Discussione:Luigi De Marchi (psicologo)
- 12:30, 4 nov 2008 MaledettaMente (discussione | contributi ) (3.315 byte)
- 12:22, 4 nov 2008 MaledettaMente (discussione | contributi ) (3.289 byte)
- 02:52, 4 nov 2008 MaledettaMente (discussione | contributi ) (3.543 byte)
- 02:50, 4 nov 2008 MaledettaMente (discussione | contributi ) (3.542 byte)
- 02:49, 4 nov 2008 MaledettaMente (discussione | contributi ) (3.542 byte)
- 01:59, 4 nov 2008 MaledettaMente (discussione | contributi ) (3.541 byte)
- 08:25, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.458 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 08:25, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.456 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 08:24, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.471 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 08:23, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.458 byte) (Opere principali)
- 08:22, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.458 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 08:21, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.457 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 08:20, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.447 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 08:19, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.447 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 08:18, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.371 byte) (Opere principali)
- 08:17, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.359 byte) (Opere principali)
- 08:10, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.175 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 07:57, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.731 byte) (PSICOGENESI DEL FANATISMO E DEL TERRORISMO)
- 07:48, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (82.797 byte) (PSICOGENESI DEL FANATISMO E DEL TERRORISMO)
- 07:44, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (69.967 byte) (Opere principali)
- 07:39, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (68.780 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 07:38, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (68.779 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 07:31, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (68.717 byte) (La Psicologia Umanistica)
- 07:26, 20 giu 2008 Ffranchi (discussione | contributi ) (9.806 byte) (Luigi De Marchi Biografia)
- 18:25, 12 giu 2008 Tomfox (discussione | contributi ) (5.129 byte) (+Controlcopy)
- 18:24, 12 giu 2008 85.18.14.34 (discussione | contributi ) (4.928 byte) (Il Pensiero: Una nuova teoria della cultura e della nevrosi, un nuovo approccio psicoterapeutico)
- 18:23, 12 giu 2008 85.18.14.34 (discussione | contributi ) (63.932 byte) (Il Pensiero)
- 18:20, 12 giu 2008 85.18.14.34 (discussione | contributi ) (4.844 byte)
- 18:18, 12 giu 2008 85.18.14.34 (discussione | contributi ) (4.802 byte)
Pulitura di violazione di copyright
modificaIn data 22 ottobre 2009 l'utente Vipera ha eliminato le seguenti versioni per violazione di copyright:
Fonte mancante
modificaConcordo politica magazine è un fonte molto qualificata e mi dispiace che wikipedia escludi fonti così qualificate.
Appunto qui l'url di una fonte chea me pare qualificata ma non è stato possibile inserire perché bloccata come spam. http://www.politica magazine.info /Rubriche/DibattitoPolitico/LaTeoriaLiberaledellaLottadiClasse/tabid/583/Default.aspx --dwdp (msg) 13:48, 9 set 2010 (CEST)
- 19:09, 21 ott 2009 93.45.45.253 (discussione | contributi ) (9.380 byte) (annulla)
enciclopedia
modificaNon sono qualificato per modificarla, tuttavia questa voce non è affatto enciclopedica, ma piuttosto agiografica. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 90.147.70.17 (discussioni · contributi) 12:22, 24 giu 2014 (CEST).
- Già, perché è enciclopedico? Ha scoperto qualcosa, cose nuove o ideato tecniche rivoluzionarie, che non sia normale lavoro di psicologo e studioso? Dalla voce (anzi un curriculum vitae più che una voce enciclopedica... e con toni agiografici/promozionali) non si capisce. Inserisco avviso {{E}}.
- Contiene inoltre informazioni imprecise o vaghe, come "Corte Suprema": cosa sarebbe? In Italia non esiste.
- Nella voce è vero leggo che è stato presidente di 3 scuole, importanti ma senza fonte che lo attesti, e da lui fondate--Mezze stagioni (msg) 15:00, 22 apr 2020 (CEST)
- Si, ha scoperto qualcosa
- La voce stessa dice:
- "1) la fondazione della Psicopolitica (un metodo di analisi psicologica dei fenomeni socio-culturali che da trent'anni propone una “lettura” psicologica di tali fenomeni, diversa da quelle di carattere marxista, idealista o istituzionalista finora prevalse, con risultati fallimentari, nelle scienze sociali e politiche tradizionali); 2) l'elaborazione d'una nuova "Psicologia Politica Liberale" "
- De Marchi ha proposta la fondazione di una nuova disciplina umanistica che ha battezzato psicopolitica, che secondo lui spiega la natura del fenomeno politico meglio delle scienze politiche tradizionali.
- Ha tentato di spiegare il fondamentalismo religioso e quello politico in modo originale rispetto al passato, secondo molti in maniera più convincente, completa e meno contraddittoria rispetto alla cultura umanistica precedente
- Quello che ha scritto non riguarda semplicemente la psicoanalisi.
- Riguarda la natura dell'umanità in generale e la relazione con tutta la storia di questa
- Il controllo delle nascite e in generale la questione demografica e la contraccezione sono particolari esempi di come secondo lui l'umanità genera il male.
- Sebbene basterebbero a renderlo enciclopedico, sono una piccola parte di quello che ha tentato
- Scusate la formattazione, non lo so fare --Catonano (msg) 10:41, 12 set 2021 (CEST)
Io ritengo che De Marchi meriti una voce su wikipedia, perché due motivi: ha riportato in Italia dopo anni gli studi su Reich, che erano stati condotti superficialmente e poi abbandonati, e ha animato il dibattito su un tema scottante come il controllo delle nascite. Questa voce però, così com'è secondo me non va, anch'io la trovo promozionale e piuttosto imprecisa. Andrebbe rivista interamente, bisognerebbe aggiungere parecchie fonti e dare spazio anche a chi ha espresso critiche sul suo pensiero e le sue prese di posizione. Ho problemi di tempo in questo periodo, ma spero di poterci provare in futuro. --Plasmodio (msg) 22:19, 18 mag 2020 (CEST)
- Dubbio E assurdo. Se ci sono passaggi da sistemare si usano gli appositi template --Alfio66 22:57, 23 mag 2020 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Luigi De Marchi (psicologo). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20091008045933/http://lucabagatin.ilcannocchiale.it/2009/07/06/la_teoria_liberale_della_lotta.html per http://lucabagatin.ilcannocchiale.it/2009/07/06/la_teoria_liberale_della_lotta.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:18, 20 lug 2019 (CEST)