Discussione:Malcesine
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | |||||||||
|
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (mese e anno). | ||||||||||
|
Patrono
modificaHo modificato il santo patrono di Malcesine. Pur essendo la porrocchia dedicata a Santo Stefano i Malcesini festeggiano il patrono il giorno di Sant'Anna 26 Luglio giorno i cui si festeggiano appunto i santi Benigno e Caro --Tanarus 00:31, ott 12, 2005 (CEST)
Etimologia di Malcesine
modificaIn provincia di Vicenza, sull'altopiano di Asiago vi è una località che ha quasi lo stesso nome, cioè Marcesine (a cui pare si attribuita la medesima etimologia di Malcesine).
E' possibile che il nome Malcesine(ed anche Marcesine) in realtà più che dal latino Mala silex o Malus silex, cioè Mal sasso corrisponda al nome del larice in sloveno mačésen e in francese e lituano = mélèze.
Infatti questa montagna vicentina sui 1.200/1.600 metri di altitudine era ricca di larici, prima del disboscamento.
Per approfondire bisognerebbe indagare la possibile relazione che potrebbe esistere tra il paese veronese di Malcesine e il monte vicentino denominato Marcesine.
La stretta somiglianza tra i due toponimi fa supporre che vi possa essere una forte relazione tra le due località, relativamente distanti.
La possibilità che i toponimi Malcesine e Marcesine siano legati allo sloveno = mačésen; francese e lituano = mélèze, ci viene anche dallo stesso nome del Lago di Garda (semanticamente inteso come luogo chiuso tra i monti e ricco di verde come un orto e un giardino e come valore di di insediamento/villaggio/città):
Abbiamo (tratto e non copiato dall'Origine delle lingue europee di Mario Alinei:
con il significato di «recinto e siepe»: nel gotico -gards, tedesco Garten, antico islandese garðr;
nelle lingue slave : protoslavo *gordia, antico slavo gražь, russo goróža, ucraino bielorusso horóža, bulgaro graž(d) (f.), serbocroato grâđa, sloveno grája, tutti con il significato di «recinto», ceco hráze, slovacco hrádza «muro di giardino», polacco gródza «siepe», lituano gardas «recinto, siepe», albanese gardh «siepe», antico islandese gerði «terreno recintato»;
con valore di giardino: antico slavo gradъ, ogradъ, antico slavo e bulgaro gradina (>rumeno grǎdinǎ), polacco ogród, ceco zaharada, russo ogorod, confrontabili con il latino hortus «orto»;
con valore di città: antico slavo gradъ, serbo croato e sloveno grad, ceco hrad, polacco gród, basso sorabo grod, casciubo gard, polabo gord, russo górod, ucraino hórod;
con valore di castello, fortificazione: antico slavo gradъ (>russo grad), ceco hrad, polacco gróod, serbo croato gràdina, bulgaro gradište, ceco hradište, russo gorodišče.
...Fine della parte tratta (non copiata) dal l'ottimo lavoro di Mario Alinei.
Il significato primitivo dei termini legati al toponimo Garda era quello di «orto, campo coltivato e recintato» poi solo nelle lingue slave ha assunto anche quello di «città, di castello/fortificazione).
E' possibile che i toponimi Malcesine/Marcesine siano giunti con quello di Garda assieme alle immigrazioni chiamate impropriamente "barbariche" da Nord o Nord-nord-est. Sempre che non siano entrambi di ascendenza neolitica o dell'età dei metalli (più probabile dei metalli per le migrazioni dei minatori/artigiani slavi dai Balcani, ?). --Paolo Sarpi II 23:54, 15 dic 2007 (CET)
- Devo correggere in parte quanto sopra riportato:
- Non c'entra nulla il riferimento al nome sloveno dei larici (mačésen) per quanto riguarda il toponimo Marcesine.
- Il toponimo vicentino Marcesine, conosciuto anche come Marcesina, Marçexina/Marsexine (in lingua veneta)rispecchia la realtà del luogo:
- Marcesine è una piana al fondo di pendii, con un sottosuolo roccioso e impermeabile, per cui il suolo è un letto di torba, paludoso (ricorda le terre-mare e i terra-maricoli).
- La radice Mar-/Maro/Mara propria di molti toponimi (non solo in area veneta) indica aree/luoghi di depositi alluvionali in forma di limo, ghiaia, sassi: Vedere i toponimi Marano Vicentino e Marano Veronese e Marano Lagunare(Friuli Venezia Giulia).
- Lungo la pedemontana veneta abbiamo anche Marsan (tra Marostica e Bassano), nel Veronese abbiamo Marcellise, nel padovano abbiamo Marsango ed molti altri (come Martellago-Ve).
- A questa radice con medesimi valori semantici sono associati i vocaboli : marogna e marocca/maroca, marmaglia (scarti, cose e persone di poco conto).
- In vari dizionari delle lingue friulana (Pirona) e veneta (La Sapienza dei nostri padri, Accademia Olimpica) sono attestate le voci Mars, Marse = terre magre,arse, pascoli magri (come le Magrebe friulane o paludose (Veneto) come i Marsi (macereti) dove si mettevano i fasci di canapa a macerare.
- Nel dizionario etimologico dei dialetti italiani di Cortellazzo e Marcato è riporta la voce lombarda Marsida (italiano Marcita) come prato a lati inclinati sul quale, volendolo, si fa scorrere un velo d'acqua continua anche nell'invernata, per lo più che risulta aderbato sempre, e somministra precoce , e in maggiori e più ripetute quantità di quello che non s'abbia dai prati ordinarj, il pascolo per gli armenti (Cherubini 1839-56).
- Voce entrata anche nell'italiano come Marcita ed usata già dal Soderini (fine XVI° sec.)
- L'etimologia popolare riconduce il nome di Marso (il mese di Marzo) al senso del prato che matura con il sole di Marzo.
- Questa pratica agricola interessa le aree centro settentrionali della penisola italiana.
- Anche nella lingua latina sono numerose le parole con questa radice legate a questi valori semantici.
- Numerosi sono anche i toponimi mediterranei lungo le coste marine e fluviali con la radice Mar-.
- Resta il fatto della corrispondenza (fono semantica) tra i toponimi Malcesine (Vr) con Marcesine (Vi); spesso al posto del nome Malcesine (Vr) viene detto Marcesine e questo è indice che il toponimo appartiene alla famiglia di Marostica e Marcesine (Vi); dove il morfema Mar indica generalmente un cumulo, una mota, un monte di terra, di ghiaia, di fango o di roccia e esine (diversamente dal morfema ost di Marostica) richiama/rimanda sempre l/all'acqua come in Tesina, Adese (Adige), Tese (Tezze Sul Brenta), Dese (Piombino Dese), Tesara/Tesera (Tessera), Polesine e molti altri che non cito (nell'antica ed estesa endolaguna veneta), con il valore di "acqua che esce/sgorga/scorre o di terra/roccia/mota che esce/spunta sull'acqua o dall'acqua di lagune, stagni, mari, fiumi, laghi, paludi. --Paolo Sarpi II 11:25, 19 dic 2007 (CET)
Ho pensato fosse una buona idea aggiungere una mia foto personale del paese nella sezione "geografia", in quanto, oltre al centro ed al castello, si può vedere la posizione sul lago e si intuisce lo sviluppo in altitudine del comune. Spero di non avere combinato pasticci (dato che è la mia prima modifica)!!
2009-01-30 at 11.32 PM [Ciccius 88]
Ho modificato il nome in dialetto del posto anche se più che veneto forse andrebbe classificato tra i dialetti lombardi. --Tanarus (msg) 22:52, 14 gen 2010 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Malcesine. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130625055306/http://www.euronautica.net/meteo/i-venti-del-lago-di-garda.asp per http://www.euronautica.net/meteo/i-venti-del-lago-di-garda.asp
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:05, 21 lug 2019 (CEST)