Discussione:Leverage (economia)

Ultimo commento: 15 anni fa, lasciato da Sad0felix in merito all'argomento Cosa fare?

Considerazioni sull'appropriatezza del rapporto di leverage

modifica

Le considerazioni finali sull'appropriatezza del rapporto di leverage mi sembrano adatte per una impresa a capitale distribuito, ma non per una a capitale concentrato; in quest'ultimo caso la ricapitalizzazione può non essere una opzione disponibile o desiderabile.
Discriminanti più significative sono il rapporto costi/benefici e la predisposizione di strategie o opzioni di riduzione del leverage.
Non inserisco nella voce perché la mia competenza in materia è limitata e, come si sa, trattasi di questioni di peso.-- Codicorumus  « msg 17:44, 4 nov 2008 (CET)Rispondi

Senza titolo – 26 mag 2009

modifica

Voce sintetica e chiara. grazie :)
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.0.17.65 (discussioni · contributi) 00:30, 26 mag 2009 (CEST).Rispondi

Cosa fare?

modifica

Da persona poco avvezza al sistema wiki mi sono permesso di cambiare alcune parti (le considerazioni finali, appunto, e il secondo paragrafo, resi entrambi meno specifici e distorti cioè più generici). Ho poi elaborato una tabella di dati medi di settore di esempio del mercato USA riguardo vari comparti dell'economia, con indicati Settore, Numero d'imprese del settore, Rapporto D/E, Rapporto Debito/Passività totali D/(D+E), Rapporto Equity/Passività totali E/(D+E) e il leverage (che è l'inverso dell'ultimo citato) cioè (D+E)/E. I dati li ho presi combinando fra loro tabelle disponibili online, reperibili facilmente nel booksite di Apogeonline del testo "Valutazione delle Aziende" di Aswath Damodaran. Io ho fatto un mix di 2 tabelle (betas.xls e wacc.xls), togliendo alcune voci specifiche (distribuzione elettrica est, centro e ovest USA, ad esempio) mantenendo solo i dati di cui sopra e ricalcolandone totali e medie, e traducendone i nomi di settore e i titoli di colonna. E' una cosa che si possa mettere qui? I dati sono pubblici. Li ho presi da lì perché nella forma più semplice da adattare alle esigenze di questa voce. Non so a quando siano aggiornati (il sito lì definisce solo "aggiornati", il testo è del 2002). So che negli Stati Uniti sono dati pubblici ... La metto o non la metto? link al booksite su apogeoline --Sad0felix (msg) 15:11, 8 giu 2009 (CEST)Rispondi

Altre considerazioni

modifica

Il leverage è un indice solo in italiano. E specificatamente l'indice calcolato secondo il sistema DuPont. In inglese leverage è banalmente la leva finanziaria in generale e gli indici che la valutano sono 'leverage ratios', e quello descritto in questa voce è solo uno dei vari/molti possibili, ognuno dei quali a sue caratteritiche e peculiarità. Non varrebbe la pena di riordinare la cosa e dargli una connotazione più formale?--Sad0felix (msg) 14:36, 9 giu 2009 (CEST)Rispondi

Note editoriali tolte dalla voce

modifica

mancano D/E e D/A
inserito da Sad0felix (discussioni contributi), in data 11:44, 8 giu 2009.

se il risultato è compreso tra 0 e 1 significa che il capitale proprio è maggiore di quello di terzi
inserito da 79.16.163.106 (discussioni contributi), in data 21:13, 4 mag 2010.

Ritorna alla pagina "Leverage (economia)".