Discussione:Lago di Fimon
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2016). | ||||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2016 |
Volevo poter aggiungere una nuova specie introdotta negli anni 70: il pesce siluro (silurus glanis -[1]). Tale specie ha avuto da presto una forte diffusione nel bacino lacustre. Oggigiorno si sta cercando di controllare e diminuire la presenza del pesce siluro in quanto risultato un rischio per la fauna ittica presente.
premesso che e' stato introdotto pure il perca (e che la questione siluro e' ancora in sospeso), per quanto riguarda la pesca fimon fa parte della concessione zona b. da qualche anno il regolamento della concessione prevede una serie di norme a tutela del luccio, sempre piu' raro. il fimon e' noto anche per essere un ambiente molto frequentato da carpisti e bassman, a volte questo crea problemi di convivenza. inoltre il fimon e' interessato da morie, sulle cui motivazioni ci sono ancora dubbi.
nota di colore, il luccio rappresentato nell'immagine dell'articolo non e' il tipo giusto: e' un "pallinato", del tipo proveniente dal nord europa, non uno dei lucci nostrani della zona.
luccio italiano, da notare le tipiche marmoreggiature
infine, a fimon si segnalano spesso furti e vandalismi sulle auto parcheggiate.
walterfishing --79.45.188.160 (msg) 15:29, 27 giu 2009 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100520062602/http://www.vicenzanatura.org/it/pages/lago_di_fimon/ per http://www.vicenzanatura.org/it/pages/lago_di_fimon/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:04, 15 lug 2021 (CEST)