti dei propri avversari, non aggiunge nulla alla voce in questione. Inoltre descrive male la genesi del termine 'lapalissiano', che deriverebbe da una canzone interpretata male, in cui non si parla di "un quarto d'ora prima di morire" --Egs 15:55, 22 mag 2007 (CEST)
Eh, questi giacobini...
modificaMi sembra un po' risibile il riferimento alla distruzione della tomba da parte dei Giacobini; quantomeno, è messa in una forma "politica" e potrebbe essere riscritta come "La tomba fu distrutta dai Giacobini", invece di "Ora La Palice riposa in pace, o meglio "riposerebbe" se quei cretini dei Giacobini non avessero distrutto la tomba." Diciamo che mi sembra un po' fazioso. --HT, parliamone 19:21, 20 gen 2008 (CET)
Errore : falso padre
modifica"Figlio di Jacques I de Chabannes" è probabilmente falso. Jacques I, compagno di Giovanna d'Arco, viene deceduto (de peste) nel 1453. Sembra che Jacques I è il suo nonno. Il suo padre sarebbe Geoffroy de Chabannes, sposo di Charlotte de Prie che fue sa unica moglie. Geoffroy sarebbe figlio de Jacques I e della di lui seconda moglie Anne de Lavieu. Perdoni mi italiano, sono francese e mi occupo del voce francese, riferendo piuttosto a questo. Willy - discutere
La canzone
modificaAl paragrafo "Lapalissiano" è scritto che la canzone faceva "se non fosse morto/sarebbe ancora in vita", eppure sul testo scolastico di grammatica italiana "Il buon uso delle parole" (Elena Daina e Claudia Savigliano, Novara, 2009,Garzanti Scuola. ISBN 978-88-6964-348-4-C) e su Wikiquote ne viene riportata un'altra versione, altrettanto ovvia :"un quarto d'ora prima d'esser morto/egli era ancora in vita". Ora, peno che bisognerebbe discutere su questa questrione e cercare di capire quale sia la versione originaria della canzone.--Gabriele Iuzzolino (msg) 18:33, 1 giu 2011 (CEST)
- Per quanto ne so io, la storia è questa (cercherò fonti). Per rendergli onore, fu composto un epitaffio che diceva "si il n'était pas mort, il serait encore envié". Lo scalpellino dimenticò l'ultimo accento, e trasformò "sarebbe ancora invidiato" in "sarebbe ancora in vita" (envié - en vie). Da qui derivano le varie irrisioni sul fatto che, se non fosse morto, sarebbe ancora vivo. --Sk (msg) 12:37, 8 gen 2013 (CET)
- Anche la buonanima di mio padre mi aveva spiegato il significato del termine "lapalissiano" raccontandomi che c'era una poesia che, evidentemente in mancanza di una rima adeguata, recitava Un quart d'heure avant de mourir, il etait encore en vie. Sanremofilo (msg) 21:08, 13 nov 2022 (CET)
"Truismo"
modificaConsiderando che "truismo" è un anglicismo, di suono piuttosto brutto, e un inutile doppione (correggetemi se sbaglio) del più elegante "tautologia", propongo di cambiare il termine. --Sk (msg) 12:37, 8 gen 2013 (CET)
Condivido la proposta di usare tautologia Poi anch'io la "sapevo" diversa (non vale nulla, fonte orale e non so da dove venga, ma magari qualcuno di più colto la sa e può indagare) come Monsieur de La Palice est mort / il est mort devant Pavie / un quart d'heure avant sa mort / il était encore en vie , dove il senso originario sarebbe stato che poco prima di morire combatteva ancora come un leone, in questo senso era vivo, ma la frase è una evidente tautologia.